• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

ponitelo allora perche' da 10 a 30 si sbarella tutto quando poi vai a 24 ( il grafico CIE nn ne risente quasi per niente,anzi per niente proprio )
scarica la versione per BD e masterizzala in un BD dopo dovrebbe leggertelo a 24hz e da li devi partire.
Fammi sta prova che se funziona a te funziona pure a me,il lettore pio comincia a starmi stretto e' lentissimo =_=
 
Ciao, intanto ringrazio di tutto, ricordati sempre che se hai bisogno di masterizzare sono qui, ti rispondo solo ora perchè qui, internet oggi va a singhiozzo ed ho visto solo ora la tua gentile risposta.

Ora che me lo hai fatto notare, anche il BDT 500, il DVD su cui ho masterizzato il CGD ultimo, me lo manda a 60 Hz non a 24, ora sto riscaricand..........[CUT]

Ok, ma per scaricare la versione per BD (sono stupido, ,lo so....), quale link devo usare, quello che c'è in prima, perta ad avere il disco direttamente in AVCHD, che chiaramente si può masterizzare sia su DVD (con imgburn) sia su BD, ma usare un BD da 25 Gb per neanche 2 Gb, mi sembra un po uno spreco, se però serve, faccio immediatamente......

Aspetto tue notizie.......


Edit: trovato link per BD, è attualmente in scarico........ Ho anche provato con altri due lettori BD che ho in casa, tutti e due Samsung, ma nessuno mi legge l'AVCHD a 24 Hz.......

Riedit: scaricato, masterizzato su BD e visualizzato con il pana a 24Hz..... Verificato con Mediainfo il ftp a 23.96.....
 
Ultima modifica:
bene e' esattamente quel che serve a me,quel disco :D son contento che abbiamo messo in chiaro qualcosa che ignoravi altrimenti ti giocavi la calibrazione come ho fatto io le prime volte quando nn sapevo che calibrare a 60 nn era come farlo a 24 dato che il pana a 24 quel disco nn me lo aveva mai letto hehehe
Poi ho letto del bug dei lettori panasonic e ho capito che c'era qualcosa che nn andava,fortuna ho pure il pioneer BDP320 che invece lo legge tranquillamente a 24Hz anche se masterizzato su DVD.
Oggi pomeriggio ho fatto la calibrazione ibrida hehe disco GDC per tutto meno che per il CMS dove mi sono avvalso di AVCHD apl10% amplitude 75% saturation 100% visto che mi fornisce un risultato molto migliore di altri dischi per il CMS pur senza saturazioni ( almeno a vista per il mio tv )
il risultato e' questo:
http://www.4shared.com/file/JLaiY4Bx/ibrida_24hz.html

Adesso per un po' mi fermo altrimenti lo faccio esplodere sto tv ( forse mi farebbe un piacere cosi ho la scusa per cambiare immediatamente =P )

Si puo' calibrare con piu' di un disco? si? no? tanto da quel che ho visto tra un disco e un altro credo nn ci daro' troppo peso visti i risultati a video.
 
Sono contento anch'io, ed è spiegato forse anche il fatto che non c'era una, dico una volta che le letture fossero (non pretendo uguali) simili, soprattutto ai bassi IRE.

Ora così, calibrerò tutto da capo, ma almeno inizio con il piede giusto.

Per quanto riguarda il BD, dimmi tu come vuoi procedere.....
 
Oddio hai un LCD nn so quanto possa influire sulla costanza delle letture.
Tecnicamente dovrebbero essere sballate ma " costantemente sballate " se nn calibri a 24 ma a 60
Se ogni volta che misuri ti viene na roba diversa c'e' qualcosa che nn va eh
Su un plasma se nn si usano pattern APL nn si riesce ad avere una costante nel tempo ( all'inizio calibravo con AVCHD senza apl...un bordello e per di piu' a 60HZ =P )
per il BD nn so' se hai postepay e puoi spedirmelo te lo pago :D ma magari ci accordiamo piu' avanti dovrebbe uscire una versione nuova....in effetti mi converrebbe comprarlo un masterizzatore BD con quel che costa oramai :)

PS letta la review di HDTVTest dell'F8500 ç_ç lo voglio
bella forza partire con un nero gia' neutro senza dominanti,cosi a 10 ire si e' gia' perfetti senza ammattimenti...
Io parto con un nero spostato al blu quindi a 10 ire ho un delta pazzesco perché c'e' una tonnellata di blu che poi si riabbassa a 20 ire ( ma che comunque crea qualche scompenso lo stesso )
Na cosa e' certa,quando ho imparato a calibrare il mio in questa situazione semi disastrosa tutto il resto sara' na passeggiata hehe
 
Ultima modifica:
Un grazie anche da me.

