• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HT Klipsch - sovversione - Mission Impossible?

  • Autore discussione Autore discussione Jfet
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ciao ragazzi, grazie infinite per le dritte, e buona domenica delle Palme a tutti

Tiro una linea:

USATO:
NAD 1100 + Finale 2400 - € 350
NAD 1300 + Finale 2400 - €350
Proton 1200D - € 650

NUOVO:
EAMLAB Studio 300+pre - €1450
EAMLAB Studio 160 € 960

Considerazioni:

Usato andrei per il Proton1200D (ac ui mi hanno detto di aver sostituito le luci, e che è normale)

Nuovo:
L'utilizzo del Marantz a quanto ho capito vanificherebbe il "salto quantico in avanti", quindi dovrei utilizzare qualcosa come questo:
https://www.cfc1962.it/accessori/dynavox-amp-s/?

E' corretto pensare che l'utilizzo del 160 con in accoppiata il marantz mi porterebbe comunque ad un livello fra i NAD ed il 300 + pre?
Perchè se cosi fosse, andrei per il 160, ed in futuro magari se non contento prenderei il suo pre ed il dynavox separando gli utilizzi stereo e multicanale..... e così avrei anche finito di abusare della vostra pazienza :)

Grazie mille a tutti
 
Ultima modifica:
Il preamplificatore è quello che caratterizza il suono, il finale eroga potenza, un finale potente consente a parità di volume d’ascolto una minore distorsione ed una migliore resa sonora. Il salto con il finale lo sentì ma non tanto quanto l’utilizzo di una accoppiata stereo. Ti confermo, che uno Switch si rende necessario...quello indicato può andare bene... come hai suggerito puoi anche fare la scelta di abbinare prima un finale e poi eventualmente un pre...
 
-Ho letto che il Marantz esce come pre out 1 volt picco-picco/75ohm (anche se non mi e' chiaro se si riferisce all'ingresso pre...) e (per es) l'ottimo Proton D1200 ha una sensibilita' d'ingresso di 1V/15 Kohm, questo vuol dire non poter sfruttare tutta la potenza del finale,il Marantz (tra l'altro) eroga 50watts/ch su 8 ohm sui canali frontali e sicuramente non avra' una gran corrente....quindi opterei per il pre-finale, se non vuol spendere tanto va benissimo anche il NAD 1300 + Finale 2400 - €350 dotato di controllo di toni e possibilita' di (improbabile) processore esterno...naturalmente il commutatore e' d'obbligo, se quello indicato costa tanto se ne cerca uno piu' economico....

SALVO.
 
Ultima modifica:
Allora ragazzi,

giusto per completare la discussione sono andato per un SR6013; in realtà ho tentato per la soluzione Proton 1200, ma i die che ho trovato il primo aveva subito delle rotture/riparazioni e non scendeva sotto i 500€, il secondo non meno di 570€ più spedizione;

Appena arriva, collego il tutto e poi vi scrivo le mie impressioni, se vedete delle criticità siate spietati sin da subito, qualsiasi dritta è ben accetta

Volevo ringraziarvi tutti, per gli ottimi consigli, e le dritte, in particolare Magoturi e Morrocoy che dopo mille dritte mi ha consigliato di chiedere aiuto con una discussione.

Grazie mille ancora per la pazienza e la disponibilità , se ci si incontra in qualche fiera offro da bere molto volentieri :)
 
Bene dopo una settimana abbondante di ascolti generici e test di ascolto rifatti da capo, la differenza si sente.
La dinamica è migliorata molto, finalmente le basse frequenze escono fuori con un certo vigore, ed il suono in generale appare più bilanciato e privo di fastidiosi buchi che lamentavo in precedenza.

In HT appare meno caotico, con contorni più definiti fra i vari tipi di suoni

Probabilmente all algoritmo Audyssey la mia sala non piace molto, sia con la precedente misurazione che con questa (XT32) l'algoritmo mi setta il canale centrale a -4Db e durante i film i dialoghi sono troppo bassi, e non si capisce nulla. Quindi come con il Marantz precedente il canale centrale l'ho regolato a mano a +4Db.
Sarà normale?

Unica nota stonata, la sezione tuner del 6013 è peggiore del NR1605, stessa posizione riceve radio da 87 fino a 91.0Mhz al di sopra non c'è nulla.

Resto con la super-curiosità di come potrebbe mai essere "fare il salto quantico".

Grazie ancora a tutti, per adesso ho raggiunto un buon compromesso.
 
Ultima modifica:
Ciao mi sono letto adesso il tutto e mi ero perso i passaggi precedenti.
Se il risultato ti soddisfa anche in stereo sono contento per te.

Parlando di resa stereo (l'HT l'ho sempre avuto in ambienti più piccoli) il mio punto di vista è che in 32 mq le classiche torri, per quanto ben dimensinate ed efficienti come le tue, non siano sufficienti.
Purtroppo quelle metrature "mangiano bassi" con una voracità spaventosa. Se hai anche superfici assorbenti in gamma bassa come divani, tende, tappeti il problema si amplifica.
Sempre che non ci siano di pari passo anche riflessioni importanti in gamma alta e/o ampli col fiato corto al limite del clipping, in questo caso la frittata è fatta (non dovrebbe succedere coi tuoi diffusori ma, quando si parla di avr come il primo marantz che hai avuto, meglio non dare nulla per scontato).

In 32 mq, casa precedente e ambiente parzialmente trattato con cartongesso, avevo le estro armonico borea con concentrico Tannoy da 15", 94 db e volumetria interna... Boh, ma molto alta.
Quelle erano perfettamente proporzionate e offrivano una risposta veramente flat.

Fare un salto del genere, su diffusori di quella stazza (e con uno standard di qualità sulla quale non mi pronuncio) significherebbe cambiare radicalmente impostazione e investire tempo e denaro.

Nella tua configurazione attuale, vedo molto bene l'acquisto che hai fatto, e a questo punto, se deciderai di migliorare l'ascolto stereo, considera lo switch che hai linkato e scegli un integrato al di sopra di ogni sospetto, preferibilmente usato e dotato di uscita pre out sub.

A seconda del budget, si aprirebbe un ventaglio di opzioni.
La mia idea è che dovresti passare alle valvole, dopo un'attenta valutazione di pro e contro.
Non mancano neppure soluzioni low cost a stato solido.
Per il secondo impianto, facendo un offerta su Ebay UK, ho preso un Arcam a80, 190 euro compresa spedizione in buone condizioni.
65w per canale e suono morbido e ricco di bassi profondi, penso andrebbe a nozze con klipsch.
Ha anche 2 preout per aggiungere, temo che prima o poi servirà, 1-2 subwoofer.
 
Ciao Fede,

grazie mille per il contributo.
Fortunatamente suppellettili mangia bassi ne ho molto poche, ed una delle due torri è vicina ad una porta finestra di 3,50x2,50mtr

Adesso rispetto al vecchio Marantz c'è un abisso, la gamma bassa c'è e si sente, ho fatto una swappata ed in zona 35/50Hz arrivano vibrazioni quasi decenti.

Visto che hai citato la soluzione "valvole" è un mondo che mi ha sempre affascinato ma sono un ignorante totale, con che budget avrebbe senso mettersi a cercarne uno? Esiste un mercato dell usato al pari degli integrati?
 
Ultima modifica:
Top