• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida allo Spyder 2 + Tripod Mounter con Colorimetro HCFR

:cincin: PS se mi è servito per perfezionare ulteriormente e arrivare al file
emi5tw2000 che trovate sopra allegato (davvero, meglio di così non credo si possa... :eek: )
allora va bene,
ma sappiate che ora le misure tornano, solo che non bastano 20 minuti di asccensione preparatoria del vpr, ma quasi 45!!!!!

Incredibile, davvero..... almeno è così pe ril TW2000.. forse per garantire 3000 ore la lampada hanno usato uno stratagemma che la fa scaldare mooooooolto lentamente...

Tenete conto voi possessori la fuori di sonda dotati.

aaH, ho rifatto il dvd test merighi, e confermo, il 16 non si vede se non alzo di una tacca la luminosità, cosa che non faccio perchè ho raggiunto il mio migliore compromesso... ma sulle basse qualcosa si mangia, anche se or aho un nero quasi da urlo e contemporaneamente molti più dettagli sulle basse luci del default... davvero miracoloso. Per non parlare della tridimensionalità ragazz, pare un dlp..... AF dovrebbe riscriver ela rece a casa mia... ;)

A presto per mettere le mani sul gamut e saturation shift! :p
 
Coloriamo?

Oggi ho un pochino di tempo....

anche se i guru ancora non tornano dalla spiaggia :D
mi potreste dire un passaggio sicuro e minimalista da iniziare a fare sulla calibrazione per ciò che riguarda cose asrtuse tipo gamma/satuazione/tinta.. ?

PS nel file sopra allegato nel gamma, altrimenti perfetto, a 50 ire si vede un picco... c'è sempre e non si sposta mai.. non c'è modo? Possibile?
 
Qualcosa mi puzza...

e non sono le mie ascelle... :D

Il fatto è che per ottenere il grafico ottimo del gamma che ho ora, ho dovuto creare una curva col vpr con una pancia enorme e molto bassa...
Infatti, come dice AF:D , passando dalle pre impostate 2.2 fino a 2.4 , si crea una pancia piccola che alza il gamma ma che rimane ancora lontano dal riferimento....
Quindi l'ho personalizzato ottenendo quel curvone, prediligendo la linearità, cioè non distaccando troppo la posizione di un valore dal precedente e dal successivo...

Ora al confronto con prima l'immagine è sicurament epiù triimensionale e "bella", ma anche più scura...

Partivo da un Y=34.... invece dei 65 di riferimento... non so s esia per quello...
ma le immagini in pieno sole paiono mollto meno.. "solari"...

qualcosa non va... :confused:


H.E.L.P. :cry:
 
Io lascerei il gamma a 2.2 non ti fissare con qullo scostamento,come dici tù rischi di scurire troppo l'immagine,rischiando di vedere una scena solare in pieno giorno in una cupa e nuvolosa :p

ciao;)
 
scusa ma non ho colto...

intendi dire di buttare alle ortiche il mio bel gamma personalizzato e mettere il 2.2 di default che poi è a malapena un 2?

o di tenere il mio gamma settato bene ? Dici che è una mia impressione il discorso luminosità?
 
se ho ben capito,intendo dire di tenere la tua confi. migliore che sei riuscito ad ottenere,però se dici che perdi molta luminosità,allora c'è qualcosa da rivedere,una scena in pieno giorno deve apparire come tale,e non "cupa"tanto per capirci ;)
tieni conto che passando da un gamma=2 ad un gamma=2.2 l'immagine diventa più "scura"...quindi è normale.

ciao ;)
 
:confused: :confused: starti dietro è quasi impossibile :p se intendi ricalibrare con lampada in modalità alta,non credo che cambi poi tanto,non ti resta che provare ;) ....allora hai bisogno di luminosità ?...devi essere più preciso su quello che vuoi dire,perche altrimenti non ci si capisce più una mazza :p,quello che voglio dire è che non'ho ancora capito quale sia il tuo problema vero e propio.

ciao ;)
 
:) Il probelma è che col gamma a posto i neri vanno bene ma le scene di giorno appaiono troppo poco luminose...

ora, io partivo con un T=34 che non è malacci oma è molto meno dell'Y=65 che riker ha detto essere il riferimento in quanto a luminosità ideale..

allora penso... magari se metto la lampada al massimo in quelle modALITà e riparto da capo a calibrare.... sicocme lì si parte da un Y=100 ... alla fine sarò vicino al riferimento...
 
pure io ho un'Y=0.35,e non mi sembra che in scene di giorno manchi quella luminosità,io con il mio vpr gioco anche con gli rgb se sbassi tanto la luminosità complessiva di questi di conseguenza ti ritrovi un'Y che si abbassa ;) puoi giocare anche su questo.
cmq un'Y=0.65 mi sembra un tantino troppa il ref.se cosi si può dire è Y=0.54 ma secondo me và bene anche un valore più basso.

ciao ;)
 
L'indicazione, come dice Maury, è di avere una luminosità al 100% intorno ad Y=50 (per i VPR).

Ma è solo un'indicazione non è che deve essere per forza rispettata, lo si deve tenere sotto controllo come parametro per non abassarlo troppo durante la fase di taratura.
Un Y=34 è comunque un buon valore e dipende da tanti fattori (lampada, ottica, taratura, ambiente, dimensione dello schermo, etc.).

Io ho un Y=19 circa (vado un po' a memoria) perchè con il mio VPR non si può fare più di tanto e se non abassavo il contrasto bruciavo le alte luci e avevo un rosso con un gamma terribile; ma non vedo assolutamente le scene al sole come scure. Mi rendo conto che con della luminosità in più sarebbe meglio ma non ho assolutamente la sensazione di vedere scuro.
Ho avuto una sensazione di questo tipo dopo le prime sessioni di taratura ma non perchè la luminosità era poca ma perchè la taratura di base sparava troppo sulle alte luci e tendeva a bruciarle.
Ma ripeto era solo una sensazione.

Se tu alzi la luminosità della lampada alzi tutto, il nero, vari il gamma, etc.
Nessuno ti vieta di provarlo ma non credo che sia quella la strada giusta.
Puoi provare ad alzare il contrasto però, vedendo il gamma che hai assieme al valore di Y, non credo che tu abbia vbisogno di toccare le alte luci.

Piuttosto, guardi con tutto oscurato?
Che film usi per verificare questa cosa? (alcuni film hanno scene volutamente virate o con colori particolari che ti potrebbero dare impressioni non corrette).
 
Sì guardo con tutto osurato e sto usando i trailer di Pineapple Exress perchè li trovo ideali come varietà di situazioni....

Non è che presa di per sè la scena in pieno sole appaia scusa.. magari qualcuno la definirebbe "cinematografica".. termine a volte frainteso per descrivere contorni poco netti, scarsa tridimensionalità e opacità in generale..

con i miei valori calibrati ho tridimensionalità da vendere, dinamica molto buona, colori saturi vividi ma realistici e naturali..

però le scene di giorno appaiono, non so come dire, più un ricordo che un momento di vita in diretta, sono meno accecanti di quanto il momento farebbe pensare debbano essere... e se alzo la lampada al max, sballando i valori , ho però un effetto tipo tv al plasma ...
forse sono io che non ho ancora capito che la videproiezione non può e non vuole, forse, dare, l'effetto "fonte luminosa" che restituisce un plasma..

raga, io sono di Bologna, chi di Voi fa un salto? Birra in omaggio a fiumi... :D

PS cavlo rik, 19? Ma come mai così poco col mostro che ti ritrovi? :confused:
 
ercules7676 ha detto:
però le scene di giorno appaiono, non so come dire, più un ricordo che un momento di vita in diretta, sono meno accecanti
forse sono io che non ho ancora capito che la videproiezione non può e non vuole, forse, dare, l'effetto "fonte luminosa" che restituisce un plasma..

Dipende tanto anche dal materiale che visualizzi,quello che diceva Riker per intenderci ;)

forse è come dici tù sulla videoproiezione,in alcuni cinema che sono stato l'effetto èra propio quello :p ....forse devi cambiare vpr :D ci può stare di tutto,ma non'è che la lampada ti segna 1990 ore....stò scherzando.

io riproverei a rifare una calib.partendo con tutto a 0 prima allinei i livelli con il Merighi 16-235 o 16-239 poi parti con la sonda.

ciao ;)
 
Riker ha detto:
L'indicazione, come dice Maury, è di avere una luminosità al 100% intorno ad Y=50 (per i VPR).

