• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste

  • Autore discussione Autore discussione JoK3R
  • Data d'inizio Data d'inizio
zLaTaN_85 ha detto:
Non sarà propriamente un HTPC ma svolgerà pure quel compito e lo userò anche per giocare ;)

Ti elenco i componenti che ho scelto:

CPU: Intel CORE i7 860
DISSI CPU: Noctua NH-U12P SE2
MB: Gigabyte GA-P55-UD4
ALI: Enermax 525W PRO 82+
SSD: Intel x25-m g2 80gb
RAM: G.Skill Trident DDR3 2000Mhz PC16000 4GB (2x2gb)
CASE: Cooler Master RC-690 PURE Black Window Edition
MONITOR: Samsung p2370 FULLHD 23,6"
OS: Windows Seven Professional 64bit

ottimo sistema, ben + di un htpc direi :D . Per l'ali potresti puntare anche su un 625 o 650w in previsione futura, come lettore blu-ray quello che ho in firma è ottimo e nn dovrebbe costare molto adesso, è uscita anche il nuovo modello lg.Per la scheda video ati con le 5000 ha problemi di fornitura, dovuti ai 40nm:
http://www.digitimes.com/news/a20091030PD209.html
 
cmq a me il 1156 nn piace per via della sua aggiornabilità quasi nulla e nn solo, ho preferito di gran lunga saltare nehalem ecc, ho aggiornato il mio sist cambiando cpu; per il pc nuovo se ne riparla il prox anno con sandy bridge, li si che ci sarà un salto da paura imgo, visto che il team di sviluppo è quello dell'archietuttare core ;)
 
Va bè forse stavolta ci siamo, penso con l'anno nuovo riesco finalmente ad upgraddare il mio "vetusto" HTPC.

Questo è l'elenco della spesa per HTPC 2.0, per Babbo Natale :D :D
(in neretto quello che manca)

Processore: Intel® Core™ I7-860
Dissipatore CPU: ZALMAN adattattore ZM-CS5B e Zalman 8700
Scheda Madre: GIGABYTE GA-P55A-UD4
Memoria RAM: G.SKILL F3-12800CL7D-4GBRH (2x2GB @1600MHZ cl7)
Scheda Video: SAPPHIRE HD 5750 1Gb (GDDR5) Vapor-X
Hard Disk 1: Samsung Hard Disk 80GB HD082GJ
Hard Disk 2: Seagate Barracuda ST31500341AS 1,5 TB (7200 rpm)
HDD Cooler: Manhattan Hard Drive Cooler
Unità ottica: LG GGC-H20L (Blu-ray)
Alimentatore: be Quiet! Blackline 450 Watts (forse al limite che ho già) oppure be Quiet! Dark Power Pro 550W
 
Ultima modifica:
ciao
io ho appena preso una ATI HD 4870, ma mi sono accorto ora che ha solo due uscite DVI.
In questo modo non posso usufruire delle nuove codifiche audio HD dei blu-ray? per abilitare l'audio HD con i driver Realtek e' necessaria una uscita HDMI nativa o posso usare la DVI con adattatore?
Nel caso non possa farlo la cambio finche sono in tempo
grazie
 
ascolta, con le 4000 puoi inviare l'audio hd solo in pcm, a partire dalle 5000 anche in bitstream, come un normale lettore blu-ray, quindi la decodifica la fa l'avr che è meglio. Questo unito a tutti i pregi della nuova serie, mi spinge senza dubbi a consigliarti un'ati 5000.
Quanto l'hai pagata la 4870? da 1 gb?

ps per inviare l'audio con la 4870 t ibasta un adattatore cmq, mentre nelle 5000 c'è di serie anche un'uscita hdmi (fatta eccezione per la 5970)
 
ghiltanas ha detto:
Quanto l'hai pagata la 4870? da 1 gb?

120 euri da 1gb. me l'avevano consigliata perche' ci giocherei anche un po e mi e' stato detto che a quel prezzo poteva andare.
Siccome mi e' arrivata ieri ordinandola online posso esercitare il diritto di recesso e farmi rimborsare intanto ne prendo un altra magari della serie 5000 cosi sono a posto per un po.
Ora cerco per consigli. GRAZIE
 
dipende anche quanto sei interessato al lato ludico :p .
La best buy attuale è di sicuro la 5850 in tal senso, anche se al momento si trova molto poco ed è fuori prezzo per l'elevata richiesta, e costa sui 250 (che dovrebbero essere 220 :mad: )
 
ghiltanas ha detto:
dipende anche quanto sei interessato al lato ludico :p .

al momento non tantissimo, piu' che altro per totale mancanza di tempo, ora ho una 6600gt :D
Pero' le poche volte che mi capito vorrei giocare decentemente.
Ho chiamato poco fa il negozio di pc sotto casa che mi ha proposto una SAPPHIRE Vapor X 5750 1G a 130 euro, ho guardato le specifiche e mi sembra valida, ha anche 2 porte HDMI ed avrei le nuove codifiche audio. Inoltre il Sistema Vapor dovrebbe essere piu silenziso.
vado? ;)
 
ghiltanas ha detto:
in quanto a prestazioni è inferiore, dai una letta qui prima di decidere:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3658&p=1

in effetti ho guardato, le prestazioni sono un po inferiori ma non mi sembra di parecchio, in compenso ho le codifiche audio HD in Bitstream, le dirx11 , meno consumi e meno rumore.
Il costo non mi sembra alto, ed io ci gioco su un 19" o al max su plasma 42" HDready.

