• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Sì, ok grazie mille, ma la 2.1 è quella più vecchia, mi sembrava però che parlassi che in una nuova versione non trovavi più quale parametro, quindi mi sembrava strano che utilizzassi la più vecchia...........
 
Matrice di correzione e Spectral Sample per i1 Dispaly pro e ColorMunki con HCFR > v3.1.0.0


Nella prima schermata che vi apparirà (Generator Selection) dovrete selezionare DVD Manual (nel caso non utilizziate un lettore/player come generatore di pattern, dovrete scegliere un'altra opzione, ma in questo 3D il tema HTCP non è stato approfondito)

Generatorselection_zps1e5931ca.png

Successivamente (Sensor Selection), dopo aver selezionato la sonda i1 Display Pro/ColorMunki, potete scegliere se utilizzare una matrice di correzione preventivamente creata (nel qual caso ricordatevi di spuntare la voce "Use existing meter correction file"), oppure se procedere senza utilizzarne alcuna, con la raccomandazione però di servirsi (come da vignetta evidenziata) di uno spectral sample specifico per il vostro tipo di display.
Nel caso decidiate di non caricare una matrice, ricordatevi di spuntare la voce "Do not use a meter correction file"

Sensorselection_zps4c291a6d.png

Alla pagina successiva (Argyll Meter Property) potrete decidere in Display Type se utilizzare l'opzione Refresh Display oppure Non-Refresh Display (opzioni che permettono di NON caricare uno spectral sample ma di adeguare il tempo di integrazione della sonda al refresh del display). Altrimenti potrete scegliere il campione spettrale idoneo alla vostra tecnologia tenendo presente che se, ad esempio, selezionate Plasma automaticamente sarete in modalità refresh.

Argill_zps0123c35a.png

In questa pagina potrete scegliere il tempo di integrazione e procedere alla calibrazione della sonda. Il programma stesso vi dirà cosa è necessario affinché la calibrazione vada a buon fine. Nell'esempio soprastante, avendo scelto Display Type Plasma, HCFR chiede di mettere a video un pattern bianco 80%.

Lo Spectral Sample non è altro che un file di correzione (EDR) fornito direttamente da X-Rite (non è specifico per il singolo colorimetro) ed è in stretta dipendenza della specifica tecnologia di visualizzazione.


Se si hanno problemi a caricare il corretto "Spectral Sample" seguite questa procedura di ABAP:

Quando avviate il software, subito dopo la selezione del meter correction file, comparirà la schermata con la selezione eventuale del campione spettrale e con l'opzione per la calibratura del sensore. Nella seconda tab di quella schermata si può vedere la matrice di correzione, e in effetti se la si guarda a questo step è una matrice unitaria.
Se però si da l'OK, e poi dalla schermata di HCFR si accede nuovamente alle proprietà del sensore clickando sull'apposito pulsante (il che riporta alla stessa scheda precedente), troverete la matrice corretta.
In sostanza è come se HCFR la caricasse non istantaneamente ma solo quando viene avviato a tutti gli effetti, terminando la procedura di apertura.

Emidio Frattaroli sostiene che i due tipi di correzione vadano usati entrambi e contemporaneamente, in quanto lo spectral sample e il profilo della sonda (matrice) sono ASSOLUTAMENTE due cose diverse. Il primo serve a dire alla sonda che tipo di spettro si deve attendere (display dipendente), il secondo serve per correggere l'incertezza (tolleranza) della sonda in sè (sonda dipendente)

Zoyd sostiene che l'uso in contemporanea di matrice di correzione e Campione Spettrale non ha portato ad alcuna utilità, in quanto già la sola matrice tiene in considerazione sia l'incertezza della sonda che quella dell'apparecchio di visualizzazione dal momento che questa viene generata sul display stesso


Zoyd, tempo fa, aveva divulgato la sua personale matrice di correzione ottenuta da profilatura su Plasma 51D8000 che in molti casi permette di godere della giusta temperatura di colore, dal momento che parecchi esemplari di i1D3 sottostimano il rosso di circa 500°K.
Sulla destra, a fianco alla matrice di Zoyd, potete vedere una matrice di correzione ottenuta con colorimetro i1D3 profilato con 1i Pro, eseguita su Panasonic 65VT60 dall'utente LarryInRI.

MatriceZoyd_zps7cfa1c8b.png
LarryMatrice_zps85cf4a73.png

Per poterla utilizzare occorre però inserirla manualmente andando in Advanced -> Meter Correction file -> Manually edit XYZ matrix, poi andate nella tabella Sensor Matrix e compilata manualmente la matrice. Non dimenticate di dare l'OK.
Successivamente andate in Advanced -> Meter Correction file -> Saver meter correction file... e salvate nella cartella Etalon_Argyll in modo che le volte successive vi possiate trovare la matrice di correzione bella pronta (selezionabile nel menu Sensor selection - vedi seconda immagine).

In alternativa è anche possibile copiare direttamente i file .thc inerenti le matrici di correzione direttamente nella cartella di destinazione (C\Programmi x86\HCRF Calibration\Etalon_Argyll\). Di seguito trovate il link alle matrici:


Una volta caricata una matrice deve comparirvi un segno di spunta a fianco alla voce XYZ Adjustament (che all'occorrenza potete mettere e togliere a scopo di raffronto).

XYZAdjust_zps168f124f.png


Se si hanno problemi con la memorizzazione della matrice una volta editata, seguite questa procedura di ABAP:

Quando avviate HCFR invece di clickare due volte sul pulsante sinistro clickate sul destro e scegliete Esegui come amministratore .
A questo punto (Win7) non si dovrebbero incontrare ulteriori problemi nella memorizzazione della matrice corretta.


I file corrispondenti alle matrici di correzione si trovano in C\Programmi x86\HCRF Calibration\Etalon_Argyll\.
I file corrispondenti ai campioni spettrali si trovano in C:\Utenti\<NOME_UTENTE>\AppData\Roaming\Color.
Nota bene la dir AppData la potete vedere solo se avete preventivamente tolto il segno di spunta, nelle opzioni cartella, a Non visualizzare cartelle e file di sistema nascosti.


IMPORTANTE!​

Ricordatevi di controllare di tanto in tanto se ci sono novità nelle nuove versioni del programma i1Profiler nelle cui cartelle sono contenuti i file EDR (spectral sample). File che possono essere convertiti automaticamente in file.ccss per mezzo dello strumento i1d3ccss.exe.

Ultima versione disponibile di i1Profile è la 1.5.0 e al seguente link file i trovate EDR già convertiti in file .ccss:

Spectral Samples aggiornati

...da sostituire a quelli già presenti nella cartella color
 
Ultima modifica:
e aivoglia se fa differenza la matrice di correzione eh
provata la prima volta per sfizio col cavolo che calibro piu' senza adesso,il risultato e' un botto meglio e il pattern con la scala dei grigi adesso FINALMENTE e' grigio senza mezza dominante di nessun tipo ( peccato il cms nel mio =_= )
 
a me viene fuori:

Argyll Sensor:
Configuration: Meter Name (GretagMacbeth i 1 Display 2) selezionabile
Display Type (i1Disp. LCD display) selezionabile
Reading Type (Contact) selezionabile
Spectral Sample (non c'è nulla) non selezionabile
Calibration : Calibrate meter selezionabile

Devi arrivare a questa schermata...

calibrasond_zps8b6dcacb.jpg



Luca, quel post sulla matrice l'ho scritto in quanto ho messo il link in prima pagina nella parte inerente le sonde.
Te lo dico perchè magari messo li così, senza nessun motivo, non aveva molto senso... magari poi mi prendi per pazzo! :D
 
Devi arrivare a questa schermata...

http://i1229.photobucket.com/albums/ee476/coico/calibrasond_zps8b6dcacb.jpg


Luca, quel post sulla matrice l'ho scritto in quanto ho messo il link in prima pagina nella parte inerente le sonde.
Te lo dico perchè magari messo li così, senza nessun motivo, non aveva molto senso... magari poi mi p..........[CUT]

Grazie mille, ma ero già arrivato a quella schermata, e tutto quello che c'è scritto è come ho settato io, però non trovo l'opzione "no refresh", oppure settando lcd in automatico il programma prevede di escludere il refresh ?

Inoltre qui, per calibrare la sonda (vedasi Calibrate meter), continuo ad usare il metodo del nero assoluto ? oppure devo agire diversamente ?

Mi riscuso, ma ho parecchia confusione e capisco altresì che chi arriva qui, almeno le basi elementari deve possederle, ma per poter fare esperienza ed avere appunto quelle basi per poi provare piano piano, bisogna che almeno parta con il piede giusto.

Hai/avete fin troppa pazienza con me, me ne rendo conto.................. grazie davvero tanto.
 
l'unica cosa che posso dirti è che ho riscontrato che con sonde diverse i comandi disponibili cambiano.
con alcune si attivano voci che con altre non ci sono.
se su display type ti fa scegliere solo LCD senza specificare altro o darti la possibilità di scegliere credo vada bene cosi fa da solo e non dovresti preoccuparti.
 
