• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HD-DVD e BLU-RAY su DVD official

imac20

New member
Salve
lancio l'idea di un 3d sulla creazione di normali DVD in formato blu-ray o HD-DVD.
La mia esperienza:
Utilizzo una Panasonic SD1 AVCHD. I filamti ottenuti vengono trasferiti dalla SD al programma in dotazione o a Pinnacle Studio 11 che, senza problemi, crea (entrambi i programmi lo fanno) un DVD in formato BLU-RAY. Il risultato è un filmato in Full HD che leggo sulla PS3. Unico limite i 40 minuti su un dvd che diventano quasi 80 minuti su DL.
Sul fronte HD DVD invece: utilizzo la telecamera HC7E SOny, importo il nasto HDV su Studio 11.1, edito, monto e masterizzo. A questo punto posso fare due cose: converto tutto in AVCHD e torno al punto di prima oppure creo un HD DVD. Purtroppo però, allo stato attuale, il player Toshiba HD-E1 sembra essere afflitto da un problema per cui non legge i filmati 50i mentre sembra che questi siano letti senza problemi dal lettore HD-DVD della XBOX360
A voi ora i commenti e per raccontare le vostre esperienze
 
Ultima modifica:
Partendo dal presupposto che le mie riprese amatoriali difficilmente superano i 40 minuti questa notizia mi intriga moltissimo. E' dunque possibile vedere immagini in full HD masterizzate su dvd standard riprodotte da un lettore HD, sia esso BD o HD-DVD?
Un punto però non mi è chiaro. Perchè per masterizzare in formato Blu-Ray bisogna avere il file convertito in AVCHD? E' un limite di Pinnacle 11, o altro?
Io ho solo la Ps3 come lettore HD e essendo imminente l' acquisto di una Canon Hv20 gradirei sapere qualcosa di più in merito.
Saluti interessati, Enzo.;)
 
Il formato AVCHD archivia secondo lo standard blu-ray. Infatti, se si acquista un a telecamera che registra su dvd in AVCHD (come le Sony) basta togliere il disco ed inserirlo nella PS3 e si vedrà in tutto il suo splendore.
La cosa strana è che mi sembra di essere l'unico a fare una cosa che invece è di una banalità estrema. 40 minuti non sono pochi ma addirittura usando un dvd dual layer si arriva ad 80 minuti che sono tantissimi. Poi in realtà sono poco pratiche quelle telecamere ed io preferisco quelle su SD che non hanno parti in movimento. In pratica la catena di montaggio dura pochissimo. Inserisco la SD nel PC, scarico i files, li importo in studio 11 e poi, se non volgio montare, masterizzo direttamente. Un giochetto. Poi lo spettacolo in full HD!!!
Il bello però è realizzare un HD DVD da HDV. Qui la qualità è migliore (merito dell'HDV ovviamente e non del tipo di formato) e infatti si arriva a massimo 40 minuti su un dual layer.
E tutto questo con una valanga di messaggi di gente disperata che non sa che fare delle proprie riprese in HD!
Se la sorgente è un HDV, per la cronaca MPEG2, Studio 11 farà una conversione in MPEG4 (AVCHD) per ottenere un mini blu-ray. Ecco perchè varrebbe questa regola:
DA HDV A HD DVD nativo, senza ulterirore ricompressione
DA AVCHD A BLU RAY nativo, senza ricompressione
DA HDV a BLU-RAY, ricompressione (risultati comunque splendidi).
Occhio ch eil toshiba E1 non è abilitato ai filmati 50i e quindi non legge gli HD DVD pal, cosa che invece fa senza problemi il lettore HDDVD della XBOX 360
 
A dire il vero questo 3ad lo avevo gia aperto io senza molto successo qui
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=80516

non che io abbia a prretendere i diritti di autore, :D e se questo 3ad fosse più fortunato del mio e attirasse piu appassionati ben venga.
Io ho gia provato a masterizzare HD-DVD su semplici DVD ed ho avuto modo di provarli su un E1 e sul LG combo, sul primo mi dava un messaggio di errore, sul secondo è partito ma andava a scatti, sul lettore xbox funziona ma non fa testo in quanto è un lettore HD-DVD ROM.
imac20 ha detto:
Occhio ch eil toshiba E1 non è abilitato ai filmati 50i e quindi non legge gli HD DVD pal,
Nell'alta definizione non esiste ne pal ne ntsc, quindi non capisco bene cosa intendi. Il vero problema credo sia che per poter leggere questi dischi il player deve essere DVD3X compatibile (cioè deve poter leggere i dvd a 3x) per sostenere il datarate necessario (ma potrei aver detto una bestialità), e non ho mai trovato da nessuna parte un elenco che indichi quali sono questi lettori. Provo a lanciare di nuovo un mio precedente appello: qualcuno è riuscito a leggere questo tipo di dvd su un normale player da tavolo? Se si, con quale modello?
 
