• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC per alta definizione ad elevata upgradabilità (socket 939 e PCIe) con 579 €!!

lga 775 3800mhz mentre amd 64 si e no arriva a 3000 mhz, mi dispiace ma non c'è paragone fra i due, intel sicuramente + affidabile
 
paperokk ha scritto:
lga 775 3800mhz mentre amd 64 si e no arriva a 3000 mhz, mi dispiace ma non c'è paragone fra i due, intel sicuramente + affidabile

Mi dovresti spiegare perchè la CPU più performante sul mercato funziona a 2600 MHz (Athlon 64 FX-55) e surclassa il Pentium 4 570J, che opera a 3800 MHz. MAGIA???

NON SI POSSONO CONFRONTARE DUE ARCHITETTURE DIFFERENTI SOLO SULLA BASE DELLA FREQUENZA OPERATIVA.

Potevi evitare di spammare un 3ad che mi è costato tempo e fatica, benchè sia una passione.:o :( :mad:
 
Ultima modifica:
:eek: Bestia come ti sei arrabiato Erick.....

Su calmati e dimmi un po cosa ne pensi se utilizzando il case proposto un po di tempo fa, in un precedente 3ads, con un un raffreddamento CPU senza ventola HEAT PIPE laterale, regge l'hardware da te proposto o occorre comunque ventolarlo .

Stai convertendo un miscredente come me , e ti confermo che non e' poco dato che giungo dal 8080
Z80 Pyramid 6800 .

Ciao
Andra
 
andra ha scritto:
:eek: Bestia come ti sei arrabiato Erick.....

D'accordo che siamo tutti degli appassionati, ma mettere insieme queste configurazioni mi è costato tempo. Leggere commenti come quelli di paperokk ti fa solo perdere la voglia di postare!

andra ha scritto:

Su calmati e dimmi un po cosa ne pensi se utilizzando il case proposto un po di tempo fa, in un precedente 3ads, con un un raffreddamento CPU senza ventola HEAT PIPE laterale, regge l'hardware da te proposto o occorre comunque ventolarlo .

Stai convertendo un miscredente come me , e ti confermo che non e' poco dato che giungo dal 8080
Z80 Pyramid 6800 .

Ciao
Andra

Un case con raffreddamento mediante pompe di calore, non avrebbe problemi a smaltire il calore prodotto dai componenti adottati. Tieni conto che, la dissipazione della GPU (già fanless), non eccede i 15 W, mentre la CPU non supera i 50 W (dati a pieno carico)!

Una soluzione più economica, rispetto ad un case con heatpipe, è IMHO costituita dall'adozione di un alimentatore fanless e da una ventola silenziosa per estrarre l'aria calda dal cabinet (oltre a quella della CPU). Il rumore sarebbe comunque ridottissimo, soprattutto rallentando al minimo la ventola che raffredda la CPU (mediante fanmate incluso) e downvoltando quella posta sul case!

Il Silentmaxx fanless da 350 W, perfettamente in grado di far fronte alle richieste energetiche della configurazione proposta, comporterebbe un aggravio di 100 € circa.
 
Ultima modifica:
La configurazione proposta, aggiungendo un'ottantina di €, permette un ottimo overclocking della CPU: in tal modo si raggiungono prestazioni paragonabili, se non superiori, a quelle dell'Athlon 64 FX-55, che da solo costa più dell'intero PC!

Anche i Pentium 4 Prescott si overcloccano molto bene, ma la quantità di calore prodotto, già difficile da smaltire a default e con sistemi di raffreddamento silenziosi, diventa insostenibile!

;)
 
Ultima modifica:
erick81 ha scritto:

Potevi evitare di spammare un 3ad che mi è costato tempo e fatica, benchè sia una passione.:o :( :mad:

Pienamente daccordo, ma Erick non ti preoccupare perche' spam a parte ti seguiamo sempre con Graditissimo INTERESSE, e nel pieno rispetto della tua immensa passione per i PC ;)


Gianni ;)
 
BigLivius ha scritto:
io leggevo che ai fini overcloccosi sarebbe meglio andare sul 3200 winchester e non sul 3000. Confermi erick?

Si. Soprattutto per la presenza del moltiplicatore 10x.

L'ottantina di € di cui parlavo sopra, da aggiungere alla lista della spesa nel caso in cui si voglia procedere all'OC, sono necessari all'acquisto di un Athlon 64 3200+ (165 €) e di memorie particolari (110 €)!
 
Ultima modifica:
gian de bit ha scritto:
Pienamente daccordo, ma Erick non ti preoccupare perche' spam a parte ti seguiamo sempre con Graditissimo INTERESSE, e nel pieno rispetto della tua immensa passione per i PC ;)


Gianni ;)

Grazie Gianni;)

P.S. Su con la vita (per l'altro thread)!!!

Ciao:)
 
erick81 ha scritto:
Grazie Gianni;)

P.S. Su con la vita (per l'altro thread)!!!

