• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Himedia Q5 4K - Il principe dei media player Android - Una vera bomba!

Ciao io non riesco ad utilizzarlo come medya con il server OK ma con l'applicazione xbmc non mi vede niente ....bo comunque qualità video ottima .....

non sè capito nulla ....

dove hai i file? come li condividi? hai creato il collelgamento su kodi?


----------------------------------------------------------------------------------------

Sul forum di KODI si stà discutendo sulla riproduzione dei contenuti 23,976 :
- futeko ha confermato che Q5 NON supporta i 23,976
HiMedia ha detto:
23.987 still not supported. We pushed many times on HiSilicon company. But they still not give us exact date

- io però non ho mai notato scatti o drop frame nella riproduzione.

SI ipotizza che potrebbe essere accellerato il filmato:
Best guess is they're playing it back at 24Hz by speeding up playback then. This should cause audio sync issues when bitstreaming, especially over the course of a 2 hour movie though.

Io non ho mai notato perdite di sincronismo tra audio e video,col doppiaggio è ancora più difficile da capire, se è un problema del rip o del player.
Across a 2 hour movie you're shortening playback by 7.2 seconds playing it back fast so there should definitely be noticeable audio sync problems when bitstreaming or periodic audio glitches when it resyncs.

Voi che ne pensate?
 
una domanda circa le impostazioni di set up:
voi cosa avete impostato come uscita video, 1080p 50 o 60Hz?
Avete abilitato l'opzione 1080P24Hz?
Io ieri sera ho visto un film con impostato a 60Hz e senza l'opzione 24Hz e mi sembrava di notare dei micro scatti ogni tanto.
Non so se erano gli occhi miei oppure se veramente c'erano gli scatti.
Per il resto tutto perfetto; ho installato l'app per far partire in automatico Kodi con il boot dell'Himedia ed ora lo utilizzo solo con Kodi e Yatze dal tablet.
Finalmente so quali films ho in archivio (tutti catalogati con la loro copertina) e non devo più andare in cerca tra i vari dischi.

@cambusa76:
non capisco perchè non riesci ad usare xbmc; hai provato ad installare Kodi ed a cancellare xbmc precaricato?
Io ho fatto così e poi ho installato l'app di Himedia per utilizzare il mediaplayer con Kodi e tutto funziona perfettamente.
L'unica cosa che non va è l'IPTV ma si può ovviare installando anche SPMC
 
Io sinceramente non ho mai notato perdite di sincronismo tra audio e video pur avendo guardato ultimamente 2 film della durata di quasi 3 ore ciascuno. Forse perchè non avevo settato i 24Hz?
 
kodi e' dove ??? e' un applicazione ?? sul play store?? condivisione dove va fatta??? non si capisce ..io ho sempre usato il dlna con twonky ,tutto perfetto anche con il q5, ma sti sitemi nuovi non li capisco oooooooooooooooo:(
 
una domanda circa le impostazioni di set up:
voi cosa avete impostato come uscita video, 1080p 50 o 60Hz?
Avete abilitato l'opzione 1080P24Hz?
Io ieri sera ho visto un film con impostato a 60Hz e senza l'opzione 24Hz e mi sembrava di notare dei micro scatti ogni tanto.
Non so se erano gli occhi miei oppure se veramente c'erano gli scatti.
Per il re..........[CUT]

Se non attivi i 24p certo che vedi gli scatti

Io sinceramente non ho mai notato perdite di sincronismo tra audio e video pur avendo guardato ultimamente 2 film della durata di quasi 3 ore ciascuno. Forse perchè non avevo settato i 24Hz?

Il punto è che Q5 non supporta i 24/1.001 ( 23.976 ), questo cosa vuol dire : sia il flusso audio che video sono a 23.976.
se riproduci il flusso video a 24 e il flusso audio 23.976, dopo un pò avrai video e audio non sincronizzato, dopo 2 ore di film ci sarà una differenza di 7 secondi tra video e audio.

Di solito si usano vari strataggemi :
- ogni 1000 frame si ripete lo stesso frame per il frame mancante .
- ogni 1000 frame si salta il frame mancate , questo si soliti si traduce in micro scatti ogni 41 secondi sullo schermo( non sempre si notano , nelle panoramiche è molto evidente)
- si accelera il video a 24p ( 0.1% ) sincronizzando audio periodicamente, un film di 2 ore durerà 7 secondi in meno.Molto difficile da percepire scatti o de-sincronizzazioni.
 
