• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

htpc contro lettore universale stand alone

angel72

New member
ciao a tutti,
vorrei avviare una discussione dedicata alla qualita' di riproduzione di un lettore universale come l'oppo bd 83 (o il 983,se tralasciamo i bluray)in uscita a gennaio/febbraio rispetto al livello raggiungibile "umanamente", cioe' senza smanettare come pazzi, da un buon htpc.
tralasciamo la praticita' e la facilita' d'uso, perche' in quel caso e' un no contest, e parliamo solo di qualita' video e qualita' audio.
e' evidente che mi riferisco a quegli htpc pensati per l'alta definizione, con schede audio e video adeguate, piu' tutto il resto...
chi vince?
 
secondo me l'htpc, ma questo se rimaniamo nelle ifre dei lettori da te citati perchè se salissimo di livello ed aggiungessimo accessori quali scaler o altro il discorso diventa meno lineare!
ciao ale!
 
attenzione pero', perche' lo scaler del lettore citato e' il vrs di anchor bay, con un punteggio di 105/152 nell' hqv benchmark. cioe' il lettore in questione, a detta di molti, occupa una fascia di prezzo anomala rispetto alle caratteristiche che presenta, e non l'ho citato a caso. d'altra parte i lettori universali inclusivi di bluray non esistono ancora, l'unico in arrivo, oltre all'oppo, e' il denon da 3.800€ previsto dopo il ces... mi rendo conto che in un attimo il discorso puo' complicarsi moltissimo.
allora diciamo che le caratteristiche del lettore devono essere:
1. lettore universale, e non solo dvd o solo cd
2. non e' fondamentale che legga anche il bluray, vista l'attuale scarsa disponibilita' di prodotti
3. deve avere scaling e deinterlacing, 1080p/24hz, decodifica on board dei formati audio hd (nel caso di bd player ) e non solo uscita bitstream
4. prezzo massimo diciamo intorno ai 1.500€ (mi viene in mente il denon 3930, altro ottimo player)

che ne dite?
 
non vorrei essere frainteso: le "regole" che ho messo servono solo per delimitare un settore che altrimenti sarebbe vastissimo, ma ovviamente chi piu' ne sa, piu' ne metta!!
 
Scusate... vi illumino io :)
molti anni fa avevo un CD player.... si è disallineato e l'ho buttato via. Poi ho comprato un CD recorder... si è rotto e l'ho buttato via. Poi ho comprato un lettore DVD ed ogni tanto fa le bizze con alcuni CD... poi mi sono rotto le p.... e mi sono fatto un HTPC. Da allora i miei problemi sono spariti, ci leggo di tutto, tutti i formati esistenti (tranne SACD e DVDAudio che neanche esistono più) e non mi importa nulla se la qualità video (peraltro ottima) dovesse essere un 10% inferiore a quella di un limitatissimo lettore da tavolo. Dico limitatissimo poichè io con il mio HTPC ci guardo le foto, la TV analogica e digitale terrestre e satellitare, ci guardo tutti i filmati di youtube e mi collego ad internet, ci registro quello che mi pare, ci masterizzo di tutto e non ho ancora trovato un formato o un disco che non riesca a leggere ed infine se mai mi si dovesse rompere un pezzo lo tolgo e lo sostituisco! A questo si aggiunge che se voglio una qualità migliore posso sempre upgradare i componenti o i programmi e non sono costretto a comprare tutto e subito ma posso prendere un pezzo alla volta a seconda delle mie esigenze. E' sufficiente per farsi un HTPC? Aggiungo che i Blu ray si trovano ovunque (videoteca, internet ad es.) a prezzi ottimi e se l'inglese non è un problema gli HD-DVD ve li tirano dietro. Come dite? Il lettore da tavolo non li legge? :)

DannyG
 
DannyG ha detto:
Da allora i miei problemi sono spariti, ci leggo di tutto, tutti i formati esistenti .... ... ci guardo le foto, la TV analogica e digitale terrestre e satellitare, ci guardo tutti i filmati di youtube e mi collego ad internet, ci registro quello che mi pare, ci masterizzo di tutto...

DannyG, ti quoto in toto :)

Da anni sostengo che non esiste nulla che abbia la praticità, la versatilità, l'espandibilità di un htpc.

