• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste

  • Autore discussione Autore discussione JoK3R
  • Data d'inizio Data d'inizio
Dovrei avere una ventila se non ricordo male. Al massimo 2. Purtropo di com'è installato (sotto il condizionatore di rete Belkin PF50 e dentro un mobiletto) mi viene molto complicato doverlo aprire
 
Se non ne hai aggiunte allora in base alle informazioni presenti nel sito silverstone dovrebbero essere le due posteriori di estrazione dell'aria calda. Sempre nel sito leggo che c'è la predisposizione frontale per due ventole da 92mm o 80mm e laterale per una ventola da 80mm. Questi alloggiamenti potrebbero essere ottimi al fine di immettere aria fresca all'interno del case ed abbassare definitivamente la temperatura della pallit.
A prescindere dal rumore prodotto si potrebbe provare ad installare una/due/tre ventole economiche per vedere se la temperatura scende. Se dovesse scendere a questo punto ti consiglierei delle ventole silenziose, come le noctua ad esempio (c'è sia da 92mm che da 80mm) molto silenziose ed ottime nel rapporto pressione statica/rumore.

Alla fine forse potrebbe costarti quasi quanto ad una scheda passiva, ma certamente con una passiva non avresti le stesse prestazioni della tua attuale GTS450.

P.S. ma una prova, così per curiosità, col case fuori dal mobile per vedere la differenza di temperature l'hai mai fatta?
 
Questa delle ventole sarebbe un'idea. Fuori dal mobile mai. Ma mi sa che a breve dovrò uscirlo da li per fare qualche prova. Grazie ancora
 
Ciao a tutti, vorrei provare a realizzare un htpc, ma sono abbastanza ignorante in materia. Ho pensato alle seguenti caratteristiche:
economico
silenzioso
basso consumo.
Ci farei girare ubuntu con xbmc, importante che abbia l'uscita HDMI e possibilmente la possibilità di collegarlo a un ampli o con l'uscita per casse 5.1 (anche se questa cosa non la ritengo essenziale). Al momento non mi interessa il BD o il DVD, però vorrei poterne montare uno slim in futuro.
Aspetto i vostri suggerimenti.... Grazie
 
consiglio configurazione per neofita

ragazzi ciao a tutti!
spero sia la sezione giusta, ma confido di si! :D
da ignorante completo della materia confido in voi...
vorrei farmi un htpc da collegare al vpr ed all'impianto audio (composto da PROAC 140, b&w htm62 + surround con ampli denon 1911).
vorrei sfruttare il PC per la musica e per vari flussi video (principalmente mkv, per i bluray ho la ps3).
ora, mi domando, detto che per i video immagino che veicolerei tutto attraverso l'hdmi (giusto?)...che tipo di connessioni usereste per la musica? uscita ottica, coassiale o rca per il puro ascolto stereo...?

detto questo, venendo all'aspetto più tecnico, in cui io più latito...che tipo di caratteristiche mi occorrono (processore, scheda audio (vorrei poter ascoltare anche il 7.1) e scheda video?
insomma, spero possiate indirizzarmi per avere un'ottimo ascolto ed un'ottima visione!
grazie
 
superandy78 ha detto:
ora, mi domando, detto che per i video immagino che veicolerei tutto attraverso l'hdmi (giusto?)...che tipo di connessioni usereste per la musica? uscita ottica, coassiale o rca per il puro ascolto stereo...?
detto questo, venendo all'aspetto più tecnico, in cui io più latito...che tipo di caratteristiche mi occorrono (processore, scheda audio (vorrei poter ascoltare anche il 7.1) e scheda video?
grazie

L'amplificatore che hai in dotazione include l'ingresso HDMI, per cui ti basta per audio e video (oltretutto e' l'unico modo digitale per sfruttare truehd e dtshd).
Per quello che riguarda l'aspetto tecnico, ci sono molte discussioni a ed e' una scelta personale. In linea di principio se devi fare postprocessing (scaling,filtri,ecc.) prendi un processore con la potenza necessaria, altrimenti meglio orientarsi verso piattaforme a basso consumo da usare in passivo. Scelta l'architettura e i dispositivi da includere nel sistema (lettore bluray,visore lcd,telecomando,schede satelitare o dvbt,hard disk normale o ssd ecc.) vai alla ricerca del case (questa per me e' la scelta piu' difficile perche' deve essere funzionale ma allo stesso tempo "carino").

Cosi' ad occhio e croce ti direi di provare a guardare i nuovi sistemi fusion di amd (zacate+brazos), che a differenza di ion supportano il truehd su hdmi. Le schede che ho visto sono MSI E350IS-E45, ASUS E35M1-M PRO e SAPPHIRE FUSION MINI E350.

