• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

gestire la potenza

siva72

New member
Ciao a tutti,
un dubbio mi perseguita.:cry:
Se collego il mio ampli stereo alle uscite pre dell'ampli a/v quest'ultimo userà la potenza dello stereo per piloteare i frontali che avrò preeccedentemeentee collegato allo stereo.
E fin quì ok.:)
Ciò significa che l'ampli a/v utilizzerà la potenza che non usa x i frontali, x meglio gestire gli altri diffusori??? :confused::confused:

Guru dell' HT aiutatemi a capire

ciao siva:D
 
siva72 ha detto:
Ciò significa che l'ampli a/v utilizzerà la potenza che non usa x i frontali, x meglio gestire gli altri diffusori??? :confused::confused:

ciao siva:D

Quasi ;) , di solito i trasformatori all'interno degli ampli A/V sono sottodimensionati se tutti i canali sono in funzione(capita raramente durante un film ,ma capita).
Questi trasformatori hanno il compito di erogare la corrente per gli amplificatori dei vari canali,quindi se tu usi un amplificatore esterno per i frontali ad esempio,i trasformatori avranno piu' "riserva" di corrente per gli altri canali.
 
Mac, ma cosi aumenterebbe anche la potenza sui frontali dato che si collega un finale esterno ai preout front del sintoampli?
Es se io ho un sintoampli di 50 watt rms x5/canale e ed il finale 50+50 collegato al preout sinto avrei 100watt sui frontali:confused:
Dammi una dritta please
 
no, la potenza che arriva ai frontali e' solo quella del finale collegato direttamente ad essi.
Il sintoampli A/V 5.1, poi, avra' due finali inutilizzati ( quelli dei frontali) e, dato che il 'rubinetto' che fornisce corrente (l'alimentatore) a tutti e cinque i canali del sintoampli sara' sgravato dal carico che i due canali frontali generano, avra' piu' "liquido" da fornire agli altri canali, e quindi questi renderanno meglio.
questo non vuol dire che se hai un ampli da 5x50 (250W totali) e lo usi solo per il centrale ed i surround, la potenza finale su ogni canale sara' 250/3 = ca.80 W, in quanto gli amplificatori interni del sintoampli sono fissi come configurazione, non possono passarsi l'uno con l'altro i watt a piacimento.
 
In altre parole, se utilizzando tutti e 5 i canali del tuo HT invece dei dichiarati 50 W per canale ne potevi avere in pratica solo 30, utilizzandone solo tre, magari ne avrai 40, con i frontali che potranno usufruire di 50.

Valori dati solo come esempio, in pratica la cosa varia da modello a modello; in molti ampli, dichiarati, ad esempio 5 x 100 W, tale potenza rimane 100 W anche con tutti i canali pilotati contemporaneamente alla massima potenza, in altri modelli la potenza scende anche della metà nelle analoghe condizioni di prova

Il discorso, comunque, non va tanto imperniato sulla potenza in sè e per sè, quanto sul suono migliore che si può ottenere, 30 o 40 W con diffusori di efficienza normale sono veramente tanti, in un alloggio normale non credo che arriveresti mai ad utilizzarli.

Ciao
 
Quindi alla fine è meglio avere 2 finali separati del tipo 1 per i frontali e l'altro per gestire il canale il centrale ed i surround per avere ed ottenere maggiore efficenza, e se le cose stanno cosi, ieri ho acquistato il Primare SP31 + i 2 finali A30.2 e A30.3.
Secondo voi ho fatto una cosa insensata o una buona cosa?
 
Ottima scelta, probabilmente anche il loro finale 5 canali sarebbe stato all'altezza.

I discorsi fatti valgono per gli ampli di classe media o inferiore, quando si va su prodotti di un certo livello è un'altra cosa.

