• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HDMI 2.0 e HDMI 2.0a

v-dc16

New member
Salve io appena acquistato un cavo HDMI 2.0 che supporta il 4K fino a 60hz , però oggi ho letto che per supportare la funzione hdr serve il cavo HDMI 2.0a , quindi il mio cavo lo devo cambiare oppure lo supporta anche la versione 2.0 ?
 
A quanto so l'HDR è supportato solo dalle porte 2.0a, ma se si parla di cavi... cercando su amazon sfido a trovarne uno 2.0a.
https://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface#HDMI_2.0
A quanto si legge la banda passante massima totale è la medesima, quindi tendo a pensare che sia sufficiente il tuo cavo.
Lascio la parola a chi ne sa più di me, continuo però a seguire: son curioso di sapere se dovrò cambiare i miei cavi tra tre anni.
 
Non confondere i vari standard relativi alle porte HDMI con i cavi relativi, se ben ricordo da un po', proprio per evitare furbate di qualche produttore, è stato introdotto il temine "Hi-Speed" per i cavi che possono veicolare anche il 4K (in ogni sua forma).

Ora come ora esistono 2 tipi di cavo HDMI (+ 2 per le versioni con anche il collegamento ethernet):

- HDMI Standard per segnali sono a 1080p (oltre alla versione con ethernet)

- HDMI High Speed per segnali sino a 4K (oltre alla versione con ethernet)

Questo è il sito ufficiale di HDMI:

http://www.hdmi.org/consumer/buying_guide.aspx
 
Non confondere i vari standard relativi alle porte HDMI con i cavi relativi, se ben ricordo da un po', proprio per evitare furbate di qualche produttore, è stato introdotto il temine "Hi-Speed" per i cavi che possono veicolare anche il 4K (in ogni sua forma).

Ora come ora esistono 2 tipi di cavo HDMI (+ 2 per le versioni con anche il col..........[CUT]

Il mio cavo HDMI 2.0 è HIGH SPEED e arriva fino a 18gbps . Supporta 4K fino a 60hz . Però oggi ho letto che per supportare l'hdr servono 21 gbps ma io nel centri commerciali non ne ho trovati ( neanche cavi HDMI 2.0a)
 
Mah... wikipedia dice che lo standard 2.0a ha come banda passante sempre 18. Dove hai letto sto 21?
Infatti, a quanto so, cavi 2.0a non ce ne sono proprio perchè non essendoci un incremento di banda non sono necessari.
Sbaglio Nordata? :wtf:
 
Mah... wikipedia dice che lo standard 2.0a ha come banda passante sempre 18. Dove hai letto sto 21?
Infatti, a quanto so, cavi 2.0a non ce ne sono proprio perchè non essendoci un incremento di banda non sono necessari.
Sbaglio Nordata? :wtf:
Quindi il mio cavo che arriva a 18gbps e che supporta il 4K fino a 60hz va bene con i BLURAY ultra HD e le future trasmissioni in 4K , giusto ?
 
Per quanto ne so io, si. E stando a quanto ha scritto anche Nordata, ovviamente il tuo cavo è del secondo tipo.
Unendo le cose al fatto che di cavi maggiori del 2.0 non ce ne sono in commercio... direi che hai il massimo possibile.
 
L'unico modo per distinguere tra i vari cavi è controllare sull'etichetta come sono chiamati, ovvero: Standard oppure High Speed, non devono essere identificati con sigle tipo 2 oppure 2a.

Fine dei discorsi.
 
Questo è il link della pagina del sito HDMI dedicata appositamente ai consumatori ed in cui sono riportate le etichette valide per le varie versioni:

http://www.hdmi.org/consumer/buying_guide.aspx

Quella dell'etichetta "Premium" è nella pagina dedicata ai produttori, credo sia un contentino dato a questi, ovvero il poter vendere un cavo ad un prezzo superiore giustificandolo con un "test certificato dal laboratorio".

Comunque io sto usando un cavo normalissimo, di 10 m. e dal fantastico costo di ben 15 €, senza marca e nulla di particolare (ovvero arriva da uno dei tanti OEM che li fabbricano per i vari marchi) e funziona benissimo (a 4K ovvio), credo che conti molto anche la qualità/sensibilità dei circuiti di uscita ed ingresso degli apparecchi collegati.
 
La posto qua per non aprire un nuovo thread.
Ho appena acquistato il lettore Sony BDP S6500 (che, in base alle specifiche riportate dovrebbe poter effettuare la conversione dei Blu-Ray a 4k) che andrò ad abbinare a breve con una TV 4k.
Per collegare il primo al secondo in maniera da eseguire il sopra citato processo di conversione in maniera corretta, di che tipo di cavo HDMI necessito?
Grazie sin d'ora per la risposta.
 
Come ho scritto (due volte) più su: un cavo HDMI High Speed.

Nel tuo caso però puoi benissimo usare anche un normale cavo HDMI Standard, basta uscire dal lettore in HD (come d'altra parte è la sorgente, ovvero un BD) e fai fare la conversione al TV.

Puoi provare nei due modi e vedere quale delle due elettroniche fa la conversione migliore, è però molto probabile che l'elettronica del TV intervenga comunque sul segnale in ingresso pertanto tante vale far fare tutto al TV.

In ogni caso il risultato sarà sempre un segnale HD, con in più le possibili problematiche causate dalla conversione a 4K.
 
Oh Santo Cielo!

Hai letto quanto ho scritto sopra e non solo una volta?

Si? Bene, allora hai già avuto la risposta.

No? Allora leggi gli interventi precedenti.

Dobbiamo ora fare lo stesso discorso per tutte i marchi esistenti al mondo? Non credo, erano indicazioni valide per tutti i produttori.
 
Quindi facendo un riassunto sulla confezione c'è scritto :

Bandwidth : 340Mhz/ 18 GBps
DEEP color : 30/36/48 bit pixel color depth
Cec 2.0
Resolution : 3840x2160 ( 24/25/30/50/60 Hz )
4096x2160 ( 24 Hz)

Queste caratteristiche vanno bene per i BLURAY ultra HD e future trasmissioni di Sky ecc.. ?
 
Non confondere i vari standard relativi alle porte HDMI con i cavi relativi, se ben ricordo da un po', proprio per evitare furbate di qualche produttore, è stato introdotto il temine "Hi-Speed" per i cavi che possono veicolare anche il 4K (in ogni sua forma).

Ora come ora esistono 2 tipi di cavo HDMI (+ 2 per le versioni con anche il col..........[CUT]
@Nordata

Un cavo HDMI "High Speed" funziona alle sue massime potenzialità in una porta HDMI 2.0 o deve essere per forza 2.0a? La PS4 Pro ha quindi necessità di essere collegata a porte HDMI 2.0a? Grazie :)
 
Ultima modifica:
Top