• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida setting Catalyst driver video Ati AMD

@Cappella

Sul mio htpc, dove ieri ho installato i driver versione 4.12, precedentemente c'erano i 4.10 e già con quella versione c'erano divergenze nel pannello di configurazione di cui ho scritto prima e prima di installare i 4.12 ho disinstallato i 4.10 e fatto pulizia con il programma che hai consigliato e successivamente installato i nuovi driver, che ripeto presentano le stesse opzioni che c'erano prima, sull'altro computer invece non ho installato i 4.20 che venivano scaricati in automatico, perché in effetti ho visto sul sito amd che gli ultimi driver disponibile erano appunto i 4.12, quindi senza neanche scaricarli ho installato gli stessi che ho messo sull'htpc, effettuando sempre prima la disinstallazione, poi la pulizia e poi l'installazione, dopo l'installazione dei 4.12 ho guardato le opzioni nel pannello di controllo e sono uguali a quelli della guida, quindi presumo che le opzioni/funzionalità si visualizzano non solo in base alla versione del driver ma anche in base all'hardware, infatti sul mio computer di lavoro ho una scheda della serie HD5000, la stessa serie con cui è stata fatta la guida, mentre sull'htpc ho una scheda della serie HD6000.

Per quanto riguarda invece frequenza di aggiornamento, anche prima dell'aggiornamento avevo impostato su off, per questo non avevo problemi, mentre dopo l'aggiornamento avevo provato, seguendo la guida a mettere su "Sempre", facendo venire fuori il problema, in effetti si tratta di un problema di driver e id hardware, ma non della scheda grafica, ma del monitor, il modo di risolvere il problema, l'ho trovato sul forum di kodi, si tratta in pratica di scaricare un programma che identifica il monitor e in base alle caratteristiche del monitor e della marca, genera un file *.inf per l'installazione su windows, purtroppo si tratta di un file inf non firmato digitalmente e quindi in windows 8.1 per installarlo, bisogna seguire una procedura particolare, abilitare l'installazione di driver non firmati da modalità provvisoria e successivamente installare il nuovo driver, solo che all'epoca non avendo abilitato quell'opzione e non avendo altri particolari problemi non ho fatto, ma adesso la dovrò fare se voglio mantenere l'impostazione della frequenza di aggiornamento su "Sempre".
 
Diciamo semplicemente che io escludo la visione in maniera "seria" di un film su un monitor classico per pc che lavora solo sui 60hz. Infatti se l'utilizzo di Kodi è ristretto solo a questo tipo di monitor, è inutile impostare su on il cambio di frequenza automatico, quindi va lasciato com'è di default. Perciò non vedo il senso di cominciare ad installare cose extra per cercare di raggirare il problema. Molto probabilmente i tuoi problemi sono dovuti al fatto che usi un display che non supporta il 24p e forse nemmeno il formato pal.
 
se parliamo di "monitor" nella stessa frase con "media center" (Kodi, Media Portal o quello che sia) c'è qualcosa che non quadra già da subito.
 
Il tv supporta tranquillamente i 24p, 60khz e 50khz anzi il pannello di controllo amd dice che supporta frequenze fino 75khz, il problema è dovuto alla scheda grafica, ho iniziato ad indagare sul problema, quando mi sono accorto che se l'htpc veniva acceso prima dell'amplificatore, il passthrough dei segnali dolby e dts non funzionava, per farlo funzionare dovevo spegnere il pc e farlo ripartire con l'amplificatore acceso, era un problema che avevo già con Mediaportal, problema che non era dovuto alla mio hardware e configurazione, ma è un problema che si è presentato ad parecchie persone, problema che si è presentato anche con kodi, solo che con kodi, se l'htpc parte senza avere acceso l'ampli, la configurazione audio cambia da wasabi a directsound e anche con kodi devo riavviare il htpc per far funzionare il tutto, per fortuna una volta che l'htpc è stato avviato regolarmente, posso spegnere l'ampli, senza che la configurazione di kodi venga cambiata, il problema che si presenta adesso del cambio della dimensione del desktop al cambiare delle frequenze, non sono sicuro che dipenda dal problema audio, devo ancora indagare.
 
Probabile allora che c'è qualche setting sull'ampli che non si sposa bene con il resto della catena video.
Io con la mia configurazione non ho i suddetti problemi in fase di accensione, perchè se mi serve l'ampli acceso, il pc è già sempre acceso prima di esso. Poi tocca al tv che metto sull'inser hdmi inerente. Dopo, una volta swichato il segnale da monitor a tv, avvio Kodi, il quale ritrovo sempre in Wasapi.
 
