• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il contrasto degli SXRD crolla nel tempo!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

JohnTuld

New member
Il contrasto nativo dei vpr riflessivi SXRD di Sony, soprattutto nei modelli 4K, DIMINUISCE all'aumentare delle ore di utilizzo del proiettore.

Minchia! Starete pensando cosa diavolo è questa fesseria... beh confesso che ci sono rimasto di stucco quando ho scoperto l'esistenza di questo thread su AVSForum:

http://www.avsforum.com/forum/24-di...ts-all-current-sony-sxrd-1080p-4k-panels.html

Sembra che molti utenti abbiano iniziato a notare un marcato innalzamento del livello del nero dopo alcune centinaia di ore. Le segnalazioni fino alle fine dello scorso anno erano sparse qua a là, ma alcuni utenti ora hanno aperto un thread ad hoc, raccogliendo testimonianze anche di calibratori professionali, ed il responso è sconcertante!

E' noto che un vpr come il "mitico" Sony 1000 ha da nuovo un CR di circa 18.000:1 (a seconda delle condizioni di zoom, etc....). Ebbene rimisurando lo stesso vpr, nelle stesse condizioni, alcuni si sono ritrovati un CR di appena 7-8.000:1!!! In altri casi dopo 2.000 ore di utilizzo si è crollati a valori che stento addirittura a credere....3.000:1!!!

Anche Cine4home.de si sta interessando al fenomeno, e pare che vogliano fare le cose per bene, ovvero misurare con tutti i crismi un vpr nuovo, e rimisurarlo a distanza di un po', dopo che avrà raggiunto i traguardi di ore incriminati.


Come dicevo, il fenomeno sembra interessi con particolare gravità tutti i vpr Sony 4K, ma anche i FULL HD non ne sono esenti.



Se così fosse, è inutile sottolineare che sarebbe una cosa di una gravità immensa per un marchio all'avanguardia come Sony, che ha sempre fatto della qualità un motivo di vanto.




C'è qualcuno che ha notato qualcosa di strano sul nero e sul gamma del suo vpr Sony 4K?
 
Senza leggere il kilometrico thread ... Ma è qualcosa di "recente" o per tutti i 4K da sempre ?
Nel senso, potrebbero essere stati dei batch di produzione fallati, o è un problema progettuale/sistematico ?

Sono sconvolto ....
 
Alla fine sono sempre pannelli lcd e con il passare del tempo l'esposizione a luce intensa qualche degenerazione potrebbero averla.
Se non ricordo male qualche anno fa forse su afdigitale c'era stato un articolo sui vpr lcd che dopo tot ore avevano le matrici praticamente cotte.
 
io ho letto dello stesso problema su hifi-forum.de , dove tra l'altro ci scrive pure colui che fa i test di cine4home, riferito sia ai vpr 4k che 2k e non pare sia una serie fallata visto che si va dalla serie 40 al 1000.

comunque strano ... non so che pensare francamente.
 
Ultima modifica:
Sempre nella stessa discussione però dicono anche che Sony avrebbe adottato alcune contromisure per alcuni modelli: 65, 350 e 500/600.

Viene in effetti citato molto il 1000.
 
Si ma "avrebbe" in che termini ?

Hanno rifatto il materiale organico delle matrici o riorganizzate le stesse ?
Bisognerebbe andare più a fondo.
 
scusate ma non usano matrici inorganiche come epson?

anche io, come pela73, mi ricordo che c'erano dei problemi di "consumo" con gli lcd organici e che poi epson passò agli inorganici tipo nel 2006/7 ? pensavo fossero passati tutti agli inorganici per questo motivo. o no?
 
Consentitemi una battuta...... il contrasto dei Sony dura meno delle lampade dei JVC...:sbonk: Lunga vita al mio DLP!

Scherzi a parte, mi viene da pensare che con la corsa ai lumens scatenata dal (maledetto) 3D, Sony abbia azzardato un po' troppo, e si ritrovi con un percorso ottico non adatto alla luminosità prodotta.
Interessantissimo sarebbe sapere se ci sono casi che interessano anche i Sony D-Cinema...
 
Se la questione è legata al calore, come credo, si può ovviare in due modi: modificando il materiale delle matrici oppure riducendo il calore che raggiunge le matrici stesse.

La prima soluzione richiede sicuramente molto più tempo, la seconda è di implementzazione più immediata, ad esempio un filtro calore diverso o più filtri (comunque interventi sul percorso ottico).

Probabilmente hanno scelto questa seconda strada.

Il problema del surriscaldamento del materiale da proiettare esisteva già con i proiettori di diapositive ed infatti esisteva un filtro anticalore discretamente spesso, oltre che una bella ventola, è una specie di ritorno alle origini. :D

Per il D-Cinema azzardo che non essendoci problemi di ingombro, rumore e costo venga adottato un sistema di raffreddamento molto più efficace.
 
Ultima modifica:
Per il D.Cinema azzardo che no essendoci problemi di ingombro, rumore e costo venga adottato un sistema di raffreddamento molto più efficace.

Concordo, se dovessi scommettere, direi che i D-Cinema non ne soffrono, anche perché nel ramo di pro, Sony non scherza! Per me qui hanno tirato troppo la corda, ed ora c'è un problema hardware irrisolvibile per i vpr in circolazione che ne sono affetti...
 
Se la questione è legata al calore, come credo, si può ovviare in due modi: modificando il materiale delle matrici oppure riducendo il calore che raggiunge le matrici stesse.

La prima soluzione richiede sicuramente molto più tempo, la seconda è di implementzazione più immediata, ad esempio un filtro calore diverso o più filtri (comunque interventi sul percorso ottico).

Personalmente non sarei così ottimista e non la farei così semplice.

Ricordo ai tempi che lo studio della dissipazione termica dell'engine, del gruppo DMD (in quel caso), e non ultimo della lampada + CW non era affatto banale, ed era il primo e più pernicioso problema da risolvere quando si studiava qualcosa di "nuovo".

Il vero "problema" è che le lampade devono lavorare entro un certo range di esercizio, per cui oltre al problema di "raffreddare" tutto perché non si sciolga qualcosa, c'è anche quello (non secondario) di mantenere la temperatura entro i limiti imposti. Se è vero quindi che esistono filtri per togliere la parte IR dal percorso ottico (o evitare che "rimbalzino" indietro verso la parabola della lampada), è anche vero che non basta cambiare la dimensione o i giri di una ventola per risolvere il problema (tralasciando l'acustica, per un momento). Anzi.

Per tornare a quanto detto sopra, ok le matrici inorganiche (ma in che percentuale ?), però evidentemente qualcosa succede se crolla il CR così di brutto. A parte misurarlo, sarebbe "bello" mettere un bel pattern grigio a 20/30 IRE e controllare l'uniformità della matrice stessa dopo il problema.

Ma il problema è esploso così di botto ?
Si tratta di un "matrix gate" che non ha basi fondate (azione di "disturbo" da altre Aziende che non hanno le matrici UHD 4K native) ?
Impossibile che nessuno sapesse niente fino ad adesso ......

che storie :)
 
Sempre nella stessa discussione però dicono anche che Sony avrebbe adottato alcune contromisure per alcuni modelli: 65, 350 e 500/600.

Viene in effetti citato molto il 1000.

500 o il recente 520? visto che il 300 ed il 500 facevano parte della generazione del 55?

Saluti
Marco
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top