• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il trash in tv...

  • Autore discussione Autore discussione GiGa
  • Data d'inizio Data d'inizio
Gordon ha detto:
Perche' la qualita' della TV dipende da chi la vede, non da chi la fa.

Augh!

E quello che penso anche io:cry: La TV e sempre più come uno specchio e noi nella maggioranza un popolo di pecor....ni:rolleyes:
Non offendetevi ma la maggioranza vince, o ci adeguamo e viviamo felici oppure continuamo a criticare

Stefano
 
la colpa è solo di chi usa il telecomando, sempre e comunque ;)

la colpa non può mai essere data agli autori in quanto questi rispettano quello che il pubblico, loro malgrado, dimostra di apprezzare ;)

la colpa non può essere dello sponsor che, suo malgrado, è costretto a pagare fior fior di soldi per mettere uno spot in una trasmissione che fa vomitare ma che risulta la più guardata dal target richiesto ;)

la colpa non può essere del conduttore, che di certo non ha alcuna voglia di sentir litigare due imbecilli pseudo famosi o 50 finti ballerini in grado solo di mettersi bene il gel sui capelli ;)

la colpa è di chi lascia acceso quel televisore su certi canali, punto e basta.. purtroppo la colpa è solo e soltanto nostra :(

così come abbiamo fatto sparire certa musica ed ora ci becchiamo quattro imbecillotti ex carcerati pluri condannati e privi di ogni qualsivoglia cultura generale con un campionatore ed una bella catena al collo :eek:
 
sasadf ha detto:
io il colpevole, anzi i colpevoli ce li ho! :)

Costanza e il De Filippo!! :O

sasadf

Loro non sono i colpevoli, loro producono un prodotto che và a ruba:rolleyes: . Se c'è la richiesta , l'offerta arriva subito :rolleyes:

Stefano
 
@ Gordon
Prima di tutto una piccola correzione: panem et circenses
Non ho studiato latino, quindi non posso che darti ragione.. però mi consola choe non sono l'unico fare questo sbaglio (cerca con Google :D )...

Sono d'accordo fino ad un certo punto su quello che dici... il pubblico va "anche educato".
Un esempio banale sono i programmi politici... la "scoperta" della politica come fonte di audience ha creato programmi, e non pochi, che vivono solo di politica (non parlo di partitismo, quanto di politica intesa come termine generale di "interesse della cosa pubblica"). Un po' alla volta, questi programmi sono riusciti a raggiungere ascolti di tutto rispetto.
Se non sbaglio, l'anno scorso, il programma di Gianni Bisiach sulla storia della Guerra Mondiale (se non ricordo male) andato in prima serata, ha stupito molti operatori per gli ascolti (e senza tutto il contorno di interesse creato dalla stampa in altri settori, come lo sport o la politica, appunto)....
Non voglio assolutamente dire di mettere al bando certi tipi di programmi o che bisogna prendere esempio da altri paesi (non seguo, quindi non posso dare un giudizio e non sono esterofilo), però che si possano bilanciare un po' meglio le cose, credo si possa e si debba fare...
Del resto non voglio credere che per avere ascolti ci debbano essere per forza belle gnocche o milioni di euro buttati e regalati...
 
secondo me l'hanno iniziata loro questa escalation verso il basso...

ma vi siete accorti che il panzone da qualche anno gode e si infiamma solo quando si parla di sesso?!?!Ogni suo programma sfocia in questo argomento...

Pure l'unica miss italia seria che avevam, l'altro giorno l'ho vista scosciata e con tre quarti di tette da fuori!:eekk: PAola....come diavolo si chiama.....(non la Perego, quella mora coi capelli quasi sempre corti che ha iniziato su La7)
 
l'unica cosa che apprezzo della tv trash è proprio la quantità smisurata ed offensiva di donne seminude sullo schermo :D :D :D :D :D
 
accanto ad ogni topolotta c'è spesso un bel fustacchione :D :D

417-kleidi.jpg


anche se non ci sono più in gruppi di un tempo :(

20050716192709990001


:D
 
Gordon ha detto:
Quando la TV pubblica tornera' ad essere un po' piu' di servizio (come quella britannica) e quella privata un po' piu' attenta alla qualita' allora potremmo permetterci di processare serenamente la televisione. Fino a quel momento sara' solo tempo perso.

Perche' la qualita' della TV dipende da chi la vede, non da chi la fa.

Augh!

Perfettamente d'accordo, è l'unica cosa che ci potrà salvare.
Curiosità, non avendo vincoli di sorta cosa ti piacerebbe proporre?
e rivolto anche agli altri utenti, cosa vi piacerebbe vedere?
Qualcosa di buono per i miei gusti comunque c'è ad Es.
"Cominciamo bene le storie" di Augias, Geo and Geo, Alle falde del
Kilimangiaro (non me ne volere:D ) ed anche Che tempo che fa
(quando non diventa troppo fazioso).
Saluti Uke
 
io ho comprato casa da poco.....
beh...lho arredata......
ma caxxo....non è che mi son dimenticato qualcosa?
la cucina? celò
il divano? celò
lo stereo? celò
la televisione? non celò
tiè

problema risolto.
è inutile sentire un tg che nn è vero,
guardare una trasmissione che nn fa per me,
peccato per qualche serial potente...vabè al massimo me li compro in dvd e me li sparo col proiettore
 
CROLLA UN PALAZZO IN CENTRO ... LA CAUSA SEMBRA ESSERE UN UOMO PRIVO DI TELEVISIONE !

