• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

ho comprato il dvd player alla holo

kenzo

New member
sono ormai diversi mesi che posseggo la holo e sin dall'inizio la usavo in parte e cioé:
deinterlacciavo i segnali provenienti dal sat,ma per quanto riguarda i dvd ho sempre preferito continuare ad usare l'HTPC in quanto il mio vecchio sony7700 in component mi restituiva delle immagini nettamente inferiori al dvd rom.
Anche se grazie agli ultimi software (theatertek)e all'ausilio del telecomando della holo ci si è avvicinati abbastanza alla comodità dei dvdplayer da tavolo ho sempre continuato a desiderare quest'ultimo.
Così mi sono deciso e ho comprato un pioneer 656 con l'intento di montare il kit SDI.

Nel frattempo è ovvio che ho voluto provarlo almeno in component e devo dire che rispetto al mio vecchio sony la situazione è migliorata decisamente al punto che ho già nascosto l'htpc che a questo punto rimane solo più uno scaler.

Probabilmente l'htpc ha ancora qualche punto a suo favore(in termini di qualità video)ma le differenze cominciano ad essere minime,mentre sul fronte audio (ma questo si sapeva già) c'è veramente molta differenza e qui lo dice uno che normalmente non sente grandi differenze su certe comparative audio,anzi... :confused:

Ma veniamo alla domanda:
ho letto un pò qua e un pò la sull'argomento ma ancora non ho ben capito se la modifica del lettore all'SDI da EFFETTIVAMENTE questo miglioramento :confused:

Premesso che comunque ormai ho fatto 30 e faccio 31 quindi mi farò spedire il KIT ma vi prego c'è qualcuno che possa dirmi senza MA..senza FORSE...e sopratutto senza DIPENDE DALLA CATENA se il miglioramento C'E'???

Se poi mi è sfuggito qualcosa andando in ricerca sarò grato a chi vorrà segnalarmelo.

Grazie Enzo
 

Allegati

  • pion.656.jpg
    pion.656.jpg
    21.6 KB · Visualizzazioni: 142
caro kenzo

scusami ma io non posso proprio aiutarti con il tuo problema , anzi volevo chiderti un paio di cosette:
di cosa si tratta questa modifica?
ma la famigerata holo in realta' cosa è uno scaler per pc ?(perdona l'ignoranza ma non riesco veramente a trovare nessuno che me lo spiega)
grazie per l'attenzione

hal
 
effettivamente...

forse è stato l'argomento più dibattuto su questo forum negli ultimi mesi ma...visto che io ho contribuito poco vedrò di spiegarti in due parole:
la HOLO 3D è una scheda che si monta sul pc e ti permette di aquisire segnali video esterni in tutti i formati(composito,s.video,component e appunto SDI)in questo modo il tuo pc diventa di fatto uno scaler video di ottima qualità con un prezzo abbordabile.

Dimenticavo la holo accetta l'interlacciato e deinterllaccia per mezzo del processore video Faruja fl2200,in più ha un suo software veramente completo e facile da usare.

Sono stato molto grezzo ma spero tu abbia capito,in ogni caso
homecinemadesign.it

Enzo
 
grazie

adesso almeno ho capito il funzionamento della holo,quindi se ho ben capito tu vuoi fare la modifica sdi per poter attaccare il nuovo plyer alla holo?(se è cosi' perchè non lo attacchi in component?)

volevo inoltre chiederti un altra cosa:ma oggi che ci sono player progressive scan di ottimo livello(denon 2800ii,963sa philips ecc)l'htpc è ancora cosi' necessario per i proiettori?(quantomeno credo che i player prog scan abbiano accorciato le distanze,no?)

scusa ancora l'ignoranza e grazie per la risposta precedente!

hal
 
Ultima modifica:
il progresive scan che molti lettori presentano all'uscita component non serve assolutamente a niente quando si deve pilotare un crt,
qui ti consiglio di andare a fare una ricerca nel forum ci vorrebbe credo troppo tempo per spiegare e non mi basterebbe forse lo spazio a disposizione.

L'SDI è l'unica connessione che permette di trasportare il segnale video dal lettore allo scaler (holo)nel dominio digitale,tutte le altre uscite dal composito al component sono analogiche,quindi subiscono una conversione D/A che anche se in misura lieve sporca l'immagine

Ma non c'è nessuno che risponde alla mia domanda?

Buona Pasqua a tutti.

Enzo
 
La domanda è forse mal posta

Alcuni di noi - compreso il sottoscritto - hanno un lettore SDI.
Se non ho capito male, tu chiedi di verificare le differenze.
Io ho un lettore Panasonic SDI che non ha l'uscita component.
Dovresti chiedere a chi ha un Pioneer 747 o 757 SDI, che ha un'ottima uscita component.
Io potrei solo dirti che l'uscita component del mio Sony DVP-NS900 è inferiore allo SDI del Panasonic.
Ciao!
 
grazie Ninja è già un'informazione importante,
in sostanza mi interessa sapere se in SDI si raggiunge e/o si supera la prestazione HTPC.

Nell'attendere altre risposte chiedo:
con la modifica SDI vengono bypassati i controlli video del dvdplayer?

