• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Strano peró che hai un gamma con andamento così segmentato...hai impostato 2.2?

Proveró anche io quando mi arriva il tv.
Che controlli ha il VT sul gamma? Non ricordo come è strutturato il tv ma in teoria non doveva essere un passeggiata regolarlo?:D

In sostanza si procede così:
-bilanciamento del bianco (pattern finestra 5% va bene?)
-sistemazione del gamma, stessi pattern
-gamut. Tinta e saturazione ok, luminosità devo ripassare in quanto non padroneggiavo l'utilizzo della tabella apposita.

Ps: fin'ora (quelle poche volte col Pioneer) ho solo controllato i valori al 100%, quelli intermedi non li visualizzavo nemmeno a display, non lo sapevo.
Per regolare gli intermedi basta usare i pattern abbinati ( sempre a finestra 5-10% va bene) con la saturazione scelta ma poi alle altre percentuali vengono di conseguenza giusto?
Nel senso....non è possibile la regolazione di primari e secondari separatamente per 25-50-75-100% giusto?
(Ovviamente senza processori video esterni)

Mi unisco all'allegra compagnia :D
 
Ultima modifica:
Ciao filmarolo,
il VT ha il controllo gamma a 10pt, quindi teoricamente una goduria.
Purtroppo ci si mettono in mezzo molti fattori, guarda le ultime due pagine per farti una idea ;)
 
Che controlli ha il VT sul gamma?
....[CUT]

Completi, hai la possibilità di regolare la luminanza in 10 passi IRE,
Nella parte CMS hai comandi in 3D ... o meglio puoi regolare saturazione, tint e luminanza dei primari separatamente.
I migliori CMS attuali avrebbero anche i comandi riguardanti i secondari.
Normalmente consiglio di infischiarsene bellamente degli estremi del gamut e di concentrarsi a livello delle saturazioni intermedie.
L' ideale ad oggi è calibrare con il 75% dello stimulus la parte fino al 75% della saturazione. Il nuovo HCFR (3.0.4.2) ha tutto pronto per questa impostazione.

Ad ogni modo quando ti arriverà il display nuovo ti consiglierei di provare con il disco GCD (vedi pagina 1 di questa discussione) ove troverai sia i fogli di calcolo che i link ai dischi.

Ciao
 
Quindi il cms 3D è relegato solo ai primari?
E i secondari? Bisognerà sperare che "escano" di conseguenza...

Allora è come pensavo, regolo al 75% e per le altre saturazioni spero nella lineareità del monitor, speriamo bene eheh mica solo i recensori vorranno centrare tutti i parametri :-p

Ma se volessi fare anche una taratura x htpc come faccio a richiamare i vari pattern ad esempio con mpc-hc o xbmc che non visualizzano il menu del disco come un lettore stand-alone?

Grazie!!!
(Se trovo il modo inizio a provare col Pioneer)
 
Si tratta di una differente rappresentazione degli spazi colore (in 3D solo se è possibile ruotarla) ma la sostanza non cambia.
Il primo diagramma è ingannevole, sembra legato a spazi colore a 8 bit ma alla fine si tratta di stirare il CIE 1931 in forma quadrata invece che quella consueta.
Il CIE 1931 che è bidimensionale ma legato alla percezione dell' occhio sopravviverà... l' unico problema è il solito scalino nel passare da rappresentazione bidimensionale a quella tridimensionale (lo stimulus).
 
Se si leggono le altre pagine dell'articolo, mi pare di capire che la rappresentazione dello spazio colore sia tridimensionale e si assume come spazio colore un cubo. Vengono presi a riferimento 8 punti (i vertici del cubo), 6 per primari e complementari e 2, posti ai vertici diagonalmente opposti, rappresenteranno il bianco ed il nero (quindi lo stimulus che da 0 sale a 100).
In questo modo potranno essere calcolate tutte le coordinate all'interno del cubo.


cube-calibration-hsl-diagram-sm.jpg
cube-calibration-rgb-diagram-sm.jpg



http://www.hometheaterhifi.com/vide...e-calibration/page-2-current-cms-systems.html
 
Ultima modifica:
Si ma per vedere quello che succede dietro (a varodi differenti di stimulus) devi ruotare il cubo e francamente la rappresentazione poi diviene caotica da riportare in 2D (e i nostri monitor sono in 2D ... per ora :D )
La rappresentazione HCL ingloba tutto .... basterebbe scegliere dove affettare il doppio cono (a livello di lightness) per avere rappresentazioni standard in 2D inappuntabili.
 
Ciao,
tra stasera (a seconda di come va il derby...) e domani dovrei dedicarmi a una nuova "jam session".
Ripartirò da 0, tanto le impostazioni dell'altra volta le ho salvate in ControlCal.
Stavo pensando a una cosa per quanto riguarda il gamma.
Premesso che so che è un metodo più laborioso, ma ha senso sistemare uno e un solo step alla volta?
Ovvero:
- finisco la scala grigi
- faccio una ultima misurazione completa
- comincio dal gamma al 10%. Sistemo in tempo reale. Rimisuro (tutta la scala), risistemo (solo il 10%) fino a che non è a posto (il 10%)
- poi passo al 20%. Sistemo in tempo reale (il 20%). Rimisuro (tutta la scala), risistemo (il 20% e eventualmente anche il 10% se serve) fino a che 10% e 20% non sono a posto
- al 30% itero fino a che 10%, 20%, 30% non sono a posto e così via

Ovviamente ci metto di più, ma almeno dovrei approdare a risultati meno ballerini e più stabili, e soprattuto in questo modo devo tener d'occhio meno cose, non tutto assieme. Controllo solo i valori dal 10% fino allo step in cui sono, gli altri me ne infischio proprio.

