@franco888999
Il concetto è che il plasma purtroppo per noi ha il maledetto ABL, che interviene quando a schermo c'è una immagine oltre una certa soglia di luminosità media e "taglia".
Di conseguenza oltre ai casini tipici della calibrazione qui abbiamo anche il problema di tentare di creare dei pattern che rappresentino al meglio quelle che poi saranno le reali condizioni operative di questi TV.
Ma se il tuo monitor da studio fosse un plasma, avrebbe lo stesso problema.
Mi viene da pensare che magari apparecchiature professionali avranno un circuito di alimentazione che tiene molto di più di quelle consumer, questo è chiaro, e magari a queste stesse apparecchiature si sta meno appresso per il rispetto delle classi energetiche (o vista in altro modo se consumano di più chissenefrega), ma non penso che un plasma possa andare "a manetta" senza ABL (mia supposizione).
Grazie per i complimenti sulla tenacia, da agonista di medio livello del passato mi fanno molto piacere

Io fino ad ora a schermo ho visto solo mezzi disastri, ma nemmeno sulla scala dei grigi proprio nel contenuto reale.
Sempre solarizzazioni. Solo l'ultima volta (non ieri, quella precedente) ero riuscito ad arrivare ad una situazione migliore dal punto di vista del bianco, anche a schermo, però con un gamma sempre curvato al contrario di come piacerebbe a me (dovendo scegliere una situazione non ideale). Mi veniva sempre fuori basso alle basse luci e alto alle alte, quindi con una immagine molto piatta.
Devo dire che è proprio il fatto che quando guardo il TV noto sempre molte cose che si potrebbero sistemare, che mi spinge ad andare avanti. Sia chiaro il VT è sempre un bel vedere, ieri sera ho visto Jack Reacher e ho veramente goduto, ma lo vedo che si potrebbe fare molto meglio e che non lo sto sfruttando a dovere, il che mi fa veramente rodere
L'idea di partire con un gamma impostato nel TV e poi tendere ad un altro non è male, mi sa che ci provo una di queste sere
@sanosuke
Hai ragione, ed infatti devo dire che sono rimasto sorpreso anche io da quello che sto leggendo con la sonda.
Voglio dire: posso anche essere una capra a calibrare, va bene, ma questo interviene da quando ci metto le mani in poi.
La situazione iniziale una volta messi a posto contrasto e luminosità quella è.
Proprio per questo oggi parlavo di qualche cavolata gigantesca che magari sto commettendo...
Devo dire che comunque questo aspetto, ovvero le difficoltà ulteriori introdotto nel processo dal comportamento intrinseco di questi (meravigliosi) TV lo avevo nettamente sottovalutato. Non per presunzione, ma per ignoranza.
Ad ogni modo, sottovalutato.
Ora ho finito, comincia una nuova sessione