Ne approfitto, per capire se eseguo tutte le operazioni nel modo corretto, quindi mi scuso fin da ora per l'eccessiva lungaggine:

- partenza con tutto di default, su TV cinema e temperatura colore su calda 2.

- voglio dare un tetto massimo alla luminosità, quindi con pattern 10% APL a 100 IRE, lettura continua e regolazione fino a leggere Y 90. (qui, sorge il primo dubbio, con il contrasto, non ottengo quasi nulla sulla luminosità, ma devo regolare il comando di retroilluminazione: credo che ci sia qualche cosa che non va. Inoltre, se regolo ora a 90. quando poi vado a regolare il gamma, si sfasa tutto, quindi, quando cercare di regolare la luminosità massima ? Inoltre, dalla nuova spiegazione in "prima" quando si parla della regolazione in ITU-R BT. 1886, quando si riporta che bisogna obbligatoriamente mettere un gamma di 2.2, dove ? la casella dove si vede il valore del gamma, non si può più andare a modificare.......).

-primo sgrossamento a 2 punti: qui i comandi del Verde, cercherò di usarli per avvicinarmi al gamma di riferimento rispetto a quello che ho misurato pre-taratura ? oppure come.....

-seconda lettura della scala dei grigi per avere dei riferimenti più "freschi" dell'andamento del gamma, per poter così effettuare regolazione grigi e gamma insieme.

- regolazione vera e propria dei grigi, peccato che le letture, anche ad IRE più elevati siano molto bellerine, per stabilizzarle, devo usare il verde, ma non sempre vado nelle direzione giusta che si combina con il gamma.

Mi sembra paradossale, i colori ho provato solo una volta a tararli, ed onestamete, non ho avuto grossi problemi di letture ballerine, non sono riuscito a centrare perfettamente i vari bersagli, però, come primo esperimento credo di essere andato bene, è proprio nella scala grigi che per me è un casino, scaldo la sonda, la "azzero" ogni 30 40 minuti, ed ogni 30 40 minuti ottengo letture differenti. Sto impazzendo e tutte le volte mi stufo e ricomincio da capo.

Ahhhh, quasi dimenticavo: all'inizio, visto l'inesperienza, quando mettevo i vari pattern per i grigi, mettevo il player in pausa, per aver più tempo per le regolazioni, poi con la storia del 60fp / 24fp, mi sono detto: che stupido, devi far andare il player in play, e così ho fatto, sperando che le difficoltà che ho raccontato prima erano dovute a questo, invece niente da fare.......

Ho finito di scocciarvi e me ne riscuso, però datemi una mano, altrimenti butto tutto dalla finestra............
 
tu hai un lcd nn devi usare gli APL ( oddio puoi pure farlo credo nn cambi assolutamente nulla per un lcd ) gli lcd nn hanno il limitatore di luminosita' usa i pattern FIELD ( quelli a tutto schermo e via )

Per la luminosita' nn tutti i tv con il comando contrasto permettono di ottenere grossi guadagni di luminosita' ( il pana VT50 per esempio se ne frega di aumentare la luminosita' sopra una certa soglia di contrasto e infatti quest'anno hanno messo un comando apposito in stile " luce cella " della samsung )
Vedi quel che riesci a fare aiutandoti pure con la retro,ma ovviamente senza creare enormi scompensi al gamma che dopo da lienarizzare diventa un incubo.
Dovresti fare un po' di prove per vedere come reagisce il tv all'aumentare di contrasto/retroilluminazione e se possibile poi compensare con il comando gamma ( nn so se sul tuo c'e' ma se c'e' dovresti provare a vedere dopo le regolazioni quale settaggio del gamma ti permette di avvicinarti il piu' possibile al target 2.2 )
lascia perdere l'itu 1886 che serve ad ottenere un gamma simile ai crt a tubo,usa la seconda voce e stop.
Prima sgrossata evita di toccare il verde se possibile usa solo rosso e blu sia per gain che per cut off e vedrai che il valore del verde quando gli altri due si stabilizzano vicino al 100% si assestera' allo stesso livello.
Il gamma lo mettiamo a posto dopo quando la scala dei grigi e' piu' lineare possibile ( ma pure qui nn tutti i tv reagiscono allo stesso modo specialmente quelli piu' datati che sono piu' bastardi )
Fai avanti e indietro diverse volte per vedere che tutto sia a posto dato che toccando il gain influenzi il cut off e viceversa e quando tutto e' piu' lineare possibile fai una lettura completa per vedere a che punto sei.
Come pattern per i gain usa un grigio 75% e per i cut off usa un grigio al 25%

