• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)


hostare immagini
questa è una calibrazione isf professionale di un tv uguale al mio, qui non è stato cambiato niente nel menù di servizio, infatti il blu RGB è stato lasciato più alto e non intrecciato con gli altri 2, come succedeva a me, poi ha una Y bassissima.
mi chedo, è chido a voi asperti, non è che la calibrazione di questo tv va fatta in questo modo lasciando il blu rgb più alto del verde e del rosso , visto che voi dite che non sembre a grafici ben allineati corrispondono buone calibrazione di un pannello?
grazie

ps il calibratore ha usato calman
 
è meglio colibrare la scala dei grigi e il gamma in letture continua, perdento tempo, a sistemare tutti i punti ire evvicinandoli al target e poi ripassare il tutto sempre in luttura continua e aggiustare qua e la i var punti, per poi riprendere la lettura completa, oppure è meeglio riprendere le misure più volte duranta la fase di alibrazione?

Sgrossatura in lettura continua, rilettura completa, successiva rifinitura dei punti da sistemare agendo solo sulle impostazioni con eventuale lettura singola, rilettura completa finale.
 
http://s28.postimg.org/e3dijek7h/isf.jpg
hostare immagini
questa è una calibrazione isf professionale di un tv uguale al mio, qui non è stato cambiato niente nel menù di servizio, infatti il blu RGB è stato lasciato più alto e non intrecciato con g..........[CUT]

L'esuberanza del blu su quel tv è una costante in quasi tutte le review che ho trovato in rete, ed è la stessa che avevi anche sul tuo prima di intervenire nel service menu, probabilmente è un limite dei comandi di calibrazione e trattandosi di un LG non sarebbe una novità, poi verificare se è meglio e peggio quella calibrazione rispetto alla tua rispondo che se sono stati utilizzati i pattern corretti direi grafici alla mano è migliore la tua, soprattutto se in visione non si notano aberrazioni.
 
Ultima modifica:
L'esuberanza del blu su quel tv è una costante in quasi tutte le review che ho trovato in rete, ed è la stessa che avevi anche sul tuo prima di intervenire nel service menu, probabilmente è un limite dei comandi di calibrazione e trattandosi di un LG non sarebbe una novità, poi verificare se è meglio e peggio quella calibrazione rispetto alla tua r..........[CUT]
son contendo, è ti ringrazio mille volte, per il tuo interessamento al mio tv, come se fosse tuo.
si, pure io ho visto molte review, anche una graca, in cui il blu non si intreccia con gli altri 2 colori nella scala dei grigi, ma viene sempre lasciato sopra gli altri 2. però mi meraviglia il fatto che nessuno sia entrato nel menù di sevizio per abbassare il blu come ho fatto io, forse per non guastare il gamma alle alte lici, come è successo a me dopo aver alzato il rosso ad abbassato il blu nel menù di servizio, poi il gamma l'ho aggiustato con i comanti normali del tv. nel menù di servizio sul bilanciamento del bianco sono intervenuto solo sulle alte luci lascianto le basse sulle impostazioni di fabbrica, visto che facendo cosi il blu è calato su tutti i punti della scala dei grigi. ho sbagliato , dovevo intervenire anche sulle basse luci?
lamendo nelle scene con sfondi e colori chiari una certa velatura verde, anche se guardando la scala dei grigi step o ramb la velatura verda non si nota sulle alte luci
 
Le review devono attestare ciò che è possibile ottenere dal TV con i comandi utente, nessun recensore, tranne che anche possessore, agirebbe nel service menu in quanto lo stesso esemplare viene passato a più testate, bisognerebbe anche essere in grado di saperlo fare.
Sul discorso della velatura/dominante verde bisognerebbe capire come e dove si presenta, alte luci o altissime luci.
 
Ultima modifica:
Le review devono attestare ciò che è possibile ottenere dal TV con i comandi utente, nessun recensore, tranne che anche possessore, agirebbe nel service menu in quanto lo stesso esemplare viene passato a più testate.
Sul discorso della velatura/dominante verde bisognerebbe capire come e dove si presenta, alte luci o altissime luci.
come posso verificare dove si presenta questo dominante ?

ps scene con sfondi chiari e colori chieri, invece nelle scene con sfondi chiari e colori scuri non si verifica
 
Se si verifica solo su scene chiare sia in primo piano che sullo sfondo, si potrebbe provare a fare una lettura della scala di grigi con pattern full-fileds per vedere come si comporta la TV in questa situazione sia come bilanciamento del bianco che come gamma scomposto.
 
Se si verifica solo su scene chiare sia in primo piano che sullo sfondo, si potrebbe provare a fare una lettura della scala di grigi con pattern full-fileds per vedere come si comporta la TV in questa situazione sia come bilanciamento del bianco che come gamma scomposto.
io per la calibrazione uso i pattern full-fileds con il local dimming acceso
 
@piipor
hai confrontato la grayscale e il gamma scomposto post calibrazione sia con full field che con windows 10%?
 
Ultima modifica:
Il dE è sotto 3, media 1,33, il delta luminosità è contenuto, massimo +14% sul Blu, direi che va bene, dovresti postare un grafico CIE 25% sweeps, magari completo di colorchecker, per capire cosa succede alle saturazioni intermedie
 
Ultima modifica:
Si chiamano generalmente Saturation sweeps, nel tuo caso dovresti utilizzare i 75% stimulus Saturation sweep.

QUindi vado su saturation sweeps e metto 75% luminance saturation sweeps? però poi per esepio ho diversi rossi, 75%A-25%S Red, 75%A 50S% red e così via, quale uso?
 
Ultima modifica:
E' una unica riproduzione che presenta in successione le saturazioni a passi del 25% di primari e secondari al medesimo stimolo del 75%, quindi avrai in sequenza:

75% White | 75%A-0%S Red | 75%A-25%S Red | 75%A-50%S Red | 75%A-75%S Red | 75%A-0%S Green | ecc..
 
Ultima modifica:
Top