• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida alla calibrazione di base di un HDTV

Sempre luminosità per il livello del nero (scene scure), retroilluminazione per il picco. Se mi dici marca e modello controllo dal manuale.
È una TCL C72 ma a parte i 120HZ ( o 100, non ricordo) e il sensore di luminosità ambientale è uguale alle C72+
P.S. Mi pare di aver capito che la voce Luminosità regoli la potenza della retroilluminazione
 
Ultima modifica:
Così ad occhio, direi che la brightness regola la retroilluminazione, e ci sono controlli per il bianco (contrasto) e per il nero che puoi usare per le regolazioni in prima pagina.
E' importante che queste regolazioni le fai nelle condizioni di luci che usi per giocare e suggerirei di farle nel modo giochi.
Disabilita tutti gli altri controlli strani (li potrai eventualmente sperimentare dopo.
In più hai il gamma, che dovrebbe all'incremento adattare la visione ad una stanza buia, e viceversa. Non posso sapere lo zero a cosa corrisponda. Parti da una schermata che sia abbia neri e bianchi e regolati in modo di trovare la visione che ti permette di vedere più dettagli senza rendere meno vivida la resa.

PS: puoi seguire le indicazioni d Darko, che sono sensate e sono in linea con quanto in prima pagina.. Se non capisci l'inglese, abilita i sottotitoli in italiano.
 
No figurati, il problema non è la lingua ma il nominativo dei parametri. Ad esempio nelle normali guide si dà per scontato che il parametro "Luminosità" sia quello che si trova praticamente in tutte le TV e non l'intensità della retroilluminazione. Cioè nel momento in cui ad esempio la guida mi dice di mettere al massimo il contrasto e al minimo la luminosità, poi alzare la luminosità e così via, che parametro devo andare a modificare?
Forse quella che normalmente è chiamata luminosità qui si chiama "Contrasto" e quello che normalmente si chiama contrasto è il "Livello di nero"....o viceversa? :'( :'(

P.S. Vai a capire cosa è passato per la testa agli ingegneri quando hanno deciso di cambiare i nominativi classici
 
Ultima modifica:
Aggiungi poi il manuale non completo ..... Poi di retro illuminazione non mi pare che la guida ne parli.
L'unica è prendere i pattern (ad esempio black e white clipping, scala dei grigi) e verificare con pazienza cosa succede al variare dei settaggi
 
Fai riferimento ai suggerimenti di Darko, nel video che hai postato. Vanno bene!
Usa la brigthness per, in funzione dell'ambiente, con che luminosità vuoi vedere e poi usa il black clipping per settare il livello del nero e il white bclipping per il contrasto. Trova una scena del tuo gioco con neri e chiari e setta il gamma migliore. Ricicla per vedere se serve qualche affinamento
 
Ultima modifica:
Fai riferimento ai suggerimenti di Darko, nel video che hai postato. Vanno bene!
Usa la brigthness per, in funzione dell'ambiente, con che luminosità vuoi vedere e poi usa il black clipping per settare il livello del nero e il white bclipping per il contrasto. Trova una scena del tuo gioco con neri e chiari e setta il gamma migliore. Ricicla per vedere se serve qualche affinamento
Ehm...il black clipping e il white clipping sono quei due pattern a cui si riferisce darko? (ignoranza portami via) :p

P.S. Ho scaricato i suoi file a pagamento, ti riporto quello che dice riguardo Luminosità, Contrasto e Livello di nero:

Brightness: individual (my adjustment was 60) (affects how bright LEDs behind the screen will light - decrease if you want dimmer image and better blacks or increase for brighter image – adjusting this control will not affect other settings, e.g. black and white level, colors).

Finalmente abbiamo la certezza su cosa intende per Luminosità sta benedetta TV :D

Riguardo Contrasto e Livello di nero:
Contrast: individual (my adjustment was 83 after checking the test patterns) (affects white level – see below for the correct process to configure this setting for your viewing environment)
Black level: individual but usually default 50 is accurate (affects black level – see below for the correct process to configure this setting for your viewing environment)


Quei due pattern mi sembrano i soliti che si usano quando si devono regolare la luminosità (nel senso che ha praticamente in tutte le TV normali :D) e il contrasto.
Se è vero deduco i parametri Contrasto e Livello di nero corrispondono ai classici luminosità e contrasto.
Sei d'accordo con la mia deduzione?
 