Ultima modifica:
finche' nn impari poi l'incazzatura cambia bersaglio e nn sara' piu' il non ottenere risultati decenti perche' nn si e' capaci ma perche' il tv in oggetto piu' di quello nn fa' e uno vorrebbe che lo facesse invece XD
 
domanda secca:
posso uscire dal lettore BD in RGB 16/235 invece di usare il classico 4:2:2 YCbCr?
uscendo in RGB il test sul clipping colore lo passo sempre anche aumentando un pò il comando colore del TV per guadagnare un pò di saturazione che altrimenti è mostruosamente deficitaria.
se esco usando il 4:2:2 il verde diventa un unica barra senza distinguere più nessuna saturazione e non è che sia il massimo la cosa.
adesso nn so se è il TV che mal digerisce l'YCbCr o altro ma in RGB riesco a ottenere ottimi risultati in tutto,gamma,linearità ecc ecc ed evitò di mangi armi informazioni utili che sul verde davvero è un bordello.
per nn perdere informazioni dovrei lasciare colore a 50 di default e beccarmi sotto saturazioni bestiali per ogni colore al 75% e al 50% e onestamente nn so quale sia la scelta peggiore.
Unico neo è il blu che vedo senza clip ma che nella luminanza a parte lo 0 e il 100% è troppo sparato e nn riesco ad aggiustare se nn abbassando pesantemente il comando della luminanza ma poi perdo in saturazione e al 100% vado pesantemente in passivo.
cosa comporta avere un blu saturo tutto sommato correttamente a ogni step ma con luminanza troppo alta al 75 e al 50?
in queste cose sono niubbo :-\

un immenso ringraziamento a chi risponde
 
Certo che si se conviene vai di RGB. Anzi sarebbero proprio prove da fare sempre e comunque.
Se la luminanza è più alta del dovuto agli step inferiori di saturazione il risultato (lapalissiano) è che avremo blu ai toni intermedi più brillanti del dovuto.
Domanda.... se tocchi la luminanza del blu per di n saturazione anche negli step al 50/75% (se non succede.... meglio perdere la precisione del vertice del blu nel CIE1931 piuttosto che sacrificare la luminanza al 75% della saturazione )

Ciao
 
Ciao Fabio, è un pò che non ti si legge da ste parti...

cosa comporta avere un blu saturo tutto sommato correttamente a ogni step ma con luminanza troppo alta al 75 e al 50?
in queste cose sono niubbo :-\
Come ti avevo già scritto in p.m. quando si parlava del verde riposto anche qui i tre esempi che mostrano cosa comparte in un colore eseguire variazioni di saturazione, tinta e luminosità...

Saturazione
green.jpg
green_desaturated.jpg


Hue
green.jpg
green_yellowish.jpg


Luminosità
green.jpg
green_dark.jpg


Come dice Fabio il risultato (nel tuo caso) è quello di avere il blu troppo luminoso alle saturazioni del 50-75%.

Non conoscevo questo bug del tuo tv con lo spazio colore 4:4:4 e 4:2:2... non è che per caso è uscito qualche aggiornamento firmware?
Buon per te che il tuo lettore ti permetta di uscire in RGB; nel mio lettore Samsung, ad esempio, non è possibile scegliere assolutamente nulla...

In pm mi hai chiesto:
PPS sei tu quello che ha postato nel forum chiedendo come settare plasma in HCFR?
Si, sono io... volevo sapere se per la i1D2 era prevista qualche matrice lavorando con HCFR v3.0.4.2 (dal momento che Zoyd ha il mio stesso tv), però a quanto pare la sonda non ha problemi come la i1D3.
Zoyd mi consigliava di selezionare il corretto spectral sample... che però mi rimane in grigio e quindi non selezionabile.
Boh, non so neanche io se mi convenga restare con il vecchio HCFR o cambiare tutto e acquistarmi la i1D3.
 
sicuro è più veloce nelle letture,più precisa non sò..
il problema nei Samsung è che come Roby sà se tocco il comando del blu abbassandolo per far scendere la luminanza dello step 50 e 75% mi si abbassa mostruosamente pure la saturazione e perdo un botto a tutti i livelli di saturazione,non solo al 100% di cui mi fregherebbe poco in effetti ( che poi al 100% oltre a essere lontanissimo dal punto prestabilito di saturazione sono pure con luminanza bassissima tipo -23% )
il problema è con gli altri due comandi ( rosso e verde ) nn posso intervenire per modificare la centratura del bersaglio dopo aver abbassato il comando del blu.
ignoro onestamente perché questo mio TV sia cosi ostico da calibrare nel CMS e faccia sempre qualche casino di troppo con i colori.
adesso i vari step sono abbastanza lineari ( prima avevano un andamento ad arco ) i colori sono abbastanza saturi ( dalla prima disastrosa volta che posta i a Fabio il file HCFR ) il verde nn spara più ma sto blu è una spina nel fianco...sarebbe stato troppo bello avere tutto quasi a posto eh :-\
 
Ultima modifica:
Top