• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HDCI 2000 T per RAI HD

Funzionari RAI = peracottai.
Fa anche rima. :D

Scherzi a parte, la cosa era già stata segnalata dal sottoscritto sul topic degli Europei in HD. Aggiungo che allo stato attuale quel decoder (oltre a essere commercializzato in ritardo sulla data degli Europei) è anche incompatibile con lo standard di trasmissione MHP con cui trasmettono le pay-per-view di Mediaset e La7. Tanto per aggiungere beffa alla beffa e rendere appetibile il loro "servizio sperimentale".

E poi sti qua son capaci di andare ai convegni sul "digital divide" e riempirsi la bocca di promesse e vuoti annunci... Sono loro i primi a praticarlo il digital divide, grazie a queste assurde strategie di diffusione del servizio HD. Ancora complimenti.

Bye, Chris
 
Se gli europei in HD riusciranno a vederli in 100 sarà già molto!!!:eek:
E anche se è pur vero che si tratta di sperimentazione, mi pare una sperimentazione un pò misera...:cry:
 
Ultima modifica:
Vabbè...ormai è come sparare sulla croce rossa...

k1ocray.gif
 
decoder

riposto qui il messaggio che avevo postato attaccato alla notizia precedente sul tema, mi sembra ancora valido.

se non vado errato anche gli ultimi decoder dreambox e ipbox hanno la possibilità di montare una scheda dvb-t, e sono compatibili h.264.
certo non sono proprio economici, però con un unico attrezzo hai lettore sat, dtt (entrambi anche hd) più hdd opzionale e con connessione hdmi.
 
Ma si.... la solita buffonata all'italiana! Si pubblicizza un evento con nuove tecnologie e poi quelle stesse tecnologie le vedono in 4 :rolleyes:

Un grande applauso ;)
 
rai di tutto di meno!!

era meglio che i diritti se li prendeva sky
almeno si poteva vedere realmente
l'italia in hd

w la rai!!
 
ma scusate non ho capito, lo volevate sul satellite? non è che il satellite ce l'hanno tutti, e alla fine avremmo comunque dovuto dotarci di decoder hd e pagare il canone sky. In questo modo invece lo avremo gratis e senza parabola. Che migrare all'hd significa dotarsi di nuove apparecchiature mi sembra fosse chiaro, che il ddt italiano sia una porcata pure. Che vi aspettavate, che vi facessero vedere gli europei in hd col vostro decoder philips che esce solo in scart manco rgb?

qualcosa inizia a muoversi, sicuramente non è per le masse ma è pur sempre un inizio. Come al solito gli italiani sono bravi solo a lamentarsi, essì perché se fosse stato solo sul satellite vi sareste lamentati comunque.
 
Vedi Kuarl, il satellite non ce l'avranno tutti, ma è l'unico segnale che copre tutta l'Italia.
D'estate vado in vacanza a Pantelleria e se non fosse per il satellite non potrei vedere nemmeno i canali in chiaro analogici.
Ci sono zone d'Italia dove ancora adesso canali come Rai 3 e La7 non si ricevono.
Credo che la sperimentazione dell'HD la Rai avrebbe fatto molto meglio a condurla proprio sul satellite e su tutto il territorio nazionale. Solo così avrebbe potuto fare dei test veramente attendibili, anche alla luce della pessima qualità delle attuali trasmissioni SD in DTT.....
 
Beh,no,almeno su questo non si può dire niente: se devono fare sperimentazioni sulle trasmissioni in hd del digitale terrestre,non ha senso utilizzare il satellite,ergo lamentarsi perchè una sperimentazione di trasmissioni in hd di un servizio sperimentale(questo è il digitale terrestre fino al 2012)non copre il 100% della popolazione ha poco senso.
Ha invece senso invocare,come è stato detto più volte,la trasmissione dei contenuti,in ugual modo,sia sul digitale che sul satellite con piattaforma rai(su questo non capisco chi invoca sky),ed è su questo tasto che bisognerebbe battere in futuro.
 
