• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Leggendo la Fork of the main HCFR project si legge:

The download folder contains an installable package. Run HCFR_Calibration_setup.exe (old installations must be removed first).
To install on win7/8 run as adminstrator and answer yes to file system changes. This is required to install the support files.

Installation notes:
-The [APPDATA] location where the .ccss files are stored varies by platform.
-On win7/8 you must run program as Administrator to get your configuration changes saved.
-Uninstall your old version of HCFR before installation.



Dal momento che la versione HCFR 3.0.4.2 sul portatile (win 7) non l'ho ancora installata (ho ancora la 2.1)... risulta anche a voi che occorra installare l'eseguibile come amministratore e occorra avviare il programma sempre come amministratore?
 
no... io installo ed eseguo come utente e non ho mai avuto problemi. molto dipende però dai tipi di privilegi che sono stati assegnati all'utente
 
No, non mi risulta che occorra eseguire per forza il programma come amministratore, almeno non in genere.
Se però si vogliono fare azioni particolari come il salvataggio delle matrici di correzione (ad esempio quella di Zoyd) allora vale l'avvertimento dato nelle installation notes.
 
Perfetto ragazzi, grazie. ;)

Fermo rimane il fatto di dover disintallare la vecchia versione di HCFR... giusto?
Su XP non è necessario, convivono entrambe le versioni senza conflitti.
 
disinstallare sempre! proprio perchè convivono è meglio disinstallare la vecchia, altrimenti c'è il rischio che le librerie condivise vadano a farsi benedire.
 
con l'ultima versione con la sonda i1display pro compaiono delle matrici di correzioni: che differenza c'è tra queste e quella di Zoyd?
facendo una misura con entrambe le matrici non mi sembrano ci siano differenze o non ho caricato bene quella di Zoyd?
se io esco dal mio lettore blu ray in rgb sul vx300 i comandi colore/tinta scompaiono cosa che invece non succede sul samsung 51e8000: per quale motivo? succede anche sugli attuali plasma (es. vt60)? nel mio caso conviene per calibrare uscire in RGB o rimanere in YCBCR 4:2:2?
 
QUI ANDREBBE APRIRE UN CAPITOLO A PARTE. IO HO FATTO DIVERSI TENTATIVI E NELLA MIA CONFIGURAZIONE LA SOLUZIONE CHE HO TROVATO MIGLIORE è RGB 4:4:4...ops, il maiuscolo.
non penso che si possa a priori quale impostazione sia la più indicata.
 
non ho idea nello specifico. nella discussione dei catalyst ho riportato la mia esperienza (nelle ultime pagine)
comunque per riassumere, dal contenuto video che è YCbCr 4:2:0 come minimo il lettore risampla a YCbCr 4:2:2 che è il "linguaggio comune" che capiscono tutti. però i pannelli in ogni caso devono essere alimentatati in RGB 4:4:4 per cui bisogna capire a chi affidare l'upsampling e la conversione da component a RGB. questo lo capisci anche da qualche pattern con le scale dei grigi se c'è qualche problema nell'impostazione in quanto non sono uniformi.
altro capitolo a parte il formato esteso (0-255) o ridotto (16-235)
 
ma visto che la maggioranza degli utenti e' intenta a fare il " the best performance " sulla scala di grigi e il gamma ( un po' meno sul CMS vedo ) nessuno ha provato il pattern per vedere l'eventuale clipping dei colori sul proprio panello in base al tipo di segnale video?
che sia 4:4:4 o 4:2:2 o RGB o quel che e' avete provato per vedere cosa fa REALMENTE il display a conti fatti e se avete clipping in qualche colore?
Inutile avere la scala rgb perfetta quando con il patter di tutti i colori primari e secondari magari avete il verde il blu o il magenta che invece di vedere tutti i segmenti che dovrebbero essere distinguibili vedete una barra unica monocolore..provate e fatemi sapere che viene fuori.

EDIT :-)
 
Ultima modifica:
Inutile avere la scala rgb perfetta quando con il patter di tutti i colori primari e secondari magari avete il verde il blu o il magenta che invece di vedere tutti i segmenti che dovrebbero essere distinguibili vedete una barra unica monocolore..
Esatto, è un controllo da fare assolutamente a fine calibrazione anche se, imho, non esasperando i comandi difficilmente si ha clipping nei colori... ma verificare non costa nulla.
A proposito Luca, quel pattern che hai postato mi fa pensare più ad un color-stepping che ad un color-clipping... che è il seguente:

i4g3.jpg
 
Ultima modifica:
Allora ... io ho i grafici completi di due calibrazioni sul Kuro KRP, una ISF Day da 127 CD/m2 e una Puro da 93 CD/m2.
Quando mi date il via, io posto.
 
tanto se mangi su uno sull'altro nn scappi quasi sicuramente.
in quello che hai postato tu io lo passo praticamente SOLO impostando il lettore in uscita RGB,non posso mettere ne 4:4:4 ne 4:2:2Y'CbCr dove clippo o nel verde o nel blu secondo il caso.
Cosi come sto a desso passo tutto a pelo e cosi lascio fino alla morte del tv ( o del lettore =P )
Cmq hai ragione tu l'immagine e' ingannevole ma l'ho usata insieme a quella del disco dove hai preso la tua e clippavo anche li con buona parte dei colori hehe

PS ma che via dobbiamo darti? posta e basta è_é
 
Ultima modifica:
Sonda: i1DisplayPro - Software: ColorHCFR v3.0.4.2 con matrice di Zoyd
Disco test: GCD con pattern 10% Windows con fisso 22% APL - Gamut S75%-A75%

Pioneer Kuro KRP-500A ISF Day

Y 0 IRE: 0.003 CD/m2 - Y 100 IRE 127.24 CD/m2 - Contrast 41392:1 - Average Gamma 2.19 - Average dE 0.46

Su scacchiera ANSI (AVSHD test):
Nero: 0.004 CD/m2 - Bianco: 79.418 CD/m2








 
Ultima modifica:
Potresti postare anche il diagramma saturation-luminance ?
Poi quando magari hai tempo passami in PV tutti i setting compresi quelli del lettore Sony.
Ciao
 
Top