Intanto vi dico "grazie infinite" per le gentili risposte, esaurienti e date con tanta pazienza.....
A questo punto però, vi comunico ufficialmente che "sono completamente nubbio".
Spiegazione: siccome l'inglese per me è una lingua quasi sconosciuta, ho difficoltà a capire le varie opzioni che ci sono nella versione di Zoyd (e non solo in quella), infatti, anche se ho preso tutte le varie opzioni e le ho tradotte con google, sono ancora qui che metto la sonda sul case nero di un DVD, anche se sia sanosuke che Roby, mi pare di capire che dicano che ora c'è il refresh (forse spegate le letture ballerine agli alti IRE ?) al posto del nero............
Credo, che per tagliare la testa al toro vi faccia un riassunto di ciò che ho e che utilizzo:
-TV: Samsung 55" C650 (LCD a lampade in cui ci sono: regolazione gamma, ma in generale, calibrazione bianco sia 2 p che 10 p, spazio colore Auto, Nativo e Personalizza oltre poi le solite regolazioni di contrasto, luminosità, colore, retro, tinta, ecc...)
-Player: Panasonic BDT500
-Processore video Cinescaler HD
-Sonda xRite i1Display 2
-HCFR modificato da Zoyd
-GCD all'ultima versione su BD
Ora, con questi cerco di incominciare, ma dalle vostre risposte, mi sembra di capire che per iniziare bene, bisogna che setti in maniera giusta l'HCFR vers. Zoyd per far si che calibri correttamente la sonda.
Se vi dovessi chiedere passo passo come scegliere le varie voci, mi mandereste a quel paese (non voglio usare termini scurrili, ma mi verrebbe in mente proprio quello).
Tutto questo perchè se io non capisco ciò che c'è scritto in "Advanced" in HCFR, non so poi cosa fare, se calibrare il nero oppure prendere il refresh (avrei bisogno anche sapere come si fa per far prendere il refresh alla sonda).
Per sanosuke
Ok per il fatto di mettere in pausa, l'LCD non ha la ritenzione che ha un plasma, ma la mia domanda è: ho lo stesso "file" di calibrazione (leggasi GCD Ultimo) e su un disco lo masterizzo in AVCHD che il pana lo riproduce a 60fp; su un BD invece masterizzo lo stesso "file", ma nella versione BD ed il player me lo legge a 24fp.
Se io metto in pausa, cioè blocco il fotogramma, sia che la cadenza è di 60fp che di 24fp, immagino che il fotogramma fermo sia identico nelle due versioni, cambia se lo metto in play e quindi nel primo avrò un cambio di fotogramma a 60Hz, nel secondo a 24 Hz.
Se il mio ragionamento è corretto, quindi, sia che utilizzo la versione AVCHD, sia quella in BD, la cosa è la stessa.
Però, qualche post fa, abbiamo parlato dell'importanza del fatto che il filmato debba essere riprodotto con la cadenza che è stato registrato, cosa giustissima, ma se si tratta poi di mettere in pausa quando servono le letture, allora non vi è alcuna differenza ?
Per Roby
Ok, per cercare una luminosità che più ci aggrada e che non ci affatichi, però se io guardo dei film con scene luminose e setto di conseguenza la luminosità massima in base ai miei gusti, come faccio a capire che non sia magari troppo alta bruciandomi dei particolari sulle alte luci, oppure al contrario se è trobbo bassa e non mi fa vedere quello che c'è sul BD e che il regista voleva far vedere ? In fondo il succo del fatto di calibrare i monitor è quello di tirare fuori dagli stessi la maggior fedeltà possibile che possano proporci per gustarci al meglio i nostri film preferiti.....
Comunque, alla fine delle fiera, ho capito che è doveroso iniziare tutto da capo, non prima però di aver ascoltato i vostri ulteriori gentili consigli.
Riscusate ed aspetto in trepidante attesa.