• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Importanza dell'ambiente nella taratura

Boh, non so perché sia così. E' già successo, ma io provo ed a me funziona sia con Firefox che Explorer.

Per chi ha o dovesse avere questo problema, basta la home page di HTProjectors e scegliere dal menu principale l'articolo che ha lo stesso titolo di questo thread!
 
Ninja ha detto:
Andrea, a me il link non funge
Scusandomi con tutti per l'O.T., Ninja, potresti dirmi per favore che errore ti viene dato e che browser usi? Così cerco di capire il problema, perchè non sono riuscito a replicarlo.
In PM, così non sporchiamo il thread.
Grazie.
 
Complimenti, Andrea, per l'ottimo lavoro e l'onesta' intellettuale che ti contraddistingue da sempre!

Parto con la prima domanda:

ho visto che la luminosita' del VPR (fattore critico emerso dal test) e' settabile (come da specifiche riportate) tra 800 e 2500 ANSI Lumen, ed hai riportato di aver usato il single lamp mode. Se non mi sono perso questo dato, a che luminosita' corrisponde?
Ed hai usato la stessa impostazione sia con il telo grigio che con quello bianco?

Grazie per le risposte.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Ciao Andrea ;)
Come al solito, grazie per la tua competenza e completezza ;)

E' fuori discussione che ogni elemento influenzi un andamento, che questo sia audio che video.

Nello specifico: a parita di modello e serie, I VPR NON sono mai uguali !, simili... ma mai uguali, idem l'efficienza delle lampade .... poi c'e' il fattore telo, superficie, dimensioni e guadagno.... per non parlare dell'ambiente che e' una vera "impronta digitale" nel senso che IMHO, ognuno e' unico a modo suo per misure riflessioni e refrazioni etc ....

Come si possa pensare di universalizzare dei settaggi con un parco cosi' vasto di Variabili ...e' curioso immaginarlo :D e chiunque ci abbia provato o creduto ha solo perso tempo.

La taratura e' e deve essere personalizzata in Ambiente e sopratutto andrebbe ricontrollata periodicamente in funzione del "deteriorarsi" progressivo del VPR e della lampada dovuti all'uso.

Una cosa dall'articolo non ho ben compreso:

Tu hai provato a reimpostare i settaggi ottenuti dalla calibrazione Estera sul VPR di Roma e hai ottenuto i risultati postati.... oppure hai fatto una taratura a puntino su quello di Roma e lo hai paragonato ai grafici e risultati ottenuti su quelo Estero ???

E se in definitiva ti hanno soddisfatto di piu' quelli ottenuti all'Estero.... non riesci in ambiente a Roma ( alterando i settaggi ) a replicare gli stessi grafici ottenuti all'Estero ?? Non ci sono margini di settaggio sufficienti per far si di riottenere gli stessi grafici/valori ??
 
eragon ha detto:
ho visto che la luminosita' del VPR (fattore critico emerso dal test) e' settabile (come da specifiche riportate) tra 800 e 2500 ANSI Lumen, ed hai riportato di aver usato il single lamp mode. Se non mi sono perso questo dato, a che luminosita' corrisponde?

Non riporto misure in Lumen, almeno finora. Sono cd/mq e sono riferite a 244 cm di base in 16:9. Puoi fare la conversione, ottenendo valori rispettivamente di 50.93 e 126.18 Lumen. Se vai a leggere l'articolo "Nozioni elementari di fotometria" su HTProjectors ti accorgerai che esiste una discrepanza tra misure espresse in unità MKS ed americane, che risultano più elevate per un fattore 3.14 (pi greco). Questo porterebbe a circa 150 e 400 Lumen.
Ma in condizioni di calibrazione, non in default.

eragon ha detto:
Ed hai usato la stessa impostazione sia con il telo grigio che con quello bianco?

Sì!
 
Highlander ha detto:
Una cosa dall'articolo non ho ben compreso:

Tu hai provato a reimpostare i settaggi ottenuti dalla calibrazione Estera sul VPR di Roma e hai ottenuto i risultati postati....

Esatto...


Highlander ha detto:
E se in definitiva ti hanno soddisfatto di piu' quelli ottenuti all'Estero.... non riesci in ambiente a Roma ( alterando i settaggi ) a replicare gli stessi grafici ottenuti all'Estero ?? Non ci sono margini di settaggio sufficienti per far si di riottenere gli stessi grafici/valori ??

Sì e no... ma questo fa parte di un'altra cosa, la cui spiegazione ho scoperto la settimana scorsa facendo un'altra taratura, e sulla quale scriverò un altro articolo... ;)


P.S. Grazie ad entrambi per i complimenti!
 
Grazie per la prima risposta!
Allora ti chiedo, se fosse stato possibile variare ed abbassare il livello di luminosita' del VPR, si sarebbero potuti ottenere risultati migliori (cioe' piu' simili) nella prova "in casa"?
Tutto cio' per capire quanto c'entra solamente lo schermo diverso rispetto all'intero ambiente diverso, nel deteminare le differenze di risultati da te riscontrate...

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Vedi la seconda risposta... ;)

Ci sono dei limiti, che sono essenzialmente di progettazione e destinazione d'uso. Se vai a vedere la prova del Digital Projection 3 chip, ti accorgerai che neanche a calci puoi riuscire ad ottenere un livello del nero adeguato in una situazione HT.
Perché? Per il semplice fatto che è una macchina progettata per altri scopi!
 
Quindi, se alla fine capisco bene :what:, avere un telo grigio anche a Roma non avrebbe cambiato sostanzialmente il risultato...

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Eragon ,
sono convinto che avrebbe abbassato il livello del nero. Ma sulla risposta spettrale e sull'andamento del gamma ci sono parecchie differenze da considerare... Credo che nessun'altra considerazione teorica regga: va visto in pratica!
 
