• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il signore degli anelli, qualità video e DVD

Re: Re: Re: Re: Re: Il signore degli anelli, qualità video e DVD

Originariamente inviato da linomatz


Non dimenticare che io sono un appassionato di audio
prima che di video.

La fatica di ascolto o di visione sono
i primi ostacoli da abbattere!

... all'inizio, quando stava a 7, non dimentichero'
mai le due ragazze portate al pronto soccorso
durante la prima di "Salvate il Soldato Ryan".

Confermo, la mia ex ragazza al WV di Verona si e' sentita male ed e' uscita dalla sala, aspettandomi poi fuori:rolleyes:
 
Originariamente inviato da MarColas
Ma per il volume o per le immagini "forti"?

Per il volume e per i panning pazzeschi, non ci era abituata.....ancora:D :D :D
Poi ha capito... che avrebbe sopportato ben di peggio (ndr, il livello di pressione sonora da me e' quasi il doppio che dal LINO-THEATRE:D :D :D :cool:
 
Ho sorriso rileggendo interamente questo thread perchè mi era completamente sfuggito prima che Lorenzo (Peter) me ne ricordasse l'esistenza durante la visione di LOTR II presso il cinema di Lino quando, verso la metà del primo tempo, mi sono rivolto al mio vicino di poltrona destra (Peter, per l'appunto) ed ho detto testualmente:
"e poi Lucas continua a fare voli pindarici per proporre il digitale che con Episodio II era inguardabile. Non c'è niente da fare, il supporto sarà pure troppo facilmente deteriorabile ma una ripresa analogica "con le palle" (mi si passi la caduta di stile) continua a dare almeno due spanne a quella digitale".
Ribadisco il concetto.
La qualità video di LOTR II non è assolutamente paragonabile (ove ammettessimo un confronto qualitativo tra analogico e digitale) a quella di SW Episodio II per manifesta superiorità.
Se il divario tra i due mezzi è quello visto tra i due films citati, beh, allora ce n'è di strada da fare.

Saluti
Luca

Lorenzo, che dire, molto spesso ragioniamo all'unisono, la cosa mi fa molto piacre.
 
io mi baso...

sul dvd, che è quello che alla fine interessa di più.... al cinema lo vedi una volta sola, in dvd decine di volte, e la qualità video del dvd ep II è di riferimento.
 
Re: io mi baso...

Originariamente inviato da 10baggio
sul dvd, che è quello che alla fine interessa di più.... al cinema lo vedi una volta sola, in dvd decine di volte, e la qualità video del dvd ep II è di riferimento.
Mi perdonerai, ma i riferimenti sono ben altri.
La qualità video di EPII, di cui ampiamente si è parlato, è nella media, e comunque con una globale sensazione di sfuocatura, mancanza di dettaglio e profondità. La cosa è palese su grande schermo, molto meno su TV.
Se non ricordo male se ne parlò ampiamente, di questa ennesima delusione da parte di Lucas, nel periodo dell'uscita del film.
 
Re: io mi baso...

Originariamente inviato da 10baggio
sul dvd, che è quello che alla fine interessa di più.... al cinema lo vedi una volta sola, in dvd decine di volte, e la qualità video del dvd ep II è di riferimento.

Boni ragazzi, c'e' gia' un thread sull'argomento. Vi invito a cercarlo e accodarvi.
10baggio ti consiglio di guardartelo, per capire cosa ne e' uscito;)
Purtroppo non ricordo il titolo, ma basta che usi il tasto search con chiave episodio II
 
la leggera sfocatura di cui parli...

è una scelta del regista. Io ho uno schermo da 2 metri e la qualità video di ep II è ottima. Come già detto precedentemente il "difetto" della pellicola è che spuntature, sporcizia e graffi, anche minimi, ci saranno sempre, cosa che con il digitale non avviene
 
Certo che Lucas è un genio.
Tira fuori prodotti del genere, sfuoca per eliminare le imperfezioni (la CG è abbondante anche in LOTR e molti altri film, guarda un po' che qualità spettacolare hanno!), poi racconta che è una scelta e la gente se la beve!
Bah.... e se tutti i registi facessero 'sta scelta chissa che qualità avremmo noi sul grande schermo!
 
