• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware

charger2000

Operatore
Indice :

- Intro
- Esigenze di base di un HTPC

- La scelta della piattaforma

- Dissipatori e ventole CPU
- ………………………….Le ventole silenziose
- ……………………………………………….. Ventole da 120mm x 25mm
- ……………………………………………….. Ventole da 92mm x 25mm
- ……………………………………………….. Ventole da 80mm x 25mm
- ……………………………………………….. Ventole da 60mm x 20/25mm
- ………………………….Sistemi per rallentare le ventole

- La scheda madre
- .......................I chipset per schede madri e le principali caratteristiche
- .......................MB Socket AM2
- .......................MB Socket 775

- La memoria RAM

- La scheda video

- Il disco rigido

- Il lettore ottico

- Il cabinet

- L’alimentatore

- La scheda audio

- Le schede TV

- Le configurazioni esempio

- Commenti e richieste
 
Ultima modifica:
Intro


Sempre piu’ persone sono attratte da questo oggetto che promette meraviglie in salotto, c’e’ chi ne vuole fare la sorgente perfetta per ammirare i propri DVD e filmati HD ad alta risoluzione sul grande schermo, videoproiettore o TV LCD / Plasma, usandolo come “semplice” riproduttore o come processore video avanzato, per dargli in pasto tutte le sorgenti video possibili, risparmiando sull’acquisto di costosi e “facoltosi” Videoprocessori / Scaler dedicati.
Oppure c’e’ chi ne vuole “semplicemente” fare il centro nevralgico del salotto, il Media Center, dal quale riprodurre filmati, DVD, CD, MP3, navigare in Internet, giocare, registrare trasmissioni televisive, coadiuvate dalla presenza di una scheda TV di vario genere, l’importante e’ che possa fare di TUTTO e BENE !

Prima di addentrarci nell’analisi dei requisiti Hardware, consigliando e FACENDO CAPIRE quali possano essere i componenti piu’ adatti ad essere inseriti dentro un Home Theater PC, vorrei che fosse ben chiaro un concetto… il PC o HTPC come ci piace chiamarlo, NON E’ NATO PER QUESTO SCOPO, e’ e sara’ sempre un miscuglio di componenti adattato per forza o per piacere all’uso che noi ne vogliamo fare in salotto o nella nostra saletta Home Theater…
Quindi se nei weekend o alla sera, preferite godervi un film, stare con la famiglia, o comunque fare altro che non sia stare a smanettare con settaggi software, schermate di errore, moduli RAM incompatibili, ventoline rumorose ed altre “gioie della vita”, qui c’e’ il link che fa’ per voi:
Sorgenti HT e processori video , Lettori DVD, SACD, VCR, Laserdisc, ricevitori SAT e processori video.

In quella sezione di Avforum, che sicuramente conoscete gia’, troverete discussione inerenti ad apparecchiature CONCEPITE sin dalla nascita allo scopo, ovvero riprodurre un DVD al meglio, processare un immagine riscalando la risoluzione a quella desiderata e cosi’ via…

State ancora leggendo ? Beh allora siete degli smanettoni un po’ masochisti che molto probabilmente non vogliono o non possono acquistare uno di quegli oggetti dedicati… sappiate pero’ che il vostro nuovo giocattolone una volta acceso sapra’ fare ben poche cose, dovrete portarlo sulla retta via con MOLTA pazienza…
 
Ultima modifica:
Esigenze di base di un HTPC

Sebbene l’HTPC non sia altro che un PC, richiede delle attenzioni ben maggiori rispetto a quel parallelepipedo di colore beige che sta nello studio o in cameretta. Prima di tutto sarebbe meglio che avesse l’aspetto giusto, quello di un componente Hi-Fi, o quantomeno di un lettore DVD, dopodiche’… cominciano i problemi…, avete presente il casino che fa’ un PC ? Volete che faccia lo stesso rumore in salotto ? Non credo… ecco quindi uno delle piu’ grandi necessita’ di un HTPC, la silenziosita’…, esigenza che deve essere coniugata con un'altra necessita’, ovvero quella di una corretta ventilazione e raffreddamento dei componenti interni, perche’ un componente che viene raffreddato correttamente avra’ una vita piu’ lunga, oltre ad essere intrinsecamente piu’ stabile, caratteristica quanto mai d’oro in un HTPC, ma spesso un raffreddamento insufficiente di un componente significhera’ semplicemente il suo NON funzionamento.

Dovremo quindi cercare di avere un HTPC silenzioso, con una corretta ventilazione interna e possibilmente il piu’ stabile possibile…, facile no ?

OK, bando alle ciance ! Nei post successivi provero’ ad elencare la lista di componenti che si adattano meglio allo scopo HTPC, voglio precisare che NON verranno trattati i componenti necessari per costruire un MiniPC basato sullo standard Mini-ITX.

Attenzione: per quanto i componenti che seguono sono sulla carta adatti “allo scopo”, nessuno puo’ garantire sulla perfetta stabilita’ del sistema una volta assemblati gli stessi, e come diceva Amanda Sandrelli in “Non ci resta che piangere”, bisogna :” … provare, provare, provare e provare…”
 
Ultima modifica:
La scelta della piattaforma


AMD o Intel ? Se fino a poco tempo fa' AMD deteneva un considerevole vantaggio, specialmente in termini di dissipazione del calore, le CPU desktop di Intel infatti erano talmente esose in termini di potenza assorbita / calore sviluppato, da renderle, a mio parere, decisamente sconsigliabili in ambito HTPC, la situazione ora si e' equilibrata se non ribaltata.
Le nuove CPU dual core di Intel basate sul Core 2 Duo "Conroe", e nella sua ultimissima incarnazione "Wolfdale" per i dual core e "Yorkfield" per i quad core, hanno spostato tutta l'inerzia nuovamente in direzione di Intel, hanno infatti finalmente una dissipazione termica e prestazioni all'altezza dei corrispettivi processori AMD, migliorando decisamente il rapporto prezzo / prestazioni nei confronti di questi ultimi.