Ma è solo un'indicazione non è che deve essere per forza rispettata, lo si deve tenere sotto controllo come parametro per non abassarlo troppo durante la fase di taratura.
Un Y=34 è comunque un buon valore e dipende da tanti fattori (lampada, ottica, taratura, ambiente, dimensione dello schermo, etc.).

Sono un novellino in tema di calibrazione ed utilizzo di HFCR, comunque da una prima calibrazione ho ottenuto già un notevole miglioramento sia in temini di RGB che in termini di miglior dettaglio sulle basse luci (diciamo dai 20 IRE ai 40 IRE).
Il problema è che non riesco neanche minimamente ad avvicinarmi alla luminosità ideale Y=50, io sono fermo a Y=27 e le immagini proiettate sopratutto nelle scene a piena luce di giorno mi sembrano sempre un pò sottotono. Oltre a rifare tutte le tarature con il Merighi e a non abbassare troppo la luminosità dei colori, avevo pensato di aprire maggiormente l'iris (adesso è a 2 su un totale di 19), faccio un errore?

Se mi sbaglio come posso usare l'Iris per intervenire sulle varie curve. A cosa mi serve regolare l'iris?

Mi rendo conto che devo ancora sperimentare parecchio, ma un consiglio che possa mettermi sulla buona strada è assolutamente gradito.
 
Bbig ha detto:
Mi rendo conto che devo ancora sperimentare parecchio, ma un consiglio che possa mettermi sulla buona strada è assolutamente gradito.

Premetto che 50 è un'indicazione non è un riferimento assoluto.

La luminosità massima dipende da tanti fattori: ottica, iris, lampada, settaggi, contrasto, dimensione e guadagno del telo, ambiente, etc.

Aprendo maggiormente l'iris (statico) avrai più luminosità a disposizione (così come aumentando la potenza della lampada), per contro ti si alzerà il livello del nero e magari dovrai riregolare altri parametri (lum e contrasto, rgb, etc.).

Dovresti cercare il migliore compromesso fra Y a 100% e Y a 0% (ossia non penalizzare troppo il livello del nero per aumentare la luminosità massima) stando attento a mantenere il corretto gamma ed RGB (qui occhio in particolare ai primari del gamma che non vadano in clipping).
 
Riker ha detto:
Dovresti cercare il migliore compromesso fra Y a 100% e Y a 0% (ossia non penalizzare troppo il livello del nero per aumentare la luminosità massima) stando attento a mantenere il corretto gamma ed RGB (qui occhio in particolare ai primari del gamma che non vadano in clipping).

OK, avevo già messo in conto di rifare le regolazioni di luminosità, contrasto e RGB. Proverò ad aprire maggiormente l'Iris. Se ho capito bene devo cercare di trovare il miglior compromesso tra la linearità delle curve (Luminosità, Gamma e RGB) e la resa in termini di range digitale della componente Y 16-235(basse e alte luci).

Due cose....più o meno:) :
a) cosa è il clipping? come si evita?
b) cosa devo regolare per correggere la curva del gamma? Sul W5000 posso regolare l'impostazione del gamma e separatamente i livelli di contrasto e di luminosità per il rosso, verde, blu. Ti chiedo ciò perchè per ottenere un gamma medio di 2.1 ho dovuto impostare quello del W5000 a 2.6
 
Bbig ha detto:
a) cosa è il clipping? come si evita?
b) cosa devo regolare per correggere la curva del gamma?

Il clipping (do una definizione casereccia ma credo funzionale ;)) è quando una componente (primaria o complementare) tende ad andare fuori scala.

Ad esempio quando abiliti la visualizzazione delle componenti primarie nella curva del gamma e ti accorgi che magari il rosso invece di avere un andamento simile al gamma di Y tende ad andare molto in basso quasi fuori dal quadro. (Ad esempio in una situazione del genere devi provare a correggere le componenti del gamma o abbassare il contrasto).

Se non hai molta esperienza per il gamma inizia a provare i preset o regolare la componente Y complessiva del gamma tralasciando di toccare i primari. Poi quando hai capito bene come funziona puoi regolare tutto usando i primari del gamma se li hai a disposizione.
 
Top