• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste

  • Autore discussione Autore discussione JoK3R
  • Data d'inizio Data d'inizio
htpc per la musica

Salve a tutti, vorrei assemblare un htpc per ascoltare musica in alta risoluzione (24bit/192khz) ed all'occorrenza vedere qualche blu-ray (non mi interessano i giochi). Attualmente per la musica uso il Logitech squeezebox duet (gestisce file fino a 24bit/48khz) collegato in rete al computer che si trova in un'altra stanza, mentre per i video uso una ps3 sempre collegata in rete al computer dove uso ps3 mediaserver. Il tutto collegato al nuovo dac Musical Fidelity M1, ampli Densen DM 10 e Casse Naim Ariva. Vorrei quindi un htpc che abbia l'uscita sia coassiale che ottica per il collegamento al dac ed anche l'uscita component dato che uso un monitor al plasma 42" della NEC in risoluzione standard.
Spero si possa fare con un budget al di sotto dei 1000,00 euro.
Grazie in anticipo e Buon Anno a tutti.
 
Causa passaggio da glorioso 32" crt a non so ancora cosa (lcd o plasma 46" o 50") devo riprendere in mano la configurazione del mio serverino tuttofare di casa...

Requisiti:
SCHEDA VIDEO - uscita video compatibile chiaramente con le risoluzioni dello schermo (se lcd, sto valutando il sony 46ex500 che dorvebbe essere fullHD, mentre se plasma probabilmente mi terrei sull'LG 50pk350 che credo sia HDready) e già qui non ho ben chiaro la differenza tra fullHD e HDready, cmq diciamo che la scheda video devo supportare sicuramente risoluzioni 1920x1080... carico di lavoro? credo zero, visto che ci vedrò solo film (divx, dvd, magari bd, sia da hd che da supporto ottico e/o supporto esterno, no gioco, grafica etc etc
-> qualche bel usato
HD - da utilizzare come archivio di casa, copie backup, muletto... direi una soluzione doppia con wd caviar black (500Gb?) per SO (esclusivamente Debian e scaricamenti vari) + wd caviar green (1, 2Tb) per STORAGE
-> nuovi
SCHEDA AUDIO - il passaggio futuro sarà l'acquisto di un qualche sistema HT quindi non so se affidarmi a qualche buon sistema integrato o andare su qualche pezzo dedicato
-> da valutare

COS'HO A DISPOSIZIONE ATTUALMENTE:
CASE: classico, adeguatamente ventilato, per ATX: tengo
MOBO: Asus A7N8X-X parzialmente andata, AGP 4x o 8x non ricordo, fusa la rete, audio stereo, socket A credo (procio sotto): butto
PROCIO: sempron 2100, per quello che deve fare, attualmente sta bene così... però sono ignorante in materia e non so che filmati supporti senza andare in crisi...: da verificare in base alla mobo
RAM: 1,5Gb da verificare velocità...: da verificare in base alla mobo
SCHEDA VIDEO: nvidia FX5200 collegata al crt tramite s-video, la ventola fa un frastuono orripilante... (AGP4x) uscita vga... : butto
HD: due eide...
DVD: sempre eide...

Che altro aggiungere? Potrebbe arrivare una PS3 da collegare al sistema audio, ma come eventualmente? tramite ingresso audio-in e poi in uscita sul 5.1?

Il tutto da prendere sul mercatino dell'usato spendendo poco...

Poche pretese vero?
 
Salve ragazzi un aiuto.
Ho in vendita il mio htpc nel mercatino, ma forse anzi molto probabilmente lo terrò, solo che vorrei cambiare il case per uno piu' piccolo.Quale case mi consigliate con i componenti che ho in firma?Non mi interessano case con imon , deve essere non troppo grande e bello da vedere.