Dando un'occhiata ai consumi (consumo del PC completo in tutte le sue parti) ci si rende conto di come le ultime CPU Intel abbiano avvicinato il consumo delle CPU AMD in idle (a riposo), e le abbiano superate (ovvero consumino di meno), sotto carico. (tratti da xbitlabs.com), la differenza si amplifica nel caso dei nuovi core Wolfdale (E8200/E8400/E8500), con queste CPU e' addirittura possibile l'uso di un buon dissipatore fanless, attenzione solo con un OTTIMO dissipatore.
power1yy3.png


power2ot9.png


I nuovi Quad Core:
power1qhf0.png


power2qva5.png


Le CPU AMD con suffisso EE, a basso consumo (65W), sono diventate la norma fino al modello X2 5000, oltre avranno il consumo "normale" di 80W ca, ognimodo se volete una CPU AMD a basso consumo diventa quasi obbligatorio adottare una delle nuove CPU serie BE, sconsiglio decisamente la nuova serie Quad Core di AMD "Phenom", oltre ad avere dei consumi e dissipazione di calore alti non ha delle prestazioni tali da farlo preferire alla sua controparte Intel.
amdsb5.png



D: Vabbe', ma in ambito HTPC e' "meglio" AMD o Intel ?
R: E' difficile quantificare cosa sia "meglio" in ambito HTPC, dati paragonabili quasi non ce ne sono, pero' a titolo esemplificativo eccovi dei benchmark che mettono a confronto le due piattaforme in ambiti "quasi" da HTPC.

Prestazioni in encoding (post processing): (da Xbitlabs.com)
h264ek4.png


e dei nuovi Quad Core:
h264qfp7.png


Potete in ogni caso effettuare dei confronti delle prestazioni in vari ambiti usando QUESTA PAGINA su Tomshardware.com.

Se invece il vostro target e’ un semplice Media Center senza troppe pretese, e poco costoso, prendete seriamente le CPU di fascia bassa di AMD, l'X2 BE-2400, costano poco, ma hanno una potenza di calcolo piu’ che sufficiente per la maggior parte delle operazioni da far svolgere al vostro HTPC, se invece pensate di fargli svolgere pesanti operazioni di deinterlacciamento e rescaling con ffdshow, oltre al trattamento dell’HDTV H.264 (HD-DVD, Blu-Ray, DVB-S2), andate, come gia' detto sulle CPU di AMD dal X2 5000 in su' o su Intel (E6750 in su').
Le CPU Quad Core di Intel di recente, grazie al nuovo stepping G0 dei Q6600, ma specialmente grazie alla nuovissima serie Q9300/Q9400/Q9550, sono finalmente anche loro adattissime all'inserimento in un HTPC.


Il mio personale consiglio :
- Se siete stretti di budget e volete metter su un HTPC a bassissimo consumo: Athlon X2 BE-2400 / 4850e
- Se volete abbracciare la nuova piattaforma di Intel badando al prezzo: Core 2 Duo E5200 / E7300
- Se volete ottime prestazioni dalla nuova piattaforma di Intel: Core 2 Duo E8400
- Se volete ottime prestazioni dalla nuova piattaforma di Intel badando poco al prezzo: Core 2 Quad Q9400
- Se siete degli aficionados di AMD: Athlon 64 X4 9550+

- Scegliete in ambito Intel le nuove CPU con core Wolfdale rispetto al precedente core Conroe, il consumo e' nettamente inferiore e si overclockano con estrema facilita'.



N.B. tutte le liste di componenti HW che seguono non intendono essere “assolute” e totalmente esaustive


.
 
Ultima modifica:
Dissipatori e ventole CPU

Uno dei componenti piu’ ricercati e importanti ai fini del nostro HTPC silenzioso e’ il dissipatore della CPU con ventola annessa, l’eventuale dissipatore con ventola “Boxed” in bundle con la CPU, sia AMD che Intel, andra’ assolutamente evitata.

N.B. la ventola Boxed Intel apparentemente e' molto silenziosa, quantomeno quando la CPU non e' sotto carico, purtroppo apena il carico di lavoro aumenta e il numero di giri supera i 1.500rpm, il rumore diventa decisamente inaccettabile.

Le nuove CPU Intel E8x00 dissipano pochissimo calore, la scelta del dissipatore diventa cosi' di secondaria importanza, in molti casi la ventola puo' essere alimentata a 5 Volt, se non addirittura in Fanless.

I dissipatori consigliati, compatibili con l'altezza, limitata, della maggior parte dei cabinet HTPC:

- Scythe Mini Ninja , adatto per tutte le CPU e ottime prestazioni. Andra’ accoppiato ad un riduttore di velocita' e ad una ventola da 9cm in luogo di quella fornita da 8cm.
minininjavl8.jpg


- Noctua NH-U9B, adatto a tutte le CPU, la sua altezza di 12,5cm potrebbe creare difficolta’ di inserimento in cabinet non a piena altezza.
nhu9bhk8.jpg



ci sono molti altri dissipatori in commercio, ma vuoi per ragioni di dimensioni, prezzo o bassa efficienza, i due sopracitati emergono nettamente rispetto agli altri ;)

Il mio personale consiglio :
- La soluzione ottimale tra prezzo e prestazioni: Scythe mini Ninja
- Se volete avventurarvi nel raffreddamento di dissipatore CPU + raffreddamento memorie + evacuazione calore dal case (obbligatoriamento alto): Noctua NH-U9B + ventola 9/12cm + un condotto dell'aria. Non sapete di cosa sto' parlando ? Allora non siete ancora pronti...
 
Ultima modifica:
Le ventole silenziose

Si fa’ presto a dire “ventola silenziosa”, le ventole da abbinare ai dissipatori CPU, da inserire dentro ai cabinet per far affluire aria fresca e per far defluire l’aria calda, o che comunque andranno inserite dentro al nostro HTPC, devono essere scelte accuratamente, una ventola NON vale l’altra, diffidate degli improbabili dati dichiarati tipo 12dB o altre castronerie simili, e’ un dato di fatto che una stanza ben insonorizzata ha un rumore di fondo che varia dai 17dB ai 20dB, risulta quindi evidente che valori inferiori a questi o comunque equivalenti, in cui, ahime’, non viene specificato a che distanza sono stati rilevati questi valori in dB, siano da guardare quantomeno con diffidenza…
C’e’ poi da considerare come qualunque ventola che superi i 2.000 rpm, difficilmente risultera’ sufficientemente silenziosa, quantomeno se non undervoltata adeguatamente…

Tutte le ventole effettivamente silenziose usano dei cuscinetti Sleeve Bearing, a sfioramento, che sebbene meno duraturi, sono sicuramente piu’ silenziose delle ventole con cuscinetti Ball Bearing, piu’ duraturi, ma intrinsecamente piu’ rumorose a causa dei cuscinetti a sfera.
Che fatica fare la ventola... : E' doveroso ricordarsi di un fatto; tutte le ventole sono soggette ad invecchiamento e fatica, per l'esattezza sono i cuscinetti sulla quale poggiano le giranti ad essere soggetti a logorio, e come detto precedentemente quelle su cuscinetti a sfioramento ne soffrono di piu', rendendo, molto probabilmente, necessaria la loro sostituzione dopo un Tot di ore. E' anche il motivo per il quale dentro agli alimentatori di rango troverete ventole con cuscinetti a sfera e non a sfioramento, il calore dell'alimentatore infatti non fara' altro che accelerare il processo di invecchiamento.

