Marlenio
New member
ATTENZIONE!!! Per eventuali dubbi o richieste di maggiori informazioni relative a qualcuno degli argomenti trattati, aprite direttamente una nuova discussione e non postate in questo thread, dato che al termine degli ultimi inserimenti questo verrà chiuso.
Ultimo aggiornamento: 25 dicembre 2008
Ho deciso di realizzare una piccola guida senza pretese per tutti gli appassionati che desiderano acquistare preso negozi "fisici" o online dischi usati in vinile. Come immaginerete, a causa del tipo di supporto (che si consuma a contatto con la testina) la scelta può essere piuttosto delicata, in particolare nel caso di pezzi rari, il cui costo può raggiungere e superare tranquillamente le centinaia (e migliaia) di euro.
Oltre al consumo del supporto, è importante quello della copertina, che anche in questo caso è molto più esposta rispetto a quella di un CD.
Per cercare di semplificare la valutazione di un vinile in fase di acquisto, è stata adottata una codifica che identifica lo stato del supprto e della copertina: cercando su un sito specializzato, oppure in un negozio, potreste quindi imbattervi in definizioni tipo [VG/EX], oppure [M/M] e così via.
Il significato di queste definizoni è il seguente:
P: Poor (stato: solo una o due canzoni ascoltabili, il resto inascoltabile causa usura e/o danni)
F: Fair (stato: solo un lato ascoltabile, l'altro inascoltabile causa usura e/o danni)
G: Good (stato: buono - ATTENZIONE! A volte un vinile definito "G" è in realtà un "F" o un "P")
VG: Very Goood (stato: molto buono)
EX: Excellent (stato: eccellente)
M: Mint (stato: come nuovo)
S oppure SS: Still Sealed (stato: nuovo)
Ad esempio, un disco definito [EX/VG] indica un vinile in condizioni Eccellenti (EX) con la copertina in condizioni Molto Buone (VG).
E' molto importante capire una cosa: si tratta di una valutazione abbastanza soggettiva, e non oggettiva: quindi, sarà possibile che la valutazione fatta dal venditore non coincida sempre con quella dell'acquirente...
Un disco che il venditore valuta EX o VG++ (Very Good ++, Stato: Ottimo), potrebbe, ad esempio, essere in realtà un semplice G. Diciamo in generale che se la valutazione S (nuovo sigillato) e M (come nuovo) danno poche possibilità di interpretazione, la EX è abbastanza interpretabili e lo è MOLTO la VG. Quindi fate attenzione.
Cosa dobbiamo aspettarci da un vinile o da una copertina identificati con l'uno o altro parametro? In linea di massima, scartando i vinili "F" o "P", considerate questo:
G: Vinile: molto usurato con rumore di fondo, a volte letto da giradischi che hanno poco a che fare con il concetto di HiFi, quindi testine con forze di appoggio simili ad un aratro e cose simili. Possibili graffi anche "importanti" sul disco che possono compromettere in alcuni momenti l'ascolto (il classico "toc toc toc"). Copertina: Consumata, con possibili danni irreparabili (buchi, scritte) o riparabili (bordi sfaldati).
VG: Vinile: usurato, con rumore di fondo e/o graffi che però non ne compromettono l'ascolto. Copertina: consumata, ma senza danni irreparabili (vedi sopra), presenta danni riparabili. Non dovrebbero essere presenti scritte che possano alterare lo stato originale.
EX: Vinile: stato ottimo, rumore di fondo in minima quantità, ottime condizioni generali, senza graffi di alcun tipo. Copertina: Quasi perfetta, senza segni particolari di usura salvo quelli di tipo "normale" (scoloritura sui bordi degli angoli e/o sulla costina).
M: Vinile: in perfette condizioni, letto poche volte e sempre con impianti di ottimo livello. Copertina: Senza segni di usura, normalmente conservata nelle apposite buste protettive da 33x33 cm.
S: Vinile: Nuovo. Copertina: Nuova.
Ovviamente, migliore è lo stato, più alta sarà la quotazione.
