• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gio e Mari Living Theatre - opinioni e commenti

Jovi Java

New member
Ciao a tutti!
Questa è la discussione per commentare il "Gio e Mari Living Theatre"!!
Sono aperto a qualsiasi consiglio possa aiutarmi a migliorare l'ambiente...
Scatenatevi pure (ma siate buoni!:rolleyes:).
Per le foto dell'impianto clicca quì.
Grazie a tutti!
JJ
 
Grazie Freccia, e grazie Trickfield!
Per i surround, a dire il vero non mi sembravano molto sacrificati, anzi, il fatto che abbiano un sacco di aria dietro, gli da un bel suono pieno! Ad esempio i rumori sommessi della Perla Nera durante i dialoghi di Pirati dei Caraibi sono davvero fantastici!
E poi i surround all'occorrenza possono riprodurre stereo con la seconda zona e sonorizzare la cucina! :D
Tu dove li avresti piazzati?
 
Mi unisco anche io ai complimenti per la realizzazione.
Nelle foto che hai postato non si vede il dettaglio del posizionamento del vpr, che secondo me merita visto che mi pare di capire è incassato nel soffitto ;)
 
Ultima modifica:
Ciao Stefanik, grazie davvero, il tuo sistema è stata un'ispirazione (grazie a te ho deciso di prendere il VPR, dato che mi hai tolto i dubbi sul fatto che si potesse usare anche in un ambiente unico con la cucina)!
Hai ragione, dalle foto non è molto chiaro il posizionamento del proiettore. Appena posso inserisco un paio di foto. In realtà il VPR è inserito nella veletta che divide i due ambienti (cucina e salotto) ed ha un sistema a carrucola che lo fa scendere dal soffitto.
 
Effettivamente i surround, per come sono posizionati, non dirigono direttamente sul punto di ascolto, però sono posizionati leggermente arretrati rispetto al divano, magari nelle prossime foto cerco di chiarire meglio il loro layout.
Diciamo che purtroppo la posizione dei surround è stata dettata dallo spazio a disposizione, altrimenti li avrei sistemati almeno altri 50cm dietro, però ti assicuro che l'effetto è comunque assicurato!:D
 
Beh, i prodotti Hue per me sono comodissimi.
Dato che quando ho fatto i lavori a casa non avevo voglia di ridisegnare tutto l'impianto elettrico da capo per una configurazione domotica (che necessita di una configurazione a stella dove i corrugati partono dal quadro centrale verso tutti i punti luce) che avrebbe comportato anche la parziale distruzione di alcune pareti, ho deciso di orientarmi verso questa soluzione.
In pratica le lampadine Hue sono normali lampadine, solo che sono comandabili da iPhone (o da PC/tablet o qualsiasi altro smartphone) in accensione/intensità luminosa/colore.
Esiste da poco anche uno speciale telecomando senza batteria che consente solo di impostare gli scenari, ma è molto pratico.
Si può fare quasi tutto quello che faresti con l'impianto domotico, persino comandare il sistema da remoto (per esempio da ufficio) o accendere in automatico le luci quando stai per arrivare a casa (in base al controllo GPS del telefono), o impostare la sveglia con un dimmer graduale (infatti ho due lui anche sugli abatjour in camera da letto).
Insomma sono soddisfatto, forse l'unica pecca è che sono piuttosto costose e devono essere mantenute in corrente per essere comandate (ma questo vale per qualsiasi sistema domotico).
Se stasera torno presto faccio due foto e le posto.
La strip l'ho messa sotto il divano :D
 
Purtroppo ieri ho fatto tardi, comunque questa è una foto veloce dell'effetto dei faretti sui muretti in pietra (ovviamente è un esempio delle potenzialità del sistema, ma non amo la luce arcobaleno :D).
2lthdmf.jpg


Il proiettore è inserito dov'è la freccia...
Poi con maggiore calma faccio altre foto
JJ
 
Grazie per le info, e bella foto.
Quando aggiungerai le foto con un paio di sceneri la realizzazione sarà ancora più interessante :)
Complimenti.

Come fai a non far vedere il cavo di alimentazione della striscia led sotto al divano?
Traccia a pavimento o prendi la corrente dalla colonna che sta vicino al surround destro?
 
Grazie a te!
Hai ragione, magari aggiungo qualche foto anche nel thread principale...
Per il led sotto il divano è come hai supposto tu, ho una presa nella zona bassa della colonna che utilizzo per alimentare sia la lampada a palla IKEA, sia l'Harmony, sia il led (il filo passa sotto il tavolino tra divano e poltrona, quindi non si vede nulla)...
La traccia a pavimento l'avevo pensata, ma sarebbe stata troppo definitiva e avrebbe dato problemi in caso di futuri cambi di layout.
 
Complimenti anche da parte, bellissimo impatto visivo, esteticamente uno dei migliori living del forum senza alcun dubbio, bravo!
 
Grazie davvero Daniel! Che complimento! Beh, riuscire ad ottenere un risultato molto vicino a quello sperato ti ripaga di tutto il tempo ed i sacrifici profusi, ma quando il risultato piace così, è mille volte meglio!!!

Dopotutto siamo anche "colleghi di integrato" :D, che per la cronaca è davvero fantastico! Mi ha anche aiutato a centrare il suono in stereo, dato che uno dei diffusori è piuttosto vicino alla parete rispetto all'altro, ruotando il balance di circa cinque gradi sono riuscito a riequilibrare il tutto in pochi minuti!
 
Ultima modifica:
Qualche aggiornamento circa un paio di dettagli aggiunti nel week-end.

27x0a6f.jpg

Questo è il VPR in posizione "di fuoco":D

33w1cm1.jpg

Ho sostituito la ciabatta per alimentare le elettroniche del mobile con una autocostruita con fili OFC (avevo un paio di metri di fili Ciare che non usavo) e già che c'ero ho inserito a monte delle ultime tre prese bipasso un filtro Schaffner da 6A (recuperato da un vecchio alimentatore di un quadro LAN) per fare qualche esperimento sulle sorgenti: vi farò sapere se esistono miglioramenti percepibili sulla qualità audio inserendo questi ammennicoli (in teoria il fatto che le spurie in ingresso sono direzionate dall'induttanza sulla massa del filtro dovrebbe migliorare la qualità della corrente di alimentazione, in ogni caso vi aggiorni).

zwg4mf.jpg

Infine ho sistemato il sistema Marmitek IR Blaster per comandare da telecomando le elettroniche chiuse nel mobile: questo oggettino è davvero fantastico, in pratica con due soli "emettitori IR" (uno per vano, attaccati in alto al centro del vano) è possibile comandare tutte le elettroniche che ho inserito e che inserirò senza avere quei fili antiestetici da applicare sul ricevitore di ogni device!
Il ricevitore l'ho messo sotto il centrale e se uno non sa che c'è non se ne accorge!
Un sistema praticamente invisibile, perfettamente funzionante e quindi grandioso!

Alla prossima!
JJ
 
che dire..fantastico!!davvero!! molto pulito e lineare!poi la chicca del proiettore..davvero tanti complimenti!!
 
Top