Se poi volete raggiungere la perfezione in quanto a rumore e a vibrazioni indotte dalle stesse ventole, invece di fissarle rigidamente al telaio con le viti, usate dei gommini ad incastro, ce ne sono svariati in circolazione, ma i migliori, probabilmente perche' sono i piu' morbidi e "gommosi", sono quelli prodotti dalla Acousti Products.
fanmountski8.jpg


D : quanto rumore producono 2, 3 o piu’ ventole da X dB messe insieme ?
R : nel “range” di rumorosita’ che ci interessa l’incremento sara’ di ca. 2/3 dB, ovvero due ventole da 25 dB produrranno ca. 27/28 dB, 3 ventole da 25dB ca. 30 dB e cosi’ via.

Prima di passare all’elenco delle ventole silenziose consigliate, c’e’ da chiarire un particolare al riguardo delle ventole Nexus, le famose e silenziosissime ventole olandesi NON sono prodotte dalla omonima ditta, ma sono in realta’ fatte su commissione da altre ditte, l’appariscente ventolona arancione da 12cm non e’ altri che una Yate Loon D12SL-12 con delle specifiche leggermente diverse, la 9,2cm e’ prodotta dalla Dynaeon, la 8cm e’ fatta dalla Bi-Sonic, vedere per credere : (tratto da questo thread su SilentPCreview).

sulla sinistra la Nexus, sulla destra la Yate Loon


Un altro piccolo appunto riguardo le strafamose ventole Papst, queste infatti hanno avuto in tempi alterni dei problemi di rumorosita', probabilmente causati da standard di qualita' non perfettamente all'altezza nelle fabbriche in Ungheria, i modelli con logo bianco e nero si sono rivelati insoddisfacenti e di conseguenza rumorose a qualunque voltaggio, difetto riscontrato personalmente..., mentre i modelli con il logo bianco / blu e marchio EBM Papst, sembrerebbero non soffrire di questa "anomalia".

papst6ie.jpg
 
Ultima modifica:
Ventole da 120mm x 25mm, in ordine alfabetico

- Aerocool Turbine 1000/2000/3000 , 950 rpm, tre sigle per tre colori

- Cooler Master SAF-S12-E1, 720 rpm

- Nexus 120, 1.000 rpm, ha gli angoli “chiusi” che devono essere lavorati per essere usata sul dissipatore Thermalright XP/SI-120, deriva dalla Yate Loon D12SL-12, disponibile anche con colore bianco / nero

- Noctua NF-S12-800, 800 rpm, kit comprensivo di resistenza per dimezzare ca. la velocita' + 4 attacchi in gomma

- Noctua NF-S12-1200, 1.200 rpm, kit comprensivo di resistenza per dimezzare ca. la velocita' + 4 attacchi in gomma

- Noiseblocker NoiseBlocker Blacksilent XL1, 1.000 rpm

- Papst 4412 F/2GLLL, 1.000 rpm

- Papst 4412 F/2GLL, 1.300 rpm

- Papst 4412 F/2GL, 1.600 rpm

- Scythe S-FLEX SFF21D/E/F , 800/1.200/1.600 rpm, dotata di cuscinetti Sony S-FDB (SONY Fluid Dynamic Bearing) , maggior longevita' unita a maggior silenziosita'

- Scythe Slip Stream SY1225SL12SL/L/M , 500/800/1.200 rpm

- Tek-Chain TC-12CAS-BL, 1.600 rpm, con LED

- Yate Loon D12SL-12, 1.100 rpm, ha gli angoli “chiusi” che devono essere lavorati per essere usata sul dissipatore Thermalright XP/SI-120

- Yate Loon D12SM-12, 1.600 rpm, ha gli angoli “chiusi” che devono essere lavorati per essere usata sul dissipatore Thermalright XP/SI-120

- YS-Tech FD 121225LB, 1.100 rpm

- YS-Tech FD 1212252B-2F, 1.600 rpm

Il mio personale consiglio :
- Nexus 120
- Scythe SY1225SL12M
- Noctua

per una comparativa seria e credibile di molte ventole da 120x25mm leggete QUESTA PROVA DI SPCR
 
Ultima modifica:
Ventole da 92mm x 25mm, in ordine alfabetico

- Nexus 92, 1.500 rpm

- NoiseBlocker Blacksilent XE1 , 1.400 rpm

- Papst 3412 N/GLLE, 1.150 rpm

- Papst 3412 N/GLLL, 1.000 rpm

- Scythe Kaze Jyu SY1025SL12L/M, 1.000/1.500 rpm, questa ventola in realta' e' da 10cm, e' pero' dotata dei fori di fissaggio compatibile con le 92mm, il vantaggio di questa ventola e' che a parita' di rumore creera' un flusso maggiore d'aria

- Yate Loon D90SL-12, 1.500 rpm

- Ys-Tech FD 129225LB-N2A1, 1.400 rpm

Il mio personale consiglio :
- Nexus 92
- Scythe Kaze Jyu SY1025SL12L, se le condizioni lo permettono (ricordate e' una ventola da 10cm con attacchi da 9 e 10cm)
 
Ultima modifica:
Ventole da 80mm x 25mm, in ordine alfabetico

- Nexus 80, 1.500 rpm

- Noctua NF-R8-1800, 1.800 rpm, kit comprensivo di resistenza per dimezzare ca. la velocita' + 4 attacchi in gomma

- NoiseBlocker Blacksilent X1, 1.300 rpm

- Papst 8412 N/2GLE, 1.500 rpm

- Scythe DFS802512LS, 1.500 rpm, deriva dalla Yate Loon D80SL-12

- Yate Loon D80SL-12, 2.000 rpm

- Ys-Tech FD 1281251B-2A, 1.600 rpm

per una comparativa seria e credibile di molte ventole da 80x25mm leggete QUESTA PROVA DI SPCR
 