Ripeto: Attenzione alle valutazioni, sono soggettive e quindi ciò che per me è EX per un altro potrebbe essere M, sia nel caso del supporto che della copertina.
[--- Continua ---]
Ultimo aggiornamento: 25 dicembre 2008
Ho deciso di realizzare una piccola guida senza pretese per tutti gli appassionati che desiderano acquistare preso negozi "fisici" o online dischi usati in vinile. Come immaginerete, a causa del tipo di supporto (che si consuma a contatto con la testina) la scelta può essere piuttosto delicata, in particolare nel caso di pezzi rari, il cui costo può raggiungere e superare tranquillamente le centinaia (e migliaia) di euro.
Oltre al consumo del supporto, è importante quello della copertina, che anche in questo caso è molto più esposta rispetto a quella di un CD.
Per cercare di semplificare la valutazione di un vinile in fase di acquisto, è stata adottata una codifica che identifica lo stato del supprto e della copertina: cercando su un sito specializzato, oppure in un negozio, potreste quindi imbattervi in definizioni tipo [VG/EX], oppure [M/M] e così via.
Il significato di queste definizoni è il seguente:
P: Poor (stato: solo una o due canzoni ascoltabili, il resto inascoltabile causa usura e/o danni)
F: Fair (stato: solo un lato ascoltabile, l'altro inascoltabile causa usura e/o danni)
G: Good (stato: buono - ATTENZIONE! A volte un vinile definito "G" è in realtà un "F" o un "P")
VG: Very Goood (stato: molto buono)
EX: Excellent (stato: eccellente)
M: Mint (stato: come nuovo)
S oppure SS: Still Sealed (stato: nuovo)
Ad esempio, un disco definito [EX/VG] indica un vinile in condizioni Eccellenti (EX) con la copertina in condizioni Molto Buone (VG).
E' molto importante capire una cosa: si tratta di una valutazione abbastanza soggettiva, e non oggettiva: quindi, sarà possibile che la valutazione fatta dal venditore non coincida sempre con quella dell'acquirente...
Un disco che il venditore valuta EX o VG++ (Very Good ++, Stato: Ottimo), potrebbe, ad esempio, essere in realtà un semplice G. Diciamo in generale che se la valutazione S (nuovo sigillato) e M (come nuovo) danno poche possibilità di interpretazione, la EX è abbastanza interpretabili e lo è MOLTO la VG. Quindi fate attenzione.
Cosa dobbiamo aspettarci da un vinile o da una copertina identificati con l'uno o altro parametro? In linea di massima, scartando i vinili "F" o "P", considerate questo:
G: Vinile: molto usurato con rumore di fondo, a volte letto da giradischi che hanno poco a che fare con il concetto di HiFi, quindi testine con forze di appoggio simili ad un aratro e cose simili. Possibili graffi anche "importanti" sul disco che possono compromettere in alcuni momenti l'ascolto (il classico "toc toc toc"). Copertina: Consumata, con possibili danni irreparabili (buchi, scritte) o riparabili (bordi sfaldati).
VG: Vinile: usurato, con rumore di fondo e/o graffi che però non ne compromettono l'ascolto. Copertina: consumata, ma senza danni irreparabili (vedi sopra), presenta danni riparabili. Non dovrebbero essere presenti scritte che possano alterare lo stato originale.
EX: Vinile: stato ottimo, rumore di fondo in minima quantità, ottime condizioni generali, senza graffi di alcun tipo. Copertina: Quasi perfetta, senza segni particolari di usura salvo quelli di tipo "normale" (scoloritura sui bordi degli angoli e/o sulla costina).
M: Vinile: in perfette condizioni, letto poche volte e sempre con impianti di ottimo livello. Copertina: Senza segni di usura, normalmente conservata nelle apposite buste protettive da 33x33 cm.
S: Vinile: Nuovo. Copertina: Nuova.
Ovviamente, migliore è lo stato, più alta sarà la quotazione.
Ripeto: Attenzione alle valutazioni, sono soggettive e quindi ciò che per me è EX per un altro potrebbe essere M, sia nel caso del supporto che della copertina.
[--- Continua ---]
Ultima modifica: