Mi sembra che si stiano accavallando cose completamente diverse e che richiedono soluzioni diverse.
Se si vogliono fare solo delle misure di acustica ambientale la dotazione è la più più semplice: un programma per PC per generare i segnali e visualizzare i risultati più una scheda audio di buona qualità ed un microfono di misura.
Per il programma direi che esiste il già citato REW, ottimo e che ha il gran pregio di essere gratuito, come microfono si può stare sul solito Behringer ECM8000, non molto costoso e più che sufficiente per i nostri scopi; esiste sul forum anche una discussione apposita ed altre che trattano l'argomento acustica ambientale; un altro programma più completo è ETF, non gratuito.
Meglio sarebbe poter avere un microfono calibrato, ossia dotato di curva di risposta individuale o tabella degli scarti dalla linearità, ma sempre individuale, ossia riferita a quel microfono, il tutto però costa.
Programma utile in fase di progetto puù essere Room Optimizer, che aiuta nel posizionamento dei diffusori e altro.
Se si vogliono, invece, fare delle misure sulle elettroniche la dotazione cambia leggermente; l'idea base è sempre quella del PC con relativo programma, ma in questo caso non si può collegare direttamente la scheda audio all'uscita di un ampli o altri apparecchi poichè manca delle regolazioni di livello.
Esistono pertanto dei prodotti, sempre per PC, che forniscono, oltre al programma, anche un hardware esterno che si collega alla USB e fa da interfaccia, praticamente sono degli ADC appositi.
In questo modo si possono fare misure di livello, di distorsione oltre che RTA, i segnali sono forniti dal programma stesso, tramite l'interfaccia; un esempio può essere la serie PicoScope.
Occorre anche, come avevo già scritto, un carico fittizio e, magari, qualche altro piccolo aggeggio a seconda del tipo di misure che si vogliono fare, magari anche autocostruito.
Se si è interessati a questo settore forse una buona via è quella di rivolgersi al mondo del surplus elettronico in cui si trovano strumenti di misura usati e ricondizionati (pertanto anche ritarati) a prezzi molto interessanti; alle solite fiere dell'elettronica è quasi sempre presente una ditta toscana che vende, ad esempio, oscilloscopi di gran marca a cifre irrisorie, ad esempio 300 € per prodotti che ne costavano all'origine migliaia; si possono trovare solitamente oscilloscopi, frequenzimetri, millivoitmetri, generatori, a volte misuratori di distorsione, alimentatori da laboratorio, analizzatori di spettro per RF (il prossimo week end c'è a Novegro ( vicino a Linate - MI) una delle fiere dell'elettronica più grandi e famose, la ditta suddetta è sempre presente da anni).
Esistono poi molti programmi per PC che permettono di eseguire misure oltre che di acustica ambienteale, anche direttamemte sugli altoparlanti per rilevare i parametri di T&S, ad esempio Sample Champion, altri possono essere Arta, Smaart, per eseguire solo misure su segnali audio si possono usare Spectraplus, TrueRTA, altro prodotto interessante è Virtins Soundcard Multinstruments (il nome dice tutto).
Per finire, se l'intento è quello d fare test ad orecchio allora non credo esistano programmi particolari, a parte ABX.
Se però si vogliono fare test su sorgenti che non siano il PC e testare soluzioni diverse, con prodotti diversi, ci si deve ingegnare e, magari, realizzarsi in proprio quanto serve: commutatori di segnale e/o di potenza, regolatori di livello da inserire nella catena e, in questo caso, li si può dotare anche di commutatore di ingresso e/o uscita.
Ciao