Kodi non lo trovi nelle app, lo devi scaricare da internet
http://kodi.tv/download/
C'è un mare di informazioni nel web su kodi, cerca su Google
Comunque non sei obbligato ad installarlo, serve solo se vuoi gestire il tuo archivio digitale in modo diverso da come lo puoi fare con quello che mette a disposizione il Q5 nativamente
 
kodi e' dove ??? e' un applicazione ?? sul play store?? condivisione dove va fatta??? non si capisce ..io ho sempre usato il dlna con twonky ,tutto perfetto anche con il q5, ma sti sitemi nuovi non li capisco oooooooooooooooo:(

Kodi è la nuova versione di XBMc che dalla 14 ha cambiato nome trovi app solo sul loro sito.

Per condividere cartelle in SMB/Samba sulla rete, basta andare su windows con esplora risorse sulla cartella -> tasto desto -> condividi -> autorizzazioni "everyone"

Il DLNA è molto limitato , più lento e non supporta le iso.
 
Se non attivi i 24p certo che vedi gli scatti



Il punto è che Q5 non supporta i 24/1.001 ( 23.976 ), questo cosa vuol dire : sia il flusso audio che video sono a 23.976.
se riproduci il flusso video a 24 e il flusso audio 23.976, dopo un pò avrai video e audio non sincronizzato, dopo 2 ore di film ci sarà una differenza di 7 secondi tra video e ..........[CUT]

Che non supporta i 23.976 mi è chiaro.
Allora cosa serve attivare i 24p se la maggior parte dei films sono a 23.976?
Basta non attivarlo e si risolve il problema del non supporto? Non credo...
 
Che non supporta i 23.976 mi è chiaro.
Allora cosa serve attivare i 24p se la maggior parte dei films sono a 23.976?
Basta non attivarlo e si risolve il problema del non supporto? Non credo...

se non attivi i 24p è ancora peggio ...... devi convertire 24 frame in 50 o 60
Non sono molti ma ci sono dei film a 24p, non tutti sono a 23,976. Ci sono pure delle serie TV a 24p (web-dl solo ).

i 23,976 è una pignoleria ...un pò da maniaci ... cercare il pelo del uvo.... molti manco sene accorgono.
è uno dei bug di andorid che frena molti al passaggio da lettori multimediali linux (PCH A-400) a box andorid.


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per potesse interessare il myhdplayer ha messo in vendita anche HiMedia M3 (presumo con firmware europeo).
Dovrebbe essere uguale sono senza connettore SATA ,2 usb e solo 1gb di ram però costa meno sui 110€, non è in metallo in case ma la forma è carina.


m3top.jpg


PS ci sono tanti altri box himedia q7 az6.., ma non sono importati in EU e hanno firmaware cinese occhio
 
Ultima modifica:
Carino l'M3! Sto ancora valutando cosa prendere tra lettore e minipc, e ora mi si aggiunge un dubbio in più... Questo o il Q5?
 
niente neanche la condivione non va, arrivo a windows mi chiede nome a pass ma io non ne ho nessuna....non capisco

hai messo "everyone" nelle autorizzazioni? windows 7 e 8 sono un pò rompiballe sulla condivisione, in rete trovi un sacco di guide è più facile farlo che spiegarlo.
 
io ho windows 8 questo passaggio non riesco a trovarlo "windows con esplora risorse sulla cartella" come mi avevi detto
azz ho questo player da 2 settimana ma non riesco ad utilizzarlo :D ottimo
 
Il punto è che Q5 non supporta i 24/1.001 ( 23.976 ), questo cosa vuol dire : sia il flusso audio che video sono a 23.976. se riproduci il flusso video a 24 e il flusso audio 23.976, dopo un pò avrai video e audio non sincronizzato, dopo 2 ore di film ci sarà una differenza di 7 secondi tra video e ..........[CUT]

Nell'uso normale di un film di lunghezza standard (intorno alle 2 ore) non ho mai avvertito lo sfasamento audio/video....sarebbe da provare una versione extended 2 disc de "Il Signore degli Anelli" (più di 3 ore di film). Quello che ho notato, invece, è una sorta di rallentamento delle scene ogni tot. E' quasi una sensazione, la scena, per una frazione di secondo, rallenta e ciò si ripete di tanto in tanto (uso himediawrappen con Kodi 14)
Una curiosità ma quando si aggiornerà la versione di Kodi si dovrà aggiornare anche himediawrappen o ripetere la procedura consigliata nei post precedenti...o cosa?
Grazie
 
Nell'uso normale di un film di lunghezza standard (intorno alle 2 ore) non ho mai avvertito lo sfasamento audio/video....sarebbe da provare una versione extended 2 disc de "Il Signore degli Anelli" (più di 3 ore di film). Quello che ho notato, invece, è una sorta di rallentamento delle scene ogni tot. E' quasi una sensazione, la scena, pe..........[CUT]

se non cancelli i dati personali no, altrimenti lo devi riapplicare.
Forse quando uscirà kodi 15 aggiorneranno himediawrappen, oppure se il team di sviluppo di kodi prende più in considerazione himedia q5 (sul forum si discute molto del Q5 ).
 
Top