• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HDR - Scheda acquisizione HDMI - problemi!

steppi

New member
Ciao a tutti ragazzi da qualche settimana sto lavorando all'implementazione di una scheda di acquisizione HDMI per poter rendere il mio HTPC un potente videoprocessore / scaling utilizzando l'ottimo è già ben calibrato madvr, collegando qualsiasi altra sorgente video, come una AppleTV 4k, Nvidia shield tv etc..

Funziona tutto a meraviglia....a parte l'hdr, mannaggia sempre lui...!

Ho già testato due schede:

- Elgato 4k60 pro mk2
https://www.elgato.com/en/game-capture-4k60-pro

Ottima scheda, fa tutto quel che deve fare, ma esegue il tone mapping del hdr internamente, escludendo questo compito dal nostro madvr che lo farebbe in modo più preciso e profondo.
Chiedo se qualcuno fosse in possesso di questa scheda e sapesse come escludere il tone mapping, forse avrei risolto un grosso grattacapo.


- Blackmagic Design Decklink Mini recorder 4k
https://www.blackmagicdesign.com/products/decklink/techspecs/W-DLK-33

Questa scheda è sicuramente più professionale, conosco bene l'azienda e produce articoli incredibili..
In questo caso abbiamo il problema quasi opposto, ovvero non esegue il tone mapping ma aprendo un qualsiasi player tipo MPC-HC o PotPlayer, accompagnato dal solito madvr, l'immagine risulta sbiadita, e alla tv non arriva alcun segnale hdr, infatti premendo CTRL+J non appare la scritta HDR, come succede con i film..
Evidentemente ci sono dei menu nascosti che non ho trovato..

In entrambi i casi l'HDCP è stato risolto con un HDFury Vertex, quindi non è quello il problema...

Speriamo che qualcuno conosca questi prodotti e mi aiuti, ho esaurito i tentativi! :)

Ciao a tutti !
 
non per smontare il tuo entusiasmo, ma se fosse così facile non credi che madshi ci avrebbe messo due secondi a rilasciare envy? invece ci ha messo più di due anni e credo na marea di codice per poterlo fare..
tornando alle schede credo serva una scheda professionale dotata di un sdk dal quale ottenere un software adeguato allo scopo..
ne cososco due:
magewell e la linea professionale di avermedia, parliamo cmq di scheda che costano oltre 700 euro e cmq è necessario usare l'sdk..
felice ovviamente di essere smentito ..
 
non per smontare il tuo entusiasmo, ma se fosse così facile non credi che madshi ci avrebbe messo due secondi a rilasciare envy? invece ci ha messo più di due anni e credo na marea di codice per poterlo fare..
tornando alle schede credo serva una scheda professionale dotata di un sdk dal quale ottenere un software adeguato allo scopo..
ne cososco d..........[CUT]

Ciao runner, sono pienamente consapevole di essermi infilato in un’operazione molto complessa, ma in quanto tale mi diverte parecchio, chissà magari vinco la sfida. Ieri pomeriggio ho acquistato anche una avermedia 4K hdr, così da provare un terzo tentativo. I test in SDR sono davvero incredibili, soprattutto quando madVR effettua upscaling da 1080 a 4K puoi guardare delle vecchie serie TV che sembrano degli ultra HD, per non parlare della luminosità, io utilizzo un vpr Sony VW260ES e come risaputo ha bisogno di essere un po’ spinto..

Conosco un po’ di sviluppatori molto preparati, se al terzo tentativo non riuscissi in autonomia provo ad investire qualche ora di lavoro e chiedere un aiuto ad un professionista..

Ovviamente vi tengo aggiornati e se per puro caso ci riuscissi, condividerei tutto con il forum..
 
nessuna novità? l'hai provata la avermedia?

Ciao Runner! è arrivata ieri la Avermedia, ho fatto un po' di prove e sembra gestire molto bene l'hdr con il suo software nativo.. Ho registrato alcuni film su Netflix da AppleTV in 4k hdr e sono venuti bene, se riprodotti con MPC-HC l'hdr viene gestito da madvr.
Però purtroppo non riesco a farlo andare in "live".. se provo fare "open device" su MPC o PotPlayer, avermedia fa il tone mapping internamente e non lascia gestire a madvr il segnale crudo in hdr per fare il tone mapping.
Il mio obbiettivo iniziale era quello di poter avere immagini più chiare e definite anche sullo streaming, non solo da bluray etc.. Diciamo che questa prima esigenza è stata abbondantemente esaudita, ma finchè non vedrò la scritta "hdr" sulla banda a sinistra di madvr (ctrl+j) non avrò pace.