Ultima modifica:
Ventole da 60mm x 20/25mm, letteralmente “silenziose” e’ un po’ difficile…, vale la pena segnalare:

- Papst 612 F / 2L , 2.650 rpm

- Yate Loon D60SM-12C, 2.700 rpm

- Ys-Tech FD 126025LB-2A, 2.600 rpm

N.B. avere buone prestazioni dalle ventole da 6cm e' praticamente impossibile, per fargli evacuare abbastanza aria e' necessario farle ruotare velocemente, compromettendo cosi' il rumore, se invece le volessimo rallentare sino a non sentirle piu', la massa d'aria smossa sarebbe insufficiente.
Consiglio: cercate di evitare cabinet con ventole da 6cm, ma se proprio dovete inventatevi un modo per adattarci una ventola da 8cm
 
Ultima modifica:
Sistemi per rallentare le ventole

La maggior parte delle ventole sopra elencate possono diventare ancora piu’ silenziose, diminuendo la tensione nominale da 12v in giu’…

Ci sono dei semplici cavetti adattatori dal costo di pochissimi euro, che possono comunque essere realizzati artigianalmente, che ridurranno fino a 5v e a 7v (questa tensione e’ realizzata attaccando il positivo sui 12v del molex 4 pin, e la massa sui 5v, per differenza di potenziale otterremo 7v). O anche dei cavetti, sempre a 3 pin completi del cavo tachimetrico per rilevare la velocita’ della ventola, con applicata una piccola resistenza, che di norma riducono la tensione a 9v ca.
adapter4nr.jpg


Senza dimenticare prodotti come lo Zalman Fanmate, che con un potenziometro permette di regolare finemente la tensione, non e’ l’unico sul mercato, ma e’ certamente il piu’ diffuso.
fanmate5ij.jpg
 
Ultima modifica:
La scheda madre

Che caratteristiche deve avere la MB ? Semplice, in primis deve essere , tanto per cambiare, silenziosa…, perche’ una MB fa’ rumore ?! Oh yes… la quasi totalita’ delle MB con chipset nForce4 ha una ventolina sul northbridge, che di norma e’ PARECCHIO rumorosa, quindi andrebbero escluse tutte quelle MB che montano tale rumorosissima ventolina, in alcuni casi sara’ possibile sostituire tale ventolina con un bel dissipatore passivo per chipset come lo Zalman ZM-NB47J
zalmanzmnb47j1ve.jpg


o ancora il nuovo Zalman ZM-NBF47
zmnbf472pn.jpg


la "torre" Thermalright HR-05 (attenzione alla compatibilita' con la MB)
hr058yp.jpg


O l’aggressivo kit, specialmente nel prezzo…, a heatpipes Mcubed Borg nF4, progettato appositamente per l’nForce4
mcubedborgnf41fp.jpg


Ma facciamo un passo indietro, la scheda madre andra’ scelta in base ad alcuni parametri, come il fattore di forma, full ATX o Micro ATX, il numero di connessioni ed interfacce disponibili, e per le schede madri All-in-one, anche per le uscite video gia’ comprese, partendo dalla semplice uscita VGA D-sub 15 pin (RGBHV), per passare all’uscita TV S-video / Video composito, sino ad arrivare perche’ no, all’uscita DVI o all’uscita HDTV su component.
 
Ultima modifica:
I chipset per schede madri e le principali caratteristiche

Qui di seguito stilero' un breve elenco degli attuali chipset per schede madri in qualche modo adatti ad un HTPC, elencando le caratteristiche salienti.

- Chipset All-in-one con video on-board

- AMD 690G (RS600), per socket AM2, obsoleto, e' da preferire SEMPRE la nuova versione 780G/V

- AMD 780G (RS780 + GPU RV610), per socket AM2 / AM2+ con grafica integrata DirectX 10, le versioni interessanti di questa MB devono avere l'uscita HDMI (HDCP compatibile), dalla quale uscira', oltre al video con piena accelerazione DXVA1/2 (ATi Radeon HD 3200 con UVD), audio bitstream 5.1 AC3/DTS e LPCM 2.0.
Una particolarita' di questo chipset e' la capacita' di usare l'Hybrid Crossfire, ovvero usare la potenza grafica della GPU on-board + quella dell'eventuale SVGA ATi Radeon installata nello slot PCI Express.
Questo chipset e' da preferire sempre al suo predecessore 690G.

- GeForce 8200/8300 (MCP78S/U), per socket AM2 / AM2+, e' da preferire la nuova serie 8300, slot PCI Express 2.0, con grafica integrata DirectX 10.
Una particolarita' di questo chipset e' la capacita' di usare l'Hybrid SLI, ovvero usare la potenza grafica della GPU on-board + quella dell'eventuale SVGA nVIDIA GeForce installata nello slot PCI Express.
* sebbene l'uscita HDMI venga indicata come versione 1.3a, non viene supportata la modalita' Deep Color 12/16 bit, ne' il Bitstream dei flussi HD Lossless, ha inoltre una limitazione in quanto non gestische l'audio 5,1 ma solamente il 7.1

- GeForce 9300/9400, per socket 775, versione riveduta e corretta della controparte per AMD 8200/8300, in quanto finalmente viene gestito correttamente l'audio 5.1, slot PCI Express 2.0, con grafica integrata DirectX 10.
Una particolarita' di questo chipset e' la capacita' di usare l'Hybrid SLI, ovvero usare la potenza grafica della GPU on-board + quella dell'eventuale SVGA nVIDIA GeForce installata nello slot PCI Express.
E' in generale la piattaforma All-in-One piu' consiglibile al momento.


- Intel G35 Express, per socket 775, obsoleto, e da preferire SEMPRE il nuovo G45

- Intel G45 Express, per socket 775 con grafica integrata DirectX 10, uscita HDMI (HDCP compatibile), dalla quale uscira', oltre al video con piena accelerazione DXVA1/2 (Intel GMA X4500HD), audio LPCM 7.1.
Sono purtroppo stati riportati problemi importanti nella riproduzione di materiale 1080p/24


- Chipset senza video on-board

- AMD 770, per socket AM2 / AM2+, slot PCI Express 16/32x (2.0).

- AMD 790X, per socket AM2 / AM2+, slot PCI Express 16/32x (2.0) con supporto ATi Crossfire.