Ciao
 
se ti puo' servire.
Io ho un nad t751 (a breve sostituito con uno yamaha 2600) "accoppiato" ad un Unico Unison Research da poco tempo.
Il guadagno (con le mie electra di Jmlab Focal) e' stato netto in ascolto stereo (il cd e' collegato ora direttamente all'Unico) ma non cosi' netto in ht 5+1.
Considera che i posteriori li ho "filtrati" attraverso un Velodyne Cht8.
Una domanda ai guru: il maggior "guadagno" come correbte c'e' sempre o solo nei momenti di punta? C'e' un modo per testare un'eventuale differenza acustica (vorrei "giustificare" alla mia coscenza l'acquisto dell'unico:D :D :D )
 
Non sono sicuro di aver capito cosa intendi con le tue due domande finali.

Se per "guadagno in corrente" intendi la capacità di un ampli a lavorare ben anche su un carico a bassa impedenza, tale capacità si manifesta ad alti livelli e alle frequenze in cui il valore dell'impedenza diminuisce rispetto a quello nominale, o quando si collega un carico di 4 Ohm invece dei canonici 8.

In entrambi questi casi un buon ampli eroga una potenza che si avvicina (più o meno) a quella teorica che lega tra loro potenza, resistenza (impedenza), corrente e tensione, conosciuta come Legge di Ohm; in questo caso: impedenza e potenza sono inversamente proporzionali: se l'impedenza si dimezza, la potenza si raddoppia.

A basse potenze anche un ampli non eccelso non ha particolari problemi.

Per quanto riguarda un metodo per testare la "differenza acustica", se intendi la qualità musicale, credo che l'unico metodo sia il tuo orecchio.

Altri metodi, puramente strumentali, potrebbero fornire alcuni dati oggettivi, quali la potenza e la distorsione, ma occore una strumentazione apposita.

Ciao
 
colaman ha detto:
se ti puo' servire.
Io ho un nad t751 (a breve sostituito con uno yamaha 2600) "accoppiato" ad un Unico Unison Research da poco tempo.
Il guadagno (con le mie electra di Jmlab Focal) e' stato netto in ascolto stereo (il cd e' collegato ora direttamente all'Unico) ma non cosi' netto in ht 5+1.
Pensavo di adottare una soluzione simile con un Marantz 7400 e Unico Unison Research. Vi faccio alcune domande, spero qualcuno possa rispondemi:
1)Sapete se il Marantz ha le uscite Pre?
2)Se ce le ha , dovrei collegare le uscire pre del 7400 all'Unico e collegare le casse (Opera II) direttamente all'Unico?
3)Con questa configurazione, per poter ascoltare sia in HT che in stereo, devo tenere accesi sempre entrambi gli amplificatori?
 
se ascolti in stereo (cd o lettore collegato direttamente, in analogico, all'Unico) tieni acceso solo l'unico.
se vai di ht devi accendere tutte e due le amplificazioni.
se hai collegato in digitale il lettore al marantz devi tenere accesi entrambi gli ampli e fare uscire il tutto in stereo.
ciao
 
quoto in toto colaman!!!! :D

Per esperienza diretta, consiglio ai possessori di ampli integrati ibridi (unico, A 160, ecc), di far scaldare l'elettronica almeno una mezzora prima di iniziare l'ascolto, sia in stereo che in ht.

ciao siva:)
 
quando dici di scaldare per mezz'ora le valvole intendi PRIMA di ascoltare o solo per arrivare al top del livello qualitativo?
 
Prima di ascoltare ;) , ma questo in realtà vale per la quasi totalità delle elettroniche.

Ciao
Antonio
 
di solito le valvole danno il loro meglio dopo un'ora o più. :(

pensa che conosco un appassionato che ha messo il timer all'alimentazione x avere l'ampli caldo quando torna a casa :eek:

"Considera che i posteriori li ho "filtrati" attraverso un Velodyne Cht8".

ma perchè non lasci fare al nad il suo lavoro. se proprio lo vuoi mortificare allora inserisci un finale mono a valvole per il centrale e senti come cambia la musica :D

ciao
 
Top