W il satellite!

Comunque l' idea di avere una programmazione RAI HD sul satellite non mi parrebbe una cattiva idea, almeno sarebbe raggiunta tutta italia!
Peccato che attualmente sul satellite di Hd vi siano solo canali a pagamento.
Sarebbe anche ora di vedere canali HD magari Rai sul satellite e non a pagamento.
Forse non tutti sanno che sul satellite l' offerta Rai è più ampia di quella terrestre!
Altro peccato è che per vedere tutti i canali Rai sul satellite bisogna essere abbonati anche a Sky.
Comunque non ho ancora capito bene perchè fare il digitale terrestre quando si aveva già disponibili i mezzi per il satellite!
 
Perchè il satellite non lo hanno di certo tutti(anzi),mentre l'antenna per il segnale terrestre praticamente sì,inoltre sul satellita,a meno di non abbonarsi a sky,non si vede niente,ma qui si ricade in discorsi sul monopolio,sull'authority eccetera.
 
Kuarl ha detto:
ma scusate non ho capito, lo volevate sul satellite? non è che il satellite ce l'hanno tutti, e alla fine avremmo comunque dovuto dotarci di decoder hd e pagare il canone sky.
pizzo vorrai dire, non canone, sono 58€ al mese dopo il primo anno. E fanno 696€ l'anno scusa se è poco.
Kuarl ha detto:
In questo modo invece lo avremo gratis e senza parabola.
esatto, io a casa ho il VPR in stanza con l'HTPC, e abito a due km da Monte Mario a Roma, da dove trasemtte il MuxB della RAI che vedo benissimo :D
Kuarl ha detto:
Che migrare all'hd significa dotarsi di nuove apparecchiature mi sembra fosse chiaro, che il ddt italiano sia una porcata pure.
su questo ti do ragione, io mi accontenterei di meno canali "fuffa" e un maggior bitrate sulle trasmissioni con il flag per i 16:9 quando disponibili programmi realizzati in tal sento, tanto i decoder DTT sono in grado di pilotare correttamente qualunque TV, sia 16:9 che 4:3 semplicemente scegliendo il rapporto di formato d'uscita adatto al proprio TV. Ma questo nè in RAI nè in Mediaset sembrano averlo capito. E non riesco a capire perchè.
 
doja ha detto:
Scusate, ma per HTPC quali sarebbero i tuner DVB-T conpatibili con l'HD?
praticamente quasi tutto credo (al max si deve trovare un software compatibile, se la casa produttrice non aggiorna spesso)

cmq vi lamentate sempre mamma mia
 
Beh Onslaught, le parabole le metti dove vuoi e costano veramente poco, le antenne non so. Che poi sul satellite vi siano pochi canali non mi pare proprio sia cosi, anzi vi sono pure un sacco di canali regionali e transnazionali.
Ma poi perchè tu scusa sull' analogico quanti canali vedi? Io in buona qualita e vedibili per il palinsesto veramente pochi!
 
Ma la maggior parte delle persone non ha una parabola,ha un'antenna,ora,io capisco che ci sia chi non è raggiunto dal segnale terrestre per ragioni orografiche,ma la soluzione non è ribaltare il problema e costringere tutti a comprare una parabola,la soluzione è trasmettere in digitale terrestre e via satellite.
Col satellite,in Italia,di canali gratis(interessanti)ce ne sono...Zero,visto che,oltretutto,se non sei abbonato a sky non vedi neppure molte trasmissioni rai e mediaset(perchè criptate),e questo a causa del fatto che il satellite,in Italia,è sky,quindi nessuno ha interesse ad investire seriamente in questo mercato.
 
beh non è che sul digitale terrestre di gratis ci sia (e ci sarà) tanto di più... il futuro è segnato: paytv e/o payperview!

dalla sua il satellite, per chi non si limita ai soli canali italiani, offre molto di più
 
Top