- AMD 790GX, per socket AM2 / AM2+, slot PCI Express 16/32x (2.0) con supporto ATi Crossfire X.

- Intel P43 Express, per socket 775, versione semplificata, ma di base identica... al P45, slot PCI Express 16x (2.0), ottima base per un HTPC senza grafica integrata.
Se volete funzionalita' RAID, accertatevi che sia abbinato al Southbridge ICH10R.

- Intel P45 Express, per socket 775, slot PCI Express 16x (2.0), con supporto ATi Crossfire (limitato), ottima base per un HTPC senza grafica integrata.
Se volete funzionalita' RAID, accertatevi che sia abbinato al Southbridge ICH10R.

- Intel X48 Express, per socket 775, slot PCI Express 16/32x (2.0), con supporto ATi Crossfire (completo), rispetto all'X38 ha il supporto per FSB fino a 1.600MHz.
Essendo un chipset Highend, e' di solito sempre abbinato al Southbridge ICH9R con supporto per RAID.
Questo chipset e' realmente consigliabile solamente per configurazione CrossFire.
 
Ultima modifica:
MB All-in-one socket AM2, N.B. non tutte sono MicroATX

Dalle MB sono stati "tagliati" tutti i modelli con vecchia serie di chipset nVIDIA, fonte di infinite rogne... e quindi decisamente sconsigliate.


- Asus M3A78-EM HDMI, AMD 780G / SB700, All In One Micro ATX, uscita HDMI + DVI, slot PCI Express 2.0, AMD Hybrid CrossFireX, audio 7.1 HD

- Asus M3A78 pro, AMD 780G / SB700, uscita HDMI, slot PCI Express 2.0, AMD Hybrid CrossFireX, audio 7.1 HD

- Asus M3N78-EM, nVIDIA 8300, All In One Micro ATX, uscita HDMI, slot PCI Express, nVIDIA Hybrid SLI, audio 7.1 HD

- Asus M3N78 Pro, nVIDIA 8300, uscita HDMI, slot PCI Express, nVIDIA Hybrid SLI, audio 7.1 HD

- Asus M3A78-T, AMD 790GX / SB750, Firewire, HDMI, AMD Hybrid CrossFireX, audio 7.1 HD con uscita digitale.

- Gigabyte GA-MA78GM-S2H/DS2H/DS3H, AMD 780G / SB600, All In One Micro ATX, uscita HDMI + DVI, slot PCI Express 2.0, AMD Hybrid CrossFireX, Firewire, audio 7.1 HD

- Gigabyte GA-MA770-DS3, AMD 770, Firewire, audio 7.1 HD con uscita digitale.

- Gigabyte GA-MA790X-DS4, AMD 790X, Firewire, audio 7.1 HD con uscita digitale.

- GA-MA790GP-DS4H , AMD 790GX / SB750, Firewire, HDMI, AMD Hybrid CrossFireX, audio 7.1 HD con uscita digitale.
 
Ultima modifica:
MB Micro ATX socket 775 :
- La lista che segue comprende unicamente MB compatibili con il Core 2 Duo / Quad ed FSB a 1.333MHz.

- Le MB con chipset X38/X48 per quanto prestazionali, sono sprecate in ambito HTPC, se non altro perche' hanno due slot PCI Express 2.0, che rubano spazio, queste MB sono consigliabili solamente se si vogliono mettere due schede video ATi in Crossfire.

- Anche in questa sezione sono stati "tagliati" molti modelli con dotazione e caratteristiche eccessive per un HTPC, cio' non toglie che altri modelli possano andare benissimo allo scopo.

- Non sono volutamente presenti modelli con chipset nVIDIA 750/780/790, le MB dotate di questo chipset hanno infatti una limitazione che ritengo inaccettabile in ambito HTPC, il chipset consuma decisamente di piu' generando di conseguenza calore "inutile"... oltre ad essere, per mia esperienza personale, meno "user-friendly" dei chipset Intel


MB socket 775
Le MB elencate, hanno una dotazione "completa", ovvero uscita Firewire, audio HD con uscita digitale, slot PCI Express 16x 2.0 e “ospitano” le DDR2.

- Asus P5N7A-VM, nVIDIA GeForce 9300 / 730i, uscita HDMI/DVI-D, All In One Micro ATX

- Asus P5Q-EM, Intel G45, uscita HDMI/DVI-D, All In One Micro ATX

- Asus P5QL-E, Intel P43 + ICH10R

- Asus P5Q, Intel P45 + ICH10R

- Asus P5Q Pro, Intel P45 + ICH10R, supporto ATI CrossFireX

- Gigabyte GA-EG45M-DS2H, Intel G45, uscita HDMI/DVI-D, All In One Micro ATX

- Gigabyte GA-EP43-DS3R, Intel P43 + ICH10R, dotata di 4 slot PCI 32bit (uno quasi inutilizzabile...)

- Gigabyte GA-EP45-DS3R, Intel P45 + ICH10R, supporto ATI CrossFireX

- Gigabyte GA-EP45C-DS3R, Intel P45 + ICH10R, possibilita' di montaggio DDR3, supporto ATI CrossFireX

- Intel DG45ID, Intel G45, uscita HDMI/DVI-D, nessun supporto per Floppy o Porta seriale, All In One Micro ATX

- MSI P45 Neo3-FIR/FR, Intel P45 + ICH10R, dotata di 4 slot PCI 32bit



Il mio personale consiglio :
- Asus P5QL-E, ottimo prezzo e dotazione
- Asus P5N7A-VM, l'unica All-in-One che fa' cio che ci si aspetta da una MB All-in-One in ambito HTPC ...
- Gigabyte GA-EP45-DS3R/UD3R, ottima anche per overclocking
 
Ultima modifica:
La memoria RAM

E’ uso comune consigliare l’uso di memorie ad altissime prestazioni, con tempi di accesso e latenze ridotte ai minimi termini, credendo che tali moduli siano “la via da percorrere”, beh vi dico subito che queste memorie sono INUTILI su di un HTPC, il costo di questi moduli e’ spesso talmente elevato da suggerirci che il surplus di Euro richiesto per tali memorie DEVE essere dirottato verso altri componenti, come ad esempio una CPU un po’ piu’ veloce, o una SVGA piu' potente, in nessun modo ci accorgeremo delle prestazioni maggiori che tali memorie portano all’uso quotidiano dell’HTPC, mentre una CPU/SVGA piu’ potente “prima o poi servira’".