@Cappella

Ho risolto, il problema del cambio frequenza, in modo semplicissimo, ho fatto la calibrazione video durante la visione di un filmato con una frequenza di 24khz, adesso si vede perfettamente con qualsiasi frequenza, mi rimane il problema dell'audio ma ormai so come evitarlo.
 
faccio una prova anche io perché ero sicuro di aver messo WASAPI nella prima configurazione ma quando ieri ho avviato il film...tutto MUTO!
torno nelle impostazioni e c'era directsound con l'uscita ottica anziché wasapi HDMI amd audio...
 
faccio una prova anche io perché ero sicuro di aver messo WASAPI nella prima configurazione ma quando ieri ho avviato il film...tutto MUTO!
torno nelle impostazioni e c'era directsound con l'uscita ottica anziché wasapi HDMI amd audio...
Ogni tanto mi capita, ma dipende da ciò che si fà. Ad esempio a volte mi serve impostare qualcosa su Kodi senza accendere il sinto A/V e la tv, perciò lo avvio sul monitor pc. Essendo l'impianto HT spento e l'hdmi disattiva, automaticamente si avvia con un'altro dispositivo audio. Quando succede (tornando ad hdmi), come dici tu, me ne accorgo subito perchè è muto; ma è un attimo ad entrare sulle impostazioni audio e modificare l'output.
 
Ogni tanto mi capita, ma dipende da ciò che si fà. Ad esempio a volte mi serve impostare qualcosa su Kodi senza accendere il sinto A/V e la tv, perciò lo avvio sul monitor pc. Essendo l'impianto HT spento e l'hdmi disattiva, automaticamente si avvia con un'altro dispositivo audio. Quando succede (tornando ad hdmi), come dici tu, me ne accorgo subit..........[CUT]

non riesco a fare mente locale, ma ho idea che anche io ho lanciato kodi con HDMI\sinto spenti...probabilmente con quelli disattivi lui in automatico si aggancia alla prima uscita audio utile e mantiene memorizzata quella..
appena ho dieci minuti provo quanto girato da ginogino e poi provo anche a chiudere kodi, spegnere l'A/V, poi riaccendere l'AV e aprire kodi e vedere se tiene in memoria...
certamente comunque è un attimo entrare nelle impostazioni ;)
 
@Stefano129

E' proprio quello il problema, non di kodi ma di windows, accendendo il pc con il sinto spento, windows si aggancia alla prima periferica disponibile, che nel mio caso, non avendo una scheda audio sul htpc è direcsound, successivamente se si accende il sinto, windows non riaggancia l'audio, con kodi si verifica che cambia la configurazione da wasabi a directsound, con mediaportal invece la configurazione non cambiava, dalle mie ricerche le possibili soluzioni sono due, la prima l'acquisto di un dispositivo hdmi, una specie di switch che ha un buffer dove mantiene in memoria i EDID delle periferiche collegate, in modo che se queste sono spente, per il pc questi risultano sempre accese e non si presenta il problema, l'altra soluzione è quella di creare un driver del monitor/tv, fondendo le caratteristiche del tvc con quelle audio del sintoamplificatore, purtroppo le guide che ho trovato fino adesso non sono abbastanza chiare sul come farlo, la più dettagliata che ho trovato, che e anche relativa al mio modello di sintoamplificatore che ho, è questa in francese, visto che oggi sono a casa e purtroppo sta piovendo e non posso fare i lavori che avevo previsto, avrò tutta la giornata per dedicarmi a questo problema, se ci riesco scrivo una guida più dettagliata.
 
@ginogino
Ma tu quando hai tutto acceso, su windows imposti come dispositivo audio principale e predefinito l'Hdmi? Altrimenti è logico che accade tutto ciò.
 
Come detto appena avrò tempo smacchineró Windows anche se hdmi è già la predefinita...certo che se quando accendo il pc ma a sinto spento lui non vede l'hdmi attivo magari commuta in automatico sulla prima disponibile (ho l'audio on board)
Se si trova la soluzione bene altrimenti imposto manualmente oppure accendo il sinto prima di accendere il pc...c'è da fare qualche prova, certamente non sto li a comprare nulla per risolvere questa sciocchezza, con tutti i tasti ON che ci sono da premere per la visione di un film di certo non mi secca cliccare due tasti su kodi :D
 
Nel mio caso è normale che a sinto spento non vede l'hdmi, dato che il segnale non viene veicolato. Per questo dico di accendere prima il sinto, poi il tv e avviare Kodi.
 
@red5goahead

Facci sapere, magari la tua soluzione è migliore di quella che ho trovato.

