Giusto, e infatti la differenza fra SDR e HDR, fra le altre cose (10 bit, wide gamut..), è come viene utilizzata questa dinamica. Quando calibri in HDR il bianco di riferimento resta comunque il bianco 100% SDR. In un hdtv HDR che prevede un picco di 500 nit quest'ultimo rappresenterà il picco luminoso HDR, questo mi pare ovvio, anche perchè non te ne faresti nulla di 500 nit.........[CUT]
Mettiamola in un altro modo, io ho calibrato proprio per avere il bianco a 500 nit in SDR. Con luce ambientale soffusa non sono affatto eccessivi, anche perché non sono 500 reali, con videata bianca scendono a 150.
Quindi per avere un bianco "accecante" probabilmente il display dovrebbe raggiungere 1000-1500 nit, ok non sono infiniti ma ancora non ci siamo, così come ancora non abbiamo display in grado di coprire abbondantemente gli spazi colore estesi.
Insomma l'HDR mi sembra un modo per sfruttare l'unico aspetto positivo degli LCD, la luminanza abbondante, e sopperire allo scarso contrasto. Per un oled con contrasto infinito il vantaggio che se ne deriva è limitato.
Per quanto riguarda i VPR, l'applicazione dell'HDR è impraticabile se si considera che molti proiettori faticano ad arrivare a 50 nit. Sacrificare una quota di luminanza per la riserva dinamica dell'HDR è suicida, come minimo devi avere una lampada laser. D'altro canto lo dice anche Chris Chinnock nell'intervista di Emidio "Per quanto riguarda la videoproiezione, i primi proiettori realmente HDR arriveranno entro la fine dell'anno ma si tratterà solo di versioni "High-End" dei proiettori laser cinematografici che saranno installati nelle migliori sale Dolby e IMAX."
Diverso è il discorso dello spazio colore esteso, che invece non fa male, ma anche qui devi avere un display in grado di riprodurlo efficacemente, e sinora non ne ho visti, neanche oled.