• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste

  • Autore discussione Autore discussione JoK3R
  • Data d'inizio Data d'inizio
grazie zluke infatti quello che interessa a me è l'eventuale accoppiata scheda madre+scheda video(che sono passive ) e con il 3d sarei apposto.
che ne pensi è fattibile?
Grazie e Saluti Alex.
 
Salve vorrei un parere da voi guru degli htpc,
si lo sò un htpc non dovrebbe essere fatto per giocare, ma non riesco a rinunciare all'idea di spararmi un bel gioco in fullhd sul 46" e non posso fare due pc uno per gicore e uno come htpc.
questa è la config che avrei pensato per il mio nuovo htpc:

Case: Silverstone GD05
http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=GD05

ali: coolermaster silent pro
http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=2384&product_id=4196

mtb: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h67ma-usb3-b3rev_10/

cpu: intel i5: 2500T
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52212

vga: sapphire 6670 (appena la trovo)
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?leg=&psn=000101&pid=1240

ram da decidere
hdd: sdd da decidere

che ne pensate? la schede video dovrebbe essere una delle più potenti in giro ma che rimane estremamente silenziosa.
In alternativa avrei pensato a questa scheda madre
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=H67M-ITX
con l'idea di avere più spazio libero nel case

magari non ci gira crisys 2 a 1080p però dovrebbe togliermi belle soddisfazioni.... dirt 3 ci gira di sicuro al max per dire.
anche l'ali dovrebbe essere bello silenziosetto, il GD05 idem credo.
quindi come silenziosità dovre esserci
Piccolo dubbio, pensavo di usarci "ovviamente" XBMC come front end, avevo letto che con le ATI potevano esserci un pò di problemi a livello di driver è vero?
 
alex843 ha detto:
grazie zluke infatti quello che interessa a me è l'eventuale accoppiata scheda madre+scheda video(che sono passive ) e con il 3d sarei apposto.
che ne pensi è fattibile?

Credo di si', non dovrebbe esserci nessun problema.

Ciao
 
salve a tutti , mi stò informando sù questo nuovo ramo PC :O
Ovvero HTPC per visionare /fare streaming /vedere BlueRay /Xivd /Iso /Mkv ed andare in rete ...leggendo pochi post sopra , leggevo che anche le nuove mother Mini -ITX , potevan degnarsi di ciò ...
con questa http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=E350M1
posso riuscirci , momentaneamente senza VGA ... si spera in un futuro prossimo ...

:O un aiutino mi servirebbe sull'alimentatore ... non saprei quale prendere !?
spesa su 40 euro
Invece per il case HTPC eventualmente ci fossero problemi di lunghezza alimentatore Potrei usare Lian Li PE-01B Power Supply Holder
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=249&cl_index=2&sc_index=10&ss_index=112

URGE altro problema Brazos /Zacate oh Intel ATOM 525 con VGA integrata Nvidia Ion
che ne dite
grazie
 
Ultima modifica:
blues 66 ha detto:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=E350M1
posso riuscirci , momentaneamente senza VGA ... si spera in un futuro prossimo ...

La vga discreta non ti serve per l'uso che ne vuoi fare basta e avanza quella integrata nella mainboard.


:O un aiutino mi servirebbe sull'alimentatore ... non saprei quale prendere !?
spesa su 40 euro

Un altro vantaggio delle soluzioni mini itx atom/brazos e' il consumo ridotto, per cui puoi trovare facilmente un case con trasformatore sui 60, 70 watt.


URGE altro problema Brazos /Zacate oh Intel ATOM 525 con VGA integrata Nvidia Ion
che ne dite
grazie

Considerando che con i blu ray entrambi sono al di sotto del 50%, non e' che faccia una grande differenza. Potresti anche utilizzare atom 330 se non ti serve il 3d.
a vantaggio di ati c'e' il supporto del truehd su hdmi. a vantaggio di ion c'e' per la versione 525 la possibilità di configurazioni con 3d e il supporto completo di linux (a differenza di ati che da qualche problemino).
Non so' se hai gia' valutato soluzioni come questa: http://www.zotacusa.com/zotac-zbox-zbox-id36br3d-u-intel-atom-d525-1-8-ghz-dual-core-all-in-one-mini-pc.html
 
Buon giorno.