EDITO: piu' leggo piu' mi incasino: io volevo cambiare scheda video appunto per il bitstream e lasciar fare le nuove codifiche all'ampli (onkyo 607) se tengo la 4870 posso solo mandare in PCM e quindi devo far decodificare l'audio alla scheda audio o al chipset della scheda madre.
Se quest'ultima supporta gia le nuove codifiche audio HD (trueHD ecc) allora sarei comunque a posto? o e' sempre meglio lasciare fare all'ampli?
 
Ultima modifica:
meglio farle fare all'ampli, visto che ha una sezione audio dedicata, costituita da una componentistica migliore. Certo sentire la differenza può essere difficile, perchè dipende dall'orecchio, dalle casse usate ecc..però è anche una questione di principio imho, visto che sei in possesso di un avr che lo fa, perchè nn dedicare a lui quel compito? :)
 
Domandina :D
Dato che dal monocore farei il salto al quad tipo i nuovi intel i5 o i7, ma i quattro core vengono sfruttati automaticamente dai nostri software multimediali come Power DVd, TT, post processing con ffdshow?
Perchè altrimenti converrebbe rimanere sul dual.

Chi ha il quad potrebbe confermare per cortesia?


Grazie
 
confermo, mia opinione, quadcore INUTILE per HTPC, se non fai editing video/audio NON serve a nulla(non vedrai meglio , i film sono fluidi uguale col dualcore ,ecc...) mi permetto di consigliarti per uso HTPC gli economici e ottimi athlon 2 X2/X3 o phenom 2 X2/X3 che costano meno degli intel(piastra compresa), e anche se hanno quanche punto percentuale in meno di performance, c'è ne cmq in abbondanza!!!!!:D investi piuttosto queli soldi risparmiati in una scheda video magari passiva, della classe nvidia GT120/150 low profile che con CUDA è molto valida nel sgravare al 100% la visione di contenuti H264. oppure attendi che ati faccia uscire la serie HD5000 mediobassa con supporto HDMI 1.3, qualora tu voglia usare il PC come blurayplayer abbinato a le nuove codifiche audio HD.
ciao
 
Azz... allora mi devo ricredere, pensavo almeno per il post processing via software, tipo ffdshow etc.. il quad sarebbe stato utile, o almeno a parità di software da gestiore se la sarebbe cavata meglio come distribuzione di carico sui relativi core.
Se le cose stanno così devo ritoccare la lista della spesa, però ho notato che la differenza tra un Intel E8400 e I5-750 è di circa venti eurozzi, a sto punto forse sarei propenso per quest'ultimo :rolleyes:
 
DMD ha detto:
......., post processing con ffdshow?
FFdshow fa uso di + proccessori:D

Esperienza personale con post processing pesante:
athlon x2 5600 la cpu si assestava attorno 80/90%
phenom 9650 quad core stava sotto il 50 %

Ciao
Renato
 
Ti ringrazio per l'informazione.

Difatti oltre a riprodurre filmati @1080P, vorrei far fare anche delle eleborazioni di post processing, poco fa avevo appunto rivisto la lista della spesa tra due configurazioni dual core e quad.
A tal proposito oltre la differenza totale di circa 25 eurozzi in meno a favore del dual, vi è la TDP di 65 watt contro i 95 dell'i5.

Dual
Processore=Intel E8500 @3,16GHz TDP=65Watt
SK Mabre=Gigabyte GA-EP45-DS4
RAM=CORSAIR 4gb pc2-8500 (1066MHz)


Quad
Processore=Intel I5-750 @2,66GHz TDP=95Watt
SK Mabre=Gigabyte GA-P55A-UD4
RAM=G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO (2x 2GB @1333MHz cl7)
 
Ultima modifica:
secondo me conviene spendere quei 20 euro in più e prendere un processore quad core di ultima generazione, visto che i quad saranno sempre più sfruttati è un investimento per il futuro. Se poi sei uno che cambia PC ogni anno allora tanto vale risparmiare e prendersi quel che costa meno ;)
 
Ero già propenso sull'I5, benchè abbia una TDP maggiore ed una frequenza di clock più bassa, e se non sbaglio, credo che questo sia un parametro difficile da rapportare con un dual essendo due architetture completamente diverse.

Difatti il mio notebook @1,6GHz dual va molto meglio del mio Desktop single core @2,4GHz.
 
Ultima modifica:
DMD ha detto:
Ero già propenso sull'I5, benchè abbia una TDP maggiore ed una frequenza di clock più bassa, e se non sbaglio, credo che questo sia un parametro difficile da rapportare con un dual essendo due architetture completamente diverse.

scusa ma che senso ha confrontare il tdp di un dual core a quello di un lynfield? :mbe:
forse nn sai che negli i5 è integrato anche il controller delle memorie e del pci-e, quindi 95w sono ottimi e nn paragonabili ai 65 dell'8500...
 
Top