Come ultimo (e costoso) tentativo pensavo di comprare la famosa:

Magewell Pro Capture HDMI 4K Plus LT

qui il link: https://www.magewell.com/products/pro-capture-hdmi-4k-plus-lt

Pare che questa sia il top, prima di acquistarla vorrei davvero capire se passa o meno il segnale in hdr "crudo" da gestire e se sia compatibile con madvr..

Tu cosa ne pensi?
 
Grazie per l aggiornamento. Come pensavo senza mettere mano al software non si riesce ad avere l hdr disponibile per madvr. Riguardo la magewell puoi pure risparmiarti la spesa, si comporta nativamente esattamente come le altre schede, però ha l sdk con il quale magari si riesce a produrre un software adeguato allo scopo, ma non è esattamente una cosa user friendly.. L altra alternativa è il modello professionale avermedia che ti avevo postato prima. Se proprio ti va di spendere prova con quella...
 
HDR funziona!!!! (ma..)

Eccoci di nuovo qui sul post...
Ho fatto ancora altri tentativi e alla fine ce l'ho fatta! (in parte ora vi spiego...)
Vi confermo di avere il segnale HDR con tone mapping di madvr in live da HDMI, testato sia con shield che con ATV4k..
Risultati incredibili davvero!
Come ci sono riuscito? Con la scheda Elgato 4k60 S+ ovvero quella scatoletta poco professionale esterna collegata via Usb 3.1... Lei è l'unica che passa un segnale HEVEC che viene quindi riconosciuto da zio madvr!

...vi starete chiedendo "e quindi? cosa c'è che non va? Cosa ci fai qui sul forum anziché passare la nottata su Disney+ in HDR?"
LAG - LAG - LAG!
Ho grossi problemi di lag, subito pensavo fossero legati al collegamento usb che rispetto al pci è meno performante, ma non è così, perchè se provo a collegarmi con "Utility 4k - Elgato" la sua app nativa, l'audio è perfettamente sincronizzato e al singolo clic del controller di shield scatta nell'immediato..

Quindi ora vorrei capire cosa diavolo non piace al player? io ho provato con MPC-HC e PotPlayer, entrambi hanno lo stesso problema del ritardo, non solo legato all'audio ma anche il controllo è ritardato, uffa, ce l'avevo quasi fatta!

L'unico sospetto che è venuto a me è che i vari PotPlayer etc... non rilevano il h265 ma solo h264 e voi capite bene che un flusso dati come 4k (con hdr...) passato sul 264 fa collo di bottiglia! Invece l'app nativa va diretta in 265...

Suggerimenti? Se qualcuno avesse voglia di sperimentare con me, possiamo farlo anche via teamviewer...
 
Semplicemente lo scatolotto effettua un encoding del segnale in ingresso in h265 e lo passa all uscita. Quindi quello che visualizzi è il segnale h265 codificato dallo scatolotto che ovviamente ha bisogno di tempo per fare la codifica con conseguente lag. Con la sua app nativa non fa questo processo
 
Semplicemente lo scatolotto effettua un encoding del segnale in ingresso in h265 e lo passa all uscita. Quindi quello che visualizzi è il segnale h265 codificato dallo scatolotto che ovviamente ha bisogno di tempo per fare la codifica con conseguente lag. Con la sua app nativa non fa questo processo

Esatto.. immaginavo fosse così ma volevo conferma.
Allora a questo punto abbiamo capito una cosa: per avere la gestione hdr con madvr abbiamo bisogno di un segnale 265. Allora pensavo che basterebbe qualunque scheda tipo Blackmagic e poi un software che effettui la conversione in 265 in live, per poi darla in pasto ai vari PotPlayer mpc per madvr, cosa ne pensi?
 
che non si può fare, come hai visto, l'encoding in h265 fatto in hardware richiede tempo, immagina a farlo fare in software, richiederà ancora più tempo...
 
che non si può fare, come hai visto, l'encoding in h265 fatto in hardware richiede tempo, immagina a farlo fare in software, richiederà ancora più tempo...