Ultima modifica:
gli hd dvd creati con i programmi tipo pinnacle sono in formato 50i mentre il palyer toshiba, ad oggi, legge solo quelli in formato 60ì. Parlavo di pal solamente per ricondurlo alla questione del numero di fotogrammi. Questo è il motivo per cui con il toshiba non si leggono gli HD DVD creati con pinnacle studio
Per quanto riguarda il 3x non capisco bene. Ma questi lettori sono nati per leggere filmati in HD DVD quindi come fanno a non essere compatibili con il formato per il quale sono stati progettati.
Il bug del 50i comunque è noto e ne troverai ampia documentazione su internet. L'LG probabilmente andava a scatti proprio perchè in grado di riprodurre solo segnali 60i e quindi incapace di interpretare correttamente una cadenza diversa.
Speriamo in un firmware.
 
Ultima modifica:
imac20 ha detto:
Per quanto riguarda il 3x non capisco bene.
3x HD DVD: un DVD più veloce per l'HD
"È stato masterizzato il primo disco DVD-ROM 3x: materiale 720p ad una velocità 3 volte superiore allo standard DVD"

presa da qui
http://www.afdigitale.it/news/Blu-Ray-Disc-e-HD-DVD/12810/3x-HD-DVD-un-DVD-più-veloce-per-lHD.aspx


Quindi mi stai dicendo che dato che le videocamere in vendita nel nostro paese registrano a 50i gli hddvd ricavati da filmati ripresi con le videocamere non possono essere rivisti sul e1 a prescindere che siano registrati su un supporto HDDVD o semplice dvd?
Mica male come bug.
E hai notizie di HDDVD su supporto DVD andati a buon fine con il XE1?
ciao
 
Ultima modifica:
In parte per esperienza personale ed in parte per quel che ho letto in giro, mi è sembrato di capire che chi ha una telecamera AVCHD (codifica h264) masterizza tutto su DVD AVCHD o su BLURAY senza necessità di ricodifica. Mentre chi ha una telecamera HDV (codifica mpeg2) masterizza su DVD in formato HD-DVD o direttamente su HD-DVD sempre senza necessità di ricodifica.
A parte le preferenze personali di ognuno sui formati per la ripresa e su quelli per la masterizzazione finale, non ho mai saputo di nessuno che partendo da una ripresa AVCHD si sia cimentato nella realizzazione di un HD-DVD in formato h264. Come se h264 fosse obbligatoriamente destinato al bluray e MPEG2 fosse obbligatoriamente destinato al HD-DVD. Eppure la codifica h264 rientra nelle specifiche HD-DVD. Credo che cio sia dovuto al fatto che non ci sono in giro software adatti. Qualcuno è in grado di chiarirmi questo dubbio?
Personalmente propendo per il HD-DVD (anche se sono attrezzato per il Bluray) perchè Sony sta facendo una campagna per ottenere una sostanziale restrizione delle funzioni nell'authoring dei bluray (a suo dire per contrastare la pirateria) tipo l'uso dei menu (veramente assurdo). Per il HD-DVD invece non sono previste limitazioni di questo tipo e addirittura non è previsto il codice di area nei film acquistabili. Il motivo per cui vorrei utilizzare H264 è perchè sky hd trasmette in tale formato.