Grazie
 
Visto che il mio tv non è predisposto per webcam, vorrei prenderne una ad alta definizione da collegare all'htpc, fissandola sul tv.
Il mio dubbio riguarda la distanza dal televisore: la webcam normalmente si usa su monitor, quindi l'utente è molto vicino alla stessa. Messa sopra al tv a circa 2 metri dalla poltrona come si comporterebbe a riprendere la persona?
Anche dal punto di vista della luminosità, alcune webcam sono dotate di led per migliorare questo aspetto, però nel mio caso a 2 metri non servirebbero a molto...

Che mi consigliereste?
 
ciao a tutti, spero che mi sappiate aiutare come in altre occasioni:

il mio htpc ha come processore il 5050e.
qua e la si legge che può tranquillamente funzionare con dissipazione passiva ma vorrei sapere come scegliere il dissipatore... è un contesto nel quale sono davvero poco pratico e non vorrei correre il rischio di ritrovarmi un dissipatore inutile.

altre informazione, gia che ci siamo :D

il resto del sistema è una mobo con chip amd 790gmh e 4 gb ddr2 800mhz, e nonostante il tutto dovrebbe essere capace di decodificare flussi 1080p senza problemi, non riesco a capire come mai a volte nella visione dei film con VLC ho degli scatti nelle scene più frame....

idee per evitare questa spiacevole situazione?
 
miz-duilio ha detto:
a volte nella visione dei film con VLC ho degli scatti nelle scene più frame....

idee per evitare questa spiacevole situazione?

anche io nel desktop (non htpc ma piuttosto carrozzato) i video 1080 vanno a scatti con VLC, non credo che sfrutti bene la GPU (o non la sfrutta per nulla).

Prova con splash player lite, io mi ci trovo benissimo.
 
spero sappiate diririmere anche questo mio dubbio...

mi stava cioè venendo in mente di prendere una scheda madre con un atom d525 già integrato e montare su di esso una geforce gt 430 passiva.

fermo restando che capisco benissimo di non poter sfruttare tale scheda appieno, io vorrei capire come lavorerebbe la tecnologia cuda: mi sgraverebbe la CPU della maggior parte dei calcoli quando richiesto? il mio obiettivo è avere la possibilità di spendere poco per avere un sistema 3D ready e comunque capace di gestire flussi 1080p a 100hz cosa che se non sbaglio ion 2 non è in grado di fare....

qualcuno ha una configurazione simile per caso?
 
chi lo fa il suono?

Spero di essere nella sezione giusta.Sono in procinto di rinunciare ad un ottimo lettore cd , ma non e chiaro ...mi spiego io possiedo un ampli VSX-417 Pioneer e vorrei comprarmi una scheda audio dell Asus Xonar Essence STX .Tutto sommato chi mi farebbe il suono stereo eccellente dato che di questa scheda si parla un gran bene? L ampli non e un signor ampli , dovrei cambiare anche l ampli ?
 
per chi è alla ricerca di idee per case HTPC, ho appena scoperto che esistono i case a muro:
The Karma® TT HTPC Wall Mountable Home Theatre PC

karma_tt_small1_htpc_home_theatre_pc_case.jpg


l'avessi scoperto prima... che dire sembra spettacolare!
 
ciao a tutti :)

mi sto assemblando un pc destinato ad uso semi-htpc....per semi htpc intendo che lo userò nello studio per vedere blu ray disc,dvd, divx, mkv ecc. e come pc di casa (intenet, office ecc no gaming per quello ho la 360)questa la config:

case cooler master elite 342

mobo asrock 890GM Pro3 con ati radeon hd 4290 integrata (128 mb sideport memory può utilizzare fino a 512 mb di memoria di sistema shader 4.0 directx 10.1)

ram 4 gb 1333 mhz corsair

hdd western digital caviar blu 500 gb 7200 rpm 16 mb cache

alimentatore itek super silent da 700 w :eek: (ho sbagliato acquisto ho pensato a quel punto meglio in più che in meno non si sà mai in futuro :D Phenom II X6 + scheda video discreta??)