riguardo le letture ballerine mi pare strano che anche ad alti ire le letture nn siano stabili onestamente,di solito i casini vengono tra i 10 e i 30 ire ( poi dipende dalla versione del programma,dal tipo e modello di sonda e dal tempo di lettura impostato ) dove per forza di cose sonde meno performanti hanno piu' problemi a leggere i valori con ovvie difficolta' a centrare i bersagli.

Il reset della sonda ( nn ho la minima idea di che sonda tu abbia a dire il vero e se lo hai detto chiedo venia la vecchiaia nn mi permette di ricordarmelo ) in effetti va effettuato di tanto in tanto ( con la mia molto di rado a dire il vero e nn ha bisogno nemmeno di grossi riscaldamenti ) e se nn sbaglio tu dovresti farlo con una superficie nera al buio completo e nn come nei plasma con il pattern 100% di bianco per prendere il refresh del tv ( imposti no refresh avendo un LCD vero? )

I pattern li puoi mettere in pausa nn cambia NULLA basta che nn cia sia il menu su quando prendi la misura che falsa tutto enormemente ( tu poi con un lcd li puoi lasciar su mezzora senza problemi - beato te - =P )
Per i colori la storia e' diversa e forse un pochino piu' complicata della scala dei grigi perche' ogni tv fa storia a se in base alle regolazioni disponibili e alla bonta' del tutto.
Il mio nel gamma,temperatura colore e nella scala dei grigi e' da riferimento nel CMS al di fuori del bersaglio 100% e' un bordello hehehe

L'importante e' che il programma e la sonda siano settati bene dall'inizio quando cominci a prendere le letture senno' perdi solo tempo.
Io all'inizio nn usando pattern APL,proprio come te denotavo un incostanza terrificante nelle varie misure prese a distanza di tempo.
Adesso settando bene la sonda, facendo il refresh sul bianco al 100% e usando pattern APL nn noto piu' grossi scostamenti ( nn piu' di quelli che questa tecnologia di suo fa' essendo molto dinamico il plasma )
 
Inoltre, dalla nuova spiegazione in "prima" quando si parla della regolazione in ITU-R BT. 1886, quando si riporta che bisogna obbligatoriamente mettere un gamma di 2.2, dove ? la casella dove si vede il valore del gamma, non si può più andare a modificare.......]
Perfetto, vuol dire che nella versione che ha rilasciato, Zoyd ha fissato il bug. Prima era selezionabile il Gamma... e non era coerente... meglio così.


andreamusso, vedo che ti ha risposto in maniera esaustiva Luca...

Fai le cose per gradi, sgrezza i livelli RGB con il bil.bian. 2 punti (usa Rosso e Blu, il verde solo se non riesci a linearizzare oppure per aumentare l'efficienza luminosa), poi passa a quello a 10 punti. Con il verde poi sistemi il Gamma ricordandoti di spostare dello stesso importo anche il Rosso e Blu. Controlla tutto verie volte come ti ha suggerito Luca.
Per quantizzare il picco bianco il consiglio è quello di utilizzare contenuti video ed impostare il contrasto in modo che i tuoi occhi non si affatichino. Per un LCD però potresti impostare il contrasto utilizzando il pattern apposito e tagliare al livello 235, poi regolare la retro (abbassandola) in modo da avere la resa luminosa che più ti aggrada.

Per quantizzare l'efficienza luminosa "più probabile" in un Plasma ho chiesto ad un calibratore inglese il quale mi ha risposto che lui solitamente utilizza un modello con finestra 16% al 100% di luminosità e poi esegue la lettura.
Penso che ci dovrebbe essere un pò più di uniformità in questo caso, dal momento che spesso si legge di valori di bianco più disparati senza sapere con che pattern vengono ottenuti...


Il reset della sonda in effetti va effettuato di tanto in tanto e se nn sbaglio tu dovresti farlo con una superficie nera al buio completo e nn come nei plasma con il pattern 100% di bianco per prendere il refresh del tv ( imposti no refresh avendo un LCD vero? )
Ecco, parliamone...

Io con la i1D2 eseguo la calibrazione della sonda su una superficie nera (case di un DVD), però ho visto che nella versione nuova di HCFR, anche con la mia sonda, questo non è più possibile e mi chiede di effettuare il Refresh...
Per gli LCD in teoria il refresh non è indispensabile... per i Plasma Zoyd consiglia pattern a schermo intero con luminanza > 50%.
Luca, se hai voglia potresti fare una ricerca... qui c'è un link ad un post dove se ne parla.
 
in effetti il refresh nessuno ha mai spiegato quale schermata va presa come buona per farlo.
io l'ho sempre fatta con schermata 10% 100% luminosità.
vedrò di approfondire l'argomento per future calibrazioni.
 
Quello che non mi è chiaro è anche su quali parametri e quanto influisca un reset fatto male.
Io anche con la spyder3 utilizzavo il metodo di Roby, alcune sonde come la pro hanno proprio lo sportellino da chiudergli davanti.
Ad ogni modo, non mi pare che utilizzare una schermata bianca (prdotta dal TV) o tutta nera (senza alcun refresh elettronico, una custodia, una scatola ecc) possa essere la stessa cosa... ma quanto cambiano poi le misure? Dal giorno alla notte?
 
Non lo solo Ale, nel nuovo HCFR la calibrazione del sensore interno (quella della superficie nera) non la trovo più... pertanto a questo punto mi chiedo se Zoyd e company non si siano resi conto che sia una procedura del tutto inutile e che sia più importante aggiornare la sonda al refresh del Plasma. (effettivamente un bianco > 50% potrebbe essere sufficiente per questo scopo).
Quindi la lettura/calibrazione della sonda non viene fatta sul bianco (anzichè sul nero del vecchio HCFR), ma sul refresh del pannello.

Voi che masticate alla grande l'inglese, potreste dare una letturina al fork di HCFR (oltretutto in prima pagina ci tutti i link ai passi più salienti dell'intero 3D).
 
quanto influisca un reset fatto male? un bel po' direi
Sia per la scala RGB che per il CMS ( piu' per la prima pero' )
All'inizio con la mia sonda facevo il reset sul nero come mi diceva Roby ottenendo pero' risultati abbastanza scoraggianti e sopratutto incostanti.
Son subito passato al rest sul bianco pero' quando il programma l'ha permesso per la mia sonda e mi si e' rivoltato il mondo come un calzino.
Letture stabili a bassissimi ire dove prima era un sobbalzo unico impossibile da sistemare ( merito della versione HCFR di Zoyd pero' che ha migliorato il supporto alla mia sonda e allungato di un po' i tempi di lettura della stessa ) ma sopratutto costanti pure sul lungo periodo.
Ottima pure la matrice di correzione per la mia sonda gia' incorporata nel programma ( risolve un problema con il rosso che la i1 Display accoppiata ad HCFR evidentemente scazza ) anche quella fa davvero parecchia differenza a video.

PS per il reset potete usare pure la finestra bianco al 100% in finestra 10% che tanto nn cambia nulla ( ho provato di tutto stasera dopo la lettura )
l'importante e' usare una luminosita' adeguata in modo che la sonda possa prendere il refresh in modo corretto.
 
Ultima modifica:
Intanto vi dico "grazie infinite" per le gentili risposte, esaurienti e date con tanta pazienza.....

A questo punto però, vi comunico ufficialmente che "sono completamente nubbio".

Spiegazione: siccome l'inglese per me è una lingua quasi sconosciuta, ho difficoltà a capire le varie opzioni che ci sono nella versione di Zoyd (e non solo in quella), infatti, anche se ho preso tutte le varie opzioni e le ho tradotte con google, sono ancora qui che metto la sonda sul case nero di un DVD, anche se sia sanosuke che Roby, mi pare di capire che dicano che ora c'è il refresh (forse spegate le letture ballerine agli alti IRE ?) al posto del nero............

Credo, che per tagliare la testa al toro vi faccia un riassunto di ciò che ho e che utilizzo:

-TV: Samsung 55" C650 (LCD a lampade in cui ci sono: regolazione gamma, ma in generale, calibrazione bianco sia 2 p che 10 p, spazio colore Auto, Nativo e Personalizza oltre poi le solite regolazioni di contrasto, luminosità, colore, retro, tinta, ecc...)
-Player: Panasonic BDT500
-Processore video Cinescaler HD
-Sonda xRite i1Display 2
-HCFR modificato da Zoyd
-GCD all'ultima versione su BD

Ora, con questi cerco di incominciare, ma dalle vostre risposte, mi sembra di capire che per iniziare bene, bisogna che setti in maniera giusta l'HCFR vers. Zoyd per far si che calibri correttamente la sonda.

