• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Harman Kardon dvd 27 su HK AVR 132

Speedy

New member
Ciao a tutti, sono quasi nuovo del forum e come ogni principiante che si affaccia ad un mondo ... faccio domande :-)

In seguito ad un trasloco, ho preso la palla al balzo e ho deciso di mettere su un impiantino Home theatre.

Per ora ho un receiver Harman Kardon AVR 132 e un sistema diffusori 5.1 Jbl SCS 178. La tv sarà un Samsung 26" LE26S81 HD ready (già scelta).

Manca il DVD-player. Il commesso mi ha assicurato che il DVD-player Harman kardon dvd 27 è una buonissima scelta in rapporto qualità prezzo. Facilmente abbinabile all'amplificatore. Il dvd 27 non ha l'uscita HDMI.

Ci sono migliori dvd a parità di budget (Max 200 euro) ??? Che ve ne pare dell'impianto? La connessione HDMI è importante?

Cordiali saluti a tutto il forum,
Marco
 
Speedy ha detto:
Il commesso mi ha assicurato che il DVD-player Harman kardon dvd 27 è una buonissima scelta in rapporto qualità prezzo. Facilmente abbinabile all'amplificatore. Il dvd 27 non ha l'uscita HDMI.
Ciao e benvenuto nel forum :)

Spendere oggi 200 euro per un lettore DVD senza la possibilità di inviare al tuo display un segnale digitale non mi sembra, nel tuo caso, la scelta più opportuna.

Già sul nostro mercatino ci dovrebbero essere delle buone occasioni per lettori con uscita HDMI/DVI che fanno un discreto upscaling, ma anche sul mercato del nuovo qualche cosa di buono si riesce a portare a casa.

ciao sebi
 
sebi ha detto:
Ciao e benvenuto nel forum :)

Spendere oggi 200 euro per un lettore DVD senza la possibilità di inviare al tuo display un segnale digitale non mi sembra, nel tuo caso, la scelta più opportuna.

Già sul nostro mercatino ci dovrebbero essere delle buone occasioni per lettori con uscita HDMI/DVI che fanno un discreto upscaling, ma anche sul mercato del nuovo qualche cosa di buono si riesce a portare a casa.

ciao sebi

Ciao sebi, grazie mille per il consiglio. Mi daresti qualche dritta? Su che modelli / case potrei orientarmi per avere un buon prodotto da incastrare tra receiver e tv?
 
Una domanda, tra denon 1930 e denon 1730 ... cosa cambia? A parte i 100 euro sul prezzo!!!


E poi, il concetto di upscaling è legato all'uscita hdmi in qualche modo?
 
Cambia un bel po' :)

Il 1930 ha uno scaler Faroudja che consente di uscire su HDMI fino a 1080p, il 1730 non ha il Faroudja e fa un upscaling fino a 1080i.
Nel tuo caso potrebbe essere poco importante avere i 1080p ma quel che conta è che l'upscaling (aumento della risoluzione in uscita rispetto a quella nativa del supporto, un DVD PAL ha una risoluzione di 720x576) effettuato dal Faroudja è migliore rispetto all'altro.

L'upscaling non è necessariamente legato all'HDMI anche se la maggior parte dei player in commercio con questa caratteristica effettuano l'upscaling solo sulle uscite digitali HDMI/DVI (ne esistono tuttavia, pochi, che scalano su component).

Per intenderci, puoi anche passare al tuo display un segnale non upscalato (come avverrebbe con il dv 27): in quel caso sarebbe lo scaler interno del tuo TV si occuperebbe di portare il segnale alla risoluzione nativa del pannello. Generalmente si preferisce affidare questo compito al player (se di discreta qualità) perchè lo svolge meglio.

Infine il 1930 legge anche i DVD audio e i SACD.

Ciao sebi
 
Un'ultima domanda ... ma tra un denon 1930 (Hdmi) e un HK dvd27 (segnale composito), sulla base delle cartteristiche tecniche e su quella tv, pensi che la differenza si veda?
 
La differenza c'è e sarà visibile.

Tuttavia, tenuto conto della tecnologia e delle dimensioni del display, se mi trovassi al tuo posto non investirei più di tanto per il lettore, diciamo che i 200 euro che ti eri prefissato sono una cifra più che ragionevole, oltre dal punto di vista "video" potresti seriamente non percepire significative differenze. Quindi senza andare a rincorrere necessariamente il denon 1930 potresti puntare a qualcosa di più economico. Ultimamente non seguo molto il mercato dei lettori ma credo che orientandoti su un Oppo (che non è il massimo per l'audio ma che per il video va bene) o sullo stesso Sony NS76H, se lo trovi ancora, non credo che sbaglieresti. Se poi trovi un usato di un panasonic 97 secondo me è ancora meglio.

PS. Il "composito" è il segnale peggiore che puoi utilizzare, penso che tu ti riferissi al component. Per chiarirti le idee ti segnalo questo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43376

Infine ti faccio io una domanda: che uso faresti del televisore?
Sai.... entrare nel mondo del cinema in casa con un display da 26 pollici non è il massimo e in breve tempo rischi di starci "stretto". Se ci giochi è un discorso ma se la tele la usi solo come per televisione e DVD è difficile, nonostante i tempi, superare con un LCD 26' la qualità di un CRT da 32' (che costerebbe forse anche meno).