Vero ma potremmo farlo fare via Cuda / NEVEC e sarebbe istantaneo con una buona e potente Gpu.. pensi che con Davinci Resolve si possa fare?
 
La vedo difficile, poi devi far fare un giro allo streaming niente male. Non ho idea poi di come far passare lo streaming in ingresso ed in uscita dalla stessa scheda video. Già madvr per i suoi processamenti si mangia tutte le risorse..
 
Ciao ovimax, grazie per la segnalazione. Conosco quelle puntate quasi a memoria, sono fatte molto bene, ma purtroppo dicono che funziona ma senza gestione diretta dell’’hdr credo che anche loro siano al mio stesso punto di sviluppo

dice che funziona benissimo , se non passasse HDR sarebbe inutile.

molto probabilmente devi usare SDK di Blackmagic , provabile che devi fare interfaccia scritta in C che chiame le API dei driver della scheda di acquisizione.
https://www.blackmagicdesign.com/it/developer/
 
Ultima modifica:
Ho fatto qualche modifica sul codec video e ho impsotato 30fps anzichè 60 (tanto a parte due o tre film nessuno trasmette a più di 24) e devo dire che il lag è diminuito tantissimo. Infine ho impostato un ritardo di qualche ms sul AVR Denon e ora è tutto funzionante.. Certo, riuscissi a togliere il lag del tutto sarebbe più semplice la navigazione nei menu, ma per il momento mi ritengo abbastanza soddisfatto!
Ho fatto un breve video demo dal monito perchè da vpr viene troppo scuro, magari prossimamente farò qualcosa di più completo se vi interessa.

 
Ciao Steppi,

sinceramente apprezzo i tuoi sforzi (anche economici, queste schede non costano 2 Euro) per arrivare "là dove nessuno è mai giunto prima" (cit.) ma, razionalmente, devo purtroppo concordare con Runner (a volte, raramente, succede...:D) e raffreddare i tuoi ardori. La soluzione che stai adottando presenta infatti le seguenti gravi limitazioni:

1) Stai ricodificando il segnale in ingresso, con conseguente perdita di qualità, perdita ancor più grave qualora si tratti di sorgenti già pesantemente compresse all'origine, come i contenuti offerti dai Provider di streaming.
2) Stai utilizzando un frame rate fisso, non rispettoso dell'originale cadenza della sorgente, con conseguente perdita/raddoppio di frame e/o scattosità.
3) Risulta probabile che i metadata HDR presenti nella sorgente vengano ignorati e sovrascritti da altri, "ottimizzati" dall'encoder della Elgato.

In virtù di quanto sopra, anche volendo ignorare il discorso latenza introdotto dall'encoder e quello relativo alla colonna audio presente nella sorgente (quasi certamente ricodificata anch'essa), l'approccio che stai utilizzando è inadatto a un contesto di fruizione audiovisiva classica, mentre risulta adeguato a un contesto Game (che è poi il Main Market di questa scheda).

A mio avviso, l'unica via per arrivare al risultato passa per lo sviluppo dell'SDK delle schede professionali: occorre affidarsi a uno Specialista, che va comunque guidato passo passo verso l'obbiettivo, con conseguente investimento in tempo e denaro. Sinceramente, non vedo altra strada. Se però vorrai/saprai smentirmi, ne sarò chiaramente ben lieto.

Un caro saluto.
 
il punto credo che sia che nessun produttore di schede di acquisizione si mettere a fare plug-in/interfaccie per MPC-HC o PotPlayer,nessun professionista usa questi software . Quindi difficilmente si trova la pappa già pronta.

Il target di questi dispostivi è davinci, premier ecc.. oppure al limite acquisizione per gamer.
 
il punto credo che sia che nessun produttore di schede di acquisizione si mettere a fare plug-in/interfaccie per MPC-HC o PotPlayer,nessun professionista usa questi software . Quindi difficilmente si trova la pappa già pronta.

Il target di questi dispostivi è davinci, premier ecc.. oppure al limite acquisizione per gamer.

e se chiedessimo a quelli di Blackmagic di realizzarci un plug-in per MPC-HC e li paghiamo noi che facciamo un bel gruppo d'acquisto scheda di acquisizione completa di plug-in ?
 
Top