• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Ho forse sfondato le mie XT2?

misterno1972

New member
Ragazzi possibile che io abbia sfondato le XT2 che uso come frontali?
Le casse in questione sono state comprate in luglio e da allora sono state sempre usate in configurazione 5.1, ponendo 2 film a settimana avranno al massimo 150 ora di funzionamento, ed hanno una potenza nominale di 100w. Il mio ampli onkyo 876 eroga su cinque canali ad 1Khz 110w(come da prova di afdigitale), ebbene di solito tengo il volume a 60%(quindi 66w) qualche puntata a 70%(77w) sto in condominio e poi mia moglie...
Ieri guardando il bd del cavaliere oscuro con un mio amico per fargli sentire l'impianto mi sono spinto a 80%(all'incirca 88w)e sorpresa sulle basse frequenze quando il cono si stende le casse(tuttedue!) vibrano. E' come se friggessero "scorreggiassero" non so se rendo l'idea; un po' lo stesso rumore che mi faceva il sub (610 della B&W) che portato in assistenza mi è stato incollato in quanto il cono risultava in un punto scollato dalla guarnizione in gomma che lo raccorda al mobile.Le casse visivamente sono perfette nessuna crepa o scollamento(che invece avevo notato sul sub gia io prima di andare in assistenza).A volume minore il cono non si stende piu' di tanto e il difetto non si sente.Ora possibile che dopo il sub anche le casse siano fallate? O le ho sfondate io ?Ma come visto che non le ho mai pilotato con 100w o almeno credo da come ho fatto i conti sopra.Mi sfugge qualcosa? Aiutatemi. Ho gia contattato il centro assistenza e mi hanno detto di portargli le casse ma vorrei essere preparato quando ci andro'.Grazie dell' aiuto ragazzi sono disperato.
 
la percentuale di volume non vuole dire nulla sulla potenza erogata.

se friggono e non sono scollate probabilmente è la bobina o cotta oppure andando a fine corsa il cono si è segnata...

ma sono filtrate in basso dall'ampli o vanno a gamma intera?
 
Ho controllato ho i frontali su banda intera. Ma possibile che siano cosi' delicate? Io in verita tenevo il volume in db e in questo caso esso va da -80db a +20db l'altro giorno sono arrivato a -5db che passando in valore assoluto(da 0% a 100%) e pari circa ad 80%.Quindi come si calcola la potenza che gli ho dato se non devo fare il conto come ho fatto io? E poi è possibile che se anche fossi arrivato un sola volta a 100w(non credo di piu' visto che a 100 l'ampli dovrebbe erogare 110w ma io sono arrivato massimo ad 80 ed una sola volta!) questo mi abbia fritto le casse. Sono B&W cavolo, casse da 500 euro l'una mica casse della...
 
offlines ha detto:
la percentuale di volume non vuole dire nulla sulla potenza erogata.

se friggono e non sono scollate probabilmente è la bobina o cotta oppure andando a fine corsa il cono si è segnata...

Quoto tutto. Ed aggiungo che la potenza dichiarata degli ampli non è relazionabile nè con la realtà dei fatti (mai mantenuta) nè col dato riportato nei diffusori, in quanto non viene specificato su che banda di frequenze viene gestito (con 30w a 20Hz mandi a fondo corsa il 90% dei woofer), ne per quanto tempo
 
Quindi vuol dire che sbagliato l'abbinamento ampli casse?
Come potevo evitare cio' che è successo?
E secondo voi il centro assistenza mi "assiste" o mi manda a quel paese?
Sono sconfortato perchè se anche mi venissero riparate in assistenza il fatto si potrebbe ripetere di nuovo per evitarlo cosa dovrei fare?
 
ho riscontrato anche io questa cosa con le mie rf-52 collegate ad un Onkyo 706. Ma avverto queste vibrazioni del woofer solo con dei bassi profondi a volume sostenuto ( non altissimo). Non c'è nulla da fare?
 