D : Di che quantita’ di RAM ho bisogno nel mio HTPC top ? 2 GB sono meglio vero ?
R : No, 1GB e’ piu’ che sufficiente nel 99% delle situazioni, Internet e’ piena di test che dimostrano come tale quantitativo sia piu’ che sufficiente sotto Windows Xp(Toms Hardware, X-bit Labs) la differenza in prestazioni con 2GB e’ assolutamente trascurabile. Quindi andate tranquilli con 1GB di RAM, visto e considerato il costo attuale della RAM, 512MB sarebbero ingiustificati…
D'altronde... con l'introduzione di Windows Vista e' fortemente consigliato l'uso di 2GB di memoria RAM, visto anche l'attuale bassissimo costo della RAM.

D : Voglio il Top ! Metto 4GB !!?
R : Solamente sistemi operativi a 64bit possono vedere correttamente 4GB di RAM, indiperqui...

D : Voglio il Top (2)! Metto le DDR3 !!?
R : Il costo dei moduli DDR3 e' ancora troppo elevato da giustifcarne l'acquisto, considerata anche la limitatissima differenza in prestazioni con le DDR2

D : Di che marca la prendo ?
R : I brand che assicurano un buon rapporto tra stabilita’, perche’ e’ questo che stiamo cercando dal nostro HTPC…, e prezzo, sono sicuramente:

- Corsair
- Kingston
- Twinmos


Altri brand di RAM, potrebbero andare bene, ma dalla mia esperienza, i sopracitati marchi sono quelli piu’ affidabili al costo migliore, se poi trovate dei Kit “Dual channel” , sarebbe meglio, questi kit infatti sono certificati/testati per essere usati in modalita’ doppio canale sulle MB che sfruttano tale modalita’, che attualmente nelle piattaforme AMD ed Intel rappresentano il 99,9% dei casi.

Considerando l'esigua differenza di prezzo tra i moduli PC25300 (667MHz) e il PC26400 (800MHz), scegliete decisamente questi ultimi.
 
Ultima modifica:
La scheda video


Questo e’ indiscutibilmente il componente che determinera’, unitamente al software di post-processing dell’immagine ffdshow, la qualita’ dell’immagine che andremo a visualizzare sul nostro megaschermo, eh si, ho detto megaschermo, perche’ se il vostro schermo e’ un TV 28/32”, l’importanza della scheda video diventa realmente secondaria.

La lista delle schede video, fanless, adatte ad un HTPC e' molto corta, qui di seguito alcuni modelli:

ATi

- Asus EAH4350 SILENT/DI/512MD2, HD 4350
- Gigabyte GV-R455D3-512I, HD 4550
- Gigabyte GV-R485MC-1GH, HD 4850 ATTENZIONE AL NOTEVOLE CALORE GENERATO !
- HIS Hightech H435H512P, HD 4350
- HIS Hightech H465P512P, HD 4650
- HIS Hightech iSilence 4 H465P1GP, HD 4650
- HIS Hightech H467P1GP, HD 4670
- Microstar - MSI R4350-D512H, HD 4350
- Microstar - MSI R4650-MD512Z, HD 4650
- PowerColor HD4350 512MB HDMI, HD 4350
- PowerColor SCS3 HD4650 512MB DDR2, HD 4650
- Sapphire HD 4350 512MB, Low Profile Ready
- Sapphire HD 4550 512MB, Low Profile Ready, esiste un modello con e senza HDMI
- Sapphire HD 4670 512MB Ultimate
- XFX HD-435X-YAH2, HD 4350

nVIDIA

- Asus EN9400GT SILENT/DI/512MD2, GeForce 9400GT, con uscita HDMI
- Asus EN9400GT SILENT/HTP/512M, GeForce 9400GT, senza uscita HDMI
- Asus EN9600GT SILENT/HTDI/512M, GeForce 9600GT
- BFG Tech BFGE98512GTHE, GeForce 9800GT
- Biostar V9503GT51, GeForce 9500GT
- Gigabyte GV-NX96T512HP, GeForce 9600GT
- Gigabyte GV-NX96T1GHP, GeForce 9600GT
- Microstar - MSI N9400GT-MD512H, GeForce 9400GT
- Microstar - MSI N9500GT-MD512Z/D2, GeForce 9500GT
- Microstar - MSI N9600GT Hybrid Frozr, GeForce 9600GT, NON fanless ma settabile come tale
- Sparkle SP94GT512D2LHPP, GeForce 9400GT, Low Profile Ready
- Sparkle SFPX94GT512U2, GeForce 9400GT
- Sparkle SFPX94GT1024U2, GeForce 9400GT
- Sparkle SFPX95GT1024U2H, GeForce 9500GT
- Zotac ZT-95TES2P-HSL, GeForce 9500GT


D : E’ meglio ATi o nVIDIA ?
R : Dai test delle schede di ultima generazione emerge chiaramente come il carico della CPU sia nettamente inferiore con le schede ATi (in unione a SW che ne sfrutti l'accelerazione HW), oltre al fatto che l'immagine viene riprodotta piu' correttamente, ma giudicate voi da queste importanti comparative:
- AVIVO HD vs. Purevideo HD: What You Need to Know about High-Definition Video
- HD-HQV on GeForce 8600 & Radeon HD 2600
- HD Video Decode Quality and Performance Summer '07
- AVIVO HD vs. Purevideo HD Part 3: Midrange and Low-end Card Performance

D : Voglio metter su' un HTPC per l'HDTV, quale SVGA devo prendere ? N.B. per HDTV si intende materiale GIA' ad alta risoluzione e non normali DVD riscalati a risoluzioni superiori.
R : Beh bisogna specificare quale HDTV ! l'HDTV MPEG2 puo' essere gestito da qualunque complesso SVGA/CPU in vendita oggi, specie se fino a 720p/1080i, cambia poco se vogliamo salire fino a 1080p, sempre in MPEG2, le cose cambiano sensibilmente se parliamo di filmati in MPEG4 (H.264/AVC), se fino a 720p possiamo possiamo affidarci ad un complesso SVGA/CPU di fascia medio-bassa, le richieste per il 1080p salgono abbastanza diciamo da un Intel E5200 / AMD X2 5000 abbinata ad una nVIDIA 9400 GT / ATi HD 4650.
N.B. la decodifica del materiale in HDTV codificato H.264/AVC dipende moltissimo dall'ottimizazione del decoder SW, usate una versione con Dual Core patch di ffdshow, o in alternativa CoreAVC, per sfruttare l'accelerazione HW della SVGA potete ricorrere a PowerDVD 7.x o alle release Beta di Media Player Classic HC, in questi ultimi due casi le richieste HW sulla CPU scendono di molto.

