• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Giradischi Pioneer PL-200

windir

New member
Buongiorno a tutti! Ho recentemente assemblato un impiantino entry composto da:
Denon PMA-520AE
Denon DCD-520AE
Dali Zensor 1 + Norstone Stylum 3.
Sono stra-soddisfatto del suono (anche perchè arrivo da un modesto micro). Per completare l'ensemble ho affiancato un vecchio e inutilizzato giradischi Pioneer PL-200, recuperato dall'impianto vintage di mio padre (insieme ad un centinaio di dischi cvlt :oink:). Purtroppo credo ci sia qualcosa che non va. La testina installata è una technics 270c (mancava la puntina che ho prontamente sostituito). Ora, premetto di essere abbastanza ignorante in ambito analogico ma dopo aver letto qualche guida, chiesto pareri ad amici e conoscenti, ho settato il tutto per un primo ascolto. All'inizio un disastro. Il suono che usciva era pessimo, gracchiante e disturbato su alcune frequenze. Dopo vari aggiustamenti di fino il suono è migliorato sensibilmente ma non ancora soddisfacente. Oltretutto dopo qualche ora di utilizzo, vari cambi di vinile, questo 'fastidio' si ripresenta. 'Risolvo' momentaneamente riposizionando la testina quindi mi viene il dubbio di non aver calibrato bene. Due cose ho notato. Primo, l'ancoraggio a vite braccio-testina tende ad inclinare quest'ultima se stretto bene mentre se allentato, ovviamente, la rende 'instabile'. Non riesco quindi a tenerla parallela al piatto. Secondo, il piatto sembra oscillare leggermente (e quindi la testina ad ogni giro sobbalza). Possibile, mio parere da ignorante (sono pronto ad insulti), che questa, causa sopracitati 'difetti', si inclini dopo diversi ascolti?
 
Ultima modifica:
ciao... il vintage è bello quando è di qualità. Ho avuto per pochi mesi nel lontano 1979 il PL200, un DD men che entry level interamente in plastica, in più se il piatto è storto non ci perderei altro tempo con il rischio di rovinare i tuoi vinili...
 
ciao... il vintage è bello quando è di qualità. Ho avuto per pochi mesi nel lontano 1979 il PL200, un DD men che entry level interamente in plastica, in più se il piatto è storto non ci perderei altro tempo con il rischio di rovinare i tuoi vinili...

Ciao Lupo. Si, sono cosciente del fatto che non sia un oggetto di valore ma (se funzionante) non è nemmeno una ciofeca, dai :D Cazz, quindi mi consigli drasticamente di risparmiare per un buon gira? Comunque, ho recuperato un manuale del PL-200. Appena posso provo a smontarlo per vedere se è tutto a posto internamente. Ho investito molto sul questo impianto e per l'acquisto di un nuovo giradischi nell'immediato è dura, volevo prima accertarmi che questo Pioneer fosse veramente irrecuperabile (anche perchè ha un valore sentimentale). Devo dire però che l'idea di rovinare i miei vinili, soprattutto quelli acquistati nuovi, mi preoccupa parecchio...
 
capisco perfettamente e so che il PL 200 se fosse a posto consentirebbe un ascolto decente dei tuoi vinili o perlomeno non rischierebbe di rovinarli...se l'unico problema fosse il piatto storto potresti attandere la vendita di un PL200 conciato sulla baia(ne ho visti più di uno a 20/30 eur)
se tu fossi dalle parti di Milano potrei dargli un'occhiata....
 
capisco perfettamente e so che il PL 200 se fosse a posto consentirebbe un ascolto decente dei tuoi vinili o perlomeno non rischierebbe di rovinarli...se l'unico problema fosse il piatto storto potresti attandere la vendita di un PL200 conciato sulla baia(ne ho visti più di uno a 20/30 eur)
se tu fossi dalle parti di Milano potrei dargli un'occhiat..........[CUT]

Bhe non siamo poi così distanti, sono della provincia di Lecco :p Comunque, gia che siamo in tema, dove potrei portarlo a visionare? Tanto per vedere se è recuperabile o meno :) Se riuscissi a riciclare questo 'vecchietto' e tirare avanti un po', nell'attesa di un upgrade, non sarebbe affatto male! Per un nuovo giradischi (nella fascia entry, tipo Pro-Ject) farei volentieri un investimento...ad avere soldi :D Ma varrebbe la pena? In termini di resa intendo, tra, ad esempio un Proj-Ject Debut/Essential e questo Pioneer (se fosse a posto, ovvio).

