• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida alla calibrazione di base di un HDTV

Non lo conosco, ma magari qualcuno dà un occhio a qualche review per aiutarti.
Alcuni suggerimenti: Per il due contrasti, dovresti trovare a verificare il loro effetto sia sui white che i colour clipping.


Immagino siano rosso e blu, ho indovinato?
Strano .... Dovresti verificare cosa succede al diminuire del contrasto .. Per TV con controlli sul..........[CUT]

Si scusate, ho scritto male, intendevo rosso e blu.
Per quanto riguarda il contrasto video mi sembra agisca sul bianco in quanto sul nero non noto effetti.
Per tornare al colour-clippinp ho migliorato la situazione agendo sull'impostazione "colore" anche se per il verde il problema rimane.
A questo punto mi viene da pensare che magari l'impostazione "calda" della temperatura del colore possa essere sballata?
 
Il contrasto determina la luminanza del bianco in modo proporzionale su tutta la gamma. In effetti difficile che tu possa notare ad occhio qcosa sul black cippling. Lo noterai sulla scala dei grigi completa.

Hai provato diminuendo il contrasto, invece che il colore?

PS: non credo dipenda dalla temperatura di colore scelta, ma non potrei esserne sicuro. Purtroppo, non essendoci per il tuo TV controlli avanzati, bisogna operare a tentativi, cercando di capire, ad ogni step, come agiscono i vari controlli che hai a disposizione.
 
Ultima modifica:
Il contrasto determina la luminanza del bianco in modo proporzionale su tutta la gamma. In effetti difficile che tu possa notare ad occhio qcosa sul black cippling. Lo noterai sulla scala dei grigi completa.

Hai provato diminuendo il contrasto, invece che il colore?

Si ho provato, agendo sul contrasto in realtà non noto grandi differenze, mentre sul contrasto video un minimo aiuta, infatti lo ho abbassato di 2 punti, a 98, ma solo per quanto riguarda il rosso e blu, per avere effetti sul verde devo abbassarlo un bel po' sballando tutto.
 
Salve scusate avrei bisogno di un consiglio e spero di essere nella sezione giusta altrimenti se potete suggeritemi dove è bene che mi rivolga.. ho un lettore multimediale che converte da hdr a sdr, solo che mi sono accorto che la calibrazione del mio tv essendo basata sui video test in sdr non è adatta con la modalità "hdr to sdr"... mi sapreste consigliare dove trovare video test da usare aventi tracce video hdr così da rifare una calibrazione dedicata a questo scenario? Grazie..
 
Si ho provato, agendo sul contrasto in realtà non noto grandi differenze, mentre sul contrasto video un minimo aiuta, infatti lo ho abbassato di 2 punti, a 98, ma solo per quanto riguarda il rosso e blu, per avere effetti sul verde devo abbassarlo un bel po' sballando tutto.
Dal CIE si direbbe che hai un problema sul verde e sul magenta. Tutto il diagramma andrebbe iun po ruotato. Proverei con il settaggio tint. Se non raggiunge il desiderato andrebbe fatto qualche ritocco sui coloiri singoli (sempre tinta, in quanto le luminanze sono buone e le saturazioni sembrano a posto).
2 accortezze: usa patterna a 75% intensità (corrisponde alle condizioni di visione media); per valutare artefatti dovresti dovresti usare un pattern tipo questo. Non lo vedo nei pattern free. Li trovi nel Ted's disk (a pagamento)

Salve scusate avrei bisogno di un consiglio e spero di essere nella sezione giusta altrimenti se potete suggeritemi dove è bene che mi rivolga.. ho un lettore multimediale che converte da hdr a sdr, solo che mi sono accorto che la calibrazione del mio tv essendo basata sui video test in sdr non è adatta con la modalità "hdr to sdr"... mi ..........[CUT]
Puoi usare o quelli di Masciola (a pagamento) o questi free.
Questi ultimi hanno anche dei "test footage" dove presentano imagini in SDR e l'equivalente video in HDR.
 
Buongiorno, avrei un quesito da porvi sulla calibrazione del bilanciamento del bianco da inesperto totale.

Il mio TV (LD Oled 55B8) ha la possibilità di regolare il bilanciamento agendo sulla scala IRE o due due punti (alto e basso).

