• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC e SKY, la guida per non perdersi...

Le schede funzionano anche sotto Linux e puoi utilizzare anche oscam con il supporto DVBAPI, il problema sono i programmi dvb, quelli come Dvbviewer sotto Windows sono decisamente superiori.
Fai una prova , tanto Linux e' tutto gratis.
 
marcuccioHF ha detto:
Sono a chiedervi: ma sotto linux nn è diponibile nulla?
Grazie
Sotto linux ci sono vari programmi (vedi MythTV, Vdr, TvHeadend...) però linux è mooolto sensibile con l'hardware utilizzato e detto fra noi... dai post che si legge in giro... delle volte è un casino da configurare.
 
Da questi dubbi nascono le difficoltà nel configurare la macchina.
Credo che se decidi per linux allora la scelta dei componenti sarà indirizzata verso l'accoppiata Intel/Nvidia, se Win, AMD/ATI. Siete d'accordo su questo mio parere?
 
scusate... nel primo post leggo:
Di cosa abbiamo bisogno?

Hardware
...
4. Un HTPC (molto potente per materiale SKY HD)

per molto potente cosa si intende (il post è datato 2007...)?
ne sto progettando uno con i3 2125 (scheda video integrata HD3000), basta o è meglio una scheda video dedicata?
l'i3 va bene com processore o meglio ancora più potente?
l'abbondanza di ram aiuta? (sul mio progetto ne avrei pensata 4Gb con SO a 64bit)
per il SO meglio w o linux?
forse sono andato un po' OT... ma il progetto è anche per vedere sky HD e dato che ancora lo devo costruire...

se volete potete rispondere anche n MP
 
Adesso non esageriamo con i requisiti hardware, mica dobbiamo giocare :D
Già con il mio vecchio E6400 4Gb di ram e una 8800GT su win7 64bit vedevo e registravo Sky HD e i BD senza problemi. ;)
 
bhe... e che ne so...

alla fine ho preso sta roba qui (spero che mi arrivi...) e vediamo che ne esce fuori:

1269925 INTEL Core i3-2125 Sandy Bridge - 3,3 GHz - Cache L3 3 Mb - Socket LGA 1155 (BX80623I32125)
00806224 ADVANCE Cabinet PC Extra Slim Thinkbook 6716V6
09924599 ASROCK H67M-GE/HT (rev. B3) - Socket 1155 - Chipset H67 - Micro ATX
10969292 LG Combo lettore Blu-ray / masterizzatore DVD CH10LS20 (inscatolato)
10518528 GEIL Memoria PC Value Plus 4 Gb DDR3-1600 PC3-12800 CL9 (GVP34GB1600C9SC)

non ho ancore preso HD e SO... linux va bene? si risparmierebbe un po'...
 
robyone2010 ha detto:
non ho ancore preso HD e SO... linux va bene? si risparmierebbe un po'...
Con la scheda grafica integrata potresti avere problemi con il materiale video HD sotto linux: sempre con il pinguino, i dischi BR sono gestiti malino.
 
Problema ECM ultime versioni OSCAM

Fino alla versione 6191 con la mia 09CD avevo un ecm di 128ms, ma da quelle successiva fino all'ultimissima 6264 inspiegabilmente l'ecm è passato a 3000ms :eekk:
Ovviamente la visione di sky è improponibile e sono costretto ad utilizzare la vecchia versione.
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stessa cosa? Potete segnalarlo agli autori di oscam?


P.S. ho riscontrato lo stesso problema anche con una vecchia 0919 di un mio amico, sempre testata sul mio pc.

UPDATE

Con la versione 6290 l'ecm è tornato a 128ms.
 
Ultima modifica:
Scusate, se lo avete magari già scritto nelle pagine precedenti, ma leggersi tuttte le 80 è una fatica :)

Per le nuove schede di sky 09cd, ci vuole un lettore particolare usb , o va bene ancora il vecchio phoenix/smartmouse seriale ?

se si quale ?
 
scusate ..

ad OGGI marzo 2012


c'e' ancora il modo di poter vedere su un PC portatile Sky con relativo abbonamento regolare personale , o e' impossibilissimo ??

Lo chiedo perche' ultimamente sono spesso fuori casa e vorrei gustarmi il mio abbonamente regolare sul portatile che e' un DUAL CORE 2,6 GHz Win vista .

Il portatile e' un multimediale che ha anche il lettore BD con cui vedo regolarmente i Blu ray in maniera fluidissima, per cui credo che anche SKY HD si possa vedere bene.

Mi chiedo ad oggi qual'e' la soluzione migliore da adottare per un pc + sky senza dover comprare un costoso decoder linux e rimanere in ambito PC ??