Sulla qualità video poi, devo ancora trovare qualcuno che mi convinca che la decodifica di una scheda ATI o Nvidia di fascia medio-alta sia inferiore a quella di blasonati scaler da migliaia di euro.

byezz :cool:
 
quindi, al di la' dei vari aspetti contingenti e considerando unicamente la qualita' di riproduzione audio e video siete concordi nell'affermare che l'htpc sia superiore al lettore separato...altre opinioni?
 
La risposta e' si se si ha voglia (e aggiungo la capacita') di "smanettare" sulle configurazioni di filtri, decoder, graph e via dicendo quando qualcosa non va.
Quello che voglio dire e' che per raggiungere la configurazione ottimale bisogna lavorarci su' con il risultato che se ti fai prendere la mano passi piu' tempo a cambiare le configurazioni piuttosto che a guardare film:D
Per il resto HTPC tutta la vita!!

Ciao!!
 
angel72 ha detto:
quindi, al di la' dei vari aspetti contingenti e considerando unicamente la qualita' di riproduzione audio e video siete concordi nell'affermare che l'htpc sia superiore al lettore separato...altre opinioni?

Dipende dai componenti che usi, sia hardware che software. Ormai ci sono sistemi chiavi in mano che ti danno prestazioni ottimali senza dover smanettare. Io uso una ATI 3850 collegata in HDMI al vpr e l'unica modifica che ho fatto è stata quella di desaturare i colori direttamente dai drivers catalyst poichè mi sembravano troppo accesi. Per il resto mi godo dei gran film in Blu Ray ed in HD-DVD senza aver più toccato nulla. Come player uso il PowerDVD7.3.x in boundle con la versione retail del lettore ed anydvd entrambi originali ed aggiornati.
Se non volete problemi usate software originale, io avevo una copia di Powerdvd8 e mi dava un sacco di problemi, da quando ho installato la versione originale non ne ho avuto più nemmeno uno.
Un saluto,

DannyG
 
pako#11 ha detto:
La risposta e' si se si ha voglia (e aggiungo la capacita') di "smanettare" sulle configurazioni di filtri, decoder, graph e via dicendo quando qualcosa non va.
era un po' quello che presumevo anche io.E sicuremente non e' cosi' facile stabilire cosa si intende per "smanettare", perche' e' un concetto totalmente soggettivo...forse in questo senso le nuove schede video dotate di buoni processi di scaling e deinterlacing potrebbero essere di aiuto in questo senso, perche' lavorano bene gia' con pochi accorgimenti ( anche se molti le ritengono imparagonabili ai software dedicati come ffdshow )
Ho pero' l'impressione che la preferenza quasi unanime verso l'htpc riguardi molto piu' l'aspetto video che quello audio della questione...ok, per il video, a patto di essere disposti a smanettare un po'. l'htpc non fa rimpiangere un buon/ottimo lettore stand alone; e per l'audio?
tanto per cominciare con l'htpc ti devi scordare sacd e dvd-audio, o no?
 
l'htpc per laudio è molto più semplice (se vai in analogico stereo) perchè puoi estrappolare le uscite rca dal lettore stesso con una saldatura da 2 minuti ed una qualità sommariamente abbastanza buona.
ciao ale!
 
valebon ha detto:
Sulla qualità video poi, devo ancora trovare qualcuno che mi convinca che la decodifica di una scheda ATI o Nvidia di fascia medio-alta sia inferiore a quella di blasonati scaler da migliaia di euro.

Per quanto rigurada filmati SD/HD o DVD mi trovo benissimo con l'HTPC ma per quanto riguarda l'aspetto televisivo posso dire che niente (che io conosca) batte la mia TV. C'e' anche un topic di un'altro utente di cui non ricordo il nome che ha il mio stesso problema ovvero non riusciamo ne' a superare ma nemmeno ad eguagliare con l'HTPC la qualità visiva del digitale terrestre offerta da un SHARP XD1.
Provate sia ATI che Nvidia e tutti i codec possibili ed immaginabili ma la TV resta sempre la migliore.

In pratica faccio tutto con l'HTPC eccetto guardare la TV.
 
Top