• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

fumata nera sui finali

sommersbi ha detto:
la presi a febbraio 120 euro hts 800
La HTS 800 è coperta da un'assicurazione fino a € 275.000 per le periferiche collegate.

Fossi in te, recupererei più info possibili e manderei una mail al venditore ed al costruttore allegando una relazione del tecnico che ha rilevato il guasto e chiedendo il rimborso del Classé.

Ciao.



p.s.: però, che sfiga!!!
 
grazie cobra!!
Il fatto è che la mia di ciabatta aveva un difetto interno,mal assemblata,quando è stata aperta in negozio,abbiamo constatato ciò di un cavo accavallato e spellato,quindi vuol dire che mi devo avvalere verso la monster italia o europe,o per lo meno il distributore in italia
 
Domani devo ritornare in negozio, già a ritirare quella nuova,e faremo una relazione tecnica scritta verso il distributore, e la casa madre di sicuro.
Anzi meno male che il pre è collegato direttamente alla presa a muro cosi come il tv se no mi suicidavo.
 
sommersbi ha detto:
grazie cobra!!
Il fatto è che la mia di ciabatta aveva un difetto interno,mal assemblata,quando è stata aperta in negozio,abbiamo constatato ciò di un cavo accavallato e spellato,quindi vuol dire che mi devo avvalere verso la monster italia o europe,o per lo meno il distributore in italia

Adesso muoviti con cautela ma decisione.

Procurati subito una dichiarazione del venditore che afferma che la ciabatta è difettosa (sarei un po' titubante nell'accennare al fatto che la ciabatta è stata aperta, magari inizialmente resterei sul vago..). Se hai un buon rapporto con lui fatti aiutare nel contattare il distributore.
Ma muoviti anche da solo, contatta direttamente Monster.
 
sommersbi ha detto:
…faremo una relazione tecnica scritta verso il distributore, e la casa madre…
Magari anche due foto.
Se la cosa andasse avanti, di sicuro la casa madre ti richiederebbe il pezzo per fare le sue verifiche e sappiamo tutti come funzionano le poste.

Ciao.
 
sommersbi ha detto:
Il fatto è che la mia di ciabatta aveva un difetto interno,mal assemblata,,abbiamo constatato ciò di un cavo accavallato e spellato,
Si ma ... come può essere che per un cavo spellato ... vadano in fumo altri componenti ..... tecnicamente NON me lo spiego :confused:

ciao :cool:
 
Si cobra,c'è un buon rapporto col negoziante, da 12 anni.
Girmi,certamente si farà tutto il possibile,e di sicuro la monster chiederà la documentazione relativa,come tutti credo.L'unica cosa che spero,è di non andare per le lunghe.
 
anche quando è stato aperto in negozio, la ciabatta,il negoziante non si spiegava,come potesse asserci un cavo spellato all'interno, e come mai si sia verificato,perchè io credo che in ogni produzione, i prodotti vengono testati prima dell'immissione in commercio
 
sommersbi ha detto:
… io credo che in ogni produzione, i prodotti vengono testati prima dell'immissione in commercio
Si, a campione che, nel caso di un prodotto da € 120 all'utente finale, non sarà di sicuro molto fitto.

Ciao.
 
sommersbi ha detto:
,come potesse asserci un cavo spellato all'interno, e come mai si sia verificato,
Si ok ..... ma a parte ciò ..... come può un cavo spellato far bruciare dei finali che sicuramente al loro interno hanno delle protezioni ???
Il cavo spellato al più poteva provocare un corto nella ciabatta .... che cosa ha mandato nei finali ..... :confused: :confused:

ciao :cool:
 
non essendo pratico di ste cose non so che risponderti,ho solo visto una fumata nera su tutti i finali appena acceso l'impianto,e tutti i finali nella parte posteriore hanno una parte nera come bruciatura,quindi presumo che le protezioni non siano riuscite ad evitare il corto,credo..
L'impianto elettrico in casa è ok,anche la scatola dove era sezionata la ciabatta non presenta bruciature o altro.
 
Beh .... comunque la cosa mi incuriosisce non poco .... :eek:

Mi spiace molto per l'accaduto e se fossi in te andrei a fondo della cosa e non solo in direzione Monstercable ;)

ciao ed in bocca al lupo :)
 
mi spiace per l'accaduto....
effettivamente anche io trovo strano che il problema si riperquota sui finali bruciandoli tutti e 5. Oltretutto dei signori finali che dovrebbero essere protetti da questi problemi....

facci sapere e in bocca al lupo!
 
per fare un botto del genere l'unica cosa che mi viene in mente non conoscendo il prodotto Monster in questione, è che il corto causato dal filo spellato abbia fatto passare la fase anche sul neutro, opportunamente ritardata perchè il voltaggio all'uscita fosse ben superiore ai 230V per i quali le protezioni sono state create...tipo fulmine, in un attimo non c'è protezione che tenga:rolleyes:

...io sarei già lì col tester a fare indagini...
 
Sommer ovviamente quando contatti Monstercalbe e distributore, con allegata "perrizia" della ciabatta e magari foto, ricordati di fare tutto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e in duplice copia (1 distributore e 1 Monstercable). Sengala nella raccomandata stessa che viene mandata in duplice copia per conoscenza.
Saluti ;)
 
Con un danno del genere, vista la qualità eccelsa dell'impianto, avrei fatto una sola cosa: pietra al collo e giù per il fiume....

Comunque, a parte la gravità della faccenda, caro Somm, andrai presumibilmente incontro a diverse difficoltà legali tra perizie ed altri cavilli ai quali si appiglieranno quelli della monster. Visto il valore, praticamente una bmw serie 3 di buon livello, meglio affidarsi direttamente ad un buon legale.
 
kaljeppo ha detto:
Comunque, a parte la gravità della faccenda, caro Somm, andrai presumibilmente incontro a diverse difficoltà legali…
Sicuramente la MC (MonsterCable) non tirerà fuori i soldi di tasca propria ma avrà stipulato una polizza assicurativa.
A sua volta la compagnia di assicurazione non sarà contenta di sborsare € 30.000 ma la MC ha tutto l'interesse che lo faccia e lo faccia in fretta.
È una questione di immagine sulla quale la MC avrà investito molto di più dei € 30.000 in questione e che, se compromessa, le costerebbe ancora di più.

Vi immaginate l'effetto di una lettera su qualche rivista di un utente che lamenta l'inconsistenza della assicurazione offerta da MC sui suoi prodotti.

Fossi in Sommersbi sarei parecchio infastido per l'accaduto, ma non troppo preoccupato.

Però alla richiesta di rimborso danni allegherei, oltre alla fattura d'acquisto dei finali, anche un preventivo per la loro riparazione.
Per quanto alta possa essere la cifra, potrebbe essere inferiore al costo del nuovo ed in quel caso l'assicurazione avrebbe diritto di rimborsare solo quella.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Girmi ha detto:
Vi immaginate l'effetto di una lettera su qualche rivista di un utente che lamenta l'inconsistenza della assicurazione offerta da MC sui suoi prodotti.

Essendo anche io un cliente MC, sono disposto a scrivere alla Monster una mail d'appoggio.. dal tono preoccupato...;)

Fammi sapere se ti interessa Sommersbi..
 
Top