Ultima modifica:
Concordo .... diciamo che Darko è onesto, nel senso che le sue deduzioni (basato sulle sue prove) l'aveva chiaramente espresso.
Si direbbe che TCL ha ha creato un collegamento tra il pattern da usare per il setting (black clipping) ed il nome della funzione (Black level, se ricordo bene). Ci sono al riguardo varie interpretazione del tema: ad esempio LG per gli Oled (dal 2020, credo, di certo per il 2021), usa Luminosità/Luminosità Pixel OLED per la retroilluminazione e Luminosità/Luminosità Schermo per il livello del nero.

PS: non si quanto ti sia costato Darko, ma se vuoi avere un set completo di pattern di prova, puoi comprare a 15$ ia versione digitale del disco di Ted (https://www.displaycalibrations.com/media_files_order.html). Tra l'altro c'è anche una versione limitata gratuita.
 
Ultima modifica:
PS: non si quanto ti sia costato Darko, ma se vuoi avere un set completo di pattern di prova, puoi comprare a 15$ ia versione digitale del disco di Ted (https://www.displaycalibrations.com/...les_order.html). Tra l'altro c'è anche una versione limitata gratuita.

I settaggi di Darko costano 5 euro ciascuno, se compri sia SDR che HDR vengono 9.76 scontati

https://payhip.com/tvcalibrationwithdarko

Che differenza c'è tra i file di AVS Forum postati all'inizio di questo thread e quelli del disco di Ted?
 
Sono molto più completi, vanno oltre la calibrazione base e permettono di individuare problemi del display.
Dal sito te ne puoi rendere conto
 
Sono molto più completi, vanno oltre la calibrazione base e permettono di individuare problemi del display.
Dal sito te ne puoi rendere conto

Nei file di Darko non ci sono i pattern, ci sono i valori esatti risultanti dalla calibrazione fatta da lui sul suo C72+ (ma dice che valgono anche per i C72), compreso il bianco two point. Ovviamene dice di usare il 20 punti solo per la calibrazione fine e se in possesso dell'attrezzatura adeguata.
Quindi sul bilanciamento del bianco non posso fare altro che fidarmi di lui perchè incrociare sette valori (La temperatura colore, i tre gain e i tre offset) secondo me è da pazzi farlo a gusto personale (certo, se avessi un un jz2000 lo farei ahahah).
Sono il contrasto e la luminosità su cui vorrei giocare e trovare la soluzione che più mi aggrada, generica e/o adatta a un film o videogioco a cui tengo particolarmente. Cioè se mi devo passare 20 ore su Alan Wake di sicuro metterò delle impostazioni diverse rispetto a quelle che ho usato per Dragon Ball :D

Comunque l'importante è avere capito che quando un pattern mi chiederà di modificare la luminosità dovrò modificare Livello di nero e quando mi chiederà di modificare il contrasto dovrò andare Contrasto :yeah:
Grazie per la pazienza ebr9999 :cincin:
 
Ultima modifica:
Nei file di Darko non ci sono i pattern, ci sono i valori esatti risultanti dalla calibrazione fatta da lui sul suo C72+ (ma dice che valgono anche per i C72), compreso il bianco two point. .......[CUT]

Metti su un pattern con la scala dei grigi e valuta il prima e il dopo. Non fidarti delle calibrazioni fatte da altri. Io all'inizio della mia esperienza copiai i suggerimenti per il B6 ..... Tutto felice. Messo sù poi un giorno una black clipping, stupenda colorazione magenta.
 
Metti su un pattern con la scala dei grigi e valuta il prima e il dopo. Non fidarti delle calibrazioni fatte da altri. Io all'inizio della mia esperienza copiai i suggerimenti per il B6 ..... Tutto felice. Messo sù poi un giorno una black clipping, stupenda colorazione magenta.
Eh infatti neanche io sono convintissimo. Il bello è che non posso usare quei due pattern e quello di calibrazione del bianco dell'xbox perché quei geniacci della TCL hanno fatto una cosa bellissima, ora posto un'immagine per farti ridere mentre io imparo l'aramaico antico
 
Sicuro che non c'è modo di disabilitare l'help "verboso"?
Help verboso mi trovi impreparato :D
Se intendi la colonna laterale, ho cercato tra tutte le impostazioni ma non ho trovato niente. Sarebbe bastato anche solo farla in trasparenza! :muro:
Se intendi la scritta a sinistra, purtroppo no
 
Ultima modifica:
Top