Ciao sebi
 
Oppure su fotodigit c'e':
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_23802.html#
Pioneer DV 600 AV (HDMI 1080p con mediatek, SACD e DVD-Audio)
alla bellezza di 175 euro piu spese di spedizione (0 euro se vai a ritirarlo al punto vendita di Roma o Milano) e 199 da MW.
Non saprei confrontarlo con l'Onkyo e con HK che tu hai citato pero' sembra essere un prodotto onesto.
Attento alle misure i Pioneer sono larghi 42 centimetri e non 43,5 come (quasi) tutto il resto del mondo.
Ci sono un paio di discussioni che parlano del Pioneer DV 600 AV e del suo fratello minore il DV400AV.
 
Ultima modifica:
sebi ha detto:
La differenza c'è e sarà visibile.

Tuttavia, tenuto conto della tecnologia e delle dimensioni del display, se mi trovassi al tuo posto non investirei più di tanto per il lettore, diciamo che i 200 euro che ti eri prefissato sono una cifra più che ragionevole, oltre dal punto di vista "video" potresti seriamente non percepire significative differenze. Quindi senza andare a rincorrere necessariamente il denon 1930 potresti puntare a qualcosa di più economico. Ultimamente non seguo molto il mercato dei lettori ma credo che orientandoti su un Oppo (che non è il massimo per l'audio ma che per il video va bene) o sullo stesso Sony NS76H, se lo trovi ancora, non credo che sbaglieresti. Se poi trovi un usato di un panasonic 97 secondo me è ancora meglio.

PS. Il "composito" è il segnale peggiore che puoi utilizzare, penso che tu ti riferissi al component. Per chiarirti le idee ti segnalo questo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43376

Infine ti faccio io una domanda: che uso faresti del televisore?
Sai.... entrare nel mondo del cinema in casa con un display da 26 pollici non è il massimo e in breve tempo rischi di starci "stretto". Se ci giochi è un discorso ma se la tele la usi solo come per televisione e DVD è difficile, nonostante i tempi, superare con un LCD 26' la qualità di un CRT da 32' (che costerebbe forse anche meno).

Ciao sebi

Ciao Sebi, ci hai preso alla grande: COMPONENT!


Io vorrei vedere essenzialmente DVD e forse qualche divx (non guardo la tv perchè non sono familiar col tedesco) e poi ci ascolterei i cd. Proprio oggi stavo guardando un lcd samsung da 26" ultima generazione. Poi ho visto quello da 32" ... e devo dire che hai ragione. Forse mi stancherei in fretta del 26". Ma il problema ... è lo spazio! Ho un appartamento di 50 m^2 (e siamo in 2) e per il 32" ci vogliono almeno 3 m di distanza mi dicono! ! !

Tornando a noi, se riesco a metterlo in casa prenderò il 32"! Ora, ho visto anche il denon 1930 (319 euro ma si trova anche a meno) e il nuovo dv600 Pioneer (189 euro) ... Considerando che attacco l'audio all'amplificatore, direiche è importante focalizzare l'attenzione sul video.
Se però la tv fa da collo di bottiglia (e questo non lo so), è inutile che spenda troppi soldi su un dvd-player.

... Spero che tu abbia il quadro chiaro per suggerirmi!!!

Saluti,
Marco
 
Ultima modifica:
Non conosco il Pioneer di cui sopra ma ho visto il predecessore e so più o meno di cosa si tratta: è verosimile che abbinato al tuo TV faccia il suo sporco lavoro e inoltre si tratta in genere di prodotti affidabili.

Però le cose hanno anche un valore assoluto, e al di là della tua catena AV, io non spenderei nel luglio 2007 circa 200 euro di lettore per affidare le procedure più delicate, scaling e deinterlacciamento, a un chip Mediatek. Oggi potresti non notare differenze abbissali con un prodotto della fascia del Denon, e comunque le differenze ci sono, ma domani se ti appassioni all'home theater potresti aver voglia di cambiare display o meglio ancora passare a un VPR e allora qualche beneficio in più lo avresti sicuramente.

Tieni conto che c'è in atto una specie di rivoluzione del mondo AV legata all'avvento dell'HD e per te come per chiunque altro si potrebbe trattare dell'ultimo lettore DVD... più avanti potrebbero essere solo lettori blu-ray e HD-DVD ma i DVD ci saranno ancora per molto tempo nei noleggi e per sempre nelle nostre collezioni.

Detto questo sono pur sempre convinto che il costo del Denon non sia irrisorio nel contesto della catena in cui si va a posizionare. Rimane valido il consiglio precedente: mantieniti pure sulla cifra iniziale e se non ce la fai col nuovo prova con l'usato...sul mercatino di questo forum non mi ricordo di particolari lamentele :)

Ciao sebi
 
Ciao sebi, bando all'avarizia ... ho preso il 1930 Denon!

Ho connesso L'HK AVR132 al Denon con coaxial digitale perchè un tecnico mi ha suggerito di preferire il coaxial all'ottico.

Con questo cavo, ci dovrei coprire CD(musica) e DVD(films). - SPERO!!!-

Grazie per le parole spese per la mia causa.

Marco
 
Ciao Sebi, dal 26" che avrei dovuto acquistare ... ho preso un 42" panasonic 42pv70F !!! Ora mi godrò il 1930 che, per fortuna dire, ho comprato!!! Grazie per il supporto...

Marco
 
Top