Martin Riggs ha detto:
vabè al massimo me li compro in dvd e me li sparo col proiettore

spera che non esploda la lampada allora :D :D :D :D
 
ehehe speriamo si...per ora è esplosa la mia ragazza.......
parole sue : " e io per vedere un film posso stare sempre al buio" gne gne gne gne gne
 
Gordon ha detto:
.... cut
Il primo quesito da porsi e': e' il pubblico a fare la televisione o la televisione a fare il pubblico? Fino all'avvento della televisione commerciale.... stracut

Perche' la qualita' della TV dipende da chi la vede, non da chi la fa.

Augh!

Interessantissimo 3d, anche perchè non capita tutti i giorni di avere tra gli interlocutori un autore televisivo di trasmissioni, nel bene e nel male, di successo.
Ma siamo veramente convinti che sia il pubblico a volere questa spazzatura in TV ??? Non è forse una guerra tra poveri dove il "successo" di queste programmazioni deriva solamente dalla mancanza di alternative valide ????
E siamo sicuri che sia proprio la gente a volere questi personaggi-clone costruiti ad uso e consumo di un cannibalismo televisivo come mai si era visto prima ?
Dopo una prima moda di reality e bellocci e bellocce senz'anima credo che oramai si sia arrivati alla saturazione, perfino il pubblico più di "bocca buona" ne ha le tasche piene.

P.S. ma si può sapere questo maledetto Auditel su che campione si basa ????? Apparecchi installati ? % di diffusione sul territorio ? Fasce di età/istruzione/reddito ???? esistono dati pubblici in rete ?

Ciao
 
Ma siamo veramente convinti che sia il pubblico a volere questa spazzatura in TV ???

Su questo ho già esposto un mio pensiero. Ti ricordo che è sempre il pubblico a possedere l'arma finale: il telecomando ;)

ma si può sapere questo maledetto Auditel su che campione si basa ?????

A riguardo ti segnalo un interessante libello ;)
http://www.bol.it/libri/scheda/ea978883595198.html;jsessionid=9A25FEB0E35F37515347F2C543D392A5

Se vuoi una versione ufficiale del funzionamento di Auditel
http://www.auditel.it/come.htm
 
Ultima modifica:
Gordon ha detto:
Su questo ho già esposto un mio pensiero. Ti ricordo che è sempre il pubblico a possedere l'arma finale: il telecomando ;)

Grazie intanto per i link su Auditel....
Io sono invece più dell'idea, che se in una prima serata trovo la famosa gara di scoregge ed una puntata speciale di Superquark, la maggioranza non guarderà sicuramente il "peto contest" ;) (sarà che ho ancora una visione ottimistica del livello culturale medio del Paese)....
Il vero problema è che in prima serata trovo solo trash, mentre le trasmissioni di approfondimento culturale le trovo agli orari in cui proliferano gli spot delle linee erotiche e quei bellissimi porno-soft anni '70.:sbav:
Perchè quando si propongono delle fiction valide (vedi RIS ad esempio, i vari CSI... ecc) il confronto non si pone ???? Stravincono queste ultime ?
Questo è il problema... si investe poco sulla cultura o sulle trasmissioni di un certo livello a favore del come si diceva "panem et circenses"....
Qui mi dispiace, ma la colpa è di chi fa televisione.... se l'offerta è di un certo livello ha i suoi ritorni perchè la gente non è stupida.... se manca l'offerta allora inevitabilmente ci si livella verso il basso.... sempre e ovviamente se non si ha la possibilità o voglia di fare qualcosa di diverso dal guardare la TV.

A presto
 
Il discorso delle fiction è un pò diverso. Sono prodotti costosissimi, equiparabili a quelli dei film e come tali vanno considerati. Non è possibile nessun paragone con le produzioni televisive "standard".

Quando però dici che la colpa del basso livello è di chi fa la televisione, non sono d'accordo. Sarebbe meglio dire che la colpa potrebbe essere di chi commissiona il prodotto televisivo, ma anche su questo argomento mi sono espresso. I committenti rispondono a leggi di mercato: cosa hai guardato la settimana scorsa? Il festival o Mi manda Rai tre? Bene, il giorno in cui i rapporti verranno rovesciati avrai la TV di qualità che vai cercando.

In Francia c'era un bellissimo programma di libri (Apostrophe, sepolto tra la seconda e la terza serata) che ebbe un tale successo da essere promosso in prima serata. I francesi si guadagnarono un bel programma culturale sul proprio palinsesto semplicemente perchè l'avevano scelto! ;)
 
la notte sulle reti locali ci sono tutti gli spot dei numeri erotici :D :D :D

chissà se l'AUDITEL li considera.. in tal caso, sarebbero dolori per Mentana ed il suo Matrix :D :D
 
Top