Ciao
 
grazie!valuterò con attenzione la scheda madre indicata!

non mi occorrono funzioni di filtraggio e scaling...solo una buona riproduzione audio-video di file musicale o video ad alta risoluzione....
che scheda video e scheda audio mi suggerite?
 
superandy78 ha detto:
grazie!valuterò con attenzione la scheda madre indicata!

non mi occorrono funzioni di filtraggio e scaling...solo una buona riproduzione audio-video di file musicale o video ad alta risoluzione....
che scheda video e scheda audio mi suggerite?

E' tutto sulla scheda madre. Non hai bisogno di altro.

Ciao
 
salve vorrei assemblare un htpc solo per usarlo con bluray anche 3d e file mkv m2ts ecc.
mi servirebbero solo scheda madre di piccole dimensioni scheda video abilitata al 3d processore case e sistema operativo potete indicarmi qualche prodotto?
PS:
per gli altri componenti ho già il lettore bluray hdd e memorie ddr 3 circa 4gb a disposizione.
Grazie per eventuali consigli
Saluti Alex
 
alex843 ha detto:
salve vorrei assemblare un htpc solo per usarlo con bluray anche 3d e file mkv m2ts ecc.
mi servirebbero solo scheda madre di piccole dimensioni scheda video abilitata al 3d processore case e sistema operativo potete indicarmi qualche prodotto?
PS:
per gli altri componenti ho già il lettore bluray hdd e memorie ddr 3 circa 4gb a disposizione.
Grazie per eventuali consigli
Saluti Alex

Questo e' ad esempio un prodotto finito tanto per prendere le misure: http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=ION 3D Series.
Che lettore bd hai? mi sembra che debba essere minimo 2x per poter usare il 3d.
Per il software a meno di tribolazioni varie causa bluray ti direi di stare sotto windows. frontand xbmc o mediaportal, associato ad un lettore bluray tipo powerdvd

zLuke
 
come lettore bluray ho Lettore Interno Blu-ray Liteon iHOS104 SATA2
che dici va bene per il 3d
Grazie per la risposta saluti alex
 
ho visto la soluzione asrock ma secondo te il processore atom di intel va bene per l'uso home theater?
io vorrei usare una scheda grafica nividia serie 400 è abbinabile ad una mini atx con processore atom?
Grazie per la risposta saluti Alex.
 
alex843 ha detto:
ho visto la soluzione asrock ma secondo te il processore atom di intel va bene per l'uso home theater?
io vorrei usare una scheda grafica nividia serie 400 è abbinabile ad una mini atx con processore atom?
Grazie per la risposta saluti Alex.

In linea di principio l'htpc e' un computer prestato al salotto. Per cui deve essere:
1. carino ( a meno che non sei single allora puoi metterci anche la caffettiera sopra la tv).
2. Silenzioso
3. Pratico da usare.
Per la 1 va molto a gusti. La 3 e' una questione di interfaccia fondamentalmente e cambia molto, perche' sotto windows puoi fare alcune cose e in un certo modo, sotto linux altre. Il punto 2 pero' dovrebbe essere la base. Un htpc normale (senza troppi filtri fondamentalmente), deve consumare poco in modo da lavorare a bassa temperatura e quindi usare il meno possibile (se non addirittura togliere), le ventole di raffreddamento. Non si puo' pretendere un sistema silenzioso e poi volerci giocare a Crysis ad esempio e viceversa, non si puo' prendere un tv full hd a nmila pollici, comprare un impianto sonoro truehd e poi nei momenti di maggior tensione, quando le pause creano la giusta atmosfera, avere l'elicottero di Apocalypse now a 70 cm. Ma anche un minimo rumore ti assicuro che puo' essere fastidioso.
Indi cui...
I sistemi ion (atom+nvidia) o i sistemi brazos (zacate + ati), fanno fondamentalmente quello, e lo fanno in maniera egregia decodificando i flussi video e audio in hardware. Sono miniitx quindi dimensione molto ridotte e solitamente alimentate con un trasformatore. I limiti ora come ora sono: ion non ha il truehd su hdmi e per avere il 3d devi andare sull'ultima serie (detta ion2), brazos non ha il 3d.
In teoria potresti prendere una scheda miniitx insieme ad una scheda video serie 400, devi pero' ricordarti che va alimentata, che ha delle dimensioni diverse da quelle dei sistemi di cui sopra, e che non tutte le miniitx hanno lo slot pci express.

Detto questo puoi sempre appoggiarti ad hardware piu' tradizionale (scheda microatx, i3 o i5 come processore, ecc), cercando di prendere sistemi di raffreddamente sufficientemente silenziosi.

