Confesso di non aver capito il tuo intervento qui sopra.
Primo paragrafo: cosa signifca "valutare il solo tappetino"?
Personalmente sono di idee antiche e, forse perchè abituato a marchi di girischi seri, non ho mai concepito che ci possa essere del rumore oltre a quello causato dallo stilo che striscia sul vinile, quindi nessun ronzio, nessun rombo, nessun "uhm", nessun "rumble".
Se si avverte qualcuno dei citati rumori e l'ampli non ha problemi suoi (tralascio il cavo, è ovvio che il cavo non deve generare disturbi) non ci sono scusanti, il giradischi è una ciofeca, di quale marca sia e di quale costo sia, vadano a realizzare vanghe per i campi, magari gli riescono meglio.
Ai tempi me ne sono passati per le mani tantissimi, ne ho installati tanti, ma di problemi di rumore generati o captati dal giradischi mai l'ombra: è il minimo sindacale ed era normale quando "il giradischi" non era una moda, ma il modo più diffuso per ascoltare musica.
Sul Forum ultimamente ho letto molte discussioni in cui iscritti si lamentavano di rumori vari, in particolare con questo Brand, sarà il suo marchio di fabbrica, il carattere distintivo

.
Anche il secondo paragrafo, quello sul cavo, non mi è chiaro, non vedo motivo per cambiarlo se non è responsabile di eventuale rumore (cosa che credo sia quasi impssibile) ho solo precisato quale deve essere l'unica cosa veramente importante nella installazione di un giradischi (a parte la regolazione della testina): la Capacità di carico ed ho ricordato che va verificata, tutto qui.
Non ho scritto di cambiare a priori il cavo con uno blasonato, magari unto con olio di serpente, ma solo di verificare i dati fondamentali (e importanti).
Giusto per completezza, è importante anche la Resistenza di carico, ma qui le cose vanno meglio, per le MM il valore è standardizzato a 47 Kohm e qualsiasi ingresso Phono presenta questo valore (spero

).