E' folle?

Non avere il gamma a posto mi da' parecchio fastidio.
Ieri ho visto assieme ai bambini un paio di episodi di Harry Potter. La pro1 l'avevo resettata alle impostazioni di base con solo contrasto e luminosità regolati. La pro2 era il risultato dell'ultimo tentativo di taratura. Il settaggio tarato era molto più piaccevole dal punto di vista della resa dei colori (anche se sugli incarnati c'è ancora da fare), ma più piatto, meno profondo.
Cioè, non so se bestemmio, ma se proprio devo avere un gamma a biscia, preferisco (o almeno i miei occhi preferiscono) averlo alto alle basse e basso alle alte piuttosto che il contrario (che purtroppo è proprio ciò cui ero arrivato con la mia ultima iterazione).
 
Ultima modifica:
Abbastanza! :)

Cioè, non so se bestemmio, ma se proprio devo avere un gamma a biscia, preferisco (o almeno i miei occhi preferiscono) averlo alto alle basse e basso alle alte piuttosto che il contrario (che purtroppo è proprio ciò cui ero arrivato con la mia ultima iterazione).
Anche perchè il tv ha un ottimo nero e direi che un gamma BT.1886 non gli s'addice (e il tuo occhio non è appagato!).
 
Anche perchè il tv ha un ottimo nero e direi che un gamma BT.1886 non gli s'addice (e il tuo occhio non è appagato!)
Probabilmente intende dire il contrario, il 10IRE verso il 2.4 e il 90IRE verso l'1.9 la butto li in questo modo l'occhio percepirà un contrasto più alto. ;)
 
Ultima modifica:
Si, se non ricordo male BT.1886 è basso (cioè minore di 2.2) ai bassi IRE mentre io intendevo il contrario ovvero come ha detto Paolino gamma alto (e quindi immagine un pelino più scura) ai bassi ire e il contrario agli alti.
Questo ovviamente nel caso di non riuscire ad avere una situazione lineare tutta sul 2.2 e dovendo per forza scendere a patti con un andamento a "S"
 
Infatti è quello che avevo capito...

Il BT.1886 è indicato per tv con un nero non propriamente basso... il tuo Plasma ha un nero di tutto rispetto e quindi direi che ti puoi tranquillamente indirizzare verso un gamma piatto... inoltre a bassi IRE è in grado di fornire ottime gradazioni.
Di default il tuo gamma (da ciò che ci hai linkato) sembrava assomigliare di più ad un BT.1886 che ad uno classico... e quando hai scritto che preferisci un gamma più alto alle basse e più basso alle alte (esatto contrario del BT), io ho voluto rafforzare il concetto scrivendo...

Anche perchè il tv ha un ottimo nero e direi che un gamma BT.1886 non gli s'addice (e il tuo occhio non è appagato!).
 
Il BT.1886 nasce per limitare/eliminare le chiusure nelle basse luci tipiche dei display digitali in confronto a quello che succedeva con i CRT che avevano un nero assoluto.
Faccio un esempio, se mi ritrovo con un display che ha un "nero" a 0,06 cd/mq e debbo riprodurre una tonalità molto scura che nel segnale secondo il REC 709 avrebbe una luminanza pari al grigio all' 1% con un gamma a 2,35 (che è quello previsto dal REC 709 in decoding) mi ritroverei con tale dettaglio annegato nel grigiore in quanto un display calibrato in REC 709 con black compensation avrebbe un valore di luminanza pari a 0,0620 cd/mq nel caso il bianco sia a 100 cd/mq.
Nel caso il display abbia un nero inferiore a 0,01 cd/mq in nero secondo il BT.1886 è assunto come assoluto e si dovrebbe applicare il gamma previsto dal REC 709 liscio
Quindi in definitiva con display che fanno del nero il loro punto di forza (serie ZT/VT/GT-30/50/60 Pansonic + Kuro e una manciata di display LCD con retroilluminazione "furba")... a mio personale giudizio, per l' utilizzo con ambiente totalmente oscurato la calibrazione ottimale dovrebbe essere impostata con gamma a 2.35 bello regolare.

Mandi
 
Ultima modifica:
Revenge cosa intendi per ambiente oscurato? Buio, o trattato?
Il mio è buio, ma basta la TV a una 80na di candele a rischiararlo pesantemente, complice la riflessione abbondante delle pareti.
 
A mio giudizio non è fondamentale che per un display l' ambiente sia trattato (se invece si tratta di un VPR è assolutamente fondamentale).
Facendo un esempio pratico... se mi ritrovo con una sequenza in cui lo schermo è quasi nero, circostanza in cui riesco a discriminare la vera qualità del display in queste specifico aspetto, la quantità di luce riflessa dall' ambiente che andrà a sommarsi con quella ambientale sarà estremamente bassa.
In più considera che il tuo display dispone di filtri per l' abbattimento della luce riflessa (che funzionano anche al buio) trai le tue conclusioni.

Come considerazione finale (deriva dall' esperienza) se aumenti il valore numerico del gamma abbassi la percezione di luminosità media dello schermo.
Se vuoi ottenere una dinamica esplosiva (non basta mai) dovresti anche aumentare il livello del bianco di punta (se fosse possibile andrei oltre le 100 cd/mq con gamma a 2.35).

Ciao
 
OK.
Hai più che ragione a distinguere a seconda delle sequenze :mano:
Alle 100cd/ma non ci arrivo nemmeno se dopo il VT, ma onestamente per il momento non mi interessa.
L'immagine mi piace molto, ma si potrebbe sicuramente far meglio. Gli incarnati ancora necessitano un po' di lavoro e complessivamente il quadro (ma questo ne avevo già parlato nei post addietro) è più piatto di quanto potrebbe essere.
 
Top