Il lettore che hai citato dovrebbe essere un 4x, quindi sufficiente per il lavoro che devi fare.
 
scusa se ti disturbo ancora ma cosa ne pensi di questa combinazione scheda madre + scheda video
ASUS - Motherboard AT3IONT-I chipset NVIDIA ION con Processore Intel Atom Dual Core 330 Integrato Mini-ITX
VGA Palit GeForce GT 430 Core 700MHz Memory GDDR3 1600MHz 1GB Low Profile DVI VGA HDMI
per il case avrei pensato a un silverstone milo series ml 03
che dici potrebbe andare?
 
alex843 ha detto:
scusa se ti disturbo ancora ma cosa ne pensi di questa combinazione scheda madre + scheda video
ASUS - Motherboard AT3IONT-I chipset NVIDIA ION con Processore Intel Atom Dual Core 330 Integrato Mini-ITX
VGA Palit GeForce GT 430 Core 700MHz Memory GDDR3 1600MHz 1GB Low Profile DVI VGA HDMI
per il case avrei pensato a un silverstone milo series ml 03
che dici potrebbe andare?

"Potrebbe andare" indica che ci vedi i film bluray 3d. Faccio un paio di considerazioni ma non vuol dire che non vada bene.
1. Se prendi una scheda video discreta puoi rinunciare al sistema ion. Ci sono altre schede sempre miniitx con processori atom di seconda generazione (510 e 525) ad un costo leggermente inferiore.
2. Come scheda video sceglierei qualcosa di passivo, tipo gt 520 low profile. Le prestazioni sono paragonabili ma consuma la meta'. Verifica sempre gli ingombri
3. Bello il case. Difficile sara' la scelta dell'alimentatore. Nota che e' un microatx quindi piu' grande del miniatx che potresti usare con schede madri di questo tipo (mi sembra avessi l'esigenza dell'ingombro ridotto), questo pero' e' un vantaggio per la facilità di montaggio e l'areazione interna.

Ciao
 
grazie per la risposta per il case il problema è solo la profondità che non deve superare i 36 cm.
comunque ho valutato anche la scelta matx e mi pare anche meno costosa
se resto su processori dualcore.
che ne pensi meglio intel o amd?
perchè la scelta dell'alimentatore può essere un problema?
comunque alla fine lo scopo di questo htpc sarà solo di mediaplyer puro cioè solo file mkv-m2ts ecc tutti hd- bluray e bluray-3d e lo collegherò al plasma 3-d panasonic gt30 50 pollici
Grazie per la risposta e la pazienza.
saluti alex.
PS:
come hai visto in firma il pc andrà a sostituire il popcorn c-200
 
alex843 ha detto:
il case il problema è solo la profondità che non deve superare i 36 cm.

Attento allora che sei al pelo. Il case che hai scelto misura 34, considera i cavi, il cavo hdmi ma soprattutto quello di alimentazione occupano spazio.

che ne pensi meglio intel o amd?

Francamente non credo ci sia una grossa differenza. Dai test che ho visto, leggermente meglio amd. Ma non ci spenderei soldi in piu'.

perchè la scelta dell'alimentatore può essere un problema?

Perche' scegliendo una scheda video esterna precludi l'utilizzo del trasformatore per un piu' classico alimentatore.
Il ventolino dell'alimentatore puo' essere fastidioso, poi naturalmente dipende dalla qualita' e quindi dalla spesa.

Ciao
 
grazie per le risposte per il case ho 38 cm quindi ci và avrei trovato questa soluzione amd fusion(Asus E35M1-M Pro: AMD Fusion Motherboard) però vorrei sapere se è adatta per il 3d magari abbinandogli una scheda video compatibile.
tipo la VGA Asus ENGT520 SILENT/DI/1GD3(LP) GeForce se 3d compatibile su sito asus non c'è riferimento altrimenti la serie 400 che ne pensi?
Grazie per la risposta
Salut ialex
 
Ultima modifica:
alex843 ha detto:
grazie per le risposte per il case ho 38 cm quindi ci và avrei trovato questa soluzione amd fusion(Asus E35M1-M Pro: AMD Fusion Motherboard) però vorrei sapere se è adatta per il 3d magari abbinandogli una scheda video compatibile.
tipo la VGA Asus ENGT520 SILENT/DI/1GD3(LP) GeForce se 3d compatibile su sito asus non c'è riferimento altrimenti la serie 400 che ne pensi?
Grazie per la risposta
Salut ialex

La motherboard non supporta il 3d. La scheda video si'.

http://event.asus.com/vga/2011/engt520/

"ASUS GT 520 Silent makes your full HD video streaming and immersive Blu-ray 3D™ movies playback fast and smooth"

ciao!
 
Top