Marlenio
New member
Puka ha detto:Pensi?
Sono anni che racconto di "esperienze" sui cavi, audio nel mio caso, ma lo scettico di turno se ne esce sempre fuori e l'unica conclusione è che uno deve vederla/sentire di persona e anche allora con alcune persone non è ancora sufficiente![]()
Personalmente penso che i cavi siano differenti. Penso anche che -durante l'ascolto- ci sia una notevole dose di suggestione, e ne ho avuto prova molte volte durante alcuni test.
Per questo motivo, ritengo che l'unico vero test applicabile in questi casi sia quello proposto da Girmi, con test incrociati senza sapere quale cavo si sta visionando/ascoltando, usando un impianto audio/video di livello incontestabile.
Per quanto riguarda i cavi digitali video, personalmente sotto i 7/8 metri le differenze trovo siano molto difficili da vedere, questo parlando di prodotti di (almeno) buona qualità.
Che poi un cavo digitale HDMI renda l'immagine più nitida, contrastata, migliori il gamma, livelli le componenti RGB o porti la temperatura colore a 6500K... ho veramente grosse difficoltà a crederlo, a meno che non facciano un cavo con un processore di segnale incorporato. I difetti o pregi di un cavo digitale sono differenti, e sono quelli giustamente segnalati in questo 3D.
Aggiungo una cosa: non è detto che si tratti sempre del cavo. In un'installazione di circa 1 anno fa mi hanno chiamato dato che un Denon 3910 collegato a un PT-AE900 con un cavo G&BL da 15 mt (non vi dico quanto costava) visualizzava lampi viola e verdi in maniera del tutto random. Ho provato con un normalissimo lettore (mi pare fosse un 1910, sempre Denon), e tutto funzionava perfettamente (era il 3910 che soffriva le connessioni lunghe). Quindi, oltre al cavo, vanno valutati anche gli accoppiamenti.
Nel mio impianto, un altro cavo da 5mt (stavolta non dico la marca), costosissimo, collegato tra la PS3 e il mio AX100 rendeva la visione una sequenza di lampi verdi e viola ad intervalli di un secondo: inguardabile. Con un normale cavo HDMI 1.3 da 50 Euro si vede tutto perfettamente.
Quello su cui sono perfettamente d'accordo è che 600 Euro per un cavo HDMI da 15 mt sia una spesa esagerata, e non mi stupirei se -proprio a causa di questo prezzo folle- entrasse in ballo una componente di autosuggestione (che sarebbe più che giustificata, a mio avviso).
Per questo motivo, ripeto, la prova proposta da Girmi trovo sia basilare per chiarire il "dilemma". Anzi, sarebbe interessante "espanderla" coinvolgendo più persone e testando più cavi.
@KTM15: ancora non ho capito se i test di confronto tra i due cavi VDH li hai fatti senza sapere quale cavo stavi visionando oppure no.
Ultima modifica: