• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida - Come ottenere un database globale di tutti gli HDD collegati al PCH-C200

micas56

New member
PREMESSA

Molti utenti di questo forum sono possessori di un Pop Corn C200 di cui tutti ne conoscono gli indubbi pregi.
Il c200 è una macchina assai versatile che, se usata nel modo giusto, riesce a dare delle grosse soddisfazioni.
Sapete meglio di me che attraverso gli ultimi aggiornamenti firmware hanno implementato il jukebox proprietario NMJ che attualmente è ancora in fase di sviluppo dato che presenta diverse limitazioni.
Una di quelle limitazioni che non mi è mai andata giù, è che non si è riesce ad ottenere un database globale di tutti gli hard disk collegati ma tanti database per quanti hard disk collegati, tutti indipendenti l’uno dall’altro.
Per cui ogni volta che volete attingere al vostro database, vi dovete mettere a spulciare uno ad uno tra gli hard disk che tenete collegati.
Finchè ne stanno collegati solo un paio la cosa potrebbe pure essere passabile ma se state nella mia condizione (attualmente ne tengo collegati otto) tale operazione diventa improponibile e fastidiosa.
L’ideale sarebbe avere un database unico, allocato nell’hard disk interno del pop corn, che riuscisse a comunicare con tutte le periferiche che vi sono connesse.
Partendo dal concetto che per NMJ non vi sono limiti di catalogazione si è pensato di ingannare il programma facendogli credere che i vostri file siano ubicati tutti nell’hard disk interno anche se, per ovvi motivi di spazio, stanno sparsi tra le varie periferiche.
In pratica, tramite opportuni comandi, si tratterebbe di montare virtualmente in una cartella dell'hard disk interno (quello da 2.5 pollici) tutti gli hard disk collegati al pop corn in modo da ingannarlo e fargli credere che tutte le Iso siano in quella cartella.
Ovviamente, per evitare questo sbattimento ogni volta che si accende il C200, si è generato uno script di un centinaio di righe che, alla pressione di un semplice tasto, faccia tutto in automatico.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Innanzitutto mi sembra doveroso ringraziare il mio carissimo amico Francesco_DAV dato che è lui l'artefice dello script ( io non ne sarei capace!), io mi sono semplicemente limitato a dare gli input necessari.

Premetto che attualmente funziona solo con gli hard disk collegati via usb o serial ata mentre quelli collegati in rete saranno oggetti di una prossima guida.

Tengo comunque a precisare che questo script NON E' UNA MODIFICA del firmware ma solo una sequenza di istruzioni LINUX che vanno a creare finti percorsi all'interno dell'hd principale.

Condizione essenziale per il regolare funzionamento è che le applicazioni NMT siano installate nell'hard disk interno del C200, quello nominato SATA_DISK.
 
FASE 1 - Operazione da fare con il pop corn.

Per prima cosa cominciate a scaricare lo script che troverete a questo indirizzo:

http://uploading.com/files/c4162329/SCRIPT+POPCORN.zip/

e scompattiamolo in una cartella del vostro computer.
Una volta scompattato l'archivio noterete che esso è composto da 2 file:

1) avvia.html che servirà per lanciare lo script
2) script.cgi-cancellami che è il vero e proprio scrip

L'aggiunta della scritta -cancellami è un espediente per evitare che winzip rovini ( come fa spesso ) i file di estensione .cgi
quindi rinominiamo il file

script.cgi-cancellami --> script.cgi

Dato che il popcorn si basa sul kernel Linux, vi raccomando di rispettare le maiuscole e le minuscole sia nel nome dei file che nelle loro estensioni.

Adesso per installare il nostro script abbiamo bisogno di utilizzare un client ftp tipo FILEZILLA ( client freeware completo ) che potete scaricarvi a questo indirizzo:

http://filezilla-project.org/download.php?type=client

Assicuriamoci che sul popcorn sia attivato il servere FTP e lanciamo Filezilla.

La schermata principale di Filezilla è molto intuitiva, le uniche operazioni che dobbiamo compiere per accedere al popcorn sono: inserire l'indirizzo ip del c-200 ed inserire Username e Password che sono rispettivamente nmt 1234.
Nel caso in cui non conoscete l'indirizzo ip del vostro pop corn, potete trovarlo nelle impostazioni, sottomenù rete.

Una volta collegati al C200, nella schermata di Filezilla troverete nel riquadro di sinistra le cartelle del vostro computer mentre nel riquadro di destra vi sono mostrati gli hard disk collegati al pop corn.

A questo punto, nel riquadro di sinistra, aprite la cartella dove inizialmente avete scompattato lo script mentre, nel riquadro di destra selezionate la directory SATA_DISK

schermata2a.jpg
[/URL][/IMG]

Ora a SINISTRA selezionate i file avvia.html e script.cgi cliccate su di loro col tasto destro e poi su Upload, l'invio sarà velocissimo inquanto i file hanno dimensioni di pochi KB.
 
Ultima modifica:
L'ultima operazione da compiere è dare ai file inviati i permessi di esecuzione ( senza questi permessi il popcorn li vedrebbe come semplici file generici e non come file da eseguire ). Nel riquadro di destra ora troverete i 2 file che avete inviato ( nel caso in cui non li vedete è perchè filezilla non ha aggiornato la lista, provate a premere F5, se anche questo non dovesse funzionare allora chiudetelo e ricollegatevi, se dopo questa operazione ancora non li vedete significa che i file non sono stati inviati quindi riprovate ad inviarli di nuovo) selezionate il file script.cgi cliccate col tasto destro poi su Permessi file...
si aprirà la seguente schermata:

schermata4.jpg
[/URL][/IMG]

Dovrete spuntare tutte le caselle oppure per essere più rapidi in basso dove c'è scritto Valore numerico inserite la cifra 777 e date l'OK.
Consiglio di fare la stessa cosa anche con avvia.html anche se in teoria non sarebbe necessario.

A questo punto, per quanto riguarda il Pop Corn, abbiamo finito.

Ovviamente questa è un'operazione che dobbiamo fare solo la prima volta.
 
Ultima modifica:
FASE 2 - Operazione da fare con tutti i vostri hard disk

Non spaventatevi, dobbiamo soltanto dare un nome ed un'indicazione ai vostri hd.

Per fare questo abbiamo bisogno di inserire al loro interno un file vuoto.

Prendete il vostro hard disk, collegatelo al vostro pc ed apritelo.
Poi col tasto destro:

Nuovo - Documento di testo

Rinominate questo file col nome del vostro hd (va bene qualsiasi nome ) e, cosa importantissima, sostituite l'estensione .txt con l'estensione .fv

Windows vi avvertirà che è un'estensione inesistente ma voi fregatevene e concludete l'operazione.

Fate questo con tutti i vostri hard disk.
Ovviamente ognuno dovrà avere un nome diverso, l'importante è che non vi dimentichiate di sostituire l'estensione .txt con l'estensione .fv

Senza scendere nei dettagli vi anticipo che questa operazione serve a fare in modo che il database vada a puntare sempre alla stessa Iso selezionata, a prescindere a quale porta usb vengano collegati i vostri hard disk, anche se ne cambiate la disposizione.

Questo vale anche per le dock-station.

segue........
 
Io sono fortunato...., mi assiste il Maestro direttamente.

Considerate che quando gli ho portato le ventole di raffreddamento, non avendo trovato le viti in tinta (nero lucido), le ha smaltate singolarmente.... anche se, essendo nel lato posteriore, non sono a vista.
 
volevo chiedere una cosa che non mi è chiara.
le applicazioni nmt le posso installare anche in una penna usb interna o per forza devono essere installate sull'hard disk sata interno, ma soprattutto i due hd possono coesistere???
in poche parole posso avere la penna usb con le applicazioni e l'hard disc sata interno insieme ???
grazie
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
Complimenti per il lavoro svolto, immaggino che non sia stata per niente una passeggiata. Avete aperto nuovi orizzonti per il popcorn.
 
@ mirco : il 'maestro' e' fuori (l'ho sentito al telefono), vedo di risponderti come posso :

Nel mio P.C. i programmi sono installati sulla 'chiavetta' e poi, sempre all'interno, non raggiungibile, c'e' l'HDD da 2,5".

Io non ho HDD nello slot, ma, su suggerimento del maestro, ho installato un lettore BD, lo stesso che si monta sui PC.

Disponendo di ben 4 ingressi USB ho ritenuto superfluo un HDD nello slot.

Michele ha un contenitore (dock station), a forma di piccola cassaforte che contiene 4 HDD ed e' dotato di raffreddamento autonomo. Con 2 di essi ha la capacita' di 16T simultanei.....

Renditi c ontro di quante ore di visione continua si possono ottenere con tale memoria.... e che biblioteca riesce a contenere, anche con risoluzione nativa (senza compressione) a 1080..
 
Innanzitutto vi ringrazio per i complimenti.
Fa sempre piacere essere gratificati per il proprio lavoro.

@mirco821
Puoi tenere sia la chiavetta che l'hard disk sata interno però le applicazioni devono essere installate sul SATA_DISK interno.
Anche io avevo pensato d'installarle sulla chiavetta usb ma sul forum del pop corn, per un'uso del genere, sconsigliano nel modo più assoluto la chiavetta.
Probabilmente perchè Linux, ad ogno riavvio, spesso cambia i nomi ai drive usb, l'unico che resta immutato è il SATA_DISK interno.

@Blasel
All'epoca sul tuo pop corn installai le applicazioni sulla chiavetta usb perchè non pensavo ad un sistema del genere, comunque si può sempre rimediare.
 
FASE 3 - Funzionamento dello script

Una volta che avete inviato lo script al C200 ed avete "marcato" i vostri hard disk con l'estensione .fv (ripeto quest'operazione si fa solo la prima volta), non ci resta che premere il comando per montare gli hard disk e lanciare NMJ (questa invece è un'operazione che dovete fare ogni volta che lanciate il database).

Aprite il SATA_DISK interno, noterete che sono comparse altre due cartelle, una di nome "hdunico" ed un'altra "avvia.htlm"



Uploaded with ImageShack.us

La cartella "hdunico" è quella in cui verranno montati gli hard disk mentre "avvia.htlm" serve per avviare lo script infatti premeteci sopra e vi dovrebbe comparire questa schermata

URL=http://img651.imageshack.us/i/img3818resized.jpg/]
img3818resized.jpg
[/URL]

Uploaded with ImageShack.us

Premete sulla scritta "AVVIA"

Se tutto funzionerà perfettamente, vi comparirà quest'altra scritta



Uploaded with ImageShack.us

Seguite le istruzioni a video e godetevi il database dei film contenuti in tutti i vostri hard disk.

Semplicissimo !
 
Ultima modifica:
Grandissimo, Micas!
io ho bem otto HD connessi in usb, domani provo la procedura, mi hai risolto un problema!
Se sei a Roma o ci passi, cena pagata! :)
grazie!
 
mau98 ha detto:
Se sei a Roma o ci passi, cena pagata! :)

Vengo spesso a Roma e non è detto che uno di questi giorni non ne approfitti. :D

Comunque non ho ancora terminato di postare la guida anche se già così può andare bene.

Nel caso tu sul SATA_DISK avessi altra roba che non c'entra niente col database, tipo fotografie, ti ricordo di escluderle dalla scansione.
 
micas56 ha detto:
@mirco821
Puoi tenere sia la chiavetta che l'hard disk sata interno però le applicazioni devono essere installate .

grazie per l'informazione .
ieri sera sono riuscito ad installare su chiavetta usb interna le nmt e ho potuto mettere in rete il C200 , ho scaricato un'applicazione e funzionava benissimo anche se non ho guardato su quale disco era finita:rolleyes:
grazie di nuovo ;) .
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
Ho avuto il piacere di vedere dal vivo il lavoro svolto dall'amico Micas :)

Funziona tutto alla grande e il risultato ottenuto è di grandissimo interesse

BRAVI (il plurale è per Francesco :D)
 
Top