Io ho provato il Pioneer Plx-250 nel mio impianto e, nonostante l'aspetto poco hi-end, ha suonato molto bene:

http://www.avmagazine.it/forum/91-g...lora-e-vero-che-il-vinile-suona-meglio-dei-cd

Thanks, mi sembra un modello superiore al mio o sbaglio? Il mio scopo alla fine è ascoltare degnamente un vinile, non ho pretese da audiofilo (anche perchè non ho un impianto high-end) ma appunto, avere la certezza di far suonare bene e senza rischi un disco.
 
se vuoi puoi passare da me gli diamo un occhiata insieme, non sono un tecnico ma ho una discreta esperienza in fatto di giradischi...è ovvio che non voglio nulla in cambio
 
scusa, ma si inclina la testina, o lo shell su cui è posizionata? Ho dato uno sguardo al manuale, e il braccio a s ha lo stesso attacco come quello del technics sl, a baionetta. Una volta infilato lo shell e avvitato deve restare fermo. Seconda cosa, hai usato una dima per il settaggio della testina, oppure la hai allienata, per così dire, ad capocchiam??;)
Ti consiglierei, inoltre, se è fermo da tempo di pulire sia i contatti dello shell, sia quelli interni al braccio dove si avvita, appunto la testina, con un cotton fiocc ed alcol isopropilinico.
Dimenticavo, se posti qualche foto credo sia meglio..
 
Ultima modifica:
se vuoi puoi passare da me gli diamo un occhiata insieme, non sono un tecnico ma ho una discreta esperienza in fatto di giradischi...è ovvio che non voglio nulla in cambio

Gentilissimo Lupo :) Vedo se riesco ad organizzarmi e nel caso ti contatto in pm

scusa, ma si inclina la testina, o lo shell su cui è posizionata? Ho dato uno sguardo al manuale, e il braccio a s ha lo stesso attacco come quello del technics sl, a baionetta. Una volta infilato lo shell e avvitato deve restare fermo. Seconda cosa, hai usato una dima per il settaggio della testina, oppure la hai allienata, per così dire, ad capoc..........[CUT]

Pardon, lo shell ;) Purtroppo, quando stringo il collare, lo shell resta si fermo ma si inclina leggermente in senso orario. Per rimediare a ciò devo allentare e rimetterlo in bolla. Non ho usato nessuna dima. Grazie dei consigli sulla pulizia, provvederò sicuramente (si, è fermo da eoni XD).

P.S: stasera quando rientro provo a fare qualche fotilla :)
 
non so per quale motivo ma succede spesso che lo shell in posizione bloccata rimanga inclinato sballando l'azimuth...a me è capitato varie volte sui giradischi vintage con braccio a S
 
Io ho il PL 400,stessa serie ma con gli automatismi,e non mi pare cosi' male(sara' plasticoso,ma pesa 10 kili).

Si, non è un prodotto per puristi o un oggetto di culto ma è comunque un buon attrezzo :)

non so per quale motivo ma succede spesso che lo shell in posizione bloccata rimanga inclinato sballando l'azimuth...a me è capitato varie volte sui giradischi vintage con braccio a S

Yes, è proprio questo che (credo) succeda...oltre al piatto ballerino XD

Dai, stasera passo dal Brico a comprare dell'alcool isopropilico (da quello che ricordo i contatti erano un po' 'arrugginiti') poi smonto il piatto per vedere se c'è qualche problema visibile (se ruota storto sicuramente qualcosa c'è).

Ecco, avevo trovato un video su yt. Più o meno oscilla in questo modo pure il mio (forse in questo caso è irregolare il disco, boh)

 
rdon, lo shell ;) Purtroppo, quando stringo il collare, lo shell resta si fermo ma si inclina leggermente in senso orario. Per rimediare a ciò devo allentare e rimetterlo in bolla. Non ho usato nessuna dima. Grazie dei consigli sulla pulizia, provvederò sicura..........[CUT]
Lo shell, ha due piccole barrette sporgenti, che si infilano nell'attacco del braccio e non consentono la totazione dello shell quando è inserito. Devi controllare che il tuo shel li abbia, oppure assicurarti, prima di bloccare la ghiera che lo shell non ruoti, perché, potrebbe anche essere che i due fori guida del braccio si siano allargati e permettono il gioco quando si blocca la ghiera.
headshell 1.png
guarda la freccia rossa della foto..
 
Ultima modifica:
Quanto hai messo come peso di lettura?

1.8g

poterebbe essere storto il perno magari non lo sai ma ha preso un colpo

A memoria non ricordo ma può essere, ha quasi quarant'anni e ne ha passate (anche grazie ad un piccolo e maldestro windir XD).

Lo shell, ha due piccole barrette sporgenti, che si infilano nell'attacco del braccio e non consentono la totazione dello shell quando è inserito. Devi controllare che il tuo shel li abbia, oppure assicurarti, prima di bloccare la ghiera che lo shell non ruoti, perché, potrebbe anche essere che i due fori guida del braccio si siano allargati e perm..........[CUT]

Yes, le guide sono presenti (forse solo una come dice lupo, devo controllare).
 
Top