Attendo pareri
 
finalmente grazie a voi si intravede la luce... :) intendo dire i risultati tangibili frutto delle conversioni di video hdv su dei comunissimi ed economicissimi dvd-r riproducibili sui lettori hd-dvd.
io nel recente passato ho fatto qualche prova partendo sempre da un filmato hdv e utilizzando il sw della pinnacle studio 11 ultimate , ma il cd masterizzato non e' stato nemmeno riprodotto sull' xbox, capisco i vari lettori hd-dvd standalone (toshiba- lg -samsung ) che riproducono i file a 60i , ma non l'xbox cosi come avete menzionato.
qualcuno di voi che ci e' riuscito potrebbe elencare gentilmente i passaggi corretti che ha seguito ???
mi riferisco sopratutto sulla fase di masterizzazione, direttamente con il pinnacle o grazie a nero burning, e con quale impostazioni ????

vorrei sapere se questo punto descritto da un altro utente e' da ritenersi ancora valido ???
Ho masterizzato le due cartelle ottenute: ADV_OBJ e HVDVD_TS,
con nero7 utilizzando come supporto un DVD-R impostando la modalità di tipo UDF e selezionando "attiva la modalità compatibile con XBOX".

grazie 1000 a chi mi fara' finalmente chiarezza.


per chi c'e' riuscito vorrei sapere se la riproduzione dei dvd-r hd-dvd e' esente da scattosita' ?????

ciao marco
;)
 
Ultima modifica:
HDV_HC3 ha detto:
vorrei sapere se questo punto descritto da un altro utente e' da ritenersi ancora valido ???
Ho masterizzato le due cartelle ottenute: ADV_OBJ e HVDVD_TS,
con nero7 utilizzando come supporto un DVD-R impostando la modalità di tipo UDF e selezionando "attiva la modalità compatibile con XBOX".

grazie 1000 a chi mi fara' finalmente chiarezza.


per chi c'e' riuscito vorrei sapere se la riproduzione dei dvd-r hd-dvd e' esente da scattosita' ?????

ciao marco
;) [/COLOR][/B]
Questa parte che hai citato è presa da un mio precedente post. Quando sperimentai la prima volta la procedura descritta il risultato fu un fiasco, ma solo ed esclusivamente perchè ho fatto il test con un E1, ed al tempo non sapevo ancora che non poteva riprodurre materiale 50i. Appurata la natura del problema, prima di fare l'authoring, ho fatto una conversione del video a 60i e questa volta ha funzionato. In realtà Quest'ultimo tentativo non l'ho fatto utilizzando Nero ma Ulead dvdmoviefactory (ma credo che sia ininfluente) in quanto con l'ultima patch in fase di masterizzazione di un HD-DVD è possibile selezionare anche un DVD 4.7 o un DVD 8.5 come supporto di masterizzazione. Per quanto riguarda la fluidità in riproduzione posso garantirti che è assolutamente perfetta.
 
Ultima modifica:
Originariamente inviato da GALMIR :
Appurata la natura del problema, prima di fare l'authoring, ho fatto una conversione del video a 60i e questa volta ha funzionato. In realtà Quest'ultimo tentativo non l'ho fatto utilizzando Nero ma Ulead dvdmoviefactory (ma credo che sia ininfluente) in quanto con l'ultima patch in fase di masterizzazione di un HD-DVD è possibile selezionare anche un DVD 4.7 o un DVD 8.5 come supporto di masterizzazione.

Ciao GALMIR, vedo di fare tesoro della tua esperienza in campo ,
vorrei sapere a quale patch ti riferisci ???
Saresti cosi gentile di segnalarmi il link della stessa ?
Quando parli del sw Dvdmoviefactory intendi la versione 6 PLUS ??
Per quanto riguarda i dvd hai provato anche i supporti riscrivibili ???
Ciao ti ringrazio tantissimo Marco
 
Mi riferisco a DVDmoviefactory 6 plus, la patch si chiama semplicemente patch 2 e si scarica sul sito della ULEAD, queste sono le modifiche che apporta:
Dal sito ULEAD ha detto:
Bug Fixes:

The issue with adding "Time" and "Date" info with DV-AVI video is resolved
Enhanced performance when adding auto-subtitles to DVD+VR format content
Enhanced performance when on-disc editing DVD-VR discs with CF detection
The audio issue when exporting HD MOV files is resolved
The AV sync issue when trimming DivX video is resolved
The issue of failing to connect Sony PC-1000 DV USB drive after invoking capture DB is resolved
Enhance .MOV file preview performance
The issue of converting .MOV file to DVD is resolved
The issue of saving the changes on the thumbnails of chapter menus is resolved
An option for “Create HD DVD on DVD disc” (3XDVD) is added under the drop down list :

