Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Ricorda bene, invece, tranne il prezzo che era più alto. Poi probabilmente sarà sicuramente sceso a causa delle vicende dell'HD di allora.robertocastorina ha detto:Secondo me ricordi male in quanto, che io sappia, gli unici TV CRT HD che hanno varcato i nostri confini sono:
Confermo,il negozio accanto al mio ne aveva in bella mostra un esemplare,ne vendette ben due.gattapuffina ha detto:Thomson si chiamava Space System, uscì nel 1991 con un prezzo di lancio di 8.800.000 Lire di listino...
robertocastorina ha detto:Comunque sono pronto a scusarmi nel qual caso mi linkassi qualche sito a prova di ciò che dici.
Vero, era un 36"...e dire che l'ho pure avuto, prima del JVC HD ( 36" pure lui ).blasel ha detto:P.S. Gattapuffina ricorda, ma non con esattezza : il cinescopio era 36"
gattapuffina ha detto:Mi pare che in Francia uscì pure lo Space System 2, credo 32" e un po' più leggero, senza il mobilone con gli altoparlanti.
Comunque, ricordo che in D2-Mac si ricevevano alcuni canali scandinavi sul satellite Thor (allora, prima del lancio di Hotbird, possedere una motorizzata era d'obbligo), ad esempio TV1000, e la qualità, nonostante fosse ancora SD, era notevole, anche perchè non c'erano gli artefatti della compressione digitale.