Se vi dovessi chiedere passo passo come scegliere le varie voci, mi mandereste a quel paese (non voglio usare termini scurrili, ma mi verrebbe in mente proprio quello).

Tutto questo perchè se io non capisco ciò che c'è scritto in "Advanced" in HCFR, non so poi cosa fare, se calibrare il nero oppure prendere il refresh (avrei bisogno anche sapere come si fa per far prendere il refresh alla sonda).

Per sanosuke

Ok per il fatto di mettere in pausa, l'LCD non ha la ritenzione che ha un plasma, ma la mia domanda è: ho lo stesso "file" di calibrazione (leggasi GCD Ultimo) e su un disco lo masterizzo in AVCHD che il pana lo riproduce a 60fp; su un BD invece masterizzo lo stesso "file", ma nella versione BD ed il player me lo legge a 24fp.

Se io metto in pausa, cioè blocco il fotogramma, sia che la cadenza è di 60fp che di 24fp, immagino che il fotogramma fermo sia identico nelle due versioni, cambia se lo metto in play e quindi nel primo avrò un cambio di fotogramma a 60Hz, nel secondo a 24 Hz.

Se il mio ragionamento è corretto, quindi, sia che utilizzo la versione AVCHD, sia quella in BD, la cosa è la stessa.

Però, qualche post fa, abbiamo parlato dell'importanza del fatto che il filmato debba essere riprodotto con la cadenza che è stato registrato, cosa giustissima, ma se si tratta poi di mettere in pausa quando servono le letture, allora non vi è alcuna differenza ?

Per Roby

Ok, per cercare una luminosità che più ci aggrada e che non ci affatichi, però se io guardo dei film con scene luminose e setto di conseguenza la luminosità massima in base ai miei gusti, come faccio a capire che non sia magari troppo alta bruciandomi dei particolari sulle alte luci, oppure al contrario se è trobbo bassa e non mi fa vedere quello che c'è sul BD e che il regista voleva far vedere ? In fondo il succo del fatto di calibrare i monitor è quello di tirare fuori dagli stessi la maggior fedeltà possibile che possano proporci per gustarci al meglio i nostri film preferiti.....


Comunque, alla fine delle fiera, ho capito che è doveroso iniziare tutto da capo, non prima però di aver ascoltato i vostri ulteriori gentili consigli.

Riscusate ed aspetto in trepidante attesa.
 
Se fai come ti ho scritto su.... "Per un LCD però potresti impostare il contrasto utilizzando il pattern apposito e tagliare al livello 235, poi regolare la retro (abbassandola) in modo da avere la resa luminosa che più ti aggrada." non togli e non aggiungi nulla.

Se ad occhio imposti un livello di luminanza che ti aggrada, ma che in realtà è troppo alto e brucia dei particolari, te ne accorgi dal pattern di regolazione (quello con le bande verticali).
 
Andrea tu hai un lcd per gli lcd nn devi prendere nessun tempo di refresh,io e Roberto abbiamo 2 plasma li il discorso e' diverso il reset della sonda si fa in altra maniera.
Il fatto di far andare il player in cui si inserisce il disco per la calibrazione a 24Hz anziché a 60 serve semplicemente a mettere il pannello in condizione di operare a quella frequenza nel modo in cui e' stato pensato per lavorarci ( ad esempio nel mio plasma va attivato il CS e quando il tv sente un segnale a 24Hz cambia il driving del pannello da 60Hz a 96Hz alzando il nero,se calibro a 60Hz per forza di cose quando poi mi trovo a vedere un BD la calibrazione fatta viene falsata dal diverso driving del pannello e nn ha piu' senso )
Riguardo il fermo immagine...scusami ma mi pare una domanda che con un po' di logica si sarebbe potuta evitare,ti spiego:
quando vedi un BD e metti in pausa il tv ti passa da 24HZ a 60? nn credo rimane comunque a 24Hz
L'importante e' che il disco venga riconosciuto come contenuto filmico a 24Hz e cosi rimane finche' nn premi il tasto di espulsione del tray,purtroppo il pana se nn copi il tutto in un BD nn lo fa' portando tutto a 60Hz con buona pace della calibrazione :)
Quindi vai tranquillo metti pure in pausa se ti serve e nn pensarci troppo.
Per il contrasto segui quello che ha detto Roberto,avendo il tuo lcd una retro fissa metti il pattern con le bande bianche verticali e regola il contrasto fino a far sparire tutte quelle che nn dovresti vedere.
A quel punto se il tutto ti sembra eccessivo regola la retro in modo che la visione nn ti carbonizzi la retina =P
Ovviamente il tutto va fatto PRIMA di calibrare visto che poi ti troveresti con tutti i valori falsati anche se probabilmente quando vai a sistemare il gamma sarai quasi sicuramente costretto ad adattare la luminosita' nel pattern con le bande NERE.