Esatto il difetto vien fuori con bassi profondi e volume sostenuto, con volume piu' basso non si evidenzia. Ma quando lo senti lo senti! Non è sopportabile.
 
Semplicemente il cono arriva a fine corsa. I motivi possono essere molteplici e non sono imputabili necessariamente a qualche guasto o malfunzionamento quanto bensì ad un limite fisico del trasduttore che non è stato pensato per lavorare a certe frequenze (basse) e con certe pressioni sonore.
 
Allora dite di provare tagliando ad 80hz i frontali?
I surround li ho gia tagliati ad 80hz.
Vuol dire che provero' tagliando tutto ad 80hz (che se ricordo bene è consigliato dalla thx)anche il centrale e vi faccio sapere.
Grazie.
 
Fatto. Tagliato tutto a 80hz (front center e surround) non si sente piu' la vibrazione.Ora la domanda è li porto lo stesso in assistenza avranno subito? E sopratutto alla luce di quello che è successo il mio ampli va bene o è sovradimensionato per le casse, ho capito che questa volta era un limite fisico della cassa ma continuando ad ascoltare all'70-80% del volume l'impianto corro qualche rischio?
Ringrazio tutti per l'aiuto ve ne sono grato.
 
E' difficile che il diffusore abbia potuto subire qualche danno. Ed in genere è più probabile che un diffusore si possa "distruggere" per un ampli troppo poco potente (clipping) che il contrario.
 
si hai capito bene, e un limite fisico dei diffusori, se metti l'ampli a banda intera mandi tutta la banda di frequenza al diffusore, cosa che non sopporta perche non credo proprio che scendono a 20hz, quindi quando arriva quella frequenza o qualcosa di piu in alto di 20 hz il diffusore soffre e li puoi anche rischiare di romperlo. la soluzione e quella che hai adottato e cioe taglia tutto a 80hz, ma se vuoi fare la cosa giusta vedi sulle caratteristiche a quanto arriva in basso, se arriva a 70 hz esempio taglialo con 10hz in piu cioe 80hz, e cosi via e se vedi che non ti da fastidio allora non portare niente in assistenza perche li se ne accorgerebbero che hai bruciato la bobbina o cose del genere, dico solo se e realmente successo, ma non credo se no il difetto persiste anche dopo averle tagliate a 80. spero di esserti stato di aiuto. ;)
 
All'inizio era successo anche a me con l'Onkyo 906 che mi aveva messo le CM1 su LARGE....poi le ho settate con tagli a 80hz (THX) e tutto è rientrato.
 
Sabatino Pizzano ha detto:
E' difficile che il diffusore abbia potuto subire qualche danno. Ed in genere è più probabile che un diffusore si possa "distruggere" per un ampli troppo poco potente (clipping) che il contrario.

Wait, se mandi a fondocorsa un woofer, clipping o non clipping puoi deformare il formatore...teoricamente comunque con B&W non dovrebbe succedere, visto che utilizza fomrer in kapton, materiale indeformabile e meccanicamente più robusto dei più diffusi supporti in alluminio :)
 
Mi avete fatto venire un dubbio, io ho tutto su Small tagliato a 80 Hz eccetto i due frontali che sono stati settati su Large dall'Audyssey. Dato che Indiana Line dichiara un range di frequenza che va da 38 Hz a 22000 Hz ho pensato di poterli lasciare su Large, anche perché sono un po' restio a cambiare questa impostazione dato che facendolo perderei tutti i dati dell'Audyssey (sebbene a volte lo disattivi comunque per preferenza personale). Che mi consigliate di fare?
 
io invece noto un miglioramento tagliando i frontali a 60hz anche se il lavoro a banda intera lo fanno egregiamente, il problema e che poi non mi piace il sub in duble bass, lo sento piu sporco quindi tagliando i frontali a 60 e il sub mi parte da 60 noto un miglioramento globale, poi in musica vado a banda intera e senza sub, questa e la mia impostazione perfetta ;)
 
Top