• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC / Mini Pc - low profile con HW di recupero (costo quasi 0)

Infatti solo la presenza di una PCI-e rende questa scheda madre ancora "interessante".

Se risolvo il "problema" dei catalyst....
 
Solo per curiosità (non sono appassionato di linux e non pratico installazioni da terminale) CATALYST non sono driver video? In questa discussione (post #2) c'é una affermazione piuttosto decisa: "We don't support catalyst. Also it has absolutely no hw acceleration in linux world." http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=209153&highlight=catalyst

Se già hai superato questo punto non c'é urgenza che mi dia una qualsiai risposta, come ho detto non uso kodibuntu e non ho radeon.
 
Ultima modifica:
In effetti è così i driver ufficiali (catalyst) non funzionano con kodibuntu .
Nelle distribuzioni Linux, in particolare le derivate Ubuntu (come kodibuntu), questo problema è superato con il driver radeon oss che è integrato nel kernel di sistema.

Oggi non ho potuto armeggiare, comunque forse è possibile installare una versione precedente dei catalyst anche sotto Linux.
Il vantaggio però credo sia minimo rispetto ai driver open source. Anche perché l'unica differenza sostanziale dovrebbe essere nell'accellerazione grafica 3D.

Saprò dirlo dopo aver provato lo Streaming, perché almeno con la riproduzione in locale gli open source vanno alla grande.
 
Solo per curiosità n.2 ( ;) ). Che c'azzeccano i driver video con la sorgente (file locale o streaming)? Se il sintomo è una riproduzione scadente dello streaming mentre i files locali sono riprodotti fluidamente il problema è confinato sul lato rete non sul lato scheda video.
 
Ottima osservazione...
Il problema potrebbe essere di "rete" come suggerisci... Ma anche del player e quale componente usa di più quel preciso player ...mi spiego meglio:
Ragionando su file sorgente / software
-Mkv 1080p -> kodi tutto ok
-Streaming -> chromium -> flash player non ok

Come vedi nel caso dello Streaming il flusso video, oltre a non essere in locale, viene elaborato attraverso software differenti rispetto ad un mkv.

Io non so se il flash player, ad esempio, predilige l'uso della CPU alla sk video (per farla semplice).

Ad oggi modo non ho ancora avuto modo di fare neppure una prova in questi giorni. :(
 
Io non so se il flash player, ad esempio, predilige l'uso della CPU alla sk video (per farla semplice).*

Non ho ancora verificato ma pare che con Chromium, ed in particolar modo sotto Linux, non è abilitata di default l'accelerazione hardware fatta dalla scheda video.
Questo potrebbe essere il motivo del tearing e dei microscatti.
 
Confermo in parte.
Attivando quanto non di default attivato riesco a riprodurre bene contenuti SD ed a 720p.
Purtroppo ho ancora scatti sui 1080p.

Work in progress
 
Top