|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: BLuray o HDDVD su normali DVD
-
17-08-2007, 12:13 #1
BLuray o HDDVD su normali DVD
Un saluto a tutti,
sebbene questa discussione somigli a quella aperta da Paskal71 io vorrei invece che si comprendesse in modo chiaro se è possibile o meno effettuare authoring HDDVD o BLURAY, masterizzarlo su un normale DVD a singolo o doppio strato e poi leggerlo su un lettore che lo riconosca effettivamente come HDDVD o BLURAY. Chiaramente con i limiti di durata dovuti alle dimensioni del supporto.
Personalmente dopo aver letto notizie parziali e frammentarie sulla fattibilità con il Hd-EX1 e il Hd-E1 ho fatto la seguente prova:
Ho riversato sul computer un file registrato da una camera hdv;
Ho effettuato l'authoring senza menu con ULEAD DVDMOVIEFACTORY 6 plus in modalità HDDVD (senza rifare l'encoding del file gia a 25 Mbs) salvando il tutto sull'hard disk;
Ho masterizzato le due cartelle ottenute: ADV_OBJ e HVDVD_TS,
con nero7 utilizzando come supporto un DVD-R impostando la modalità di tipo UDF e selezionando "attiva la modalità compatibile con XBOX".
ho portato il dvd da mediaworld ed il commesso si è gentilmente prestato per provarlo su un HD-E1 e su un LG BH100 (purtroppo non avevano un HD-EX1)
il HD-E1 (contrariamente a quanto avevo letto su questo forum) si è rifiutato di riprodurre il disco visualizzando un messaggio del tipo: impossibile visualizzare questo DVD
il Lg, contrariamente alle mie aspettative, ha invece riconosciuto il supporto come Hddvd riproducendo il disco consentendone la visione e l'ascolto ma presentando grossi problemi di inceppamenti, dovuti sicuramente al fatto che per tirare fuori 25Mbs da un dvd il lettore dovrebbe essere in grado di girare a tre x
Potreste cortesemente postare le vostre esperienze dettagliate in merito?
grazie a tuttiUltima modifica di galmir; 17-08-2007 alle 12:20
-
19-08-2007, 18:01 #2
GALMIR ha scritto:
Ho riversato sul computer un file registrato da una camera hdv;
Ho effettuato l'authoring senza menu con ULEAD DVDMOVIEFACTORY 6 plus in modalità HDDVD (senza rifare l'encoding del file gia a 25 Mbs) salvando il tutto sull'hard disk;
Ho masterizzato le due cartelle ottenute: ADV_OBJ e HVDVD_TS,
con nero7 utilizzando come supporto un DVD-R impostando la modalità di tipo UDF e selezionando "attiva la modalità compatibile con XBOX".
Ciao Galmir, anch'io come te sono interessatissimo a questo discorso.
Io ho fatto le stesse identiche cose, masterizzando i due folder ADV_OBJ e HVDVD_TS creati dal mio ULEAD DVDMOVIEFACTORY 6 plus con Nero Burning 7 del mio pc portatile impostando la modalita' di scrittura dvd dati ed escludendo per mia ignoranza la selezione "attiva la modalità compatibile con XBOX".
Inizialmente ho provato a masterizzare sempre con Nero Burning 7 un supporto riscrivibile dvd-rw , ma al termine della masterizzazione in oggetto avvenuta senza alcun messaggio di errore , ho rinserito il dvd in oggetto e mi sono accorto che il pc non mi riconosce i 2 folder masterizzati indicando 0 bit registrati e 0 bit disponibili, un autentico mistero , guardando il supporto e' visibile l'effetto provocato dalla masterizzazione.
Sempre piu' dubbioso mi reco c/o un centro commerciale e chiedo di testare il dvd-rw in oggetto , su ben 3 lettori hd dvd (Xbox - player Toshiba e player multifunzionale Lg , tutti hanno dato il messaggio che il presente dvd non puo' essere riprodotto su questo lettore....
Ritorno a casa e verifico all'interno del sw di authoring in oggetto che e' supportata incredibilmente soltanto la famiglia dei dvd-r ......quindi ho riprovato a seguire la stessa procedura con il formato dvd-r apparentemente compatibile, e anche qui la masterizzazione sembra essere stata completata, ma in rilettura mi accorgo che dei 2 folder ADV_OBJ e HVDVD_TS non c'e' la benche minima traccia.
Ho fatto molteplici prove anche masterizzando direttamente su dvd-r dal Dvd mouve factory in oggetto e masterizzando il file .iso con Nero burning creato dal Mouve factory , ma nulla e poi nulla ho bruciato un po' di supporti dvd-r ma il risultato e' stato sempre lo stesso ......
ora mi conforta il fatto che tu attivando opportunamente l'opzione "attiva la modalità compatibile con XBOX".sei quanto meno riuscito a vederlo funzionare sebbene in modo poco fluido , ma almeno ci sei riuscito..
Fatemi sapere cosa ne pensate ???
Ciao Marco
-
20-08-2007, 14:18 #3
Sei sicuro di aver creato le due cartello e non una immagine con ulead?
Perchè nel caso di una immagine anche io ho ricavato un dvd impossibile da aprire in windows.
Pur non essendo apribile, comunque, l'inserimento del disco causava l'apertura di powerdvd che riproduceva perfettamente il contenuto.
Forse creare una immagine inserisce una qualche protezione che lo rende illegibile da windows.
Tra l'altro masterizzare un'immagine non consente di selezionare "attiva la modalità compatibile con XBOX".galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
20-08-2007, 18:15 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 169
ot
galmir vedo che hai anche tu la hv20potresti dirmi comema mai quando riprendo alla sera con poca luce o comunque la luce di un classico ristorante le immagini sono un po brutte,cioò sembra bassissima risoluzione
devi forse usare qualche impostazione particolare o altro?grazie comunque
scusate l'OT
-
20-08-2007, 18:48 #5
[QUOTE=galmir]Sei sicuro di aver creato le due cartello e non una immagine con ulead?
ciao galmir, sono sicurissimo di averle create , tanto e' vero che prima di masterizzare i file entro contenuti sono visualizzabili all'interno di xp, il problema nasce in fase di masterizzazione.
provero' ad effettuare questi test con il mio pc di casa, seguendo i tuoi suggerimenti sulla masterizzazione vedi compatiblita' xbox.
ciao ti ringrazio marco
p.s hai ricevuto il mio messaggio privato ????
-
24-08-2007, 14:04 #6
Originariamente scritto da Digitalnet
Credo che la scarsa sensibilità sia una caratteristica del CMOS.
L'unico modo per migliorare la qualità con luce scarsa è agire sulla velocità dell'otturatore, ma l'effetto mosso che ne viene fuori consente l'uso di questa funzione solo in situazioni particolari.
La maggior delusione di questa videocamera comunque non è la scarsa sensibilità (a cui si può ovviare illuminando artificialmente) ma l'impossibilità di escludere il gain automatico del sensore (che peggiora notevolmente la qualità delle immagini) a cui non si può ovviare in alcun modo.Ultima modifica di galmir; 24-08-2007 alle 14:26
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
24-08-2007, 14:08 #7
Possibile che io ed HDV_HC3 siamo gli unici ad aver provato a masterizzare HDDVD su normali DVD?
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
28-08-2007, 07:54 #8
Originariamente scritto da galmir
anch'io la penso come te, mi pare troppo strano, se c'e' qualcuno che ha maturato questa tipologia di esperienze si faccia avanti per favore.
ciao marco