Buon divertimento ( all'inizio nn e' esattamente un divertimento e Roberto lo sa' =P )
 
Ultima modifica:
Ancora grazie infinite di tutto, scusate ancora, ma non essendomi mai occupato della calibrazione, certe domande mi vengono spontanee, più ci penso e più mi vengono dei dubbi, ecco perchè delle mie domande "sciocche".

Infatti ad esempio sul fatto dei 60Hz e 24Hz, non mi veniva in mente (e che è una cosa che so.....) del fatto che il pannello basta che agganci la frequenza giusta, pensavo che, ripeto non conoscendo il funzionamento delle sonde se non a grandi linee, la cadenza su qui passavano i fotogrammi davanti alla sonda, influenzasse il risultato delle letture.

So anche che l'LCD non ha un refresh, ma leggendo Roby che nell'ultima versione di Zoyd, non ha trovato la calibratura della sonda con il nero.... mi chiedevo se in qualche modo, per inizializzarla, dovevo agire in maniera diversa, che so, mettendo un pattern diverso che usare un nero assoluto.

Ora che i dubbi me li avete chiariti, cercherò di metterli in pratica (dico cercherò perchè tra dire ed il fare c'è di mezzo.......)

Quindi, per mia sicurezza (sono duro lo so) per inizializzare la sonda oltre alla temperatura (di cui il modello in particolare è sensibile) cosa faccio?

Grazie infinite ancora e vi dirò cio che succede...........

EDIT: scusa ancora sanosuke, ma al post 426, nel punto in cui mi dici " ( imposti no refresh avendo un LCD vero? )", dove caspita si imposta questo parametro, so di essere cieco, ma ho rivoltato tutto HCFR di Zoyd, ma non l'ho trovato, saresti così gentile di dirmi dove posso trovarlo ?
 
Ultima modifica:
Vai su Measures -> Sensor -> Configure

Riguardo alla regolazione del bianco ti quoto questo post di Revenge...

Fai prima il test occhiometrico della scala dei grigi, bruci tutto sopra il 235 e quindi poi con la retroilluminazione porti al valore target di luminanza che vuoi, minore sarà il livello di retroilluminazione (statica) migliore sarà in rapporto il nero.
Per il dimming è come utilizzare il diaframma nei VPR o fare la scala dei grigi con un plasma.
Regolerei a metà il dimming, utilizzerei di partenza un pattern window largo o APL alto per calibarare la scala dei grigi e il gamma per poi verificare come si comporta con sequenze tipo la combinazione provata (regolazione del dimming), aggiusterei il dimming e ripasserei la scala dei grigi con gli stessi pattern.
Ciao
 
Vai su Measures -> Sensor -> Configure

Riguardo alla regolazione del bianco ti quoto questo post di Revenge...


Ciao

Ringrazio infinitamente, ma ho già guardato, a me viene fuori, nella finestra che mi indichi:

2 finestre: Argyll Sensor e qui ho: Configuration: Meter Name (GretagMacbeth i 1 Display 2) selezionabile
Display Type (i1Disp. LCD display) selezionabile
Reading Type (Contact) selezionabile
Spectral Sample (non c'è nulla) non selezionabile
Calibration : Calibrate meter selezionabile
Debug (save data in decoder.log) flaggata

Sensor matrix e qui ho: Conversiox matrix from Sensor to XYZ: (segue una serie di numeri incolonnati in caselle) e poi Calibration date ecc.....

Non trovo assolutamente l'ozione "no refresh".........

Scusa tanto, ma visto che mi pare che abbiamo la stessa sonda ed utilizziamo lo stesso HCFR, a questo punto, mi permetto di chiederti passo passo come impostare il tutto per un LCD, non ci sto capendo più nulla.......
 
Top