D : Quali sono i requisiti per vedere film su HD-DVD o Blu-Ray ?
R : La scheda video deve avere un'uscita video compatibile HDCP, sia DVI che HDMI, anche se... sembrerebbe che usando l'uscita RGBHV (la VGA classica), attaccata ad un monitor / TV con ingresso relativo, l'HDCP non viene attivato.
Ed ovviamente deve supportare l'accelerazione HW del materiale HDTV (quindi tutte le ATi serie 4xx0 ed nVIDIA serie 9xx0), questa caratteristica tornera' MOLTO utile per vedere gli encodings H.264 nel container MKV con SW quali, ad esempio, MPC-HC che sfruttano tale accelerazione HW.

D : Ma una bella e potente nVIDIA Geforce GTX 285 / 295 ?
R : Le prestazioni in ambito H.264 sono identiche ai modelli di fascia inferiore, queste schede video fanno la differenza UNICAMENTE nei giochi 3D, molto spesso la rumorosita' della ventola di raffreddamento lascia pochi spiragli al ... silenzio

D : Ma una bella e potente ATi Radeon HD 4870 X2 ?
R : Le prestazioni in ambito H.264 sono identiche ai modelli di fascia inferiore, queste schede video fanno la differenza UNICAMENTE nei giochi 3D, molto spesso la rumorosita' della ventola di raffreddamento lascia pochi spiragli al ... silenzio,

D : Con le ATi HD 2x00 / 3xx0 posso far uscire tutti i tipi di audio dall'adattatore DVI>HDMI ?
R : Purtroppo no, puo' uscire unicamente bitstream AC3/DTS 5.1 e LPCM 2.0, in nessun modo puo' uscire LPCM 7.1 o bitstream HD Lossless.
Assicuratevi che la ATi scelta abbia in dotazione l'adattatore DVI>HDMI, e' infatti diverso dai classici adattatori commerciali che si trovano in giro e che NON veicolano l'audio.

D : Con le nuove ATi HD 4xx0 posso far uscire tutti i tipi di audio dall'adattatore DVI>HDMI ?
R : Fianlmente si !! O meglio..., non il Bitstream HD ma LPCM 7.1 si (con downsample a 48KHz / 16bit) !

A : Voglio a tutti costi una SVGA fanless !!!!!!!
R : E' una richiesta legittima, quasi legittima ..., alcune SVGA ad alta dissipazione di calore (vedi ATi HD 4830/4850/4870 e nVIDIA 9600/9800GT) avranno serie difficolta' a smaltire il calore se il cabinet non e' ben ventilato, kit after market come lo Zalman VF-900/1000 con la ventola settata al minimo, adempiranno molto meglio allo scopo, la ventola sara' infatti inudibile, ma fornira' quel minimo flusso d'aria necessario al corretto smaltimento di calore della GPU.

La mia personale opinione:
Allo stato attuale ritengo che in ambito HTPC le UNICHE schede video consigliabili siano:
- nVIDIA Geforce 9400/9500/9600/9800 GT, se la vostra scelta ricade su nVIDIA, e' praticamente obbligatorio l'adozione di Windows Vista.
La Asus GTX 260 si e' rivelata molto silenziosa, attenzione che non sara' pero' possibile veicolare l'audio su HDMI (se non tramite una scheda audio aggiuntiva HDMI)
- ATi Radeon HD 4xx0, questi modelli della ATi sono, allo stato attuale (Ottobre 2008), gli unici veramente adatti all'HTPC / HDTV, al contrario delle nVIDIA la qualita' delle ATi e' sfruttabile anche sotto Windows Xp.

- Se non vi interessa il 3D Game:
una ATi HD 4550/4650, nVIDIA 9400/9500 GT andra' piu' che bene, le prestazioni in ambito HDTV sono equivalenti ai modelli superiori.

- Se invece siete anche dei videogiocatori:
spostate le vostre attenzioni su una ATi HD 4670/4830 (versione "light" della 4850 con consumi inferiori)/4850/4870, nVIDIA 9600 GT / 9800 GT.

Prendete in esame le schede video dotate di due uscite DVI, con la proliferazione delle interfacce HDMI e’ sempre meglio avere due uscite che una sola…
 
Ultima modifica:
Il disco rigido

Una delle fonti di rumore e vibrazioni piu’ sottovalutate all’interno del cabinet e’ il disco rigido, il nostro caro HD, infatti dopo aver speso cifre insane su tutti i componenti, attaccare rigidamente l’HD al telaio dell’HTPC e’ la cosa piu’ sbagliata che si possa fare…
Esistono alcuni metodi per isolare elasticamente e/o acusticamente l’HD rispetto al telaio.
I piu’ efficaci in assoluto sono i box Smartdrive 2002 C, e lo Scythe Silent Box SQD-1000 questi prodotti uniscono due caratteristiche molto importanti, il silenziamento dell’HD e non meno importante, il suo corretto raffreddamento, infatti se usassimo altri metodi per “sospendere” elasticamente l’HD rispetto al telaio, come il Noise Magic Novibes III o il Nexus Disk Twin , l’HD non potendo piu’ trasferire il calore generato al telaio del cabinet, raggiungerebbe in breve temperature elevate, che ne accorcerebbero incredibilmente la vita, o provocherebbero momentanei malfunzionamenti, si renderebbe cosi’ necessario un raffreddamento attivo dato da qualche ventola. Esistono svariati altri box, che come tutti i prodotti di questo genere richiedono uno slot interno da 5,25”, ma l’efficacia dei due menzionati e’ ineguagliata.

D : Qual’e’ l’HD piu’ silenzioso ?
R : Attualmente il TOP come silenziosita' e basse vibrazioni arriva dai nuovi Western Digital Green Power, nei tagli da 500GB/750GB/1TB, questi dischi sono in realta' dei 5.400rpm, ma per l'uso HTPC sono adattissimi, la sigla di questi modelli finisce con AACS, da NON confondersi con i modelli con sigla AAKS.
Un disco un po' piu' prestazionale arriva da Samsung, tutti i tagli grandi attualmente in vendita da Samsung sono adattissimi allo scopo.

