• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

http://i1229.photobucket.com/albums/ee476/coico/calibrazavanzata.jpg

PARTE 1


Considerate le richieste ho deciso di aprire questa discussione per spiegare i passi principali per effettuare una calibrazione avanzata di HDTV Plasma.
Si leggeranno riferimenti per ..........[CUT]

Scusate, avevo una mezza voglia di vendere la mia i1D2 per acquistare la i1Pro, ma, chiaramente essendo un 3D dedicato ai plasma, viene detto di calibrare quest'ultima con una schermata > 50% di bianco. Con un LCD a lampade, la calibrazione avverrà con il solito reset con un nero assoluto ?
Inoltre, sicuramente sia con plasma che con LCD si useranno le matrici di correzione, giusto ?

OT: (scusate), ma la i1D3 e la i1PRO, sono la stessa cosa?

Grazie infinite in anticipo.
 
Mi intrometto molto umilmente in questa discussione per chiedere una cosa che magari è già stata spiegata. Scusate ma non ho letto il thread perchè per me è arabo :D:
- Quando si fa calibrare un tv la calibrazione è una base che predispone l'apparecchio a lavorare al meglio con le varie modalità (es.: cinema, pro, thx, ecc...) e quindi viene effettuata a livello di service menu, oppure viene fatta a livello di "menu impostazioni" e quindi (immagino) viene calibrata ogni modalità?

E in questo secondo caso, se io ritocco qualche parametro perdo la calibrazione (immagino di sì) ?
 
Ultima modifica:
Mi intrometto molto umilmente in questa discussione per chiedere una cosa che magari è già stata spiegata. Scusate ma non ho letto il thread perchè per me è arabo :D:

la calibrazione viene effettuata partendo da una configurazione che si sceglie tra quelle disponibili (cinema, naturale, etc.) che già presenta un buon punto di partenza. da lì si agisce sui controlli in funzione delle correzioni che si devono apportare.

quindi non è una modalità del televisore, ma una regolazione in funzione del raggiungimento di un obiettivo preciso
 
@ enrikon

La calibrazione solitamente viene effettuata tramite i normali menù che il tv mette a disposizione, in modo da poterli personalizzare in base alla fonte collegata.
Si può anche effettuare da service... ma con i nuovi tv non se ne sente proprio il bisogno.

Se tocchi qualche parametro (eccetto la nitidezza) vai ad alterare il lavoro effettuato in sede di calibrazione.
 
A dire il vero mi aspetterei pure io differenze (se ci sono) sul gamma piuttosto che sui livelli rgb, a meno che i pattern non abbiano qualche difetto, ma non credo.

Però anch' io ho notato differenze sul rgb come dicevo qualche post indietro, ho calibrato con i windows al 6.5% e quando ho dato una misurata con i pattern apl avevo il blu piu' basso.:confused:
 
viene calibrata solo la modalita' che di casa si avvicina di piu' a quello che si intende raggiungere.
Di solito e' la cinema per samsung o la pro1 e 2 per pana.
A che servirebbe calibrare tutte le modalita' ( che poi alcune sono terribili e nn ci arriverebbero nemmeno sotto tortura a certi risultati ) quando con una raggiungi la perfezione?
e comunque di solito si calibra per i film da lettore BD o cmq fonte nobile registrata con uno standard preciso in mente.
Calibrare per vedere la de filippi nn so' quanto senso possa avere onestamente...
 
Ovviamente va bene per ogni tipo di dislpay.
Non dovrai fare la sincronizzazione del refresh, in quanto l'LCD non ne ha bisogno.

Grazie mille, ne ero quasi sicuro, ma volevo la sicurezza da voi.

Per quanto riguarda l' inizializzazione mi confermi che con un LCD si fa con il nero e che la i1D3 /i1PRO sono la stessa cosa?
 
e comunque di solito si calibra per i film da lettore BD o cmq fonte nobile registrata con uno standard preciso in mente.
Ok, comincio a capire. Ultimissima domanda: se, dopo la calibrazione, cambio il lettore blu ray oppure cambio impostazioni allo stesso mi si sballa la calibrazione, giusto?

In pratica, dopo aver fatto calibrare la tv non devo toccare più nulla.
 
ogni volta che cambi qualche pezzo c'e' da rifare la lettura e' vedere cosa e' cambiato.
Che sia lettore,sintoamplificatore ( se lo usi ) processore esterno o altro.
Purtroppo funziona cosi..
 
...a proposito Ale, che pattern usi per calibrare il bilanciamento del bianco a due punti quando operi sulla parte alta della Gray Scale.

Poi ti spiego i motivi della mia domanda...
 
Ciao Roby,
io generalmente quando comincio a calibrare poi uso sempre gli stessi pattern, per tutto.

La volta scorsa ho utilizzato gli AVS-HD, APL, small.

Stasera vorrei utilizzare i GCD win 10% (APL22%), ovviamente a meno di controindicazioni e/o novità :)
 
Ale tieni conto, poi mi dirai se ti capita la stessa cosa, che con i GCD 10% (APL22%) il rilevamento della sonda sul bil. del bianco cambia rispetto a quello dei pattern "windows" di AVSHD..... :confused:
 
Ciao avevo letto i tuoi precedenti interventi sul tema, sinceramente - visto che di plasma si tratta - non mi pare così strano nemmeno che ci siano differenze (purché lievi, come dicevi tu, praticamente impercettibili all'occhio umano).
Se anche il segnale è stato creato correttamente, a schermo viene proiettato un qualcosa di diverso; voglio dire che i pattern APL del disco AVS sono nettamente differenti da quelli (pur sempre APL, a proposito, ma è lo stesso APL?) del GCD.
Vai a capire tu, lì, l'elettronica del (Pana)plasma cosa combina...
In AVS per esempio al variare dei livelli lo sfondo è sempre nero, e cambiano i quadratini ai bordi; in GCD invece cambia sempre lo sfondo.
 
:D
Allora generalmente parto dal 75% e 25% ma - come dicevo anche a glad nel forum eduCal - anche se agisco sul 2pt controllo comunque tutta la scala e faccio degli aggiustamenti a volte anche senza misurare in continuo, solo controllando la scala completa del passaggio precedente.
 
Top