Vorrei aggiornare il mio vetusto HTPC (2005), e sono indeciso con quale processore partire, per poi costruirci intorno la MB, ram etc..

Le esigenze sono quelle della riproduzione di filmati HD e SD con post processing, e alla luce attuale dei nuovi processori, non so se indirizzarmi su Intel serie i5 oppure i più economici AMD Phenon X2, sempre stando su 4 core reali.

Cordialmente ringrazio
 
Devi vedere un po' cosa ti serve come potenza. Ma i migliori per htpc sono i nuovi Sandy Bridge (i3-i5-i7 con sigla 2XXX, meglio se con t finale che identificano quelli a basso consumo).
In particolare i3 2100T.

Ciao
 
Grazie per l'info, non ero cosi aggiornato.

Comunque tanto per avere un riferimento, con il pc di casa con i5 750, con filmati Blu-ray e post processing sono al 45% sui 4 core, invece con filmati DVD e post processing 25-30%
Ovviamente il pc di casa non fa solo il mutimediale, quindi vorrei impiegare un processore che costa meno.

Grazie
 
Che ne dite di questa soluzione

salute a tutti leggendo una rivista di informatica mi è capitato di vedere una mini recensione di questa mb ASUS E35M1-L DeLuxe secondo voi potrebbe essere utilizzata come htpc ???

ciao e grazie
 
DMD ha detto:
Grazie per l'info, non ero cosi aggiornato.

Comunque tanto per avere un riferimento, con il pc di casa con i5 750, con filmati Blu-ray e post processing sono al 45% sui 4 core, invece con filmati DVD e post processing 25-30%
Ovviamente il pc di casa non fa solo il mutimediale, quindi vorrei impiegare un processore che costa meno.
Grazie

I processori sono in vendita solo da qualche mese per cui i benchmark sono limitati. Cosi' da una occhiata superficiale mi pare di capire che come potenza di calcolo l i5-2300 sia superiore al i5 750 e i3-2100 puro sia leggermente sotto. forse quello che potrebbe fare al caso tuo e' i5-2390t.
Detto questo dipende anche che tipo di decodifiche fai e se entra in gioco o meno l'accelerazione hardware quicksync presente nel processore.
 
strauben ha detto:
salute a tutti leggendo una rivista di informatica mi è capitato di vedere una mini recensione di questa mb ASUS E35M1-L DeLuxe secondo voi potrebbe essere utilizzata come htpc ???
ciao e grazie

E' una delle soluzioni ideali.
 
ciao a tutti, voi come telecomando cosa usate per l' HTPC?

me ne servirebbe uno economico da usare sul pc che ho recentemente dedicato a lettore multimediale (No tv)
 
Mi associao all utente sopra, vorrei trasformare un pc anche in mediacenter da divano.

Mi servono consigli su:

1) Scheda video 3d (best buy)

2) Tastiera con pad da usare come tastiera vicino al monito pc, e da usare come controller quando mi tolog dal pc e mi metto sul divano e uso il televisore. (che non costi un botto e sia comoda come normale tastiera)

3) Un telecomando è utile?

4) che software utilizzare oltre a windows media center?
 
zluke ha detto:
....Detto questo dipende anche che tipo di decodifiche fai e se entra in gioco o meno l'accelerazione hardware quicksync presente nel processore.
Le decodifiche, sfruttando il post processing, sono tutte a carico del processore, per cui se il processore "regge" agevolmente in questo non penso ci siano problemi.
Difatti devo solo utilizzare l'HTPC per questo scopo, non devo fare transcodifiche particolari o altro.

Grazie
 
Accodo tutte le risposte in un solo messaggio.

ciao a tutti, voi come telecomando cosa usate per l' HTPC?
me ne servirebbe uno economico da usare sul pc che ho recentemente dedicato a lettore multimediale (No tv)

Se guardi su ebay ci sono tanti telecomandi economici in vendita con sensore infrarossi usb. Salendo di prezzo poi le soluzioni sono infinite.

Mi servono consigli su:
1) Scheda video 3d (best buy)
2) Tastiera con pad da usare come tastiera vicino al monito pc, e da usare come controller quando mi tolog dal pc e mi metto sul divano e uso il televisore. (che non costi un botto e sia comoda come normale tastiera)
3) Un telecomando è utile?
4) che software utilizzare oltre a windows media center?