Enzo
 
E' una domanda buona...

...la risposta - la mia - è che preferisco regolare il tutto attraverso l'Overlay della Ati o la Holo.
Quanto al confronto riguardo alla soluzione HTPC(TT/ZP), credo - dai riscontri forniti da parte di altri utenti - che la soluzione SDI-HOLO sia superiore.
Oltre che meno complessa.
 
perfetto....

proprio quello che avevo piacere di sentire ,
comunque la prossima settimana monterò il kit SDI che ho già ordinato e potrò anch'io verificarne la validità, nel frattempo dovrebbe arrivarmi il nuovo colorimetro della Milori con il quale spero poter ottimizzare i parametri video.

Non'è da escludere che compri anche il Panasonic con cui poter eventualmente fare delle PERSONALI comparative , tanto il kit monta su entrambi i modelli.

Enzo
 
Re: perfetto....

kenzo ha scritto:
proprio quello che avevo piacere di sentire ,
comunque la prossima settimana monterò il kit SDI che ho già ordinato e potrò anch'io verificarne la validità, nel frattempo dovrebbe arrivarmi il nuovo colorimetro della Milori con il quale spero poter ottimizzare i parametri video.

Non'è da escludere che compri anche il Panasonic con cui poter eventualmente fare delle PERSONALI comparative , tanto il kit monta su entrambi i modelli.

Enzo

Enzo,
sapevo che facevano le mod,non che vendessero il kit,
possibile sapere dove?
and How much?
Grazie
Mauro
 
scusate se mi intrometto.....

..ma cerco sol di capire:
praticamente kenzo vuol fare questa modifica per poter collegare direttamente il lettore alla holo(che deinterlaccia)per poi riuscire sul proiettore?(in 2 parole invia dati direttamente alla holo dal dvd player( anziche farglieli "inviare dal dvd rom , softwere ecc dell'htpc (o senza collegare il player in analogico alla holo ovviamente)))?
poi perche il paioneer 656 (perche è uno dei pochi a cui si po' fare la modifica sdi?)
vi prego rispondetemi cosi' capisco cosa vi dite
scusate l'interruzione!

hal
 
Ultima modifica:
CIAO Enzo...

kenzo ha scritto:
grazie Ninja è già un'informazione importante,
in sostanza mi interessa sapere se in SDI si raggiunge e/o si supera la prestazione HTPC.

Nell'attendere altre risposte chiedo:
con la modifica SDI vengono bypassati i controlli video del dvdplayer?

Enzo
================================================================

..ti riporto le mie esperienze.
Ho un lettore Pio 747 mod. SDI, un Rosebud 2 ( holo-ati 9500 ) e da questo vado in DVI ad un plasma NEC MP2 ed in R-G-B-H-V ad un PJ Sony
10 HT (1366X768).

Dunque, nell'intero dominio digitale usato per il plasma (SDI-HOLO-ATI-DVI), cambiando la sorgente tra SDI e component, e quindi aggiungendo una conversione A/D....non noto alcuna differenza apprezzabile. Stesso discorso se aggiungo una conversione finale, usando la VGA del plasma invece che la DVI.

E' probabile che sia il plasma stesso che non mi permette di vedere differenze.

Il discorso cambia con il pj;..l'SDI e' sempre vincente rispetto al pur ottimo segnale component del 747;...un po' piu' di luminosita',ma la qualita' migliore e' il deciso abbattimento di rumore video.

Con l'SDI vengono disabilitati i controlli video e quindi tutti i vari filtri del 747, puo' darsi che questo, oltre ad una conversione A/D in meno, sia il motivo del miglioramento.

Con delle prove fatte su di un Cine8 con player software e con la holo, quest'ultima usciva sempre vincente...ma so' anche che chi sfrutta al meglio TT riesce a raggiungere risultati quasi uguali.

Mi raccomando, scarica l'ultima release (2.0) della holo...ed inizia a divertirti con il 656 ,quando sara' pronto con l'SDI,non puoi sbagliare !!

ciao

Fausto
 
grazie anche a te Fausto,
nell'attesa del kit quest'oggi ho fatto una prova che mi ha dato esiti ben diversi da quel che pensavo,
ho collegato il lettore alla holo (oltre che in component) anche in s.video e stranamente ho visto un netto miglioramento dell'immagine,

cioè in component l'immagine è smorta rispetto al s.video e gli incarnati sono sbiaditi come anche il rosso,
naturalmente ho verificato che i controlli della holo relativi ai due diversi ingressi fossero uguali, bo...:confused:

comunque l'acquisto del 656 è stato fatto principalmente al fine di poter avere l'SDI quindi questi esiti mi interessano in parte,non mi resta che aspettare qualche giorno.


Per Hal,si sono pochi i dvdplayer che accettano tale modifica e il 656 e tra questi.

Enzo
 
grazie emidio

adesso ho capito e inizio piano piano a starvi dietro!
anche non continuo a capire cosa sia TT (è per caso un abbreviativo di un software player?)(lo so sono un novellino!)e non dirmi di fare la ricerca perche' non riesco a trovare niente!

hal
 
Ultima modifica:
Top