Analogico VS digitale

Ciao Peter,
allora,non sono ancora andato a vedere al cinema LOTR II penso che ci andrò mercoledì,quindi non posso ancora giudicare la ehm.. pellicola,comunque speriamo bene...
Sto gustandomi LOTR I in dvd proprio in questi giorni non avendolo mai visto al cinema.Ti posso dire che effettivamente ha un video e anche un'audio eccezionale che mi ha ingolosito ad andare a vedere la seconda parte.
Ma torniamo a noi.Ho in casa anche Star Wars II che non ho ancora visto quindi non giudico,però da quel che avevo letto rispetto al primo episodio che effettivamente dal punto di vista video non era il massimo, era risultato migliore.
Ora se non erro il primo era stato girato con mezzi diciamo tradizionali,mentre il secondo in digitale.
Comunque sembra che si stia scatenando la diatriba tra analogico e digitale.Come fra vinile e cd.Hanno entrambi pregi e difetti:il vinile si rovina,fruscia schiocca, anche se il suo suono risulta più gradevole;il cd ha un suono perfettamente pulito,è più comodo da utilizzare,non si rovina, ma si sente leggermente peggio.
Ora secondo me come in questo esempio ci sono persone che preferiscono le immagini della pellicola che magari presenta qualche difetto come graffi,ecc,ed altre invece che vorrebbero un 'immgine magari non così "bella" ma che come me non sopportano questi difetti e che dal digitale "vorrebbero" immagini più definite, colori più realistici e fedeli, ecc.
Tornando a LOTR I puoi tranquillamente ammettere che la trasposizione su dvd è stata perfetta.Dal master "pellicola" hanno ottenuto un dvd "digitale" veramente incredibile.Perchè non possono fare altrettanto con i cinema.Basterebbe utilizzare una risoluzione adatta ai grandi schermi che farebbe contenti tutti (me sopratutto):D
Sto sognando oppure ho qualche speranza?

Ciao
MarcoPC
 
Originariamente inviato da Peter
Certo che Lucas è un genio.
Tira fuori prodotti del genere, sfuoca per eliminare le imperfezioni (la CG è abbondante anche in LOTR e molti altri film, guarda un po' che qualità spettacolare hanno!), poi racconta che è una scelta e la gente se la beve!
Bah.... e se tutti i registi facessero 'sta scelta chissa che qualità avremmo noi sul grande schermo!

anche secondo me è la stessa cosa....
anzi, dirò di più....
se fosse uscito SW2 perfetto, poi, quando uscirà il mega cofanetto da 6 dvd coi 6 film, cosa ci metterebbe per convincerci a comprarlo?

Dal creatore del merchandising come oggi lo si conosce, ci si può aspettare questo ed altro...

ciao
sasadf
 
Re: Analogico VS digitale

Originariamente inviato da MarcoPC
Basterebbe utilizzare una risoluzione adatta ai grandi schermi che farebbe contenti tutti (me sopratutto):D
Sto sognando oppure ho qualche speranza?
Marco,
sono d'accordo in toto con quel che dici.
Ma mi chiedo: perchè insistere col digitale se al momento non è in grado di darci una qualità accettabile? Ho visto Episodio II 4 volte in 3 cinema diversi, e a parte uno di questi in cui c'erano seri problemi di proiezione, il master stesso, come da molti ammesso, era carente in profondità, definizione, pulizia suprattutto sui secondi piani, un senso globale di impastamento e un discreto rumore di fondo, soprattutto nelle scene scure.
Da qui esce un DVD che come edizione sarà anche ottima, nel senso che è perfettamente fedele all'originale: ma l'originale era viziato in partenza!!!
Perchè allora, dato che film come LOTR ci fanno scoprire che forse i limiti della pellicola sono ancora ben lontani (l'ho visto anche su 20 metri di base, oltre che da Lino....), tirar fuori una tecnologia così acerba ancora? Triplichiamo i pixel, aumentiamo la profondità di colore (bit per pixel), avviciniamoci alla pellicola (sempre che sia possibile) e allora possiamo riparlarne.
Vinile contro CD? No, direi che il discorso è diverso.
Ma se anche le macchine fotografiche digitali stanno arrivando alla pellicola, sicuramente arriveremo anche ad un bel digitale al cinema.
Ma ora non ci siamo proprio, lo ha dimostrato proprio l'Arcadia di Melzo pur essendo il cinema forse con i più grandi mezzi d'Italia, l'ha dimostrato Lucas con EpII: perchè insistere? Diamo tempo, sviluppiamolo e poi ritiriamolo fuori tra un paio d'anni.
 