1) Cosa intendi scheda 3d? per un mediacenter la scheda video deve essere meno potente possibile e lavorare solo sui flussi video in modo da utilizzare soluzioni passive ed eliminare la ventola. Per questo si utilizzano spesso i chipset integrati nelle schede madri quando hanno la decodifica integrata (UVD o Purevideo). Esempi di schede discrete invece sono la nvidia gt520 o la ati hd6450. ma scordati il 3d inteso per giocare. Altrimenti ci sono i nuovi intel sandy bridge che hanno prestazioni decenti anche per giocare.
2) Ce ne sono tante. Di bella c'e' la logitech dinovo mini. Ma anche i tastierini bluetooth non sono male.
3) Secondo me si'.
4) Insieme a windows media center o al posto di windows media center?
Nel primo caso spesso si affiancano dei codec video (imho coreavc i migliori) e software di supporto come powerdvd per la visione dei bluray. Nel secondo caso ci sono i cosiddetti frontend come xbmc o mediaportal.

Le decodifiche, sfruttando il post processing, sono tutte a carico del processore, per cui se il processore "regge" agevolmente in questo non penso ci siano problemi.
Difatti devo solo utilizzare l'HTPC per questo scopo, non devo fare transcodifiche particolari o altro.

Ultimamente non e' piu' cosi'. Con i sistemi cuda,opencl o anche (ma non li conosco tanto) il quicksync di intel si programma il processore grafico per eseguire alcuni calcoli di transcodifica in modo da parellelizzare e velocizzare alcuni passaggi

potreste consigliarmi una scheda video passiva sotto i 100 €, con uscita hdmi, buona per vedere i blu ray e per videogiochi? Grazie

Le schede video di ultima generazione decodificano h264 e vc1 in hardware per cui nessun problema con i blu ray.
Intorno ai 100 euro ci sono la GTS250 e la ATI 4850 ma non pensare di giocare fullhd. Ci sono comunque numerosi benchmark a riguardo.

Ciao
 
grazie della risposta!

in effetti avevo visto i telecomandi sulla baia ma essendo appunto economici
non sapevo se qualcuno li aveva mai provati con successo per cui chiedevo qui :D
 
zluke ha detto:

Zluke ..grazie molte per i chiarimenti....per la ZOTAC ZBOX ... :O bellina , mà costicchia ....certo con 350 euro nè potrei fare di cose ;)

rimango con i piedi in terra e tengo in considerazione oh l'ASROCK E350M1

oppure Vista dopo e mooolto più Fanless l'ASUS E35M1-L DeLuxe ;)

P.S per il discorso ....A Tua risposta , a mio post

" a vantaggio di ati c'e' il supporto del truehd su hdmi. a vantaggio di ion c'e' per la versione 525 la possibilità di configurazioni con 3d e il supporto completo di linux (a differenza di ati che da qualche problemino)."
Potresti spiegarmelo meglio ( anche in poche parole )
scusa son de coccio:D
Ciaociao
 
blues 66 ha detto:
" a vantaggio di ati c'e' il supporto del truehd su hdmi. a vantaggio di ion c'e' per la versione 525 la possibilità di configurazioni con 3d e il supporto completo di linux (a differenza di ati che da qualche problemino)."
Potresti spiegarmelo meglio ( anche in poche parole )
scusa son de coccio:D
Ciaociao

Per quello che riguarda l'audio, il formato multicanale truehd (quello presente nei bluray) viaggia su hdmi ed e' supportato solo dalle schede ati (come le zacate che elenchi), mentre non e' supportato dai chipset ion di nvidia con i quali ti dovrai "accontentare" del solito dolby digital.
Per quello che riguarda la visione 3d, questa e' prerogativa dei sistemi ion di seconda generazione (detti ion2).
Per quello che riguarda la compatibilità software, se usi linux saprai gia' che i driver ati sono supportati male per cui potresti avere qualche difficolta' soprattutto sull'accelererazione hw e il passaggio dell'audio su hdmi.

Ciao
 
Buon giorno.

Domandina in ambito processori Intel.
Che differenza e che peso può avere una cache di 6 MB dei core Sandy Bridge contro gli 8 MB di cahe dei core Lynnfield?

Grazie
 
Top