Con i DVD riscrivibili non ho provato perchè non li adopero.
ciao
 
Ultima modifica:
ciao.una domanda per l esperto galmir:è possibile con determinati software e hardware registrare trasmissioni di skyhd su supporto dvd in alta definizione? grazie
 
tizzi ha detto:
ciao.una domanda per l esperto galmir:è possibile con determinati software e hardware registrare trasmissioni di skyhd su supporto dvd in alta definizione? grazie
E' possibile ma non come sarebbe auspicabile. Mi spiego:
Per avere la miglior resa possibile sarebbe bello poter realizzare un HD-DVD o un Bluray su un normale supporto dvd e senza essere costretti a ricodificare le registrazioni. Il problema è che:

1) nel caso del HD-DVD
SKY HD trasmette in H264 e sebbene il formato H264 sia compatibile con le specifiche HD-DVD, al momento non ci sono software di authoring (o almeno io non ne conosco) in grado di realizzare HD-DVD in tale formato, per esempio ULEAD DVDMOVIEFACTORY per realizzare un HD-DVD esegue una riconversione in MPEG2, introducendo ben due aspetti negativi:
1- la riconversione gia di per se causa un decadimento della qualità
2 - per avere risultati decenti bisogna utilizzare un data rate elevato, in quanto l'MPEG2 è un codec meno efficente del H264. Così mentre SKY trasmette in H264 a 10Mbs con un risultato da alcuni criticato, ma obiettivamente decente, mantenere questo data rate con l'mpeg2 a 1920 x 1080 da luogo ad una schifezza inaudita (considera che 10Mbs è il data rate max consentito per i DVD a720x576) per ottenere un risultato decente bisogna salire almeno a 25Mbs. Con un datarate di 10 Mbs un film entra tranquillamente in un normale DVD DL ma con un data rate di 25Mbs al massimo ci puoi infilare un telefilm.

La soluzione a mio avviso è aspettare che qualche software house si decida a produrre un software di authoring che consenta di realizzare gli hddvd in formato h264 senza obbligarci alla ricodifica.

2) nel caso del bluray:
Qui i problemi sono diversi:
E' possibile realizzare un dvd AVCHD in formato H264 da una registrazione effettuata su SKY HD, ma:
a) Non tutti i player leggono questo tipo di dischi (so che sono compatibili panasonic e Sony).
b) l'unico software che ho testato in grado di realizzare questo tipo di dischi è nero vision, ma, cosa frustrante, nero ricodifica il file anche se questo è gia in formato H264.
c) i possessori di una videocamera Panasonic possono utilizzare HD writer (non in vendita separatamente) per realizzare dvd in formato AVCHD senza ricodificare, però non so se funziona anche con i files registrati da sky hd, oltretutto a differnza di Nero non consente di realizzare dischi con menu'.
d) per colpa di Sony, che non sa ancora cosa fare da grande, realizzare un bluray su supporto registrabile (sia esso un dvd, un bluray BD-R o BD-RE) è perfettamente inutile in quanto non è possibile leggerlo su nessun player (e non ditemi "il mio player li legge perfettamente" perchè Sony ha dichiarato che questa feature era solo a livello sperimentale e pertanto con l'introduzione dei nuovi firmware anche i player attualmente funzionanti hanno perso o perderanno a breve questa possibilità).

In conclusione caro tizzi, la risposta alla tua domanda è:
è possibile ma non si può.
 
Ultima modifica:
galmir ha detto:
Mi riferisco a DVDmoviefactory 6 plus, la patch si chiama semplicemente patch 2 e si scarica sul sito della ULEAD, queste sono le modifiche che apporta:
-------------------------------------------------------------------

ciao galmir sei grande come sempre !!!!
questa sera mi lancero' nella conversione dei miei video hdv su dvd-r (hd dvd)

grazie 1000
ciao marco


;)
 
Grazie per la segnalazione HDV_HC3.
Lo sapevo che prima o poi ULEAD (ora COREL) avrebbe fatto la mossa giusta! Ho appena fatto l'acquisto online. Appena terminato il download lo installo e ti faccio sapere.

ciao
 
ciao galmir, ma figurati, sono io che mi sento in debito con te per avermi indirizzato sulla strada giusta, proprio in questo momento sto lanciando il setup del nuovo plugins
ok ora vado a fare dei test, fammi sapere cosa ne pensi ???
ciao a presto marco
 
Ultima modifica:
Top