questo me lo ha scritto un mi oamico di Milano

utile alla Nostra discussione quoto una mail privata appena arrivatami(non credo che il Buon Giorgio si risentirà....)

"certamente.
a stasera vado a vedere le due torri nell'unico cinema europeo certificato thx (conosco il proprietario e mi ha presentato Lucas all'anteprima mondiale di starwars (1giorno prima che in tutto il mondo)) e nella sala dove lo proiettano, oltre alla reale certificazione thx non trasmettono su pellicola ma.....in digitale (è l'unico disco de 'le 2 torri' in italia)....E' spettacolare, a volte anche fastidioso dalla troppa precisione....
 
Re: questo me lo ha scritto un mi oamico di Milano

Originariamente inviato da sasadf
utile alla Nostra discussione quoto una mail privata appena arrivatami(non credo che il Buon Giorgio si risentirà....)

[/i] [/B]


Ahh-ahhh
allora esistono i cinema digitali dove si vede bene!
E, per curiosità,dove sarebbe?;)

Ciao
MarcoPC
 
Non è che ce ne siano tante di sale digitali in Italia...secondo te?

Hai 3 possibilità:

1) Lombardia
2) Marche
3) Calabria


:D;)
 
Pur essendo daccordo che al momento la pellicola ha ancora un leggero vantaggio sul digitale bisogna anche considerare e che quello che so io la kodac non produrra piu'nessun tipo di pellicola dal 2015 o forse prima,e da qui al 2015.....
 
Originariamente inviato da Peter
Rivedendo l'altroieri la Extended Version di "La compagnia dell'anello", e ieri sera al cinema Warner di Perugia "Le due torri", mi pongo qualche domanda.
Il cofanetto DVD extended è un capolavoro di edizione nell'audio e nel video. Ieri al cinema, a parte l'audio non entusiasmante ma comunque un buon Dolby EX, un video veramente notevole.
Poi leggiamo (e sentiamo) dei Lucas, delle riprese in digitale ma vediamo al cinema una qualità video medio-bassa e un audio decente, e un paio di DVD (Episodio I e II) assolutamente nella media ma distanti anni luce dal cofanetto sopra citato di LOTR.
Ma c'è davvero bisogno del digitale al cinema? Se LOTR DVD extended raggiunge probabilmente quello che è il limite del DVD, ed Episodio II nemmeno ce lo paragono, a chi e cosa giova portare il digitale al cinema?
Se la pellicola è comunque in grado di sfornare edizioni come Le due torri, serve davvero il digitale su 20 e passa metri di base?
Certo, calano i costi di stampa e distribuzione, l'usura, le imperfezioni (rare nei cinema seri). Ma io parlo di qualità finale per lo spettatore.
Viva la pellicola, insuperabile per anni ancora. E domani Lino ce ne darà sicuramente un ulteriore e migliore esempio.
il risparmio con il digitale non e' solo nella distribuzione e per le copie ma sopratutto per la postproduzione specialmente in casi di film con effetti speciali dove si tratterebbero le immagini direttamente in digitale senza fare riversamenti doppi (che sono molto onerosi) e' chiaro poi che in elettronico la riuscita di una scena, che ha bisogno di manipolazioni, il risultato e' immediato e quindi puoi variare direttamente sul set le cose che eventualmente non vanno bene, è quindi anche un fatto di praticita'.
 
Top