• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

htpc contro lettore universale stand alone

DannyG ha detto:
sono morti prima ancora di nascere...

DannyG
ti quoto in merito al dvd audio, diversamente ho alcune registrazioni in sacd (certi gospel, norah jones e altro) ed esistono vari siti piuttosto forniti in grado di soddisfare varie richieste, quindi direi che un htpc che leggesse i sacd farebbe comodo.... si puo'? avendo come masterizzatore l' lg ggw-h20l?
 
L'audio di un HTPC può essere anche eccellente, con alcuni accorgimenti.

Oppure eccezionale, se si utilizza il PC per la correzione ambientale digitale. Questo però non è proprio plug & play.
 
@ DannyG

Ho una Hauppauge 1300 ed una Pinnacle 310i e con entrambe ottengo la stessa qualità. Non ho mai visto una prova comparativa sulla qualità visiva della scheda TV anche perche' credo che grossomodo si equivalgano tutte. Se passero' alla Floppy ti faro' sapere se effetteviamente valeva la pena da questo punto di vista.
 
La stragrande maggioranza dell'insoddisfazione di ascolto è data da problemi di acustica ambientale.

Un HTPC ti consente di introdurre un posprocessing audio finalizzato a correggere almeno in parte questi problemi.

Vista ha introdotto questa possibilità con una procedura guidata, simile a quella dei vari Audyssey, di cui però ignoro l'efficacia.

In alternativa, con la giusta combinazione di HW e SW, è possibile farlo manualmente. Occorrono però schede audio pro di una certa qualità e la capacità di effettuare misurazioni microfoniche della risposta all'impulso.
 
Top