Un altro buon motivo per scegliere un Samsung al posto di altri HD e' la temperatura che raggiunge durante il suo funzionamento, date un'occhiata a questo grafico in cui sono messi in evidenza un Samsung ed un Maxtor 250GB SATA, ricordatevi che il calore e' vostro nemico...

Il mio personale consiglio :
- Il top come capienza, adatto all'uso HTPC: Western Digital WD7500AACS/WD10EACS
- Il top come prestazioni, sempre adatto all'uso HTPC: Samsung HD502IJ / HD753LJ / HD103UJ
 
Ultima modifica:
Il lettore ottico

Non c’e’ molto da dire in questa sezione, se non che i modelli si susseguono con tale rapidita’ che il “primato” di lettore DVD-ROM o, meglio ancora, di masterizzatore DVD-R piu’ silenzioso durerebbe ben poco.

La soluzione al rumore provocato dal lettore arriva dal SW AnyDVD, il quale ha la capacita' di "zittire" il lettore bloccando la velocita' di lettura ad un livello tale da non risultare piu' invasivo.
I masterizzatori DVD che si sposano meglio con AnyDVD sono risultati i Nec, che tra l'altro sono gli unici senza nessuna scritta sul frontale....

In combinazione con le MB di attuale generazione, consiglio fortemente l'uso di un lettore con interfaccia SATA.
Se volete sapere pregi e difetti di tutti, o quasi, i modelli attualmente in produzione, la lettura di
CD Freaks
, e del suo forum, diventa una tappa obbligata.

- Toccando l'argomento che sta' a cuore ai piu', la lista di lettori Blu-Ray / HD-DVD sul mercato e' alquanto limitata.

Come drive "tuttofare" e' obbligatorio segnalare l'LG GGW-H20L, l'unico masterizzatore Blu-Ray / DVD, in grado di leggere anche gli HD-DVD, da non confondersi con l'LG GGC-H20L, che legge senza masterizzare i Blu-Ray.

Vanno segnalati come lettore Blu-Ray + masterizzatore DVD, il Pioneer BDC-S02 e l'Asus BC-1205PT.
Come lettore HD-DVD + masterizzatore DVD, l'introvabile Asus HR-0205T.

Altri lettori Blu-Ray hanno un prezzo tale da non giustificarne l'acquisto in confronto ai sopra elencati.
 
Ultima modifica:
Il cabinet

Il cabinet sara’ l’elemento che tutti giudicheranno quando lo vedranno…, quindi il vostro HTPC sara’ piu’ o meno buono in relazione a quanto e’ bello… ;)
A parte gli scherzi, il cabinet andra’ scelto con MOLTA cautela, perche’ in base a cio’ che sceglierete, potrete inserire o meno all’interno i componenti che vorreste; MB full o Micro ATX, schede a piena lunghezza (come la famosa Holograph 3D) potrebbero rendersi necessarie schede low profile (sono quelle schede “basse” che si sviluppano con un’altezza sensibilmente inferiore alle schede “normali”)
lowprofile2nt.jpg

, bisognera’ controllare quanti slot interni ci sono da 3,5” e/o da 5,25” (questi ultimi necessari nel caso vogliate usare un box di silenziamento per l'HD), che hanno l’apertura verso il davanti o che rimangono occulti all’interno, si deve inoltre controllare quale tipo, o piu’ precisamente fattore di forma, adotta per l’alimentatore, se ATX, Micro ATX, o, peggio ancora, se usa un formato proprietario, in quest’ultimo caso infatti in caso di rottura non potremo attingere ai modelli regolarmente in vendita sul mercato ma saremo costretti a far riparare quello in dotazione, senza tralasciare il particolare che se volessimo sostituirlo con un modello piu’ silenzioso, saremmo costretti ad un, pericoloso, modding di quello che abbiamo, e per finire, ma da non sottovalutare, piu’ predisposizioni per ventole avra’ il cabinet, e di maggior diametro, meglio sara’, moltissimi cabinet full ATX dispongono di due ventole posteriori da 6cm, che quasi sempre si rivelano rumorosissime, e se downvoltate estraggono una quantita' d'aria misera, il trend degli ultimi cabinet e' quello di adottare una o due ventole da 8cm, se possibile optate per questi modelli.

Il mio consiglio e’ di scegliere a priori cio’ che vogliamo che faccia il nostro HTPC e di conseguenza i componenti che andranno ospitati all’interno, in base a questo cercare il cabinet adatto ad ospitare tali componenti e ovviamente che ci piaccia anche…
Se volete che l’HTPC passi l’aspirapolvere in salotto e porti a spasso anche il cane, sarebbe il caso di spostare le vostre attenzioni verso un cabinet bello grande, in grado di ospitare una MB Full ATX, e tutte le schede di espansione che volete, se invece volete riservargli compiti semplici quali lettore DVD e/o PVR (Personal Video Recorder), probabilmente un cabinet slim accoppiato ad una MB All-in-one Micro ATX andra’ piu’ che bene.

I cabinet adatti all’uso sono molti, mi limitero’ ad elencare i siti dei produttori, cannibalizzando un link a suo tempo segnalato da Cobracalde, cosicche' vi divertiate a trovare quello piu’ adatto alle vostre esigenze.

- 3RSystem

- Amex

- A-Tech

- Ahanix

- Antec

- Aopen

- Aplus

- Arisetec (Accent)

- Chieftec

- Compucase

- Coolermaster

- Dign (Origin AE)

- Enlight

- Hiper

- Lian Li

- mCubed

- Modu

- NMedia

- Silverstone

- The Case

- ThermalTake

- Zalman


Una piccola annotazione sui pannelli fonoassorbenti da applicare all'interno del case, ce ne sono di svariati tipi e svariati materiali, per fermare le vibrazioni, o le frequenze alte e cosi' via, beh.. che dire, li ho usati, ho letto svariate recensioni, svolte dai "soliti" siti attendibili, e sono giunto alla conclusione che ... non servono praticamente a nulla... Se il vostro sistema e' particolarmente rumoroso, la differenza non la noterete, mentre se il vostro sistema si avvicina alla perfezione, come vibrazioni ed emissioni sonore emesse, questi pannelli di materiale fonoassorbente vi permetteranno di raggiungere, probabilmente, la perfezione, ma il grosso del lavoro per arrivare al PC "muto" non passa di qua', semmai seguendo scrupolosamente i consigli dati finora in ogni reparto dell'HTPC.
 
Ultima modifica:
Top