Vi ringrazio


PS: inoltre ci sarebbe skyGO ma non soddisfa i parametri, ad esempio non c'e' il cinema e si puo' vedere su PC solo tramite connessione WiFi invece che 3G (non ho un tablet e non lo avro mai) .... mah sky non la capiro' mai :D
 
Ultima modifica:
Confermo la validità delle indicazioni date da lordsnk al post 1218 per la smartcard 0003....
Solo una precisazione: nel file cardclient.conf di acmd, se tutte le impostazioni su oscam sono state fatte per il provider 09CD, dev'essere riportato lo 09CD e non lo 093B; la riga esatta è:

Codice:
newcamd:localhost:10000:1/09CD/FFFF:user:pass:0102030405060708091011121314

Altra raccomandazione: la versione di oscam dev'essere vicina (se non uguale) a quella segnalata...
Io ho trovato la 6039 ed ha funzionato... Con una più antica sulla quale una scheda 0002 funzionava, la 0003 non andava...

Ora mi sto "divertendo" col software DVB... L'antico ALTDVB funziona ma su alcuni trasponder dà un'immagine distorta, cosa che (a parità di pc, scheda sat ed impianto) non accade con ProgDVB... Qualche suggerimento sul migliore programma di visione in ambiente Windows XP è ben accetto... :)
 
@luke66
Grazie per la segnalazione ho corretto la riga nella mia mini guida ;)

Per la versione di oscam la regola è quella di utilizzare la versione (anche se vecchia) che nel proprio sistema va meglio.
A me piace smanettare e la cambio spesso per cercare di avere sempre quella più aggiornata. Ma ripeto, se il sistema è stabile, è preferibile usare quella vecchia.

Personalmente da parecchi anni ho abbandonato altdvb e utilizzo DVBViewer con il quale gestisco anche la Sky key per il DTT.
 
Ciao!
Sono d'accordo... senza problemi di qualunque natura, non cambio versione di oscam...

Un consiglio a tutti: qualunque programma usiate, provate i vari codec video che avete a disposizione sul pc...
Io ho migliorato la qualità dell'immagine (più tridimensionale...) abbandonando il CoreAVC (che ogni tanto, nella mia macchina, andava a scatti) e passando al Video Decoder dell'ArcSoft... Il problema del mio post precedente era del codec, non di AltDVB... AltDVB ha ovviamente i suoi bug, visto che è non è più aggiornato, i suoi crash li becca...
 
Al fine di utilizzare il sistema di cui al thread corrente, vi volevo chiedere alcuni consigli:

1) Considearato che dispongo di lettore carte USB, già funzionante con Oscam e Acamd, quale ricevitore sat per HTPC/PC mi consigliereste? Vedo che spesso sono citati i TBS

2) Che grado di funzionalità si ottiene sotto Windows 7/ Windows 8 (ambedue a 64 bit)? Ovvero, esiste una buona e stabile integrazione con il Windows Media Center?

3) Esiste un EPG aggiornata con i programmi del bouquet cielo integrata con Media Center?

4) Telecomandi?

Grazie
 
@Hermann

1) Prima della scelta della scheda io partirei da quella del software per visualizzare i canali ;) per vedere con quali schede è compatibile;
2) Per vedere sky su WMC dovresti utilizzare DVBLink TVSource (programma che integra i canali satellitari in WMC). Io non l'ho mai usato e quindi non ti posso dire se ci sono dei problemi;
3) Non lo so, forse DVBLink TVSource potrebbe farlo;
4) Con DVBLink TVSource dovrebbe andare bene quello del WMC. Altri software hanno dei plugin che sfruttano il telecomando presente con la scheda sat.
 
Grazie per la risposta. Quale sarebbe il software più comodo e completo per registrare, in generale? (telecomando, guida TV, eventuale app android per attivare registrazioni in remoto? fantascienza?
Grazie ancora
 
Grazie per la risposta. Quale sarebbe il software più comodo e completo per registrare, in generale? (telecomando, guida TV, eventuale app android per attivare registrazioni in remoto? fantascienza?
Grazie ancora

Ovvero, se esiste altro software che dà garanzie di qualità e affidabilità per la registrazione (no stuttering, no blocchi, freeze etc), che è integrato con una EPG e un telecomando, allora il media center si potrebbe anche relegare alla sola visione.
 
Ciao volevo segnalare un problema con le ultime versioni di oscam:

dalla versione 8625 (22 aprile 2013) ad oggi oscam richiede una nuova dll la "cygusb-1.0.dll".
Una volta intallata la dll oscam al avvio va in crash e riporta questo errore:
"Impossibile trovare il punto di ingresso libusb_alloc_transfer della procedura nella libreria di collegamneto dinamico cygusb-1.0.dll".

Sinceramente non ho capito cosa bisogna settare. Consigli?

UPDATE (RISOLTO)

Per far funzionare correttamente la nuova dll va scaricato il nuovo pacchetto "cygwin-dlls" e sostituite TUTTE le dll.
Se si aggiunge solo la nuova allora oscam va in crush.
 
Ultima modifica:
Top