In quest'ultimo caso, si può scegliere di settore uno dei due valori e per ognuno di essi agire anche selettivamente sui colori (verde, rosso, blu).

Ma che differenza c'è in concreto tra alto e basso?

Sulla base di cose andrebbe scelta l'una o l'altra soluzione, dal momento che - se ho capito bene - sono alternative e non cumulative?

Grazie!
 
Il due punti alto opera su tutta la scala, il due punti basso sulla parte bassa. Andrebbe prima regolato l'alto (check point a 80 Ire) e poi il basso (checkpoint a 30 IRE). Trovato dei valori soddisfacenti si procede coi 20 punti (anche lì meglio partire dai 100 Ire, ma più che altro per allineare correttamente al gamma).
 
Il due punti alto opera su tutta la scala, il due punti basso sulla parte bassa. Andrebbe prima regolato l'alto (check point a 80 Ire) e poi il basso (checkpoint a 30 IRE). Trovato dei valori soddisfacenti si procede coi 20 punti (anche lì meglio partire dai 100 Ire, ma più che altro per allineare correttamente al gamma).

Ti ringrazio per la risposta, ma c'è qualcosa che non ho ancora capito.

Il mio TV da la possibilità di bilanciare il bianco in alternativa:
- O su due punti (e in questo caso si sceglie alto o basso);
- O sulla scala IRE (e in questo caso si apre una regolazione più complessa).

Quindi se scelgo di bilanciare su due punti, non posso fare il bilanciamento sulla scala IRE (che credo sia più complesso).

Oppure ho capito male io qualcosa e tutti questi settaggii non sono alternativi ma cumulativi?
 
Ultima modifica:
Non so che TV hai, ma su quelli che conosco io i due settaggi sono cumulabilili. Il primo (alto/basso) ti permette una prima sgrossatura, il secondo un affinamento e attraverso il controllo del verde e/o della luminanza, aggiunge il controllo della curva della luminosità (gamma)
 
Funziona come il mio e come ti ho detto. In più sui controlli a 20 punti hai anche un controllo di luminanza. Sono settaggi che per essere messi a punti richiedono l'uso di una sonda. A voler essere molto audace, potresti, visualizzandi un pattern con una scala di grigi, vedere se ci sono colorazioni anomali e bilanciarle usando il blu ed il rosso (non toccare il verde) dei controlli a 2 punti
 
Scusate...

Perché se utilizzo una chart presa dalla cartelle per misurare la scala dei grigi (50%) il risultato è ottimo e invece se la chart (sempre 50%) inclusa nel color checker a 24 punti (50 grey) in quest'ultima la misura differisce nettamente dalla prima?
 
Comunque il dE calcolato sulla scala dei grigi differisce da quello calcolato sul colore bianco, in quanto in quest'ultimo rientra sempre il delta Luminanza (osserva la formula nei setting avanzati)
 
Scusate l'ignoranza, come si chiama il parametro che regola la luminosità nelle scene (o nelle parti dello schermo) molto luminose e il "darkness" in quelle scure?
Ho fatto una taratura di base che mi risulta abbastanza soddisfacente in tutti i contenuti (parliamo di SDR).
Per dare un esempio di ciò che intendo (giusto per essere sicuro di spiegare ciò che voglio dire :D), oggi per la prima volta ho avuto tra le mani Forza Horizon 5, una meraviglia per gli occhi nonostante i miseri 1080@30 SDR di una vecchia Xbox One ma quando saltano fuori parti dell'immagine molto luminose praticamente mi sfondano la retina e le parti in ombra hanno una luminosità così bassa che sono visibili solo concentrando lo sguardo in quella zona.
Per me la risposta più ovvia sarebbe il Contrasto ma andando a modificarlo rovino la meraviglia di tutto il resto quindi magari non è quello il parametro da modificare.
D'altro canto potrebbe essere un difetto del gioco.
Voi che dit e?
 
Il livello del nero (scene scure) lo regoli con il comando luminosità mentre il picco di luminanza col comando (luce OLED se parliamo di OLED).
No scusa ho dimenticato di specificare che è un LCD :p
P.S. Mi pare di aver capito che nella mia TV la voce Luminosità regoli la potenza della retroilluminazione
 
Ultima modifica:
Top