Grazie Andrea, la mia domanda era per capire quale fattore e' risultato alla fine piu' importante nel rendere ragione del subject: "Importanza dell'ambiente nella taratura".

In pratica, dando per ammesso (ma eventualmente da verificare) che i 2 VPR fossero veramente identici, i fattori principali in gioco per spiegare le differenze da te riscontrate sarebbero a questo punto solo lo schermo e l'"ambiente", considerando per ambiente tutto il resto (colore e riflettivita' delle pareti, pavimenti e tappeti, tende e quadri, ecc...)

Cioe' in altre parole, dato che la seconda prova romana con quel VPR non e' stata soddidfacente, tra questi fattori tu quale immagineresti di modificare per primo per ottenere un risultato migliore (relativamente a quel VPR)?

Mi rendo conto che i risultati della prova sono stati ovviamente in funzione di quello specifico modello di VPR e delle sue caratteristiche tecniche e quindi difficilmente estendibili ad altri VPR, ma la mia curiosita' e' di capire se forse noi poveri utilizzatori di VPR potremmo ricavarne qualche criterio generale per migliorare la resa dei nostri ambienti di proiezione.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Bravissimo Andrea, un altro bel esempio di quanto ci tieni a dimostrare con i FATTI tutto quello che sostieni :ave:

Solo che adesso sono andato in paranoia....quando mia moglie deciderà di passare dal colore delle pareti bianco RAL 9007 al beige dovrò rifare tutta la taratura :cry: :)

Voglio avere come Zio...Andrea Manuti :cry: :cry: :cry:

Andrea ancora complimenti continua così...
Bye
Francesco
 
Luzni ha detto:
.....
Voglio avere come Zio...Andrea Manuti :cry:
......
Bye
Francesco
E perchè non comprarsi uno spettroradiometro e il prg di Milori e cominciare ad imparare qualcosa, in modo da essere in futuro autosufficienti ?? :p ;)

Sto seriamente pensando di valutare la possibilità di acquisto.... :eek:

Ovviamente, all'inizio c'è bisogno del "Tutorial" dei Maestri ! ;)

Ma come si dice ... "Chi ben comincia è a metà dell'opera" ... :cool:
 
Pero'... ripensandoci, Highlander, nonostante gli strumenti Andrea non e' riuscito ad ottenere risultati completamente soddisfacenti nella prova di Roma....

Alla fine conterebbe piu' l'ambiente, mi pare di capire...:confused:
Bisogna rifarsi la casa! :)

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
eragon ha detto:
Pero'... ripensandoci, Highlander, nonostante gli strumenti Andrea non e' riuscito ad ottenere risultati completamente soddisfacenti nella prova di Roma....

Alla fine conterebbe piu' l'ambiente, mi pare di capire...:confused:
Bisogna rifarsi la casa! :)

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
C'è qualcosa che non mi torna sulle tue considerazioni ....

L'Ambiente ha senza dubbio una enorme importanza .... ma disponendo di un sistema come quello di Andrea e della sua esperienza, IMHO sara' in grado di "equiparare" i risultati, basandosi non sul rilevamento strumentale dei valori; ma cercando di riprodurre sul sitema in taratura i grafici ottenuti all'Estero da usare come Reference. :cool:

Ovviamente, si potrebbe incorrere in alcuni limiti software su alcuni settaggi .... ad es ... Se per avvicinarmi al grafico campione dovessi regolare una soglia oltre il valore previsto dal costruttore .... di fatto, sarebbe impossibile avvicinarmi al grafico reference.... :rolleyes:

Cmq ... io sono molto fiducioso ! ;)
 
Highlander ha detto:
E perchè non comprarsi uno spettroradiometro e il prg di Milori e cominciare ad imparare qualcosa, in modo da essere in futuro autosufficienti ?? :p ;)
Sto seriamente pensando di valutare la possibilità di acquisto.... :eek:
Ovviamente, all'inizio c'è bisogno del "Tutorial" dei Maestri ! ;)
Ma come si dice ... "Chi ben comincia è a metà dell'opera" ... :cool:
Robè...non voglio farti i conti in tasca, ma conosco bene le mie e sinceramente non me la sento di investire così tanto (anche se oggettivamente serve)...e poi servono anni di esperienza per sfruttare queste apparecchiature...non so se alla fine dei giochi il tutto valga la candela...
Preferisco allora davvero chiamare Andrea a casa e farmi tarare il Pj su tutte le uscite...e so che alla fine avrò il miglior risultato possbile (con le mie elettroniche e il mio ambiente)...
tutto ovviamente IMHO...cmq la strada che intendi intraprendere è da stimare e da plausi....complimenti
Ciao
Fra
 
Highlander ha detto:
L'Ambiente ha senza dubbio una enorme importanza .... ma disponendo di un sistema come quello di Andrea e della sua esperienza, IMHO sara' in grado di "equiparare" i risultati, basandosi non sul rilevamento strumentale dei valori; ma cercando di riprodurre sul sitema in taratura i grafici ottenuti all'Estero da usare come Reference.
Si', hai ragione, sono pienamente d'accordo.

Non so se sara' possibile, ma a questo punto mi piacerebbe sapere se, facendo una appendice della prova a Roma regolando opportunamente i parametri di configurazione, Andrea pensa di ottenere risultati altrettanto buoni come in Norvegia, oppure pensa di no, nonostante tutti gli sforzi...

Questa e' una cosa che mi interessa capire: fino a che punto con le regolazioni del VPR (o con un telo particolare) si puo' riuscire a "dominare" l'ambiente?
Oppure bisogna intervenire sempre sull'ambiente...

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Top