Il dubbio che mi rode è il processore: un Phenom II x2 555 black edition (molti sbloccato verso l'alto con la possibilità di sbloccare gli eventuali altri 2 core "dormienti" trasformandolo praticamente in un X4 ma nn è detto che funzioni e/o che dopo il pc sia stabile)da 3,1 ghz per core e memoria cache di 3° livello da 6 mega?

oppure (dato il mio budget) affidarmi ad una soluzione da 3 o 4 core rinunciando alla memoria cache di 3 livello orientandomi quindi su processori Athlon?

Insomma è meglio più core e meno memoria cache oppure un dual core con più memoria cache, considerando che magari in futuro mi venga la malaugurata idea di fare postprocessing rinunciando quindi all'accelerazione HW e caricando quindi la CPU?

Grazie a tutti per ogni dritta :)

p.s. 1 ovviamente sono graditi eventuali pareri anche sulla configurazione che ho scelto tenendo conto che al momento ho acquistato tutto tranne la ram ed appunto il processore

p.s. 2 ad onor di cronaca, ora che ci penso, se nei processori Phenom II è possibile sbloccare 1 o 2 core dormienti, nel caso invece di processori athlon si potrebbe sbloccare la cache di 3° livello......
 
cataroberto ha detto:
magari dico una castroneria.... ma più ram?


i casi sono molteplici..........se un video va a scatti bisogna andare per esclusione.
1-come dici tu magari piu ram non guastano e,magari, il problema sta proprio li
2- controllare i driver della scheda video se sono aggiornati.a volte capita che siano quelli
3- controllare che non ci siano programmi in esecuzione automatica che ti fregano memoria causando rallentamenti.
 
Qualcuno può dirmi come mai quando metto a schermo intero dvbviewer la ventola della Palit GeForce GTS 450 Low Profile comincia a fare un rumore terrificante? Mi succede solo con questo programma.
Questo avviene mentre visualizzo i canali HD, ma pure sui canali SD se provengo da un canale HD. In questo caso devo ridurre la finestra e poi rimettere lo schermo intero.
Vi assicuro che è un rumore impressionate, davvero molto fastidioso. Sembra un aereo che decolla.

C'è soluzione?
 
Io ho montato una Palit Nvidia Geforce GTS 450 nel mio Htpc e con certe applicazioni video fa un casino assordante. Sono riuscito ad abbassare la velocità della ventola di una decina di giri con il programmino EVGA Precision, adatto per le schede nvidia, ma il compromesso per non sforare i 90 gradi è ancora troppo rumoroso. Principalmente per le scene silenziose. Insomma, per il mio uso principale, 130 euro buttati :mad:
Peccato perché il 3D andava molto bene e pure i giochi.

Esiste in commercio una scheda 3D, fanless che vada bene sia per i film che per i giochi?
 
ciao felixman,
ne abbiamo parlato anche in una news, ma stavo pensando che magari il tuo case non e' ben ventilato, puo' essere? Ho ripensato alla tua esperienza e mi sembra strano che durante la riproduzione un contenuto 1080i parte cosi' forte la ventola, anche se si sta applicando l'algoritmo di deinterlacciamento spaziale/temporale. Se il case non e' ben ventilato potresti avere comunque problemi con una scheda passiva. Parliamone prima di cercare di cambiare scheda :D

P.S. non sforare i 90°C, significa anche 85°C? così accorci la vita della GPU, oltre i 60-65°C non dovresti andare...
 
ciao gioo, grazie per il supporto.
si il mio case è davvero molto chiuso. E' un Silverstone LC16B-M ed è pure messo dentro ad un mobiletto, dove però arieggia sia da dietro che (ovviamente) pure davanti. Da sotto e sopra invece non prende aria.

65°? Me li sogno con il 1080i a schermo intero se la ventola non va ad almeno al 56% della velocità!
 
felixman ha detto:
E' un Silverstone LC16B-M ed è pure messo dentro ad un mobiletto, dove però arieggia sia da dietro che (ovviamente) pure davanti. Da sotto e sopra invece non prende aria.
Bello!! quante ventole ci sono collegate al momento nel case? potresti avere problemi anche con una scheda passiva (si blocca tutto) se c'è poco circolo d'aria nel case.
 
Top