• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

IBC: SONY OLED alla riscossa!

Continuo a chiedermi che senso abbia pubblicare FOTO DI MONITOR...
Uno schermo va giudicato dal vivo, non tramite la visione attraverso IL TUO SCHERMO, altrimenti è quest'ultimo che stai visionando, di certo non il primo.
 
the_real_redeagle ha detto:
Continuo a chiedermi che senso abbia pubblicare FOTO DI MONITOR...
perché alcune cose possono essere viste da chi ha un monitor decente. Pubblicando "nulla" precluderei a quei pochi (o molti, chi può dirlo) di notare alcune cose. Ad esempio, nella foto centrale, quella del confronto tra i tre monitor, appare evidente il livello del nero perfetto dell'OLED rispetto a quello dell'LCD. Sulla destra è possibile anche osservare un pochino di blooming del CRT (il leggerissimo alone attorno alla scritta "TRIMASTER EL").

Anche l'ultima foto (quella della rosa) è utile. In un monitor LCD, a parità di luminanza, i primi step sarebbero impastati dal sottofondo (che non è nero). Quindi, come minimo, i colori perdono di saturazione. Per l'OLED invece anche i colori a bassissima luminosità sono ben saturi. E quella foto ne è un esempio. Basta scaricarla e controllare le tre componenti RGB per capire. Nella maggior parte dei pixel dei petali della rosa, i canali del verde e del blu rimangono spenti!!! Ci sono punti con R=18, B=0 e G=0.

Quindi, per concludere, sono il primo a dire che non si può giudicare la qualità di un'immagine da una foto scattata. Poiché non sarebbe solo il monitor usato per osservare tale foto. Ma anche - e soprattutto - la fotocamera, l'obiettivo e le impostazioni di esposizione/gamma/gamut/bianco selezionate durante l'acquisizione. D'altra parte, credo che immagini come quelle che ho pubblicato - che non servono per giudicare la qualità - aiutino moltissimo a capire di cosa stiamo parlando.

Questo ovviamente secondo il mio immodesto parere.
 
Ultima modifica:
Emidio Frattaroli ha detto:
Questo ovviamente secondo il mio immodesto parere.

Hehe, mitico. :mano:

Naturalmente la mia non era una critica mirata ma generale, vista la quantità di foto in giro per il web avente per soggetti monitor o TV, e la quantità di persone che esclama "Wowwww come si vede bene!". :rolleyes:

Effettivamente in caso di confronti qualche cosa forse si può apprezzare, a patto (come hai scritto anche tu) di possedere un buon monitor.
 
the_real_redeagle ha detto:
... Naturalmente la mia non era una critica mirata ma generale...
Guarda che sono contento che l'hai fatta! :):):)

Giova ricordarlo ogni tanto. Grazie per quello che hai scritto :)

... E comunque, se non si fosse ancora capito, quei monitor OLED Sony sono quanto di più bello mai visto nella storia della riproduzione a video. Roba da matti
 
Caspita , speriamo che presto arrivino in commercio i modelli consumer... :sperem:
Ma che differenza c'è fra l'OLED passivo e quello attivo , presumo siano gli AMOLED ???
 
icaro73 ha detto:
Comunque la notizia è che la Sony non sta con le mani in mano e sembra essere pronta per la nuova generazione.
purtroppo sono i nostri portafogli a non essere pronti :D visto quanto costa questo 25" non oso immaginare quanto ci vorrà per vedere un taglio over 50" a prezzi umani
 
the_real_redeagle ha detto:
Continuo a chiedermi che senso abbia pubblicare FOTO DI MONITOR...

Foto di monitor possono dire tanto invece, soprattutto se sono come questa. Con una macchina fotografica puoi aumentare l'esposizione fino a far diventare chiarissimo anche quel rosso. In questo modo si vede chiaramente il livello del nero. Se la massima luminosità di questa foto è 5% il nero di questa televisione è da paura.

In parole semplici se avessi fatto la stessa foto su un lcd avresti visto grigio piuttosto chiaro al posto del nero, e la rosa slavatissima
 
OK, tutto stupendo, ma, a parte il costo astronomico, i pannelli di chi sono, visto che Sony non produce pannelli da tempo memorabile?
 
Questo dimostra 2 cose:
1) Che gli Oled sono l'unico vero futuro possibile e non c'è plasma o lcd che tenga.
2) Che il futuro in questione è ancora molto remoto...
 
Anche a me interessa...ho trovato questo, ma non fà che confondermi ulteriormente le idee: http://www.cellularmagazine.it/blog/6270/differenza-tra-schermi-oled-e-amoled/
 
Non dovevano consumare molto meno dei display attuali? Invece occorrerebbe capire, se ci sono, soglie di deterioramento dopo tot ore di utilizzo.
 
rpr.win ha detto:
i pannelli di chi sono, visto che Sony non produce pannelli da tempo memorabile?

Dovrebbero essere Sony anche perchè è l'unica che continua a puntare sugli OLED passivi, mentre gli unici altri produttori che hanno le capacità tecnologiche per produrre pannelli con questa tecnologia (LG e Samsung) hanno riposto tutti i loro investimenti negli AMOLED.
Quello che dici te riguarda gli LCD cosa che non ha alcuna attinenza.

In ogni modo PS Vita credo che avrà un AMOLED coreano visto che Samsung è l'unica che ha una capacità produttiva di massa con un'intera fabbrica nuova di zecca che entrerà in funzione a breve, Sony ha una capacità quasi artigianale nel suo reparto di ricerca e sviluppo che è sufficiente per il numero di pannelli che servono per un prodotto di nicchia come un monitor professionale, ma non per una console che deve essere distribuita in molti milioni di pezzi.
 
Top