Ciao:)

[OT ON]
grazie,
cerco di stare su, anche grazie al nostro hobby che ci fa' passare un sacco di tempo in setup ecc.. ;)
[OT Off, scusate]

Gianni
 
erick81 ha scritto:
:D

Paperokk, leggiti questo simpatico 3ad, dove è stato spiegato ad un FANBOY/TROLL Intel, come stanno adesso le cose:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=873459
questo e' il motivo per cui sul forum di HW upgrade non ci metto proprio piede... non capisco perche' un moderatore che si meriti questa definizione non banni all'istante un utente che risponde con le parolacce e gli insulti a delle argomentazioni esposte con i fatti, ma probabilmente e' un ragazzino di 17 anni che che si tappa gli occhi e le orecchie facendo versacci con la bocca e autoconvincendosi di essere "Pattrone di monto .. ya !!"

che fastidio....
 
charger2000 ha scritto:
questo e' il motivo per cui sul forum di HW upgrade non ci metto proprio piede... non capisco perche' un moderatore che si meriti questa definizione non banni all'istante un utente che risponde con le parolacce e gli insulti a delle argomentazioni esposte con i fatti, ma probabilmente e' un ragazzino di 17 anni che che si tappa gli occhi e le orecchie facendo versacci con la bocca e autoconvincendosi di essere "Pattrone di monto .. ya !!"

che fastidio....


Già. Se ogni volta che rispondi a qualcuno, devi essere pronto a far fronte ad un flame, è meglio stare zitto!
 
Re: HTPC per alta definizione ad elevata upgradabilità (socket 939 e PCIe) con 579 €!

erick81 ha scritto:

- MSI X300SE: 60 €;
permettimi di consigliare una Sapphire X300 non SE, il cui costo e' superiore di ca. 25 euro IVA compresa, lo so' sforiamo i € 600 totali, pero' almeno abbiamo una SVGA con bus a 128bit

da verificare in ambito HT anche la Asus Extreme N6200TC256/TD, che per soli 10/12 euro in piu' dovrebbe dare delle prestazioni maggiori, peccato per l'uscita tv solo composito, ma che a detta loro e' "High-quality TV output" :rolleyes:

per finire un'affettuosa tirata d'orecchie, la dicitura delle CPU OEM non boxed e' "TRAY" e non "TRY", come peraltro da tempo erroneamente pubblicato su un famoso sito di e-commerce, questa dicitura deriva dal fatto che le CPU OEM vengono distribuite in dei vassoi/frame (tray) di plastica in cui, a seconda della dimensione della CPU, ne entrano dalle 12 fino alle 24 CPU

:)
 
erick81 ha scritto:

Potevi evitare di spammare un 3ad che mi è costato tempo e fatica, benchè sia una passione.:o :( :mad:

Ciao Riccardo,

Non te la prendere :D

P.S.: tra l'altro ho un'invidia... vorrei mettere AMD ma ora non ho a budget il cambio dell'htpc... e mi tocca prendermi un 2,8/533 ... sigh
:rolleyes:
 
Re: Re: HTPC per alta definizione ad elevata upgradabilità (socket 939 e PCIe) con 579 €!

charger2000 ha scritto:
permettimi di consigliare una Sapphire X300 non SE, il cui costo e' superiore di ca. 25 euro IVA compresa, lo so' sforiamo i € 600 totali, pero' almeno abbiamo una SVGA con bus a 128bit

da verificare in ambito HT anche la Asus Extreme N6200TC256/TD, che per soli 10/12 euro in piu' dovrebbe dare delle prestazioni maggiori, peccato per l'uscita tv solo composito, ma che a detta loro e' "High-quality TV output" :rolleyes:

per finire un'affettuosa tirata d'orecchie, la dicitura delle CPU OEM non boxed e' "TRAY" e non "TRY", come peraltro da tempo erroneamente pubblicato su un famoso sito di e-commerce, questa dicitura deriva dal fatto che le CPU OEM vengono distribuite in dei vassoi/frame (tray) di plastica in cui, a seconda della dimensione della CPU, ne entrano dalle 12 fino alle 24 CPU

:)

Hai ragione sulla GPU!Ho proposto la "SE" per restare nel budget che mi ero proposto, garantendo comunque la riproduzione dei contenuti HD!

Le schede video Turbo cache (NVidia) e le concorrenti Hypermemory (ATi), sono soluzioni molto interessanti, ma, come dici, da verificare in campo HT.

Sul "TRY", sono stato stupido io, ho copiato dal quel sito di e-commerce il nome della CPU, senza verificare. Grazie della segnalazione!

P.S. Il Maxtor non è sicuramente il disco fisso più silenzioso presente sul mercato, ma 20 € in più per il Samsung da 160 GB erano troppi:D:p
 
Ultima modifica:
Re: Re: Re: HTPC per alta definizione ad elevata upgradabilità (socket 939 e PCIe) co

erick81 ha scritto:

P.S. Il Maxtor non è sicuramente il disco fisso più silenzioso presente sul mercato, ma 20 € in più per il Samsung da 160 GB erano troppi:D:p
purtroppo se si prova a migliorare ogni singola cosa, il totale cresce inesorabilmente..., cmq il "classico" Diamond Max 10 da 160GB una volta che l'AAM viene settato al minimo, ha delle doti di silenziosita' apprezzabili, per alcuni superiori al Samsung, ma per questi ultimi incredibilmente conta il luogo di fabbricazione del disco, in base a dove lo fanno e' piu' o meno rumoroso/silenzioso ..., tieni presente che l'AAM sui 120GB DMX9 non e' impostabile, quindi ci tiene per forza un disco rumoroso

:)
 
Top