Sky: encoder NRT per avere più banda e HD
La giapponese NTT Data ha sviluppato per Sky Italia il nuovo "NRT encoding" che consente un'ottimizzazione delle codifiche in Mpeg 4, con un risparmio fino al 40% in termini di bit-rate, a parità di qualità di visione. Il tutto si traduce in più banda e più canali HD, senza dover cambiare decoder. Sky Italia ne ha chiesto il brevetto
NTT DATA annuncia di aver sviluppato per Sky una soluzione nominata NRT Encoding che, applicando processi innovativi alla compressione video dei canali lineari trasmessi via satellite, consente di ridurre fino al 40% il consumo di banda necessaria, a parità di qualità. Il debutto di NRT Encoding - con il primo canale della piattaforma Sky trasmesso grazie alla nuova tecnologia - è previsto entro giugno ed, entro dicembre 2013, la soluzione sarà estesa anche ad altri canali.
"Siamo soddisfatti della soluzione che abbiamo sviluppato con la collaborazione di NTT DATA poiché le potenziali applicazioni sono numerose e ci garantiscono un importante vantaggio competitivo rispetto agli altri operatori", ha dichiarato Massimo Bertolotti, Head of Innovation and Engineering, Sky Italia."NRT Encoding è un progetto che ha un valore significativo per Sky Italia, da sempre attenta a investire in tecnologia e, per le sue caratteristiche innovative, abbiamo avviato il processo per ottenerne il brevetto".
"Siamo partner di Sky Italia da diversi anni e, proprio partendo dall’esperienza fatta nello sviluppo dell’encoding VOD, utilizzato per l’offerta Sky On Demand su tutti gli screen (PC, smartphone, tablet e TV), è nata l’idea di sfruttare le tecniche di encoding offline per processare un segnale lineare", ha dichiarato Riccardo Ferrari, Senior Manager, NTT DATA in Italia. "In base alle nostre ricerche e alla nostra conoscenza, non esistono a oggi soluzioni simili sul mercato".
Una tecnologia che ottimizza quindi la fase di compressione in Mpeg 4 (H.264), ottenendo codifiche fino al 40% più "leggere" a parità di qualità, senza richiedere l'adozione di un nuovo codec (vedi H.265) e che consentirà a Sky di aumentare ulteriormente l'offerta di canali in HD, a parità di banda e senza dover cambiare l'intero parco di decoder Sky dei propri abbonati (Sky ha già confermato la compatibilità degli attuali decoder HD, che riceveranno un aggiornamento firmware "on-air"). C'è chi ha ipotizzato che l'NRT Encoder potrebbe essere adottato da Sky per trasmettere contenuti a risoluzione Ultra HD, aggiungendo che anche in questo caso gli attuali decoder HD sarebbero compatibili: Ok alla possibilità di usare la codifica ottimizzata, ma non vediamo come gli attuali decoder possano veicolare segnali Ultra HD (3840 x 2160 punti) a 50 Hz, sia per limiti computazionali degli attuali chip di decodifica integrati, sia perché l'HDMI integrato non sarebbe compatibile. Senza contare poi che il broadcasting in Ultra HD potrebbe vedere l'adozione dei 10 bit e dello spazio colore REC.2020.
Per maggiori informazioni: Sky Forum
Fonte: Sky Italia
Commenti (6)
-
Spero che con questa mossa non mettano fuori gioco i decoder NON-sky.......
-
Stavo pensando esattamente la stessa cosa (ho un clark teck sky compatibile). Pero' temo che sarà proprio cosi, d'altronde se è una codifica di cui saranno proprietari esclusivi, non credo che, almeno per i primi tempi, la cederanno ad altri molto facilmente.
-
Da quanto ho capito la tecnologia brevettata è a monte della catena, il segnale che arriva al decoder sarà sempre lo stesso ovvero mpeg4 per gli HD e mpeg2 per gli SD, solo con un bitrate inferiore. Cambia l'encoding non il decoding, non vedo particolari problemi per i decoder che appunto decodificano questi 2 codec.
-
Spero vivamente che sia così, in quanto anche io ho un CT e, a parte la visione delle immagini nettamente migliore rispetto al mysky, mi spiacerebbe non potermi più registrare le cose che mi interessano ed archiviarmele con comodo.....
-
Sono immaginabili i tempi di attuazione relativi all'aggiornamento firmware on-air a cui fà riferimento l'articolo ???
ancor meglio è possibile prevedere/stabilire tale aggiornamento nel brevissimo periodo ??? -
Originariamente inviato da: grendizer73;3874516... anche io ho un CT e, a parte la visione delle immagini nettamente migliore rispetto al mysky ...
Posso chiederti gentilmente (magari in PM) cosè un CT ?? e come funziona ??
vorrei poterlo utilizzare se possibile in altra casa al posto della multivision.
Suppongo dalle tue parole trattarsi di un decoder tranquillamente utilizzabile ...
Grazie.