Comunque la mia soluzione funziona, la guida in francese mi ha chiarito l'ultimo dubbio che avevo, avevo compreso che bisognava unire i file inf del tv con quello del sintoamplificatore, ma io generavo i file inf sempre con il tv collegato all'amplificatore, quindi i file generati erano uguali, invece bisogna generare il file inf dell'amplificatore quando l'audio funziona, poi staccare il cavo hdmi del tv dall'amplificatore e collegarlo all'uscita hdmi del pc, quindi generare il file inf relativo al monitor/tv.
Per generare il file inf bisogna usare il programma MonInfo avviarlo e selezionare nel "Display IDS" la voce "Registry-Active" o si può chiamare anche "Real Time", selezionata quella voce si può generare il file inf dal menu file, fare questa procedura sia per l'amplificatore che per il tv, naturalmente bisogna salvare i file con nome diverso, aprire il file inf del televisore, individuare la riga che inizia per "HKR,EDID_OVERRIDE,1", che si trova sotto "Extension bloc #1", questa riga è relativa alla capacità audio del dispositivo, nella guida in francese questa riga non c'è, perché la guida è relativa ad un videoproiettore, ma nel caso di un tv, la riga esiste, quindi bisogna cancellare questa riga e sostituirla con quella dell'amplificatore, salvare il file e installarlo.
Occhio che nonostante nel programma MonInfo si seleziona "Create INF", questi non salva il file con l'estensione .inf, quindi prima di procedere bisogna rinominare il file.

Per l'installazione il problema è che con windows 8, non è più possibile installare driver che non abbiano la firma digitale, quindi prima di installare il nuovo driver, bisogna disattivare la firma, per disattivare la richiesta della firma bisogna farlo da modalità provvisoria, all'avvio del pc, prima che carichi windows bisogna premere F8, quando compare il menu della modalità provvisoria, disattivare l'imposizione della firma, riavviare e procedere all'installazione.

Tutta questa procedura può sembrare difficile e macchinosa, ma si può farla semplicemente, con il vantaggio poi, che creando il driver inf con questa modalità, il pc conosce realmente le caratteristiche video del televisore a cui è collegato, altrimenti conoscerebbe solamente quelle che gli trasmette l'amplificatore.
 
vi do qualche dritta poi se volete mi spiegherò meglio ancora con il sistema a casa sotto mano

mia situazione, due monitor, vga Asus e tv plasma Panasonic, sensore telecomando + telecomando, media portal, catalyst

la situazione prima di attivare la modalità media center è il pc acceso con il monitor vga/asus attivo, l'avr è spento. in questa modalità dovete create un profilo catalyst chiamato "Default". Questo profilo ci servirà per la modalita PC (media center spento)
Accendere l'avr , si attiverà quindi il televisore/monitor sul catalyst , lo estendete (per averli affiancati) lo mettete come primario , e disattivate quello vga (ora sarà anche attivo il dispositivo audio , andate nel pannello audio e lo mettete come predefinito). Salvate un nuovo profilo Catalyst che quindi ci farà da riferimento per la modalità "media center". chiamatelo "Televisore". l'importante è che quando salvate i due profili il monitor primario sia sempre quello identificato con il numero "1", spesso rimane 2 per qualche bug catalyst e questo può essere un problema quando si accende il pc la prima volta.
Con i due profili Default e Televisore provate a switchare tra uno e l'altro e vedete se funziona tutto. avrete così un sistema per attivare e disattivare reciprocamente i due monitor, ma non solo , attivando il profilo televisore sarà automaticamente attivato di default anche il dispositivo audio di riproduzione hdmi, attivando quello default si disattiva e si attiva il primo disponibile della lista. tipicamente quello della scheda audio del pc.
a questo punto con un programma di gestione del telecomando , io uso LM remote key map è molto semplice creare uno script che automaticamente alla pressione del start Green/start nel caso del mio telecomando , esegua una serie di operazioni. la prima per è quella di lanciare /eseguire il profilo televisore del catayst che attiverà di conseguenza anche il dispositivo audio hdmi, lanciare media portal ed attendere che esca , e infine rilanciare il profilo Default per tornare al punto di partenza.
il vantaggio di questo modo di gestire schermi e dispositivi audio è anche quello che Windows lavorerà sempre con un solo monitor , cosa molto consigliata in riproduzione audio/video

PS: ovviamente nel momento in cui premo il tasto Green/start sul telecomando, l'avr deve essere già acceso , mi pare evidente che prima o poi occorre farlo.

PS2: costo zero.

ps3: questa è soluzione è per attivare la modalità pigrizia di cui io sono campione mondiale. più semplice di così non è possibile.
 
Ultima modifica:
@red5goahead

Non credo che la tua soluzione funzionerebbe in una installazione normale, sicuramente con la mia non funzionerebbe, la tua soluzione presuppone due monitor/tv, di cui uno, la vga essendo una connessione analogica, ha un collegamento separato dal collegamento hdmi, quando attivi la visualizzazione su vga, con la procedura che hai trovato, il collegamento audio hdmi viene di fatto spento e riacceso quando cambi profilo, la disattivazione dell'uscita audio hdmi e riattivarla per evitare di dover fare un reboot lo praticavo già, ma dovevi chiudere kodi, aprire il gestiore computer, attivare e disattivare l'audio, chi ha solo un tv, ha solo il collegamento hdmi, se disattivo il collegamento hdmi quando l'amplificatore e spento, oltre all'audio non vedrei niente sul tv.
 
Top