• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Hi Fi e gruppo di continuità/UPS con onda pseudosinusoidale

Perché dici così ? Questo prodotto sta propio nella sezione ups onda sinusoidale , ha la protezione da sovratensione tramite inverter , e protezione classica più dai Blackout... tu a cosa ti riferisci? Gli ups classici per i pc non sono propio ad onda sonusoidale ....
 
Qui:

https://repo.tecnoware.com//Listini/8/090120181714_Catalogo_Tecnoware_2018_ITA.pdf

viene spiegata la differenza tra le due tipologie, la prima è quella a cui appartiene il tuo e che è anche quella utilizzata dalla maggior parte degli UPS appena appena decenti, la seconda è quella a cui mi riferisco, che ha tutta un'altra serie di possibilità quali, ad esempio, un'onda sinusoidale vera, ossia non ricostruita dalla solita onda quadra filtrata (o varianti sul tema), infatti viene dichiarata l'assenza di distorsione (quanto meno sarà minima), nello tabella che segue si vedono le differenze tra le due serie e quello che offre in più quella della seconda tipologia.

Sempre nello stesso catalogo ci sono poi gli stabilizzatori.

Non ho approfondito, ma credo che forse sarebbe meglio usare questi, dovrebbero fornire le stesse opzioni di un UPS, a parte la continuità di funzionamento per un tempo più o meno breve, ma in un impianto AV, come ho già scritto altre volte, non serve tenerlo in funzione, se va via la corrente si spegne tutto e si aspetta che ritorni.

L'importante è che sia protetto durante il funzionamento.
 
Capito quindi tu parli della serie On Line (VFI) ,si io ho la serie Interactive perché al inizio L avevo preso per il vpr dove mi serviva potee Effettuare lo spegnimento in caso di blackout, poi da lì L ho esteso a tutte le elettroniche , poi a me serviva regolare la tensione che come scritto prima spesso supera i 244 vac andando a oltre i 260 vac,a questo compito lui assolve senza problemi ,se però dovessi cambiarlo opererei per i prodotti da te citati .
 
Top